ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE PERCORSI E MODULI DI STORIA

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
ARCHIVISTICA ELEMENTARE Corso di formazione per ARCHIVISTI SINDACALI USR - CISL DELLEmilia Romagna Relatore : Ivo Camerini Bologna 28 Novembre 2000.
Advertisements

Venezia-Mestre,24 febbraio 2006 ARCHIVISTICA ELEMENTARE Corso di formazione per ARCHIVISTI SINDACALI USR - CISL DEL VENETO Relatore : Ivo Camerini.
I paradigmi della ricerca sociale
I paradigmi della ricerca sociale. Contenuti della lezione Definizioni di base. Definizioni di base. I paradigmi delle scienze e la sociologia. I paradigmi.
Palermo,13 marzo2003 ARCHIVISTICA ELEMENTARE Corso di formazione per ARCHIVISTI SINDACALI USR - CISL DELLA SICILIA Relatore : Ivo Camerini.
Prof.ssa Laura Grella ITI “G.Galilei”- Salerno 1 L’articolo di giornale Tipologie di testi Per scrivere un articolo pag. 2 La collocazionepag. 3 Il destinatariopag.
Esami di qualifica professionale secondo il sistema previsto dalla riforma dell’istruzione professionale. Gli studenti frequentanti le classi terze rientrano.
ROMA 23 GIUGNO 2016 SPAZIO CONFRONTI L’esperienza di Roma Capitale e della Città metropolitana: un approccio integrato all’uso di dati statistici e amministrativi.
Fare storia con le fonti: archivio e memoria orale Carla Marcellini INSMLI Istituto Storia Marche.
A.S DIRETTORE DEL DIPARTIMENTO PROF.SSA MARINA D’ERRICO Programmazione Dipartimentale di Lettere.
LABORATORIO DI STORIA I.T.I.S. FERMO CORNI ANNO SCOLASTICO PERCORSI DIDATTICI DI RICERCA STORICA CLASSI SECONDE I.T.I.S. FERMO CORNI DI MODENA.
INSEGNAMENTI APPRESI DA INCIDENTI RECENTI AVVENUTI IN STABILIMENTI PIROTECNICI Istituto Nazionale per l’Assicurazione contro gli Infortuni sul Lavoro (INAIL)
Atti degli apostoli I parte –
Scontri tra il potere politico e il potere papale tra XI e XIV secolo
Breve excursus per il corso di II livello
Lo sviluppo “dal basso”
Universita’ di Milano Bicocca Corso di Basi di dati 1 in eLearning C
STATUTO DI FERRARA Gli statuti nascono con l'inizio dei liberi comuni.
I comuni © Pearson Italia spa.
LA MONETA Autori: Sofia Conti, Arianna Viscuso,
Ecumene. La storia e i luoghi dell’uomo - volume1
Tangram: Antichissimo gioco cinese che all'inizio era conosciuto con lo strano nome "Tch'iao pan" e risale al a.C. Nel 1796 furono pubblicate le.
Le autonomie comunali e l'impero
La rappresentazione delle informazioni
Archivistica generale I a.a – 2013 prof. Federico Valacchi
Archivistica generale I a.a – 2014 prof. Federico Valacchi
Le conseguenze immediate delle invasioni barbariche
ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE
La scoperta della scrittura
Corso di Pubblica Amministrazione e Sviluppo Locale
Esistono diverse interpretazioni relative ai “beni comuni”.
La comunicazione.
Definizioni di libertà, uguaglianza dipendenza
Corso di Geostoria Classe: I Classico Prof.ssa Valentina Guida.
Corso di storia medievale a.a
Letture corso - 4.
I comuni © Pearson Italia spa.
La bibbia: una fonte storica?
Erodoto: Egitto dono del Nilo
I programmi sono testi? Copyright Stefano Penge 2010 CC BY-NC-SA
IL TESTO ESPOSITIVO - INFORMATIVO
Progetto “ Ciao Sindaco” Anno scolastico
Grecia.
Uso ragionato delle parentesi
LA COSTITUZIONE ITALIANA E LE DISCIPLINE SCOLASTICHE
Pisa Pisa fu un grosso porto marittimo romano. Nel 193 a.C. fu alleata di Roma contro i Liguri e, successivamente, divenne colonia latina svolgendo un.
Il Rinascimento.
Blogging and Editorial Plan
Unità didattica 2 - Strutture e configurazioni delle organizzazioni
I PRIMI DOCUMENTI IN VOLGARE
5. Approccio euristico.
Che cos’è la storia?.
E LE CONSEGUENZE SUL TERRITORIO
Primi appunti di latino Fonetica
Archivistica informatica a.a prof. Federico Valacchi
LA DATAZIONE.
Power Point Positivismo Fonte : Il NUOVO PROTAGONISTI E TESTI DELLA FILOSOFIA Fonte : Il NUOVO PROTAGONISTI E TESTI DELLA FILOSOFIA a cura di Giovanni.
IL MEDIOEVO Limiti cronologici:
la misurazione del tempo nella antichità
I fenici.
Indicazioni: Usare queste diapositive e note per creare il progetto.
Istituto Comprensivo 1 Modena
CITTADINANZA EUROPEA Istituto Comprensivo 1 Modena.
Corso per diventare cittadini «Digitali»
La città Sociologia del Territorio A.A. 2018/19
I quadri di civiltà Lo studio della storia e il metodo della ricerca.
Archivistica informatica a.a prof. Federico Valacchi
2: Lingua e Canone dell’AT
Il mestiere dello storico
Introduzione alla Storia
Transcript della presentazione:

