Sezione Regionale Siciliana XXIX CONGRESSO REGIONALE

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Semeiotica psichiatrica - 7
Advertisements

La diagnosi neuropsicologica: definizione e utilizzo
Natura e funzione dell’attenzione
Neuropsicologia delle emozioni
Neuropsicologia delle emozioni
VIDEOSTIMOLAZIONE SESSUALE E POTENZIALI COGNITIVI
Esempio di regressione ordinale
Demenza vascolare Disturbo cognitivo di varia natura ed entità che consegue ad un danno cerebrovascolare Nella definizione di questo tipo di “demenza”
Sviluppo cerebrale nella VCFS: uno studio longitudinale
Malattia di Alzheimer: terapia
Definizione di invecchiamento
LA CORTECCIA CEREBRALE
OBIETTIVO: Studiare i meccanismi dell’attenzione selettiva coinvolti nell’elaborazione dell’orientamento di stimoli visivi e specificatamente indagare.
Corso di laurea triennale in Scienze Biologiche
La depressione nell’anziano
Lo studio condotto è stato allestito su due sezioni sperimentali :
Cristina Paci UOC Neurologia Area Vasta 5
OBIETTIVI: Valutare se l’ attenzione selettiva uditiva possa essere utilizzata per rilevare: - La presenza di una consapevolezza cosciente - La capacità.
Lavori che mettono in relazione lo stato di sovrallenamento con alcune variabili ematochimiche.
FONDAZIONE SANTA LUCIA ISTITUTO DI RICOVERO E CURA A CARATTERE SCIENTIFICO STUDIO SULL’EFFICACIA DEL TANGO ARGENTINO IN SOGGETTI CON MALATTIA DI PARKINSON.
Attenzione. PERCEZIONE primo sistema di elaborazione degli stimoli sensoriali primo tentativo di dare significato alle informazioni.
G. Damiani1, Maria Luisa Rega2, Caterina Galletti2, Carolina Marzuillo3, Walter Ricciardi1, Paolo Villari3, Corrado De Vito3 1 Istituto di Sanità Pubblica,
Fattori associati a riduzione delle prestazioni mnesiche in una coorte policentrica di pazienti con infezione da HIV. Cognitive substudy: progetto “Alessitimia.
LA CAUSE DEI DSA. C ONSENSUS ONFERENCE ( ) B1 I FATTORI DI RISCHIO: quali sono i fattori di rischio associati a DSA e allo sviluppo di DSA? Due.
L’impatto della salienza percettiva sulla memoria di lavoro
Musicoterapia per l’ alzheimer
Unità di Valutazione Geriatrica (U.V.G.)
COMUNICAZIONE TRA ISTITUZIONI
Analisi dei sintomi non motori in pazienti con Paralisi Sopranucleare Progressiva. P. Grassini, M. Torti, L. Vacca, F. G. Radicati, S. Pinnola, M. Casali,
Introduzione Materiali e Metodi Risultati Conclusioni
Disturbi del ciclo sonno-veglia
Le discrepanze del sé e i sintomi depressivi
Dr. F. Cuva.
LA NON AUTOSUFFICIENZA E LE DEMENZE NELL’ ANZIANO
PEDAGOGIA SPERIMENTALE
Università degli Studi “Magna Graecia” di Catanzaro
