Immagini e dimensione La dimensione delle immagini raster è definita dal numero di pixel che contiene in altezza e larghezza pixels Pixel, (picture elements),

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
I Formati Grafici I Formati grafici sono i formati tramite le quali le immagini sono salvate su disco fisso. I Formati grafici si suddividono in Formati.
Advertisements

PIXEL & DPI.
NORMATIVA PER LACQUISIZIONE DIGITALE DELLE IMMAGINI FOTOGRAFICHE ICCD, 1998.
Formati e caratteristiche di digitalizzazione
Che cosa sono le figure per il calcolatore?
COMPUTER GRAPHIC. La computer graphic si occupa della creazione o manipolazione di immagini digitali. Le immagini digitali possono essere di due tipi:
IMMAGINI DIGITALI ISTITUTO COMPRENSIVO CUNEO-BORGO S. GIUSEPPE
2. Hardware Componenti di base di un computer
MONITOR LA STAMPANTE PERIFERICHE DI OUTPUT GLI ALTOPARLANTI.
Publishing & Editing Immagini
Prof. Dario Scalini. Luce e Colore FOTORECETTORI  coni (colori) e bastoncelli (luminosità)
 Il Principio Zero della Termodinamica  Il Primo Principio della Termodinamica  Trasformazioni Termodinamiche.
I sistemi di equazioni di I grado Un sistema di equazioni DEFINIZIONE Un sistema di equazioni è un insieme di due o più equazioni, tutte nelle stesse.
Indici di Posizione Giulio Vidotto Raffaele Cioffi.
Consentono di descrivere la variabilità all’interno della distribuzione di frequenza tramite un unico valore che ne sintetizza le caratteristiche.
Psicologia della musica
La storia del Telefax Ricerca di Boattini Viola Anno Scolastico
Comunicazione web Università degli studi di Ferrara Ufficio web: Corso Plone Base 22 Novembre 2016 Diapositiva :
Fotogrammetria analitica e fotogrammetria digitale: differenze e analogie La principale differenza tra la fotogrammetria analitica e la fotogrammetria.
= 2x – 3 x Definizione e caratteristiche
Georeferenziazione di immagini
Variabili casuali a più dimensioni
LA CIRCONFERENZA.
Riconoscere oggetti dell’ambiente
Le immagini digitalizzate
Similitudine e omotetia
Definizione di logaritmo
Le successioni Un caso particolare di funzioni: le successioni
Fotogrammetria.
DISTRIBUZIONI TEORICHE DI PROBABILITA’
Reverse discrimination: sent. 422/1995
Definizione e caratteristiche
ELEMENTI DI DINAMICA DELLE STRUTTURE
x : variabile indipendente
Array n-dimensionali e tipi di dati strutturati
TEORIA EQUAZIONI.
Excel 1 - Introduzione.
Equazioni e disequazioni
Classificazione dei dati
Informatica A.A. 2016/17 Prof. Italo Epicoco
Fisica: lezioni e problemi
La codifica dell’informazione
Rapporti e proporzioni
Rappresentazione dei Numeri
A/D seconda parte.
[Nome progetto] Relazione finale
I numeri relativi DEFINIZIONE. Si dicono numeri relativi tutti i numeri interi, razionali e irrazionali dotati di segno (positivo o negativo). ESEMPI Numeri.
[Nome progetto] Relazione finale
Modelli politropici.
LA RETTA.
Semirette e segmenti.
Da carta e penna alla computer graphics
Disequazioni con il valore assoluto
Strapazziamo le immagini…
Dithering di una immagine digitale
Analisi di regioni Luigi Cinque 23/02/2019 Analisi di regioni.
Operazioni per caricare dei documenti sul Portale
Corso di Laurea Ingegneria Informatica Fondamenti di Informatica
8. Altri oggetti JavaScript
Esercizio La popolazione di adulti presenta una media di ansia pari a 4. Ad un campione di 35 soggetti con disturbo ossessivo compulsivo è stato somministrato.
Acquisizione di una immagine digitale
MICROSCOPIA BIOLOGICA Gli strumenti
Piramide a base esagonale
Array n-dimensionali e tipi di dati strutturati
Ing. Maurizio Bassani LOGISTICA - Capitolo 3 - Modulo 1
Maker faire Carlotta L. , Camilla F. 3B.
Algoritmi.
Come compilare le slides Lezioni da pubblicare sul Web e per produrre video podcast Questo template è stato predisposto per rendere più semplice ed efficace.
Definizione e caratteristiche
Transcript della presentazione:

