Di Giordana Borrelli in collaborazione con Davide Ferraro

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Le forme e l’arte di R. Vasta
Advertisements

Astrattismo e Astrattisti
Astrattismo di Barra Bernardo Classe 3^ A Anno Scolastico 2005\06.
Il dipanarsi di un segno: da Paul Klee a Joan Miro’
ARTE.
ESPRESSIONISMO.
ASTRATTISMO KANDINSKIJ Autoret: Wassily Kandinsky Data: Mosca 1914
SEGNI E COLORI DELL’ANIMA
La prima metà del Novecento
2 marzo 2016 Selfie d’artista classe 3^ Un contributo di Andrea Belardinelli, volontario.
Il mondo come rappresentazione Schopenhauer si pone come punto di incontro per numerose esperienze filosofiche; il suo pensiero filosofico risulta essere.
ARTE RINASCIMENTALE Con il termine « RINASCIMENTO « generalmente si indica la straordinaria stagione artistica, filosofica, letteraria e scientifica fiorita.
L'illuminismo è l'uscita dell'uomo dallo stato di minorità che egli deve imputare a se stesso KANT.
IL NEOCLASSICISMO CONTESTO STORICO ORIGINE DEL TERMINE RAPPORTI CON ALTRE CORRENTI TEMATICHEAUTORI.
PSICOLOGIA DELL’ARTE COS’è LA PSICOLOGIA? La psicologia è la disciplina che studia il comportamento degli individui e i loro processi mentali. Tale studio.
L’IKEBANA L’ARTE DI DISPORRE I FIORI. COS'È L’IKEBANA?  L’Ikebana è l’arte di disporre i fiori ed è praticata prevalentemente in Giappone, dove è stata.
Post - Impressionismo di Concetta Suarato.
Progetto ARTELIER Di Michela Vetrone
Introduzione. L’Evoluzione artistica. Guernica..
Progetto Memoria è nato nel 2003 come un’iniziativa della Fondazione Centro di Documentazione Ebraica Contemporanea (CDEC) e del Centro di Cultura ebraica,
Didattica della Storia secondo una “pedagogia della domanda”
POSTIMPRESSIONISMO/4 Georges Seurat e il Pointillisme
I Colori.
SPINOZA a.s. 2016/2017 Lavoro realizzato da Antonella Cottone IV D.
Species del genus lavoro autonomo SUBORDINAZIONE ATTENUATA
Le studentesse vogliono contare: Il mese delle STEM marzo/aprile 2016
REALIZZATO DA: GIULIA GUARDINO 3°B A.s.2016/2017
Capitolo I Dalla Musica Classica alla Musica Leggera
Cosa ha da fare lo Sputnik con la pedagogia?
L’udito , la psicologia e la scrittura Francesco Bevilacqua
Che cos’è l’arte? Ana Knežević.
Ritenuto una svolta decisiva della storia dell’arte contemporanea.
Immagini di Cesarea di Filippo (Banias)
CHIESA E SCIENZA ... … … AMICHE O NEMICHE … … … ?
Vediamo di capire cos’è…
Repertorio on line: Webhomeopath è nato dalla collaborazione di omeopati, medici e operatori sistemisti informatici Il suo fondatore,
DEMOCRITO.
Scalari e Vettori
POSTIMPRESSIONISMO/1 prof. Claudio Puccetti.
Sul detto comune 1793.
Secessione: la pittura
Milioni di anni fa i primi abitanti della terra scoprirono un tesoro……
Che cos’è l’arte? Ana Knežević.
GIAN LORENZO BERNINI Napoli, 1598-Roma, 1680.
ANTROPOLOGIA CULTURALE
Der Blaue Reiter (Il Cavaliere Azzurro)
Modigliani, Amedeo.
Heidegger Gadamer Vattimo
NATALE DEL SIGNORE ANNO A
Crudelia e Lars    Crudelia: il mondo intero, tenebra e chiarore, forma e contenuto, caos e ordine, gioia e dolore. Il trionfo, il raggiungimento di tutto.
La scienza dell’ereditarietà
PRIMA POI …………… INFINE ……..
Milioni di anni fa i primi abitanti della terra scoprirono un tesoro……
Immagini di Cesarea di Filippo (Banias)
Principi costituzionali della scuola paritaria
Scalari e Vettori
LA POESIA SOLDATI, di Giuseppe Ungaretti Bosco di Courton luglio 1918
PERCORSO DI EDUCAZIONE ALL’IMMAGINE
La scienza dell’ereditarietà
Cosa ha da fare lo Sputnik con la pedagogia?
Santa Maria del cammino
NATALE DEL SIGNORE ANNO B
Nuova Sociologia Urbana Scuola della Politica Economica Urbana
ALWAYS USUALLY SOMETIMES RARELY NEVER Il mio contributo al gruppo
Introduzione alla dottrina del diritto
ISTITUTO COMPRENSIVO “ALIGHIERI” RIPALIMOSANI
PENSO CHE. . ..
COMPOSIZIONI NELLO STILE DI … KLIMT
Milioni di anni fa i primi abitanti della terra scoprirono un tesoro……
COMUNICAZIONE Comunicare significa mettere in comune, rendere manifesto, accessibile, condivisibile Nel caso degli esseri umani può essere: -Verbale (parola)
Transcript della presentazione:

Di Giordana Borrelli in collaborazione con Davide Ferraro L’ARTE ASTRATTA Di Giordana Borrelli in collaborazione con Davide Ferraro

L’ASTRATTISMO LIRICO L’astrattismo lirico nacque nel 1910 con il pittore russo Vasilij Kandiskij I pittori principali furono: Paul Klee Vasilij Kandiskij Franz Marc Marc Chagall

Paul Klee (1879-1944) Paul Klee fu il pittore che ha dato il maggior contributo ad una nuova pittura fondata su caratteri astratti. Egli però, a differenza di Kandinskij, non ha mai praticato l’astrattismo come unica forma espressiva, ma l’ha inserita in un più ampio bagaglio formale e visivo dove i segni e i colori hanno una maggiore libertà di evocazione e rappresentazione. Per Klee l’astrattismo è un punto di partenza per rifondare una pittura che rappresenti liberamente il mondo delle forme e delle idee.

Wassily Kandinskij(1866–1944) Wassily Kandinskij, nato a Mosca nel 1866, segue dapprima gli studi di giurisprudenza e solo verso i 30 anni decide di dedicarsi totalmente alla pittura, frequentando l’Accademia di Monaco di Baviera

« L'arte non riproduce ciò che è visibile, ma rende visibile ciò che non sempre lo è. » (Paul Klee)