Strumenti di misura.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Statica Obiettivo della statica è quello di stabilire un legame tra forze e momenti all’organo terminale e forze e/o coppie con il manipolatore, in condizioni.
Advertisements

Memorandum 5 Questioni metriche fondamentali nel metodo di Monge
Lezione 5 - 6) Propagazione delle onde sismiche a scala globale – Localizzazione ipocentrale e reti sismiche.
MECCANICA (descrizione del moto dei corpi)
Misure di campagna e strumenti (La stazione totale Leica-Wild TC 905L)
Determinazione Orbitale di Satelliti Artificiali Lezione 2
La sfera celeste Coordinate locali altazimutali Coordinate universali equatoriali.
LE PROIEZIONI ORTOGONALI
LE PROIEZIONI ORTOGONALI
LE PROIEZIONI ORTOGONALI
La Visibilità Delle Stelle
Figure degli appunti del corso Fisica Terrestre per Scienze Ambientali a.a. 2004/2005 docente: Carla Braitenberg Capitoli 5-9.
Movimenti rotazione dell’alidada attorno all’asse principale consente di ottenere una direzione arbitraria della proiezione dell’asse di collimazione.
Metodologia generale del rilievo
TOPOGRAFIA E GEOMATICA
parte 2: aspetti cinematici
MEMORANDUM 01 PROIEZIONE CENTRALE E PROSPETTIVITA’ DELLA RETTA E DEL PIANO.
6 marzo 2007 Metodologia generale.
Prospettiva e prospettività: IL METODO DELLE PROIEZIONI CENTRALI
7 Dalla prospettività alla prospettiva : la teoria delle proiezioni centrali.
Questioni metriche fondamentali nel metodo di Monge
Questioni metriche fondamentali nel metodo di Monge
LE PROIEZIONI ORTOGONALI
L’equilibrio dei corpi
Onde sismiche Appendice 2
assonometria isometrica triedro di riferimento
4. I moti nel piano e nello spazio (II)
Esercizi numerici Prova di Fisica 4 (10 crediti) COGNOME………………….. 6/07/2009 NOME……………………….. 2) Due lenti convergenti, entrambe di lunghezza focale f 1.
Via indipendenza, Sermide (MN) - ITALY Phone Fax Web:
1 Grandezze scalari e vettoriali Grandezze scalari: sono completamente definite da un numero esempi: massa, lunghezza, tempo. Grandezze vettoriali: sono.
Lo studio di una funzione z Il campo di esistenza z Le simmetrie z I punti di intersezione con gli assi z Il segno della funzione z Il comportamento agli.
In geometria le figure si concepiscono come rigide, per cui è possibile “muoverle” nello spazio senza che subiscano alcuna deformazione. La traduzione.
Fronti d’onda Come determinare i fronti d’onda: il caso della sorgente puntiforme.
Il Piano Cartesiano prima parte.
Gli assiomi della relatività ristretta
T05 Presentazioni multimediali: dal
Fotogrammetria - Lezione 3
Piano cartesiano e retta
Nozioni di Cartografia e problemi legati alla navigazione
Sistemi di riferimento
Astronomia nella Divina Commedia
Sistema di riferimento su una retta
UNITA’ 0.2 PP. 6-8 Prof.ssa Nanci
Le trasformazioni nel piano cartesiano
Le onde longitudinale, dette anche onde P:
Magnetostatica 2 Legge di Biot-Savart Prima formula di Laplace
Lezioni di fisica e laboratorio
assonometria isometrica assonometria isometrica rappresentazione di un punto rappresentazione di un punto Prof. Francesco Caputo.
Una introduzione allo studio del pianeta
Campo elettrico.
Fisica: lezioni e problemi
Traslazione in regime di monopolio
ASSIOMI DELLA RELATIVITA’ RISTRETTA
Interpolazione e zero-padding
Pascal Stevino Torricelli
ASSIOMI DELLA RELATIVITA’ RISTRETTA
Cinematica Rotazionale
FOTOVOLTAICO LA RADIAZIONE SOLARE.
ASTRONOMIA La sfera celeste.
PROIEZIONI ORTOGONALI
Traslazione in regime di monopolio
L’EQUAZIONE DI UNA RETTA
Cinematica Rotazionale
Coordinate geografiche
ISOMETRIE Si parla di ISOMETRIA (dal greco Iso=stessa Metria=misura) quando una figura F si trasforma in una F’ ad essa congruente. Si tratta quindi di.
A cura dei Docenti: Prof Salvatore MENNITI, Prof ssa Alessandra SIA
L’EQUAZIONE DI UNA RETTA
Flusso del campo elettrico e teorema di Gauss
Transcript della presentazione:

Strumenti di misura

Misure di angoli

Misure di angoli

Direzione azimutale: proiezione sul piano xy di una direzione collimata Angolo di direzione: angolo (in verso orario) dal semiasse y positivo ad una direzione azimutale Angolo azimutale: angolo fra 2 direzioni azimutali

Misure di distanza

Laser scanner terrestre (stazione fissa) Misure distanziometriche laser in sequenza Lo strumento si sposta automaticamente in orizzontale e in verticale Registra misure di distanza e direzione Determina la posizione del punto misurato rispetto allo strumento Grande frequenza (anche migliaia di misure/secondo) Grande densità (ad esempio, ogni 2 mrad)

filtraggio, interpolazione Risultato: nuvola di punti Ricostruzione della superficie: filtraggio, interpolazione Prodotta immagine della superficie Sistema attivo: emette segnali, non richiede illuminazione Misure con posizioni diverse della stazione Registrazione: inserimento dei diversi rilievi in un unico sistema di riferimento