I luoghi della speranza

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Le cittadelle della fede e della cultura
Advertisements

CORLEONE: IL MIO PAESE Sintesi del prodotto finale del laboratorio di Power Point coordinato dalla Prof,ssa Di Carlo con un gruppo di alunni delle classi.
Umanesimo e rinascimento Un quadro generale
IL MONACHESIMO NELL'ALTO MEDIOEVO.
Praga Praga, capitale della Repubblica Ceca, esisteva già nel IX sec. sotto forma di alcuni centri sorti separatamente sulle rive del fiume Moldava, che.
Vienna Vienna, capitale dell’Austria, ebbe origine nel I sec. a.C. come villaggio celtico e in seguito divenne campo militare romano. Nel XII sec. Vienna.
Lodi all'Altissimo.
( Sant’Angelo dei Lombardi )
Istanbul Istanbul, città della Turchia, fu fondata nel 660 a.C. dai coloni greci con il nome di Bisanzio, poi divenne provincia romana e nel 330 capitale.
Madrid Madrid, capitale della Spagna, esisteva già nel X sec., quando si trovava sotto il dominio musulmano. Conquistata definitivamente dai cristiani.
MICHELANGELO fu Pittore Scultore Architetto
Le chiese di San Francesco ad Assisi.
Laboratorio di Public History LA STORIA SIAMO NOI
I.I.S.S. T. FAZELLO A.S. 2016/2017 LAVORO REALIZZATO DA
Rogno: paese da sogno.
LA DIFFUSIONE DELLA RIFORMA IN EUROPA
Fra Alto e Basso Medioevo prende forma una nuova Europa.
Risorgimento e Romanticismo
La bibbia.
Il dono della Vita Consacrata
Militello nel Val di Catania UNESCO World Heritage Site
Sant'Antimo nei secoli.
San Francesco d’Assisi
San Paolo San Paolo, la città più importante del Brasile, è stata fondata nel 1554 da missionari gesuiti. Nel XVII e nel XVIII secolo la città divenne.
Chiesa di San Maurizio al Monastero Maggiore
Itinerario sulla moda Ciao Ragazzi!
VIAGGIO NELLE ISOLE TREMITI

Auditorium della Marina Militare, La Maddalena
Continuiamo a vivere così?
I luoghi della speranza
basIlica pontificia dI san miCHelE
PRAGA.
MICHELANGELO fu Pittore Scultore Architetto
TURISMO RELIGIOSO Nel mondo oltre 300 milioni di persone l'anno
10 San Gregorio Nazianzeno.
Il monachesimo in Occidente
Tra storia, arte e natura
Il monachesimo.
BASILICA LATERANENSEA - ROMA
La Medaglia miracolosa
Bernini e borromini.
Regno unito.
IL PETRUZZELLI EPOCA Il teatro fu costruito nel 1903 DESCRIZIONE Il Teatro Petruzzelli è il polo culturale della città di Bari e il quarto teatro italiano.
LA DIFFUSIONE DELLA RIFORMA IN EUROPA
Storia geografia Salerno.
La Riforma protestante
LE ROCCE MAGMATICHE e le catacombe di san gennaro
A CURA DELLA PROF.SSA MARIA ISAURA PIREDDA I NORMANNI IN ITALIA.
TORINO Storia Vediamo qui di seguito i principali passaggi della storia di Torino: - III secolo a.C.: Taurisci e Liguri fondano il primo nucleo della città,
I LONGOBARDI. I LONGOBARDI Chi erano i Longobardi? I Longobardi furono una popolazione germanica, protagonista tra il II e il VI secolo di una lunga.
Henry W. Longfellow e Montecassino; o “Lo spirito del Santuario”
And/m EREMI RUPESTRI Già a partire dal IV sec. d.C. in numerose zone del centro Italia, grazie alla ricchezza di grotte, anfratti e canyon ed alla vicinanza.
LA NASCITA DEL MONACHESIMO
Basilica San Nazaro in Brolo (MI)
UNGARI da predoni a baluardo dell’Europa cristiana
Chiesa di San Maurizio al Monastero Maggiore
SACRA DI SAN MICHELE.
Metà XII – XIV secolo Origine: regione dell’Ile de France
L’arte barbarica Nel 568 avviene l’invasione Longobarda dell’Italia settentrionalee poi del sud Italia. Centro importante: Cividale.
LA NASCITA DEL MONACHESIMO
La storia di Grosseto Il capoluogo della Maremma è Grosseto, cittadina moderna che vanta molto verde, ed è cresciuta intorno alla medioevale cinta di Mura.
I luoghi della speranza
I luoghi della speranza
La storia di Grosseto Grosseto è nata nel Medioevo e fu citata per la prima volta nell'803. Dopo la nascita dei comuni, nel 1204 venne scritta la carta.
Il monachesimo.
A caccia di immagini Monumenti Di che monumento si tratta?
Abbazia di Santa Maria Assunta di Maguzzano
Pipino, Zaccaria e Carlo
A caccia di immagini Monumenti Di che monumento si tratta?
Transcript della presentazione:

I luoghi della speranza

La Sacra di San Michele

All’ingresso della Val di Susa,

si eleva il monumentale edificio dell'Abbazia di S.Michele della Chiusa, detto anche

Sacra di San Michele.

L’Abbazia, costruita su uno sperone di roccia dominante l'inizio della val di Susa, ha avuto origine nel X Secolo.

Si narra che fu il conte Ugo di Montboissier a fondare il primo monastero

dallo stesso conte affidato ai monaci benedettini

che da quegli anni (983-87) e fino al 1622, condussero ininterrottamente l'Abbazia.

E’ stata per secoli un monastero-fortezza con una grande importanza  religiosa, culturale ed economica.

Ha conosciuto periodi di splendore

ed altri di decadenza,

e distruzioni derivanti da eventi bellici. ha sofferto per incendi

Dal 1622 e per oltre due secooli, l’Abbazia fu praticamente abbandonata:

l' abitavano solo un cappellano e un eremita.

Nel 1836 Re Carlo Alberto di Savoia

ottenne che il Papa Gregorio XVI vi chiamasse Antonio Rosmini

con la congregazione religiosa da lui fondata, detta Istituto della Carità.

è affidata ai Padri Rosminiani. Da allora l’Abbazia è affidata ai Padri Rosminiani.

Oggi le mura sacrensi echeggiano d'un forte fervore di rinnovamento.

negli ultimi decenni le opere di restauro Numerose ed importanti sono state . negli ultimi decenni le opere di restauro

che stanno restituendo al sacro monumento l'antico splendore.

A fianco di questi interventi, la Sacra ha ripreso a vivere intensi momenti di iniziative

religiose

e culturali:

convegni, conferenze, concerti, mostre , ,

MONUMENTO SIMBOLO DEL PIEMONTE. mentre l’Abbazia è stata dichiarata Ha realizzato Anna Maria