I centri di controllo del cervello
Conoscere i suoi meccanismi
ISTITUTO CLINICO HUMANITAS
La diagnosi di insufficienza respiratoria (IR) e di broncopneumopatia ostruttiva riacutizzata (BPCO) in una popolazione di soggetti geriatrici: prevalenza.
AUDIT CLINICO SU UN PROTOCOLLO DIAGNOSTICO TERAPEUTICO (PDT) SULLA BPCO RIACUTIZZATA IN PAZIENTI GERIATRICI RICOVERATI IN OSPEDALE Mastroianni F., Amodio.
Carmen Belacchi*, Tommaso Gambella, Francesco Matteo Zamponi*
EFFICACIA E TOLLERABILITA’ DEL TOPIRAMATO
L’AMBULATORIO DEI DISTURBI COGNITIVI L’esperienza della
Prevalenza dei pazienti diabetici con sindrome coronarica acuta ricoverati nell’anno 2015 nell’unità Complessa di Cardiologia dell’Azienda Ospedaliera.
Congresso Nazionale della Società Italiana di Gerontologia e Geriatria
Capitolo IX. Problemi psicologici dell’anziano
Giordano D’Andreamatteo
Il medico di medicina generale e la patologia “dementigena”
Le differenze di genere nelle Demenze
XI Congresso OrtoMed, Dicembre 2016, Firenze
L'attenzione Processo attraverso cui elaboriamo una quota limitata di informazioni rispetto all'enorme quantità di stimoli che provengono dall'ambiente.
Demenza vascolare Disturbo cognitivo di varia natura ed entità che consegue ad un danno cerebrovascolare Nella definizione di questo tipo di “demenza”
Evidenze a favore dell’automaticità del processo di categorizzazione
Depressione e malattie neurodegenerative
MORTALITA’ PER SCLEROSI MULTIPLA NELLA Obiettivo dello studio
Comitato di Sorveglianza
PREVALENZA DELLA SCLEROSI MULTIPLA NELL’ISOLA D’ELBA
Distribuzione per stato di occupazione
Direzione delle Professioni Sanitarie
Dipartimento scienze Economiche , Aziendali e statistiche
Classi coinvolte : 3I, 4I LES
I test sono andati bene! Come la restituzione nei test cognitivi negli anziani può influenzare la percezione positiva di sé La Rocca S., Facchin A., Daini.
Stimolazione vagale per il trattamento dell’epilessia farmacoresistente nell’adulto: esperienza dell’Ospedale di Careggi, dati di follow-up a lungo termine.
E I TRATTI DI PERSONALITÀ IMPULSIVA
EFFETTI DELLA LETTURA DI SPARTITI MUSICALI SULL’ECCITABILITÀ DELLA CORTECCIA MOTORIA IN PIANISTI E NON PIANISTI F. Giovannelli¹,², S. Rossi³, A. Borgheresi¹,
S.Giannoni1, C.Pizzanelli1, C. Pagni1, FS. Giorgi1,
LAVARSI LE MANI SIGNIFICA COGLIERE UN'OPPORTUNITÀ ED EVITARE UN RISCHIO. CHIEDI CHE SIANO RISPETTATE LE INDICAZIONI RIGUARDANTI L’IGIENE DELLE MANI,
Elena Commodari – Maria Guarnera
“ADHD e Comorbidità: la casistica dell’ IRCCS Oasi Maria S.S.”
Transcript della presentazione:

