Formazione in CCR S. Arezzini R. Lulli 31 maggio 2007

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
P. Morettini. Organizzazione della CCR Le principali attività della CCR consistono da un lato nell’assegnazione di fondi per le infrastrutture di rete.
Advertisements

Attività Formativa CCR 2010 Valeria Ardizzone (INFN Catania)
Implementazione di TRIP ai LNF Commissione Calcolo e Reti 31 maggio 2007 Massimo Pistoni.
Attività Formazione Valeria Ardizzone (INFN Catania)
Declinazione del template del sito per le Commissioni Scientifiche Nazionali e le sezioni dell’Istituto Proposte grafiche Ufficio Comunicazione.
IL blueprint e le esigenze per il progetti internazionali (EMI e EGI- InSPIRE) L. Gaido, INFN Torino Riunione del Comitato di Coordinamento IGI Roma, 12.
Multimedia Rapporto di attività Stefano Zani (INFN CNAF) Frascati 5-7 Ottobre 2011.
Sistema Informativo. Mansioni Gestione della piattaforma hardware e sistemistica del sistema informativo INFN In realta’ il mansionario e’ in continua.
Referaggio delle richieste dei gruppi di lavoro G. Ambrosi, R. Fantechi, M. Gulmini, O. Pinazza Commissione Calcolo e Reti, Roma, 5-7 Ottobre 2010.
Il nuovo portale del TT B. Checcucci A. Alaimo F. Cantini Bruno Checcucci Roma, 5/6/2013.
Progetto pilota LNF L’idea è di «fotografare» i Laboratori evidenziando le competenze e le capacità eccellenti sia delle singole risorse umane che dei.
@infn.it per tutti ?
Attività gruppo Sicurezza CCR, 3 Ottobre CCR, 3/10/07 Attività del gruppo Sicurezza 2 Topologia LAN Configurazioni ottimali rete e monitoraggio,
Riunione della Commissione Nazionale per la Formazione del Personale dell’INFN LNF - Consuntivo 2013 Referenti locali: Gilda Leoni, Daniela Ferrucci, Giovanni.
Aggiornamenti gruppo WINDOWS CCR Riunione 5-7 ottobre 2010 Gianluca Peco.
Questionario di valutazione rivolto ai docenti ITCS Abba-Ballini – Brescia Anno Scolastico
Relazione Questionario agli studenti di Matematica sull’Information Literacy nella biblioteca del Dipartimento di Matematica «G.Castelnuovo» A cura di.
Piano di Formazione CCR per il 2016
Piattaforma per la gestione di forniture basata su servizi web
FARE MATCHING PER CRESCERE Unione Confcommercio Milano 17 OTTOBRE 2016.
Valutazione proposte di corsi di formazione S. Arezzini, L
Piano di Formazione CCR per il 2017
Attività per la formazione
Attività per la formazione
Biblioteca di Farmacia e Scienze degli Alimenti
Resoconto delle attività del Gruppo di Lavoro DR
SICR 6 Settembre 2012.
PRESENTAZIONE PROPOSTE DI TESI
Test di ammissione alla Scuola di Scienze AA
PRESENTAZIONE PROPOSTE DI TESI
Non è chiaro quali siano le azioni/ o gli insegnamenti che portano al raggiungimento di alcuni obiettivi Non è chiaro quali siano le azioni/gli insegnamenti.
GPOI - L’organizzazione aziendale -
Gruppo Web Tools Dael Maselli (LNF) Commissione Calcolo e Reti
IGI BLUEPRINT LAVORI IN CORSO
Progetto Nuove Tecnologie
Assemblea del personale TTA - Bologna - Settembre 2013
La Formazione nell’I.N.F.N
Gruppo Mailing Aggiornamento al 15/3/2007.
Comput-ER l'infrastruttura di calcolo distribuito in Emilia Romagna
Tutor: prof. Franco Gualtieri 2° parte
Workshop CCR ' Maggio
Gruppo WebTools CCR – 14 Marzo 2007 Dael Maselli.
LABORATORIO INFORMATICO CDL in LETTERE PROF. D'AGOSTINO
Speranza Falciano - Meeting a LNF su INFN nel Lazio - 13/10/2016
Conferenze di aggiornamento per Docenti sulla didattica delle Scienze
Sezione di Napoli GRID-PACS Commissione Calcolo Richieste 2008 Napoli.
Contributi dei Servizi Calcolo a progetti e iniziative scientifiche
Referaggio apparati di rete.
Strutture informatiche e servizi nazionali
Report Calcolo Commisione III
Luciano Gaido (INFN - Torino) Workshop CCR/INFNGRID – Palau
nuovo Gruppo Impianti Ing. Ruggero Ricci INFN-LNF
Introduzione Francesco Forti INFN e Università di Pisa
Formazione in CCR S. Arezzini R. Lulli 3-5 ottobre 2007
Agriregionieuropa Corso E-learning sulla Valutazione dello Sviluppo Rurale della Rete Rurale Nazionale (E-VALPROG) Destinatari Obiettivi Funzionari e.
Situazione attuale CSN4
Attivita’ passata e futura CCR 29 settemre 2008
BookingApp La tecnologia di domani – già oggi In collaborazione con.
Il modello Puntoedu.
ITAS «A. TOSI» CODOGNO ALTERNANZA SCUOLA LAVORO A.S.2015/2016
Ripensiamo in modo nuovo al digitale
Prospettive Strategiche dei rapporti con Nuova Informatica
Dal Web 1.0 al Web 2.0 Laboratorio 9/2/2008
Ambienti di Apprendimento e TIC
Premio Giovane Dirigente 2018
Area Continuità e Orientamento
Utenza potenziale L’attenzione della biblioteca non può essere rivolta soltanto a chi già fruisce dei suoi servizi, ma anche a quella utenza che viene.
INFN – Sezione di Bologna
Biblioteca di Agraria via Celoria, 2 MILANO
Transcript della presentazione:

