Politica Comparata prof. Fulvio Venturino

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Modello maggioritario e modello consensuale di democrazia
Advertisements

Sistemi politici e relazioni internazionali
Lezione 10 I parlamenti.
Sistemi elettorali e sistemi di partito
Il nome: Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del Nord
Scienza Politica a.a Marco Di Giulio Sistemi politici: Gran Bretagna e Francia.
Incontro pubblico: QUALE EUROPA? diritti o economia, opportunità o vincoli?
Capitolo 9 Opinione pubblica, partecipazione e comunicazione
I partiti politici - Cap.6
La riforma elettorale del
Istituzioni di Diritto Pubblico Prof. F. S. Marini
Separazione dei poteri
Diritto costituzionale
Politica Comparata prof. Fulvio Venturino
ISTITUZIONI E LIVELLI DI GOVERNO
CORSO DI SCIENZA POLITICA Docente Prof. Luca Lanzalaco
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
Politica Comparata prof. Fulvio Venturino
IL DIRITTO DI VOTO ART.48 COST..
Politica Comparata prof. Fulvio Venturino
La nostra costituzione PRINCIPI FONDAMENTALI (Art1coli 1-12)
prof.ssa Elisabetta Bazzetta
Politica Comparata prof. Fulvio Venturino
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
Introduzione Diritto Pubblico
Partiti ed Elezioni.
LA REPUBBLICA PRESIDENZIALE E GLI STATI UNITI D’AMERICA
Politica Comparata prof. Fulvio Venturino
Distu Università di Viterbo 05 ottobre 2011
Politica Comparata prof. Fulvio Venturino
Politica Comparata prof. Fulvio Venturino
del sistema politico italiano.
IL QUADRO ISTITUZIONALE DELL’UE: ASPETTI INTRODUTTIVI
IL QUADRO ISTITUZIONALE DELL’UE: ASPETTI INTRODUTTIVI
La nascita della Repubblica
Politica Comparata prof. Fulvio Venturino
Politica Comparata prof. Fulvio Venturino
Politica Comparata prof. Fulvio Venturino
Scienza Politica a.a Marco Di Giulio
CORSO DI SCIENZA POLITICA Docente Prof. Luca Lanzalaco
La nostra costituzione PRINCIPI FONDAMENTALI (Articoli 1-12)
Scienza Politica a.a Marco Di Giulio
Forme di Stato e di Governo
Politica Comparata prof. Fulvio Venturino
Le rivoluzioni politiche del Settecento
IL PARLAMENTO ITALIANO
UK ELECTION TERMINOLOGY
Scienza Politica (M-Z) A.A
Scienza Politica (M-Z) A.A
Le rivoluzioni del Settecento
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
a cura di Claudio Foliti
Diritto costituzionale
Scienza Politica (M-Z) A.A
UK ELECTION TERMINOLOGY
Scienza Politica (M-Z) A.A
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
CORSO DI SCIENZA POLITICA Docente Prof. Luca Lanzalaco
I tre pilastri della democrazia: ordine, potere e identità
Intermediazione tra società e politica
CORSO DI SCIENZA POLITICA Docente Prof. Luca Lanzalaco
SISTEMI ELETTORALI REGNO UNITO
Politica Comparata prof. Fulvio Venturino
Introduzione Diritto Pubblico
Scienza politica Prof. Luca Lanzalaco Modulo III a.a
Scienza politica Prof. Luca Lanzalaco Modulo III a.a
Istituzioni di Diritto Pubblico Prof. F. S. Marini
Politica Comparata prof. Fulvio Venturino
Intermediazione tra società e politica
Transcript della presentazione:

Politica Comparata prof. Fulvio Venturino Sistemi Politici Comparati Capitolo 6: Regno Unito. Il modello Westminster sotto stress

Il disegno costituzionale Monarchia costituzionale Assenza di una costituzione Caso tipico di democrazia maggioritaria Governi monopartitici di legislatura Alternanza frequente

Linee di conflitto Prevalenza del cleavage di classe fino agli anni ’60 Successivamente, crescita dell’importanza dei cleavage territoriali ed europeo Il cleavage religioso non è mai stato rilevante

Partecipazione politica Sistema stabile, caratterizzato da Iscrizione indiretta al Labour Party Partecipazione elettorale in calo Mobilitazione delle periferie

Organizzazione e profilo dei maggiori partiti Conservatori Labour Party Liberaldemocratici

Sistema elettorale Plurality = First Past The Post (FPTP) = sistema maggioritario a turno unico

Sistema dei partiti L’issue voting ha sostituito il class voting Il bipartitismo declina soprattutto nelle elezioni di secondo ordine, dove non è utilizzato il plurality Data la crescita del numero dei floating voters, le campagne elettorali hanno acquistato una notevole importanza

Governo La abituale prevalenza del governo e del primo ministro fanno oggi parlare di presidenzializzazione del sistema parlamentare Le maggioranze monopartitiche sono solide, ma necessitano di unità del gruppo parlamentare del partito al governo L’opposizione è organizzata nella forma dello shadow cabinet

Parlamento Sistema bicamerale asimmetrico Camera dei Lord Camera dei Comuni

Istituzioni politiche territoriali Devolution asimmetrica a partire dal 1997 Scozia: maggiori poteri Galles: poteri più ridotti Nord Irlanda: soluzioni consociative Uso di sistemi elettorali proporzionali Contrapposizioni fra leader locali e partiti centrali

Policy making Centralità del governo Contropoteri formali Corona Camera dei Lords Potere giudiziario Contropoteri informali Gruppi di pressione Quangos (QUAsi Non Governmental Organization) Sindacati e associazioni degli imprenditori Mass media

Vincoli internazionali Passato imperiale e Commonwealth Forti legami con gli Stati Uniti

Integrazione comunitaria Diffuso euroscetticismo Brexit!

Qualità della democrazia Tensioni dovute a Crescente personalizzazione della politica Crescente potere del capo del governo Nascita o rafforzamento di nuovi partiti Ricorso a governi di coalizione Spaccature dei gruppi parlamentari Disunited Kingdom? Brexit?