Status attivita’ Roma1 2010/2011.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
1 Alessandro Ettore Giuseppe Genova 15 maggio 2008 Prova incollaggio a distanza 25um (filo wire bonding)
Advertisements

Progetto MATISSE MAmmographic and Tomographic Imaging with Silicon detectors and Synchrotron radiation at Elettra Tomografia Digitale per la diagnosi di.
Roma 28 gennaio 2002 Beam Monitor per il TOP-Linac E. Cisbani, G. Vacca Riunione di lavoro TOP gennaio 2002 Polo Oncologico e Dermatologico I.F.O.
Tomografia al Seno con Luce di Sincrotrone
7 N. Dinu, E. Fiandrini and L. Fano' Overview of the electrical characterization of AMS/CMS silicon microstrip detectors, Nota INFN AE-06/1.
Tecnologia delle schede multistrato
Studio della dipendenza dalla temperatura delle prestazioni del tracciatore a silicio di GLAST 19 Maggio 2005 Relatori: Prof. P. Spinelli Dott. F. Loparco.
Transition radiation tracker
Processo di fabbricazione
Presentazione nuovi progetti Gr. V Trento
Conti per il sistema di muoni con RPC per ILC M. Maggi, M. Piccolo, D. Piccolo.
IL PACCHETTO ORCAD Strumenti CAD-CAM per il progetto di circuiti elettronici.
Status of the INFN Camera F. Giordano INFN - Bari For the CTA-INFN Team Bari - CTA F2F MeeingSITAEL 11 Marzo 2015.
STATO dei RIVELATORI a MICROSTRISCE di SILICIO per JLAB12 [F. Meddi]
1 OUTLINE CSN I, Roma 19-20/1/2015 RICH&THGEMSilvia DALLA TORRE Impegni per costruzioni – bilancio 2014 Read-out rivelatori ibridi ottobre 2014 – gennaio.
LA MEMORIA CENTRALE. La memoria nella struttura generale del calcolatore MEMORIA CONTROLLO INGRESSO E USCITA ARITMETICA E LOGICA CPU Dispositivi esterni.
Elettronica per MEGup Donato Nicolo` Pisa 9 Luglio 2013.
IL PROCESSORE I MICROPROCESSORI INTEL Il microprocessore è un circuito integrato dotato di una struttura circuitale in grado di effettuare un determinato.
G. RizzoAttivita’ 2009 in GRI per SuperB-SVT - 18/6/20081 Attivita’ finalizzate alla stesura del TDR in 2-3 anni R&D sulle 3 opzioni per Layer 0: –CMOS.
10 Mev e S(e)-S(mu) = % DS(mu)/S(mu) = 5-70 % Streamer.
Laboratorio di Architettura Degli Elaboratori1 PSPICE – Circuiti sequenziali.
1 RIUNIONE DI ALLINEAMENTO COMMESSA Z MARZO 2014 Relazione di F. Cusanno: ● Verifica del corretto funzionamento del sistema NaI(Tl) + S12642 (4x4)
ReDSoX Research Drift for Soft X-ray Sezioni partecipanti: TS, BO (IASF-BO), MI, PV, ROMA2 (IAPS-ROMA) Responsabile nazionale: A. Vacchi Responsabile locale:
Simulazioni VSiPMT 3 Pollici: Disegno del collimatore di elettroni Carlos Maximiliano Mollo.
Report dei referee sulle richieste di MOSCAB referees: B.Caccianiga, A.Paoloni, L.Pandola I referee si sono incontrati con i responsabili del progetto,
PIEZOELETTRICO MONTATO SU ELEMENTO ELASTICO ALLOGGIAMENTO CIRCUITO
L. Rossi – Bologna – ATLAS Italia
Sensori di posizione.
Compositi per ATLAS Overview del processo per la costruzione supporti per ATLAS Tempistica.
Componenti di una scheda madre
G.Alimonti INFN, Milano 12 Gennaio 2011
R. Cerulli, M. Pavan e P. Sapienza CSN2 – Catania 18 settembre 2017
Appunti per il layout Active Edge
Test di Na.
Microcontrollori e microprocessori
Stato e prospettive del lavoro sulle memorie associative.
The FOOT Calorimeter No TOF, high density and good energy resolution -> BGO TOF asks for 1.2 m lever arm -> R = 20 cm with 100 angular aperture of the.
Sciami elettromagnetici
KM3 Collaboration meeting 07/12/2012
Elettronica per MEGup: novità
Costruzioni elettroniche
FOOT Pixel tracker daq view.
Misure di Stopping Power di particelle alfa in vari materiali
10/02/2014 I.N.F.N. Genova Cresta Massimiliano
07/06/2013 I.N.F.N. Genova Cresta Massimiliano
SVT Attivita’ 2013 Dopo il TDR entriamo in fase di costruzione.
PRIN “Diamanti” 2012 Bologna-Lecce-Tor Vergata
RPC RD_FASE2 assegnazioni
Donato Nicolo` Pisa 9 Settembre 2013
Calorimetri cristalli di PWO, letti da APD
Silicon microstrip detector Pspice simulation
Attivita’ del Servizio di Elettronica inerenti ad esperimenti di Gruppo I Atlas SuperB P-ILC.
Università di Pisa INFN – Sezione di Pisa
Indium bump bonding per IBL
La porta video DVI. Differenze tra i vari tipi e miglioramenti introdotti rispetto alla precedente VGA. Leader: Chouay Mohammed Grafico: Vinueza Daniel/Chouay.
Stato pCT e test LNS M. Bruzzi, C. Civinini, G. Maccioni, F. Paulis, N. Randazzo, M. Scaringella, V. Sipala, C. Talamonti.
SETI con grandi array di antenne UHF
A/D seconda parte.
Rivelazione e misura di mesoni 0 con il rivelatore ICARUS T600
MESCOLATRICI PLANETARIE
L3 silicon vertex detector
Misura dell’energia del fascio
Laboratorio di Fisica Nucleare e Subnucleare
Dr. Pierluigi Paolucci - INFN di Napoli
L.Picardi, M. Vadrucci, G. Vitiello
Simulazione elettronica analogica con Spice progettazione di un Layout
Dr. Pierluigi Paolucci - INFN di Napoli
MICROSCOPIA BIOLOGICA Gli strumenti
Simulazione dell’accoppiamento capacitivo pads Sensore - FEI4
Le Camere a Fili Sono rivelatori a gas. In un generico rivelatore a gas una particella carica che attraversa il gas vi rilascia energia ionizzandone gli.
Transcript della presentazione:

