Apoptosi.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La morte cellulare: necrosi e apoptosi
Advertisements

Apoptosi.
Energetica cellulare.
Morte Cellulare. Ruolo della Morte Cellulare SviluppoSviluppo Morfogenesi Organogenesi Teratogenesi Mantenimento dell'omeostasi tissutaleMantenimento.
TIPI DI IMMUNITA’ INNATA o NATURALE ACQUISITA o SPECIFICA.
Danno e morte cellulare
APOPTOSI (I) E’ la morte cellulare programmata (origina dal nucleo), la ritroviamo in numerosi meccanismi fisiologici e patologici: - eliminazione di.
Morte e proliferazione cellulare
Saggi biochimici per la valutazione dell’attività di ligandi
Apoptosi.
MORTE CELLULARE APOPTOSI E NECROSI.
Apoptosi.
MORTE CELLULARE apoptosi necrosi senescenza autofagia
DAPIanti-BrdU BMC 2015 Ciclo Cellulare. S M Sintesi del DNA mitosi G1G1 G2G2 Stimolo mitogenico S M G1G1 G2G2 Stimolo mitogenico G1G1 Stimolo mitogenico.
Biogenesi dei MicroRNA -Biogenesi alternative dei MicroRNA: pathway canonico da miRNA gene MirtronPathway da introni.
Il Sistema Modello di Caenorhabditis elegans e i “geni” dell'apoptosi ADI a.a
Patogenicità microbica. Definizione di patogeno Un microrganismo si definisce patogeno quando è in grado di indurre uno stato morboso nell’ospite.
Morte cellulare. Necrosi “Omicidio” della cellula Apoptosi “Suicidio” della cellula.
La chimica della vita Ogni organismo vivente è una macchina sofisticata, risultato di un complesso insieme di reazioni chimiche. La costruzione e il funzionamento.
ATP.
Risposta umorale.
Il Sistema del Complemento
La regolazione mediante fosforilazione o altre modificazioni di molecole interviene in moltissime attività cellulari.
Comunicazione intercellulare
13/11/
Meccanismi di resistenza alle terapie “targeted”
13/11/
Maturazione dei linfociti B
Morte cellulare.
IL GENOMA UMANO Insieme di informazioni genetiche contenute nel DNA delle cellule umane. Due genomi: genoma nucleare, che comprende il 99,9995% dell’informazione.
BMC 2017 Cell Cycle DAPI anti-BrdU 1.
13/11/
Bersagli molecolari dei farmaci
PROTOCOLLO (Inositolo)
DIFFERENZIAMENTO CELLULARE
Leucemia.
13/11/
Trasmissione dell’informazione: divisione cellulare
utilizzano la stessa via di trasduzione o gli effettori
La cellula.
13/11/
Metamorfosi della rana
DIFFERENZIAMENTO CELLULARE
UNA CELLULA EUCARIOTICA E’ SUDDIVISA IN COMPARTIMENTI/ORGANELLI
AVVISO Il materiale riportato in queste diapositive è di esclusiva proprietà del Prof. Liborio Stuppia. La pubblicazione.
Le proteine costituiscono il 15-19% del peso corporeo
LA STRUTTURA DI UNA CELLULA
DIVISIONI CELLULARI.
FOSFORILAZIONE OSSIDATIVA
GIORNATE DI PRESENTAZIONE DEGLI ARGOMENTI DI TESI SPERIMENTALE Laboratori di Tossicologia Sperimentale e Tossicogenetica Responsabile: Prof. Patrizia.
Cenni di genetica…ritorno al passato
LA CELLULA Cellula animale Cellula vegetale.
LA MITOSI.
DNA struttura e funzione
Adattamento cellulare:
Necrosi: infarto acuto del miocardio
Canali ionici come bersagli molecolari dei farmaci
LA STRUTTURA DI UNA CELLULA
Biologia.blu C - Il corpo umano
13/11/
Embriogenesi delle angiosperme
Reazioni del sistema immunitario contro i costituenti self
RIPRODUZIONE CELLULARE
Virus, viroidi, prioni, ftoplasmi
Componente genetica nell’analisi e nella cura del tumore
Evoluzione molecolare
Biochimica clinica e Biologia Molecolare clinica
Transcript della presentazione:

Apoptosi

Vogt, 1842: la morte cellulare è parte del normale sviluppo Lockshin and Williams, 1965: propongono il termine morte cellulare programmata (Programmed Cell Death, PCD) osservando che alcune cellule destinate a morire durante la metamorfosi di anfibi e insetti sembrano essere guidate da un programma intrinseco alla cellula stessa Kerr, Wyllie and Currie, 1972: introducono il termine apoptosi (dal greco antico: come il cadere delle foglie) per descrivere la morte cellulare associata con una serie di caratteristiche morfologiche comuni e ben definite Horvitz and Sulston, fine degli anni 70: caratterizazione genetica dei componenti critici che regolano i meccanismi apoptotici utilizzando il nematode C.elegans (premio Nobel per la medicina 2001)

