PER LA REAZIONE DI IDROLISI ALCALINA DELL’ACETATO DI ETILE.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
N2O4 2 NO2 d[N2O4] d[NO2] V = - = 1/ 2 dt dt V = k [N2O4]n k, costante specifica di velocità, aumenta all’aumentare della temperatura. n, ordine.
Advertisements

Determinazione del valore della costante di equilibrio del rosso metile mediante spettrofotometria UV/Visibile Campana Stefania, Mancina Katia, Mancina.
© Paolo Pistarà © Istituto Italiano Edizioni Atlas CAPITOLO 19 1 Indice 1.Idrolisi dei saliIdrolisi dei sali 2.Soluzioni tamponeSoluzioni tampone 3.Reazioni.
Y Nu - Reattività degli acidi carbossilici e derivati
8 – La cinetica.pdf – V 2.0 – Chimica Generale – Prof. A. Mangoni– A.A. 2012/2013 La cinetica chimica La cinetica chimica è la parte della chimica che.
Introduzione alla Termodinamica: terminologia Lezione N°1b.
Paolo Pistarà Principi di Chimica Moderna © Istituto Italiano Edizioni Atlas 2011 Copertina 1.
PENSARE DA ECONOMISTI equilibrio e empirismo
Corso di Elementi di Chimica Generale
Le funzioni matematiche e il piano cartesiano
Cinetica chimica La termodinamica ci permette di predire se una reazione è spontanea o non è spontanea oppure se è all’equilibrio. Non da informazione.
alla chimica del carbonio
13/11/
Le idee della chimica Seconda edizione
La velocità delle reazioni chimiche
EQUILIBRIO CHIMICO IN SISTEMI OMOGENEI
DETERMINAZIONE DELLA COSTANTE DI VELOCITÀ, DELL’ENERGIA DI ATTIVAZIONE E DEL FATTORE DI FREQUENZA PER LA REAZIONE DI IDROLISI ALCALINA DELL’ACETATO DI.
EQUILIBRIO CHIMICO [riprendere la lezione: equazioni (inciso)]
alla chimica del carbonio
XIV edizione ScienzAfirenze
Termodinamica La termodinamica è la scienza che studia il trasferimento e le trasformazioni dell’energia, nonché le connesse variazioni delle proprietà.
stiramento asimmetrico a 2349 cm-1
DISTRIBUZIONI TEORICHE DI PROBABILITA’
13/11/
VELOCITA’ di REAZIONE Quali sono le dimensioni di una velocità di reazione?? E’ una definizione che ha senso NON all’equilibrio!!! Data la reazione: aA.
Le idee della chimica Seconda edizione
Le reazioni tra acidi e basi
17 CAPITOLO L’equilibrio chimico Indice
La scomparsa del farmaco dall’organismo viene detta
ANALISI VOLUMETRICA Fabio Tottola-Aurora Allegrezza
Gli elettroni nell’atomo
LE PROPRIETA’ DELLA MATERIA
Cinetica Chimica.
La reazione inversa non è spontanea !!
Capitolo 16 L’equilibrio chimico
Acidi e basi.
19 CAPITOLO L’equilibrio chimico Indice
Corso di Laurea in SCIENZE NUTRACEUTICHE Anno Accademico 2017/2081 Programma del Corso di Chimica Generale Prof. Giancarlo Morelli Struttura atomica della.
Cinetica chimica Velocità di reazione omogenea rispetto al composto A
Il pH del sangue 7,35-7,45 È importante? Come si regola?
Fisica: lezioni e problemi
titolazione acido debole vs base forte
Capitolo 5 I gas e la teoria cinetica dei gas.
Valitutti, Tifi, Gentile
13/11/
Valitutti, Tifi, Gentile
Capitolo 16 L’equilibrio: l’entità delle reazioni chimiche.
Gli elettroni nell’atomo
Grafico spazio-tempo del moto rettilineo uniforme di un'automobile.
