LE GUERRE TRA GRECI E PERSIANI

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
I persiani.
Advertisements

Regioni della Grecia antica
La vittoria ateniese il soldato ateniese Fidìppide corse ininterrottamente per 42 chilometri (la distanza tra Atene e Maratona) per avvertire subito gli.
Lo scontro fra la Grecia e la Persia
La seconda guerra persiana
Le guerre del V secolo I Guerra Persiana (490)
Le guerre greco-persiane
DOV'È SPARTA??. DOV'È SPARTA?? QUALI SONO LE SUE ORIGINI? Nasce dall'unione di alcuni villaggi fondati dai Dori che si stanziano in Laconia nel 1200.
Un re abile e determinato
LA SECONDA GUERRA PERSIANA.
Le guerre persiane Un impero minaccia la Grecia
I PERSIANI p L’impero persiano era stato fondato tra VIII e VII a.C. da Medi e Persiani, di origine indoeuropea Si estendeva dal Mar Caspio.
DALLA GUERRA DEL PELOPONNESO ALL’AFFERMAZIONE DELLA MACEDONIA
Lo Scontro Con La Persia
LE GUERRE PERSIANE.
ATTIVITA’ DI COOPERATIVE LEARNING (inserire i nominativi degli alunni)
Le guerre del V secolo a.C.
Paolucci, Signorini, La storia in tasca © Zanichelli editore 2011
LA CRISI DELLA POLIS E L’IMPERO MACEDONE
Personaggi e guerre dell’antica Grecia
Le guerre del V secolo I Guerra Persiana (490)
Nel I millennio a.C. si affermarono 3 grandi civiltà:
La Grecia dopo le guerre persiane
EUROPA.  Europa: parola di origine fenicia: “paese del tramonto” o “terra delle tenebre”
Corso di Storia Antica Modulo 4 La Grecia classica e l’età Ellenistica
LE GUERRE TRA GRECI E PERSIANI
I PERSIANI Dai tempi di Ciro il Grande gli spazi di libertà politica dei popoli sottomessi si ridussero, per l’interferenza dei satrapi, che favorivano.
Dall’Età arcaica a quella classica
Sguardi sulla storia volume 1
LA GRECIA E LA GUERRA DEL PELOPONNESO
LE GUERRE PERSIANE.
Sguardi sulla storia volume 1
Dopo la guerra del Peloponneso: l’ascesa della Macedonia
Sguardi sulla storia volume 1
Alessandro Magno e l’Ellenismo
I persiani /08/2018 Elettra Gambardella - IIS Tassara (Sez.Pisogne)
FLASHCARD Le guerre persiane
DOPO LA GUERRA DEL PELOPONNESO
Roma dalla monarchia alla Repubblica
Trionfo e caduta di Atene
Personaggi e guerre dell’antica Grecia
Crisi e declino della polis
ROMA Espansione nel Mediterraneo ( A.C.)
LA GRECIA CLASSICA L’età di Pericle
Conflitti e instabilità nel IV secolo ASCESA E CADUTA DI SPARTA E TEBE
Guerra del Peloponneso
Nel frattempo Cartagine:
Trionfo e caduta di Atene.
LE GUERRE PUNICHE ROMA VS CARTAGINE.
Le guerre puniche e la conquista dell’Oriente
ROMA ALLA CONQUISTA DELL’ITALIA
(Battaglia di Salamina 480 a.C. – Morte di Alessandro Magno 323 a.C.)
Le guerre persiane Corso di Storia 1
LA GUERRA DEL PELOPONNESO
LA GRECIA CLASSICA L’età di Pericle
E L’IMPERO DI ALESSANDRO MAGNO
Guerra del Peloponneso
I persiani.
Conflitti e instabilità nel IV secolo ASCESA E CADUTA DI SPARTA E TEBE
LE GUERRE PERSIANE.
Le guerre persiane Corso di Storia 1 Metropolis, vo.1
LE GUERRE PERSIANE. Con il termine guerre persiane si definisce la serie di conflitti combattuti tra le poleis greche e l'Impero persiano, iniziati intorno.
E L’IMPERO DI ALESSANDRO MAGNO
L’impero persiano e il conflitto con la Grecia
LE GUERRE PERSIANE Unità 4 | La Grecia classica Lezione 9 1
ROMA Espansione nel Mediterraneo ( A.C.)
I Persiani e le guerre persiane
Lezione 5. Le guerre persiane e le loro conseguenze.
L’età della póleis e la democrazia
Nel frattempo Cartagine:
Transcript della presentazione:

LE GUERRE TRA GRECI E PERSIANI Tra il 500 e il 400 la Persia formò un grande impero che si si estendeva dall’India alla Grecia Lo scontro con le colonie della Ionia fu inevitabile Quando Dario occupò la Ionia, Mileto nel 499, sostenuta da Atene, si ribellò Nel 494 Mileto viene rasa al suolo

La prima guerra persiana Dario chiede a tutte le città della Grecia un atto di sottomissione : molte accettano, altre, tra cui Atene e Sparta rifiutano Nel 490 i persiani sbarcano nella piana di Maratona Atene chiede aiuto a Sparta Sparta non può intervenire perché erano in corso i giochi sacri L’esercito ateniese è guidato da MILZIADE L’esercito persiano viene sconfitto grazie alla tecnica «a tenaglia»

Atene potenza navale Milziade muore nel tentativo di strappare ai persiani le isole Cicladi Ad Atene si afferma l’autorità di TEMISTOCLE ( 483) Temistocle fa approvare una legge navale: l’argento delle miniere del monte Laurio dovevano essere utilizzate per finanziare la costruzione di una grande flotta

La seconda guerra persiana ( 480) Il re persiano Serse ( figlio di Dario) riprende la guerra Serse entra in Grecia passando da nord ( stretto dei Dardanelli) 31 poleis si radunano presso l’istmo di Corinto e danno vita ad un’alleanza di carattere militare : la lega panellenica Gli spartani, guida ti dal re Leonida, affrontarono i persiani alle Termopili

Le milizie spartane erano insufficienti a contrastare le forze persiane. Tuttavia gli spartani non arretrarono L’esercito spartano venne accerchiato e decimato

La battaglia di Salamina

Platea e Micale: la fine della lotta Le milizie persiane, rimaste in Grecia settentrionale; invadono nuovamente l’Attica Il re spartano, PAUSANIA, sollecitato da Temistocle invia un contingente di truppe che sconfiggono i persiani a Platea ( 479 a.C.) Contemporaneamente la flotta greca sconfigge i persiani a Micale, in Asia Minore Le città della costa ionica insorgono ed entrano a far parte della Lega panellenica