Lo studio dell’apoptosi in C. elegans Durante lo sviluppo di C. elegans, si formano 1090 cellule: di queste, 959 resteranno a far parte del verme adulto (post-mitoticamente), e 131 vanno incontro ad apoptosi. Ricerca di mutazioni in cui il pattern di morte cellulare é alterato: identificazione di regolatori apoptotici poi ritrovati anche in mammiferi

Ced-3 e ced-4: mutazioni che li inattivano portano alla conservazione di tutte e 131 le cellule “condannate a morte” Ced-9: mutazioni che inattivano ced-9 portano a morte cellulare estesa a tutte le cellule, livelli aumentati di espressione di ced-9 bloccano l’apoptosi. QUESTI GENI SONO CONSERVATI ANCHE NELL’UOMO!!!!

Apoptosi é un “suicidio” che implica una reazione “attiva” della cellula può verificarsi sia in seguito a stimoli esterni (agenti chimici, fisici, ormoni, citochine, farmaci) che a stimoli endogeni (turnover cellulare, differenziamento terminale, rimodellamento durante sviluppo e morfogenesi)

L’apoptosi esiste in tutti gli organismi pluricellulari Evoluzione dell’apoptosi L’apoptosi esiste in tutti gli organismi pluricellulari Organismi monocellulari: presente in forme piú o meno simili anche nei batteri, forse in difesa contro infezioni virali (che a loro volta hanno escogitato numerosi mezzi per inattivare il programma apoptotico endocellulare)

Peculiarità del processo apoptotico: una cascata di reazioni si susseguono in un ordine stereotipato al fine di “terminare” la vita cellulare molte di queste reazioni sono “bloccabili” in punti ben precisi sia dall’esterno (agenti farmacologici o inibitori di natura sintetica) che dall’interno (modulazione di geni endogeni) i residui cellulari restano vengono eliminati rapidamente da fagociti, professionali e non, evitando l’innesco di una reazione infiammatoria

Un problema esistenziale: Perché una cellula dovrebbe suicidarsi?

L’apoptosi é richiesta per un normale sviluppo embrionale A volte la morte cellulare rappresenta un evento positivo per l’organismo L’apoptosi é richiesta per un normale sviluppo embrionale L’apoptosi é necessaria per la distruzione di cellule che rappresentano una minaccia per l’integritá dell’organismo

Apoptosi, sviluppo embrionale e differenziamento Metamorfosi: il riassorbimento della coda del girino Sviluppo: apoptosi delle cellule occupanti lo spazio interdigitali, formazione delle appropriate sinapsi neuronali; Differenziamento: turnover fisiologico delle cellule “mature” in tessuti continuamente proliferanti (p.es., cellule intestinali, neutrofili)

Apoptosi e “difesa” dell’organismo Contro cellule infettate da virus (ad opera di linfociti T citotossici); Contro cellule del sistema immune autoreattive; Contro cellule in cui si verifica un danno al DNA; Contro cellule tumorali.

Caratteristiche morfologiche dell’apoptosi Diminuzione del volume cellulare (perdita di liquidi intracellulari per processi attivi mediati dalle pompe di membrana) Condensazione e marginalizzazione della cromatina e frammentazione della stessa Formazione di protuberanze (blebs) citoplasmatiche, delimitate da membrana e contenenti frammenti di cromatina condensata e di organelli cellulari -> corpi apoptotici

La cellula in apoptosi subisce modificazioni morfologiche e biochimiche che portano alla sua frammentazione e ne favoriscono la fagocitosi

http://research.yale.edu/ysm/article.jsp?articleID=357

La “scaletta” di DNA frammentato di una cellula apoptotica

Differenze morfologiche fra apoptosi e necrosi Edema Membrane breaks down resulting in an inflammatory response Pyknosis Membrane intact until phagocytosed

Morphological Differences between Apoptosis and Necrosis Groups of Cells Affected Apoptosis Necrosis Nuclei Dense Condensation of Chromatin Irregular Chromatin Clumping Cytoplasmic Organelles Morphologically Intact Disrupted Cell Membrane Apoptotic Bodies, Blebbing Blebbing and Loss of integrity Cell Volume Cells swell Cells shrink In Tissues Single Cells Affected Tissue Response None Inflammation vs

Necrosi vs apoptosi Distruzione causata da una bomba (Nagasaki, 1945) Demolizione di un rudere

Che cosa succede quando l’apoptosi non funziona?

Il KO per Apaf-1 arresta lo sviluppo embrionale

Mancanza di apoptosi interdigitale (I, J, and K) Comparison of the right hands of e15.5 mouse fetuses reacted for detection of lacZ activity. The interdigital webs are persistent in the homozygous (arrowhead).