Formazione in CCR S. Arezzini R. Lulli 31 maggio 2007

Problemi riscontrati Coordinamento iniziative Visibilità iniziative Problemi logistici Visibilità iniziative Polverizzazione delle informazioni Scarsa fruibilità Esigenza di formazione Carenza di man power Allineamento delle varie sedi

Come si può migliorare Coordinamento delle iniziative evitando accavallamenti temporali e scegliendo sedi ben collegate e adeguatamente attrezzate Analisi DB formazione e “estrazione” corsi Consultazioni con gruppi di lavoro GRID (edugrid) Commissioni scientifiche Visibilità delle iniziative attraverso un canale principale, anche se non unico, possibilmente “attivo” Pagina CCR, mail su liste CCR, altre liste? *coordinamento-formazione@lists.infn.it Proposta di nuove iniziative di cui si sente particolare esigenza

Visibilita’ A chi è diretta l’informazione? I servizi di calcolo posso essere un tramite? Creazione di una mailing list formazione@lists.infn.it Wiki generale, wiki di gruppo o evitiamo di polverizzare ancora? https://calcolo.infn.it/dokuwiki/doku.php

Operativamente Nuove iniziative cercare di capire quali sono le tecnologie più usate/diffuse/necessarie cercare di capire dove e quanto "mancano" queste tecnologie in base a ciò capire se ci sono i numeri  per poter chiedere ad un gruppo uno sforzo tale da organizzare un corso

Altro… Sezioni pratiche Permettono agli “studenti” di rientrare in sede e mettere su un ambiente di test in pochissimo tempo Abbassano enormemente i tempi di deployment

Laboratorio “semiambulante” Task force di supporto Danno continuità al corso e invogliano gli amministratori a realizzare i progetti Laboratorio “semiambulante” Thin client + server virtuali ? Soluzioni fatte in casa ? Xen + LTSP ? Pc portatili + live distro ?

Iniziative GRID I^ Scuola GRID dell'INFN per applicazioni scientifiche ottobre novembre 2007 R. Barbera (INFN Catania)Acquisire esperienza pratica sull'installazione delle risorse e dei servizi di un'infrastruttura GRID 3 giorniTecnologi e tecnici informatici Realizzare il porting di applicazioni scientifiche in ambiente GRID 2 settimaneStudenti, ricercatori e tecnologi informatici Scuola INFN per utenti GRID settembre ottobre 2007 A. Ghiselli (INFN CNAF) Acquisire le conoscenze necessarie per utilizzare in modo efficace i servizi offerti sulla GRID per la propria attività di ricerca 5 giorni Studenti e ricercatori