Gli Organismi più Semplici

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
I cinque Regni dei viventi
Advertisements

8 febbraio 2013: OSSERVAZIONE di MUFFE al M.O.
Protista significa “primo”
REGNO MONERE Procarioti (unicellulari): batteri REGNO PROTISTI
Gli ORGANISMI SEMPLICI
GLI ORGANISMI SEMPLICI
I cinque regni Clicca sul fiore per scoprire uno dei cinque regni,
Gli Organismi più Semplici
Langella Luisa Maria 1° A Veronica Di Lorenzo 1°B
Classificare i viventi
MODULO MODULO 1 1 UNITA’ 1.2 LA CELLULA UNITÀ LA CELLULA.
GLI UNICELLULARI Per l’insegnante:
Varietà e classificazione dei viventi
I REGNI E DARWIN Classi prime.
I regni dei viventi.
13/11/
6.2 La cellula.
Come possiamo classificare gli organismi viventi ?
INTERNET DAY Gli alunni della classe 4B hanno partecipato alla giornata « Internet day» con un lavoro di gruppo in Power Point: «la catena alimentare»
GLI ORGANISMI SEMPLICI
13/11/11 13/11/11 13/11/
13/11/
23/11/
Il Regno dei Funghi Il Regno dei Funghi è formato da esseri sostanzialmente simili a vegetali, ma non possono essere considerati parte di essi, poiché.
Cos’è un fungo ? I funghi (fungus in latino), altrimenti detti miceti (mukes in greco), sono organismi con struttura cellulare eucariotica, privi di clorofilla.
I funghi Il regno dei funghi comprende esseri unicellulari e pluricellulari. Oltre ai funghi, il regno comprende anche le muffe e i lieviti. Come le.
13/11/
I FUNGHI I funghi si dividono in quattro specie:
I 5 Regni.
La fotosintesi clorofilliana
I PROTISTI LEADER: ferrarini segretaria: angelino cercatricE: dell’anna.
13/11/11 13/11/11 13/11/
BATTERI I batteri sono procarioti, organismi unicellulari privi di membrana nucleare, lunghi da 1 a 10 micrometri, con una membrana cellulare e con un.
I FUNGHI Alla categoria dei classici funghi che ben conosciamo, come il Porcino, lo Champignon e molti altri vi appartengono anche muffe e lieviti. I funghi.
Microbiologia lattiero-casearia
Corso di Botanica Generale e Sistematica
FUNGHI I funghi saprofiti traggono nutrimento da resti originati da altri organismi. Si trovano su tronchi morti o su mucchi di letame. I funghi simbionti.
13/11/
Fotosintesi.
23/11/11 Il regno dei protisti
Protozoi unicellulari ed eterotrofi (A);
La biologia (dal greco βιολογία, composto da βίος, bìos = "vita" e λόγος, lògos = "studio") è la scienza che studia tutto ciò che riguarda la vita e gli.
13/11/
Lorenzo Pedroni Andrea Ferraguti Mattia Gambari
LA FOTOSINTESI CLOROFILLIANA.
Il regno dei protisti I cinque regni.
Le caratteristiche dei viventi
Il regno delle Piante Classe 2°E 2010/11 S.M. “C. Alvaro”
Le strutture di base di tutti organismi viventi
I 5 regni                                                                                                                                           
I regni dei viventi.
23/11/
Come si nutrono le piante
LA CELLULA Cellula animale Cellula vegetale.
Le monere.
Daniele Casagrande Argomenti di biologia.
LE ALGHE Organismi eucarioti, autotrofi che vivono in acque dolci e salate, e in generale in tutti gli ambienti umidi. Possono essere sia unicellulari.
PROTISTI Appartengono a questo Regno organismi EUCARIOTI.
Gli organismi viventi.
La cellula.
I 5 REGNI FUNGHI ANIMALI PIANTE PROTISTI MONERE POSSONO ESSERE ORGANISMI UNICELLURARI E PLURICELLULARI, ASSORBONO IL NUTTRIMENTO DAL TERRENO MA NON CON.
Daniele Casagrande Argomenti di biologia.
I REGNI E DARWIN Classi prime.
LE PIANTE.
I CARBOIDRATI.
I FUNGHI di Italo Calvino FINE.
13/11/
I PROTISTI Organismi eucarioti unicellulari eucarioti; Suddivisi in:
LE PIANTE.
Cristina Cavazzuti Daniela Damiano
Transcript della presentazione:

Gli Organismi più Semplici

Non solo animali Gli esseri viventi non sono solo in piante e animali. La suddivisione corretta prevede: cinque grandi gruppi o regni:

I cinque Regni Il Regno degli animali comprende gli organismi pluricellulari eterotrofi, costituiti da cellule “animali”.

I cinque Regni Il Regno delle piante comprende gli organismi pluricellulari autotrofi, costituiti da cellule vegetali.

I cinque Regni Il Regno dei funghi è costituito da organismi eterotrofi, sia pluricellulari che unicellulari, aventi una cellula del tipo vegetale ma senza cloroplasti.

I cinque Regni Il Regno dei protisi comprende organismi pluricellulari o unicellulari, aventi una cellula eucariote del tipo vegetale o animale con un'organizzazione del corpo molto semplice. Esempi: protozoi e alghe.

I cinque Regni Il Regno delle monere comprende organismi unicellulari con una cellula procariote come i batteri.

Gli organismi più semplici Monere Protisti Funghi

Le Monere Il Regno delle Monere comprende esseri unicellulari procarioti. Appartengono alle monere i batteri e i cianobatteri. I batteri sono gli esseri viventi più antichi e diffusi sulla Terra. Sono per lo più eterotrofi.