Sandro Barbone Luigi Altavilla
15/09/17 Valitutti,Falasca, Amadio Chimica: molecole in movimento © Zanichelli editore
Capitolo 15 Cinetica chimica: velocità e meccanismi delle reazioni chimiche.
alla chimica del carbonio
Valitutti, Falasca, Amadio
1. L’equilibrio dinamico
ma come varia ‘c’ nel tempo? Si ricava sperimentalmente…
L’EQUAZIONE DI UNA RETTA
Sandro Barbone Luigi Altavilla
Cinetica chimica In realtà in assenza di catalizzatore non avviene mai! La termodinamica descrive la stabilità relativa degli stati iniziale e finale,
L’EQUAZIONE DI UNA RETTA
ALTRE IMPORTANTI LEGGI DELLA CHIMICA approfondimento
CINETICA.
1.
Ch Chimica Attività di recupero durante le vacanze di Natale
1.
1.
1.
Acidi e basi.
DECADIMENTO DELLA SCHIUMA DI BIRRA
Transcript della presentazione:

PER LA REAZIONE DI IDROLISI ALCALINA DELL’ACETATO DI ETILE. DETERMINAZIONE DELLA COSTANTE DI VELOCITÀ, DELL’ENERGIA DI ATTIVAZIONE E DEL FATTORE DI FREQUENZA PER LA REAZIONE DI IDROLISI ALCALINA DELL’ACETATO DI ETILE. Barberio Francesco, Campana Stefania, Mancina Katia, Mancina Marco, Marasco Pierluigi Docente referente: prof. Checchetti Andrea; Docente di Laboratorio: prof.ssa Veltri Rosangela Introduzione Il concetto di equilibrio chimico ha avuto origine da un’intuizione del chimico Berthollet nel 1801 che introdusse un elemento nuovo alla teoria delle affinità elettive di Bergmann proposta nel De Attractionibus Electivis Disquisitio. Insieme a L. Pean de Saint-Gilles egli portò avanti un nuovo approccio sperimentale relativamente allo studio delle reazioni in soluzioni. Prese in considerazione la reazione di esterificazione tra l’acido acetico e l’etanolo: e concluse che la velocità di formazione dell’estere era direttamente proporzionale alla quantità dei reagenti e inversamente proporzionale al volume della miscela. Inoltre i reagenti non si trasformavano completamente nei prodotti ma si arrivava a una situazione limite di equilibrio in cui tutte e quattro le sostanze coesistevano. Approdò allo stesso risultato con la reazione inversa cioè con l’idrolisi dell’acetato di etile: Nonostante il carattere reversibile delle reazioni prese in esame i due non riuscirono a formulare una legge generale dell’azione di massa, cosa che fecero C.M. Guldeberg e P. Waage, che elaborarono la loro legge in tre fasi distinte proponendo un approccio cinetico piuttosto che dinamico. La formulazione finale della legge oggi chiamata legge di azione di massa è la seguente: “Quando si raggiunge l’equilibrio in una reazione i reagenti e i prodotti sono presenti in quantità fisse, costanti nel tempo e dipendenti solo dalla temperatura.” Principi La relazione tra la velocità di reazione e le concentrazioni dei reagenti a temperature costanti, e per un determinato ambiente di reazione è detta equazione cinetica: Nel nostro caso la cinetica di reazione è del secondo ordine complessivo (di primo ordine rispetto a ciascuno dei due reagenti, l’acetato e lo ione idrossile) [1]. La legge sperimentalmente ricavata è v = k [CH3COOC2H5] [OH-] Sperimentalmente conviene seguire la reazione misurando la conducibilità nel tempo, visto che la quantità di OH-, che è un eccellente conduttore di elettricità, diminuisce e aumenta quella dello ione acetato, che conduce molto meno. La variazione nella conducibilità è usata per monitorare l’idrolisi alcalina dell’acetato d’etile perché al diminuire della concentrazione degli ioni OH- nel corso della reazione, si osserverà una diminuzione della conducibilità della soluzione. Le equazioni delle rette calcolate con il metodo dei minimi quadrati e relativa pendenza sono: Meccanismo