Mancanza di attivazione della caspasi 3

Diminuita apoptosi in vitro di cellule Apaf-1 -/-

Ruolo dell’apoptosi nella tumorigenesi Aumento della sopravvivenza cellulare e riduzione dell’apoptosi nell’oncogenesi mutazione di geni oncosoppressori p53 (50% dei tumori umani ) Iperespressione di Bcl-2 in alcune leucemie and linfomi B. Perdita di espressione del fattore attivante l’apoptosi (Apaf-1) nel melanoma

Malattie Associate a deregolazione dell’ Apoptosi Aumento Apoptosi Cancro linfoma Follicolare carcinomi con mutazione di p53 Malattie Autoimmuni Lupus erytematoso Sistemico Infectioni Virali Herpesvirus, poxvirus, adenovirus Inhibizione Apoptosi AIDS Malattie Neurodegenerative malattia di Alzeheimer, Morbo di Parkinson, Malattia di Huntington

Apoptosis is a balancing act Too much: -Alzheimers’ -Parkinson’s -Huntington’s -AIDS -stroke Too little: -cancer -autoimmunity -persistent infections

Le fasi del programma apoptotico Decisione se iniziare o meno la procedura di “suicidio” cellulare Passaggio del “punto di non ritorno” (“commitment”) L’esecuzione Decisione se iniziare o meno la procedura di “suicidio” cellulare Passaggio del “punto di non ritorno” (“commitment”) L’esecuzione Decisione se iniziare o meno la procedura di “suicidio” cellulare Passaggio del “punto di non ritorno” (“commitment”) L’esecuzione Decisione se iniziare o meno la procedura di “suicidio” cellulare Passaggio del “punto di non ritorno” (“commitment”) L’esecuzione

Via intrinseca Via estrinseca

La decisione ed il passaggio del “punto di non ritorno Proteine regolatorie hanno il compito di “integrare” i segnali pro- ed anti-apoptotici, e a seconda delle circostanze intra- ed extra-cellulari avviare o meno l’esecuzione Adattatori, in grado di trasdurre direttamente segnali apoptotici agli “esecutori” Regolatori della funzionalitá mitocondriale (membri della famiglia Bcl-2)

Il mitocondrio Fasi precoci -> mantenimento della funzionalità mitocondriale Rilascio di proteine normalmente residenti all’interno del mitocondrio (citocromo c, Smac, HtrA2/Omi, AIF) Caduta del potenziale di membrana mitocondriale e perdita della permeabilità della stessa (caspasi- mediata) Collassamento e/o fissione dei mitocondri

Il citocromo c normalmente risiede nello spazio fra la membrana interna ed esterna mitocondriale e funziona nel pathway respiratorio mitocondriale viene rilasciato dai mitocondri nel cytosol dopo stimoli apoptotici forma un complesso con Apaf-1 (l’omologo di Ced-4) e procaspasi 9 (inattiva) in presenza di ATP -> apoptosoma, che porta ad auto- attivazione della procaspasi 9 -> innesco della fase di esecuzione il rilascio precede i cambiamenti morfologici, è un fenomeno del tipo “tutto-o-nulla” ed è rapidissimo e sincrono (meno di 5 minuti) varie ipotesi per la via d’uscita: Bax-channels, megacanale mitocondriale (o PTP, permeability transition pore)

Usata come fusion protein

Cryo specimen preparation Preserve native environment High vacuum need frozen specimens! Snap freezing for amorphous ice phase, not crystalline ice phase

EM images 2D projections of 3D objects Similar to x-ray images

EM images are very noisy!! Beam damage limits exposure At our disposal: Thousands of randomly oriented macromolecular images with very poor signal to noise ratio Image processing techniques used to combine thousands of 2D images into a 3D reconstruction of the particle

Translational Alignment Requires reference image(s) to align to

Rotational Alignment Requires reference image(s) to align to

Classification Combine like views to improve signal to noise

Slice through 3D

Pros and cons Excellent tool for difference studies Resolution not yet as good as for x-ray crystallography and NMR

Apoptosoma

Altre proteine rilasciate dal mitocondrio Smac/Diablo HtrA2/Omi AIF: proteina dello spazio intermembrana -> nucleo -> cambiamenti nella morfologia nucleare associati all’apoptosi (caspasi-indipendente) Coinvolto nell’apoptosi solo in seguito a particolari stimoli (necessario per la cavitazione nei primi stadi embrionali) EndoG: proteina dello spazio intermembrana -> nucleo -> cambiamenti nella morfologia nucleare associati all’apoptosi

ICAD ICAD CAD CAD CITOPLASMA NUCLEO Frammentazione DNA caspasi-3 HMW + oligonuclosomi EndoG AIF Condensazione cromatina +HMW