Le Monere: i batteri Molti batteri presentano ciglia e flagelli ed anche un involucro esterno chiamato capsula.

I batteri sono classificati secondo la loro forma. Le Monere: i batteri I batteri sono classificati secondo la loro forma.

A volte i batteri vivono isolati ma spesso si riuniscono in colonie Le Monere: i batteri A volte i batteri vivono isolati ma spesso si riuniscono in colonie

Le Monere: i batteri La respirazione dei batteri può richiedere ossigeno (batteri aerobi) oppure può avvenire senza l'ossigeno (batteri anaerobi) I batteri sono tutti dannosi per l'uomo?

Le Monere: i batteri I batteri posso stabili con gli altri individui (compreso l’uomo) due tipi di relazioni: Simbiosi: ciascuno trae vantaggio Parassitismo: il batterio danneggia

Le Monere: i cianobatteri Nei cianobatteri è presente la clorofilla, non racchiusa nei cloroplasti. E un’altra sostanza che conferisce il colore verde azzurro (ficocianine) Sono diffusi in ambienti umidi e nei terreni, spesso vivono in simbiosi con i funghi dando vita ai licheni

I protozoi I protozoi sono protisti eterotrofi unicellulari. Vivono in ambienti umidi e possono essere liberi o parassiti. Un protozoo molto interessante è l'ameba.

I protozoi Un altro gruppo di protisti molto interessanti sono i ciliati, chiamati così per via delle numerose ciglia utilizzate per gli spostamenti.

Le alghe Le alghe sono protisti autotrofi unicellulari o pluricellulari che vivono in ambienti umidi. Le alghe unicellulari sono microscopiche e spesso si aggregano formando colonie o dense mucillagini.

Le alghe Le diatomee sono alghe unicellulari la cui cellula è racchiusa in un guscio duro, siliceo, costituito da due parti che ricordano una scatola con il coperchio.

Le alghe Le alghe pluricellulari spesso sono di grandi dimensioni, anche alcuni metri, hanno un corpo formato da cellule molto simili tra loro, che non formano tessuti specializzati.

Le alghe Le dinoficee: vivono in acqua si muovono grazie a due flagelli giallo bruno (clorofilla e altri pigmenti) Spesso sono dannose per gli organismi con cui convivono .

Le alghe Le alghe verdi: contengono solo la clorofilla Solitarie: Chlamodomonas In colonie: Volvox.

La distribuzione delle alghe

I funghi Il Regno dei funghi comprende una varietà straordinaria di organismi eterotrofi, sia unicellulari sia pluricellulari, vi appartengono anche le comuni muffe e i lieviti.

I funghi Gli studiosi ritengono che i funghi derivino da antiche alghe, a seguito della perdita della clorofilla e dei cloroplasti. Si tratta, quindi, di organismi originatesi nell'acqua da cui sono “usciti” per conquistare le terre emerse.

I funghi I funghi assorbono le sostanze nutritive come fanno le piante, pertanto devono vivere a stretto contatto con la materia organica da utilizzare per poi trarne energia e materiali da costruzione per il proprio corpo.

I funghi A seconda dei rapporti che stabiliscono con gli altri organismi per nutrirsi, i funghi vengono distinti in: SAPRÒFITI SIMBIONTI PARASSITI

I funghi SAPRÒFITI: traggono nutrimento da resti originati da altri organismi. SIMBIONTI: stabiliscono rapporti di reciproco vantaggio con un altro organismo PARASSITI: instaurano rapporti di sfruttamento con altri organismi

I funghi La cellula dei funghi possiedeo la parete cellulare come quelle dei vegetali ma non ha la clorofilla né i cloroplasti. La parete cellulare è formata da chitina, un normale costituente della corazza degli animali come insetti e crostacei.

I funghi I funghi sono formati da lunghi filamenti che si diramano anche nel terreno formando la parte “sotterranea” del fungo: le ife. Osservando al microscopio le ife, si osserva che sono formate da cellule disposte una di seguito all'altra a formare lunghe file.

I funghi Quando il fungo è pronto per la riproduzione, libera un numero enorme di cellule tondeggianti: le spore. Nel terreno le spore si moltiplicano formando nuove ife. Le ife, infine, si uniscono originando il corpo visibile del fungo.

Funghi microscopici Al Regno dei funghi appartengono anche le muffe e i lieviti. Le muffe presentano un aspetto soffice e sembrano ricoperte da polvere. Osservate al microscopio le muffe appaiono come un intreccio di ife. Le muffe sono organismi decompositori.

Muffe e lieviti sono generalmente saprofiti. Funghi microscopici I lieviti hanno una grande importanza a livello economico perché a loro sono dovute molte trasformazioni degli alimenti. Basta pensare alla “lievitazione” del pane . Muffe e lieviti sono generalmente saprofiti.

Associazioni di funghi Molti funghi vivono in simbiosi con altri organismi. La Micorriza è un'associazione tra un fungo e le radici di una pianta. La micorriza consente alla pianta di migliorare l'assorbimento dell'acqua e al fungo di ottenere le sostanze organiche prodotte dalla pianta.

Associazioni di funghi Un'altra simbiosi molto diffusa è rappresentata dai licheni. Questi sono associazioni di alghe e funghi. L'alga assicura, tramite la fotosintesi, il nutrimento al fungo che, a sua volta, garantisce l'acqua all’alga. I vantaggi sono notevoli per entrambi gli organismi e fanno sì che i licheni riescano a vivere in condizioni estreme.

Associazioni di funghi

Associazioni di funghi Lichene cespuglioso Lichene crostoso Lichene foglioso

Fine