di reazione Nell’idrolisi alcalina dell’acetato di etile è stato proposto il seguente meccanismo [2]: Come si vede si verificano una serie di reazione di equilibrio. L’idrossido (B) attacca come nucleofilo il gruppo carbonilico dell’estere (A) formando un intermedio di reazione (C). L’intermedio tetraedrico dà vita a un acido carbossilico (D) che viene attaccato dall’alcossido (E) che funge da base strappando un protone e portando ai prodotti finali della reazione: un alcool (F) e un carbossilato (G). Pertanto si riportano i valori di k in Tab. 2. In seguito alle diluizioni 1+1 il valore della concentrazione dell’acetato si dimezza e pertanto: Parte Sperimentale Sulla base dei dati ottenuti è possibile costruire un grafico ln k/(1/T) come riportato in fig. 4. Il coefficiente angolare della retta è 5928,1 e corrisponde a –Δ 𝐸 𝑎 /R mentre l’ordinata all’origine è 21,468 e corrisponde a ln A. Quindi: Inizialmente sono state preparate due soluzioni da 500 ml: NaOH 0,02 M CH3COOC2H5 0,02 M Successivamente in un bagno termostatato sono stati inseriti tre becher contenenti rispettivamente, 100 ml di NaOH, di H2O e della soluzione di acetato di etile. raggiunto l’equilibrio termico sono state effettuate le seguenti operazioni: In un becher sono stati miscelati 50 ml di NaOH con 50 ml di H2O distillata e misurata la conducibilità; In un altro becher sono stati versati 50 ml NaOH in 50 ml di CH3COOC2H5 e misurata la conducibilità a intervalli di tempo. Queste operazioni sono state ripetute per ognuna delle temperature scelte: 20°C, 30°C e 50°C. Δ 𝐸 𝑎 = 1,9872 (cal/mol∙K) ∙ 5928,1 (K) = 11.780,32 kcal/mol A = 2,10∙ 10 9 (L/mol∙min) Conclusioni I valori della costante cinetica, dell’energia di attivazione e del fattore di frequenza dell’estere, acetato di etile, sono stati determinati mediante conduttimetria [3]. Risultati e Discussioni Per ognuna delle temperature è stato costruito un grafico di riferimento sulla base dei dati sperimentali, riportando in ordinata i valori di Λt e in ascissa (Λ0-Λt)/t. I dati sperimentali e gli andamenti sono riportati rispettivamente in fig. 1, fig. 2 e fig. 3. Con il metodo dei minimi quadrati sono state ricavate le equazioni di tre rette a tre temperature diverse per ottenere dal valore del coefficiente angolare i valori delle costante di velocità k. Successivamente sono stati ottenuti i valori sia di ∆𝐸𝑎 (energia di attivazione) sia di A (fattore di frequenza) in base all’equazione di Arrhenius. I dati sperimentali confermano che il meccanismo della reazione è del secondo ordine e la molecolarità dello stadio più lento della reazione di idrolisi è pari a 2. Le rette ottenute sono state utilizzate per misurare i coefficienti angolari con i quali sono stati ottenuti i valori 1/K, e quindi le K alle tre diverse temperature. Ottenuti i valori di k alle tre diverse temperature si è costruito il grafico ln k in funzione di 1/T ottenendo una retta il cui coefficiente angolare corrisponde a –ΔEa/R, mentre l’ordinata all’origine corrisponde al ln A, dove A è il fattore di frequenza. Bibliografia XIV edizione ScienzAfirenze 27/28 Aprile 2017 1. Ullah I., Ahmad M.I. e Younas M., Optimization of saponification reaction in a continuous stirred tank reactor (CSTR) using design of experiments, Pak. J. Engg. & Appl. Sci. Vol. 16, Jan., 2015 (p. 84–92). 2. Tsujikawa H and Inoue H., The reaction of the alkaline hydrolysis of ethyl acetate, Bullettin of the Chemical society of Japan, Vol. 39, 1837-1842, (1966). 3. Cozzi R, Protti P. e Ruaro T., Analisi chimica strumentale, Vol. A metodi elettrochimici, Zanichelli Editore, 1997, pag. 275-278.