immagini e dimensione La dimensione delle immagini raster è definita dal numero di pixel che contiene in altezza e larghezza pixels Pixel, (picture elements), celle quadrate della griglia con cui viene rappresentata un’immagine.

72 pixel / pollice immagini e dimensione

10 pixels/centimetro 50 pixels/centimetro150 pixels/centimetro 1 cm immagini e dimensione Qualsiasi immagine digitalizzata è sottoposta a risoluzione ossia una cetra quantità di pixels espressi sull’unità di misura

10 pixels/centimetro 50 pixels/centimetro150 pixels/centimetro 1 cm immagini e dimensione

Dimensionare un’immagine Finalità output: - web - filmico - stampa grande e piccolo formato I parametri da considerare per dimensionare in modo corretto un’immagine sono contenuti nell’equazione: N px ( numero di pixels) = DF (dimensione fisica) x R (risoluzione)

immagini e dimensione Photoshop permette in ogni documento di variare i parametri dell’equazione si noti la sostanziale differenza tra i parametri quando si attiva o si disattiva il ricampionamento - nel primo caso la dimensione effettiva dei pixels resta fissata e si può ingrandire o ridurre la dimensione fisica dell’immagine, aumentando o diminuendo la risoluzione - nel secondo caso con ricampiona immagine attivo, si possono variare anche il numero di pixels, ciò implica un’interpolazione dei dati dell’immagine

immagini e dimensione

Dimensionare un’immagine - esempi Finalità output: web Risoluzione video 96 o 72 ppi (pixel per pollice) Altezza e larghezza 1024 x 768 Risoluzione di scansione o di preparazione di un nuovo documento = risoluzione verticale del monitor (in pixel) /dimensione lato corto dell’immagine (in pollici) Esempio: immagine 10 x 15 cm equivalente a 3,9 x 5,9 pollici 768 : 3,9 = 196,9 ppi

immagini e dimensione Dimensionare un’immagine - esempi Finalità output: stampanti a tono continuo, ( stampanti a getto d’inchiostro o a sublimazione termica, la cui caratteristica è di mescolare i pigmenti direttamente per produrre outoput armonici a tono continuo). Risoluzionedella stampante Dimensione dell’originale Dimensione di stampa Risoluzione di scansione o di preparazione di un nuovo documento = La risoluzione di scansione è data dalla seguente regola: RdS= fattore di ingrandimento x risoluzione della stampante

immagini e dimensione Dimensionare un’immagine - esempi Finalità output: la risoluzione di scansione per stampanti a mezzatinta, ( stampanti laser, fotounità.., tali dispositivi sono caratterizzati dal fatto che simulano i toni continui variando la dimensione dei punti), dipende oltre che dalla risoluzione della stampante, anche dalla frequenza di retinatura. Il rapporto tra la risoluzione di outoput di un’immagine e la frequenza di retinatura genera il fattore di retinatura (indice d’angolatura con cui i retini vengono ruotati per influire sulla quantità d’informazioni necessarie per produrre in modo accurato i punti di mezzatinta). Dato un outoput finale a colori o in scala di grigi si può dire che la risoluzione di scansione è data dalla seguente regola: RdS= fattore di ingrandimento x 1,5 x frequenza di retinatura