Status attivita’ Roma1 2010/2011

INDICE: Attivita’ per la “Camera Pulita”: a) Movimentazione micrometrica per - incollaggio - saldatura a ultrasuoni b) Microscopio e sua movimentazione fine PCB rigido (FR4) Multilayer per SiD - Piano X - Piano Y - Simulazioni con scelta della geometria per massimizzare SNR Elettronica di Front-End Test APV25

Movimentazione fine per prove di incollaggio 3

Movimentazione motorizzata per il wire-bonding 4

Microscopio Leica APO Z 16 97 mm 95 mm 18 mm 123 mm 196 mm Ingrandimento Massimo :154X

50 mm

Supporto e Movimentazione fine per il Microscopio Leica sulla saldatrice

Disegno custom per JLAB12 da un wafer di 6” (152mm) 103500 Disegno custom per JLAB12 da un wafer di 6” (152mm)

Guard Ring PAD (500x90) DC PAD for bonding (200x40)

Dal rivelatore (Hamamatsu) ai Piani X e Y 180° 90° Y X a b Dal rivelatore (Hamamatsu) ai Piani X e Y

PCB Rigido per SiD: Necessità di ottimizzare gli ingombri, e la lunghezza delle piste. Necessità di ottimizzare il piano di massa. Necessità di progettare due PCB rigidi distinti, di uguali dimensioni, per i piani X e Y. Necessità di prevedere una culla di alloggiamento del rivelatore al silicio (SiD) nel PCB rigido stesso. Necessità di poter essere realizzato con le attuali capacità tecnologiche ad un costo contenuto.

Vista Frontale del semi piano X 70 cm 43 cm 30 cm 23 cm 12

Divisione del PCB nei 4 Layer costituenti, 518 x 4 linee di segnale in totale

Zoom dei pad sui 4 strati del PCB e dei pad su SiD 50 100 um 130 um 150 um 50 um 200 um Layer 4 Layer 3 Layer 2 Layer 1

Visione in sezione verticale dell’intero sistema SiD + PCB Filo in alluminio applicato con saldatrice ad ultrasuoni 1920 um 15

PCB + KAPTON + APV25 Front-End Bus Flessibile in Kapton Connettore Femmina bus flessibile – bus rigido

PCB + KAPTON + APV25 (terrazzati su Backplane a 2 livelli) Bus Flessibile in Kapton APV25 backplane backplane PCB 18

VME DPP APP

Vista Frontale del semi piano Y 43 cm 70 cm 20

50 PCB 2 PCB 1 PCB 1 PCB 1 21

PCB + KAPTON + APV25 (terrazzati su Backplane a 2 livelli) Bus Flessibile di Kapton PCB 22

Studio del Piano di Massa: Importante per ottimizzare SNR Curva caratteristica dell’ENC del chip di Front-End APV25

