FOOT Pixel tracker daq view.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Laboratorio di Fisica Nucleare e Subnucleare
Advertisements

Simulazione del sistema di DAQ di un esperimento Si vuole simulare il comportamento del sistema di DAQ di un esperimento Lesperimento è composto da 3 sottorivelatori:
Lecce, P. Camarri DAQ e on-line monitoring a X5 (G. Aielli, P. Camarri) Richieste, realizzazione e prestazioni del DAQ Sviluppi futuri.
Meeting MDT Italia - Pavia 30 settembre Integrazione del vecchio prototipo di EF nella DAQ Integrazione del vecchio prototipo di EF nella DAQ integrazione.
Tecniche di Acquisizione dati I (DAQ) Leonello Servoli
Conversione Analogico/Digitale Le grandezze fisiche che vogliamo misurare variano con continuità in un dato intervallo ed in funzione del tempo: sono descrivibili.
Laboratorio II, modulo 2 (Fisica) Tecniche di Acquisizione Dati (Informatica) Giovanni Ambrosi Matteo Duranti
Laboratorio II, modulo Conversione Analogico/Digitale ( cfr.
10 Mev e S(e)-S(mu) = % DS(mu)/S(mu) = 5-70 % Streamer.
Università degli Studi - “ G. d'Annunzio ” Chieti - Pescara FACOLTÀ DI ECONOMIA Corso di laurea in Economia Informatica/s Seminario di: Giovanni Placentino.
E’ costituita da due blocchi:  Interfaccia di rete  Blocco di simulazione L’ interfaccia di rete fornisce il collegamento elettrico con la rete sotto.
Gestione dei collegamenti UMTS Corso Rete Sismica Mobile | Roma maggio 2013.
TCP/IP.
Laboratorio II, modulo Matteo Duranti
Esercizio no 4 – opzione A
dCache Test effettuati al CNAF
PRESENTAZIONE PROPOSTE DI TESI
FATTO!.
Giovanni Maccarrone LNF
BB-HCM515 Nuove Funzioni 1. Mega pixel (1.3M pixels)
Il Sistema Operativo Gestione dei Processi
Monitoring e loadbalancing dei servizi Grid
I Circuiti Sequenziali ed i Flip/Flop
A DAQ system for FOOT (first round of ideas)
Laboratorio II, modulo Conversione Analogico/Digitale (cfr. e
Comparatore e FlashADC con l’Op.Amp. “TDC” con l’FPGA LM35
Tempi di volo del pellet
PixFEL A pixellated X-ray camera with high space, time and amplitude resolution for applications at FELs Lodovico Ratti Università di Pavia and INFN Pavia.
TCP/IP. Sommario  Introduzione al TCP/IP  Indirizzi IP  Subnet Mask  Frame IP  Meccanismi di comunicazione tra reti diverse  Classi di indirizzi.
Algoritmi di stima con perdita di pacchetti in reti di sensori wireless: modellizzazione a catene di Markov, stima e stima distribuita Chiara Brighenti,
Sistema di Analisi e di Acquisizione
Presentazione dei nuovi sviluppi software
UPDATING IN MEMORIA DI LAVORO: ANALISI DELLE STRATEGIE IMPIEGATE
Stato e prospettive del lavoro sulle memorie associative.
The FOOT Calorimeter No TOF, high density and good energy resolution -> BGO TOF asks for 1.2 m lever arm -> R = 20 cm with 100 angular aperture of the.
Che calorimetro adopereremo alla presa dati ? (cont.)
Risultati preliminari test con sorgenti soft-X (Fe55) e b (Sr90/Y90) delle matrici 3x3 con output analogico M1 & 2 di Apsel3T1 sottoposte a irraggiamento.
Cammino dei Dati (Datapath)
Repetition rate 3000 bunches
Misura della velocità dei muoni dei raggi cosmici
Introduzione L0.
grande sforzo dove le risorse umane ed
Tecniche di conteggio di particelle/fotoni
WP6: Si Tracker per FCC Piccolo gruppo di Perugia (sub-set di CMS) interessato a studi relativi a Tracciatori a Silicio per FCC (da 6 persone per 0.6 FTE)
Sviluppo di server web e sistema di caching per contenuti dinamici
SETTORI FUNZIONALI La strutturazione dell’ospedale per settori funzionali consente di accorpare per macro-funzioni tutte le aree sanitarie e non sanitarie.
Università di Pisa INFN – Sezione di Pisa
Status BD per XPR A.Parravicini Pavia, 20 Aprile
Stato pCT e test LNS M. Bruzzi, C. Civinini, G. Maccioni, F. Paulis, N. Randazzo, M. Scaringella, V. Sipala, C. Talamonti.
Timestamp + campionamenti
analizzatore di protocollo
Realizzato da: Giacomo Dionigi
Sistemi di Acquisizione dati
Smart City.
AVVISO ATTIVITA’ CULTURALI AGGREGAZIONI DI COMUNI
Lavorare con Excel. Corso Base
Impresa Formativa Simulata
Laboratorio II, modulo LabView.
Il trigger di muoni ad RPC P. Paolucci - I.N.F.N. Road Map
Capitolo 15 Cinetica chimica: velocità e meccanismi delle reazioni chimiche.
Iscrizioni OnLine Einschreibungen
RETEISSA Corsi di potenziamento e di preparazione ai test di ingresso per i corsi di laurea a numero programmato Corso di Fisica Test di ingresso per il.
Simulazione Sistema R - C
ATLAS LHC (Large Hadron Collider)
Esercitazione su Instruction Level Parallelism
LINUX: struttura generale
Laboratorio II, modulo “Skype”.
Presentazione del software SEMAFORO
Stato DIRAC L. Morescalchi, E. Pedreschi, F.Spinella.
Corso di programmazione, Simulazione, ROOT, code, ecc. ecc.
Transcript della presentazione:

FOOT Pixel tracker daq view. Sarebbe particolarmente utile che nelle presentazione del 12 mattina/pome ci si provi a focalizzare sulle caratteristiche del sub-detector piu’ DAQ-oriented. Per essere chiari una lista di queste info potrebbe essere la seguente:: - È una sorgente di trigger? - È triggerabile? - Volume di un evento medio; - Rate massimo di acquisizione; - Intervallo minimo possibile tra due trigger (tempo morto); - Come si ricevono e gestiscono i time-stamp? - Cosa succede se arrivano altri trigger nel tempo morto del rivelatore? - Come si leggono i dati? Bus VME? Fibra? Altro? - Numero di canali; Quali informazioni escono dal rivelatore (es tempo, posizione) e loro precisione (per utilizzarli nella digitalizzazione delle simulazioni) - etc 12/07/16 E. Spiriti (FOOT DAQ-SW, Bologna)

FOOT Pixel tracker daq view. È una sorgente di trigger? NO. - È triggerabile? Si/no. Il sensore è intrinsecamente trigger-less. Il Front-End di readout implementa la funzione di trigger. RAM di buffer per i dati che sovrascrive in continuazione fino all’arrivo del trigger. Quindi salva i dati precedenti all’arrivo del trigger (uno o piu frame) in funziona delle necessità. - Volume di un evento medio; Dipende dall’occupazione. Il sensore implementa un meccanismo di zero-suppression per cui produce dati solo per i pixel sopra soglia nel frame relativo. - Rate massimo di acquisizione; Dipende dal daq che legge il Front-End di readout. L’FPGA che decodifica i dati dal sensore scrive tutti i frame in memoria alla stessa velocità in cui li produce il sensore. La rate e’ limitata dal processo software (Linux on SoC) che legge la memoria ed invia attraverso un socket IP in udp attraverso GigaBit ethernet. (udp max circa 100MByte/sec) 12/07/16 E. Spiriti (FOOT DAQ-SW, Bologna)

FOOT Pixel tracker daq view. Intervallo minimo possibile tra due trigger (tempo morto); Vedi punto precedente. Fino a che non e’ stata svuotata la memoria di buffer non si possono accettare altri trigger. Si puo’ pensare ad implementare un dual channel buffer! Uno viene letto mentre l’altro accetta altri trigger. Come si ricevono e gestiscono i time-stamp? Non ci sono time stamp. Cosa succede se arrivano altri trigger nel tempo morto del rivelatore? Se non si implementa un dual buffer vengono persi. Come si leggono i dati? Bus VME? Fibra? Altro? Gigabit Etehrnet. 12/07/16 E. Spiriti (FOOT DAQ-SW, Bologna)

FOOT Pixel tracker daq view. - Numero di canali; Una stima conservativa (da verificare): 4/5 link GigaBit. Quali informazioni escono dal rivelatore (es tempo, posizione) e loro precisione (per utilizzarli nella digitalizzazione delle simulazioni) Il rivelatore indica solamente i pixel sopra soglia. Nessuna informazione temporale. 12/07/16 E. Spiriti (FOOT DAQ-SW, Bologna)