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE PERCORSI E MODULI DI STORIA ANNO SCOLASTICO 2013 – 2014 ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE FERMO CORNI MODENA PERCORSI E MODULI DI STORIA CLASSI PRIME BIENNIO TECNICO

L'ARCHIVIO STORICO COMUNALE DI MODENA

E' un Istituto culturale che svolge la funzione di conservare i documenti prodotti dal Comune stesso. E' un luogo di sedimentazione di questi testi scritti, che diventano un' attestazione di ciò che è avvenuto nel passato. E' definito luogo di sedimentazione dei documenti, perchè questi non fanno parte di una collezione, ma sono accumulati e diventano il materiale residuo del Comune di Modena. E' naturale definire quindi questi documenti " una fonte scritta"

Queste fonti scritte sono analizzate da ricercatori, laureandi o tecnici del comune, per scoprire come era amministrata la città nel passato. Per consultarle è necessario farsi aiutare dagli archivisti, poichè non è possibile prendere i faldoni ( ogni faldone contiene dei fascicoli che a loro volta contengono sottofascicoli ) dell'anno interessato, perchè sono troppi ed il materiale, essendo insostituibile, deve essere preservato da ogni incidente

Nel 1183 il popolo modenese si ribellò all'imperatore Federico Barbarossa per ottenere la concessione di amministrare in modo autonomo la città. Ciò fu concesso dall'Imperatore con la „ Pace di Costanza „

L'Archivio storico comunale di Modena conta 4,5 chilometri di palchetti di carta ed i documenti più recenti risalgono agli anni '60 del XX secolo. Da questa data agli inizi del XXI secolo il materiale cartaceo di pubblica amministrazione si trova nell'archivio di deposito, dove viene trattenuto il materiale nella fase che precede lo spostamento all'archivio storico

Lo studio delle antiche scritture è chiamato paleografia. Il nostro obiettivo è analizzare come la scrittura si sia evoluta nel corso del tempo. L'alfabeto latino fa corrispondere a ogni segno un suono, da qui il termine alfabeto fonetico, mentre il cinese ed il giapponese sono scritture ideografiche, poichè ad ogni segno è associata una parola. Lo studio delle antiche scritture è chiamato paleografia. Dall'analisi di un documento abbiamo potuto constatare che la scrittura nel medioevo faceva largo uso di abbreviazioni, probabilmente per un cospicuo risparmio di tempo, inchiostro e supporto.