SNR al variare del numero dei piani di massa e della distanza dalle piste N piani di Massa SNR L = 10 cm SNR L = 30 cm nessun piano di Massa 21.78 15.65 5 piani di Massa 11.31 4.35 2 piani di Massa Layer 0 et Layer 3 13.33 5.59 1 piano di Massa BOTTOM 200 um Layer 0 13.13 5.42 1 piano di Massa BOTTOM 700 um Layer 0 16.19 8.12 1 piano di Massa BOTTOM 1200 um Layer 0 17.43 9.55 1 piano di Massa BOTTOM 200 um Layer 0, piano di massa sagomato a 20 cm 14.87 7.38 1 piano di Massa BOTTOM 700 um Layer 0, piano di massa sagomato a 20 cm 10.21 1 piano di Massa BOTTOM 1200 um Layer 0, piano di massa sagomato a 20 cm 11.24 Non e’ realistico!

 SNR = 16 ~ 20 Soluzione Adottata : PCB 5 (Top) : con piano di massa ridotto e circuito di Pulsing 22 cm 23 cm 5 cm  SNR = 16 ~ 20

fori di fissaggio 23 cm 30 cm 26

Simulazione Strip di maggiore lunghezza in PCB4 : L = 20. 1 cm Simulazione Strip di maggiore lunghezza in PCB4 : L = 20.1 cm. Distanza minore dal piano di massa (PCB 4) 630 um. 5.6 cm di percorrenza sotto il piano di massa. Valori per tratto sotto il piano di massa Valori per tratto senza il piano di massa

Segnale sulla Strip : 2.14 fC = 13350 e ENC = 649 e SNR = 20.57

APV25 + FPGA APV25 FPGA

Test dei canali 0-31

RISERVA

I due Piani X e Y sovrapposti Solo X Solo Y X 32

Microcella del Rivelatore con parametri HAMAMATSU Strip Impiantazioni p+ Bulk tipo n 33

Schema Circuitale completo Silicon Detector 15 strip Wire-bond Kapton Bus ZiF connector Zin APV25 34 34

Risposta del rivelatore di 10 cm ad una MIP all’ingresso dell’APV25 35

Stack-Up del PCB protettivo PCB5 3800 um rame PCB4 PCB2 PCB3 colla 36

Vista frontale della zona con i connettori 500 um Connettori P5KS Vista in sezione della zona dei Connettori 3 cm 37

Area reale di saldatura wedge 700 um 100 um Area reale di saldatura (700+100)x4 + 800 = 4000 um = 4mm Massimo disponibile dalla macchina con la Y motorizzata 38

Connettore HDMI Testa del cavo HDMI 39

High-Definition Multimedia Interface HDMI Nel progetto si utilizzerano cavi hdmi di due tipi: Type A : trasporto segnali digitali dal VME al Front-End 5 segnali Reset Trigger Clock I2C (necessita di 2 linee) Type B : trasporto segnali analogici dal Front-End al VME 8 segnali Ogni canale trasporta il contenuto dei 128 canali serializzati di un APV25 40

Distanza dal piano di massa. Dalla lunghezza delle piste. 41

Valori del CrossTalk Massimi ( L = 20.9 cm) PCB 4 (630 um dal piano di massa) Crosstalk interstrip : 0.12% Crosstalk con PCB 3 : 0.09% Crosstalk con PCB 2 : 0.06% Crosstalk con PCB 1 : 0.04% Crosstalk Totale 0.31% PCB 1 ( 2520 um dal piano di massa) Crosstalk interstrip : 0.13% Crosstalk con PCB 2 : 0.12% Crosstalk con PCB 4 : 0.04% Crosstalk Totale 0.38% Crosstalk per i tratti senza piano di massa : 4.5%

Valori per tratto sotto il piano di massa Simulazione Strip di maggiore lunghezza : L = 20.9 cm in PCB 2 In questo caso è anche la strip con maggiore percorrenza sotto al piano di massa Distanza dal piano di massa 1890 um. 14.2 cm di percorrenza sotto il piano di massa. Valori per tratto sotto il piano di massa Valori per tratto senza il piano di massa 43

Segnale sulla Strip : 1.99 fC = 12515 e ENC = 765 e SNR = 16.22 44

Valori per tratto sotto il piano di massa Simulazione Strip in PCB4 di lunghezza : L = 16 cm. Distanza minore dal piano di massa (PCB 4) 630 um. 11.2 cm di percorrenza sotto il piano di massa. Valori per tratto sotto il piano di massa Valori per tratto senza il piano di massa 45

Segnale sulla Strip : 2.01 fC = 12540 e ENC = 775 e SNR = 16.18 46