Sezione Regionale Siciliana XXIX CONGRESSO REGIONALE SOCIETA’ ITALIANA DI GERONTOLOGIA E GERIATRIA Sezione Regionale Siciliana XXIX CONGRESSO REGIONALE

G Caravaglios, *E G Muscoso, E Costanzo, A.O. “Cannizzaro” – Catania Potenziali evocati evento-correlati in pazienti con demenza tipo Alzheimer e pazienti con declino cognitivo vascolare G Caravaglios, *E G Muscoso, E Costanzo, D Smirni, *D Maugeri, °P Panebianco. U.O.C. di Neurologia, °U.O.C. di Medicina Interna, *Dipartimento di Scienze della Senescenza, Urologiche e Neurourologiche A.O. “Cannizzaro” – Catania

PREMESSA Deficit dell’attenzione nell’invecchiamento cerebrale normale e patologico.

Sottotipi di attenzione Substrato anatomico Selettiva Focus su singoli stimoli ambientali rilevanti Sostenuta Capacità di mantenere l’attenzione per periodi prolungati Divisa Focus contemporaneo su diversi stimoli rilevanti Circuiti parietali posteriori Circuiti fronto-parietali dx Corteccia prefrontale dorso-laterale e giro del cingolo anteriore

Potenziali evento-correlati N100: stimulus set selection, initial orienting response. precoce (picco max = 50-150 msec), richiede stimoli fisici semplici, elicitata da stimoli equiprobabili. P200: picco max 100 - 250 msec frequenza di stimolazione elevata N200: stimulus evaluation. picco max 200 - 400 msec elicitata nell’ambito di paradigmi che stimolano la comparsa della P300 P300: context updating/closure. tardiva (picco max 280 - 500 msec) richiede stimoli fisici semplici o complessi, elicitata da stimoli target poco probabili. P300 P200 N100 N200

Scopo del lavoro Valutazione delle diverse componenti dei PEEC (N100, P200, N200, P300) nei suddetti gruppi di soggetti. Analisi comparativa dei dati neurofisiologici con quelli dei tests neuropsicologici.

Dati pazienti Alzheimer (n=16) Vascolari (n=24) Controlli (n=23) Età Media Mediana DS 65 70 10 73 11 66 13 Criteri per la demenza NINCDS-ADRDA, H.I.S. TC/RM si 18

Potenziali evento-correlati in paziente con demenza di Alzheimer EOG

Potenziali evento-correlati in paziente con vasculopatia cerebrale P3b EOG

Valutazione Neuropsicologica e delle prestazioni ADL, IADL Mini Mental State Examination (MMSE) Continuous performance test uditivo Span uditivo (serie in avanti ed indietro) Span visivo (serie in avanti ed indietro) Geriatric depression scale

Lat.N100 Lat. P200 P CTRL/DA 0,01 CTRL/VASC 0,18 VASC/DA 0,11 P

Lat.N200 Lat. P300 P CTRL/DA 0,01 CTRL/VASC 0,9 VASC/DA 0,02 P CTRL/DA 0,00001 CTRL/VASC VASC/DA 0,05

Intervallo N1-P3 P CTRL/DA 0,00001 CTRL/VASC 0,001 VASC/DA 0,13

AUMENTO DELLA LATENZA P300 ALZHEIMER VASCOLARI >2 D.S. </=2 D.S.

Latenza della P300 in relazione all’età Latenza P300(msec) Età (anni)

Nei pazienti con MCV cronica la latenza della P300 correla con: La latenza della N200 L’intervallo N100-P300 P>0,05 N100 P300 P=0,03 P<0,0001 R=0,4 R=0,8 P300 N200 N100 - P300

Nei paz. con M. di Alzheimer la latenza della P300 correla con: L’intervallo N100-P300 P>0,05 N100 P300 P>0,05 P<0,05 R=0,52 P300 N200 N100 - P300

Attività del vivere quotidiano MMSE P CTRL/DA 0,00001 CTRL/VASC VASC/DA 0,0001

MMSE MMSE P CTRL/DA 0,00001 CTRL/VASC VASC/DA 0,0001

Continuous performance test uditivo Omissioni P CTRL/DA 0,001 CTRL/VASC 0,01 VASC/DA 0,006

Span uditivo Span Avanti P CTRL/DA 0,0005 CTRL/VASC 0,02 VASC/DA 0,2 Span Indietro P CTRL/DA 0,007 CTRL/VASC 0,01 VASC/DA 0,5

Span visivo Span Avanti P CTRL/DA 0,001 CTRL/VASC 0,01 VASC/DA 0,4 Span Indietro P CTRL/DA 0,002 CTRL/VASC 0,008 VASC/DA 0,3

Geriatric depression scale Span Avanti P CTRL/DA 0,5 CTRL/VASC 0,04 VASC/DA 0,004

Potenziali evocati vs. Test neuropsicologici Nei pazienti con vasculopatia cerebrale cronica, l’analisi di regressione multipla rileva una correlazione significativa tra latenza della P300 e le seguenti variabili: Intervallo N100-P300, Span uditivo (avanti/indietro).

Conclusioni Nella nostra serie di pazienti la latenza media della P300 e dell’interpicco N100-P300 sono significativamente aumentati rispetto ai controlli sani. La somministrazione dei test neuropsicologici per l’attenzione evidenzia un deficit attentivo in ambo i gruppi di pazienti. Nel gruppo dei vascolari è stata rilevata una correlazione statisticamente significativa tra i risultati dei test neurofisiologici e quelli dei test neuropsicologici.