LA PROBLEMATICA AMIANTO NEL CONTESTO TERRITORIALE

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Convegno Nazionale Inca Cgil
Advertisements

Definizione E il medico che, in base alle conoscenze sullambiente di lavoro, tutela la salute dei lavoratori e valuta se ci sono controindicazioni a svolgere.
VALUTAZIONE DEL RISCHIO
IL PROGETTO DELL’ISPESL PER I CASI DI MESOTELIOMA MALIGNO EXTRAPLEURICO NELL’AMBITO DELL’ATTIVITA’ DEL REGISTRO NAZIONALE (ReNaM) 5 aprile 2006 Riunione.
Il percorso riabilitativo Fondazione Salvatore Maugeri IRCCS
Sorveglianza sanitaria e primo soccorso in edilizia
DLgs 81 del 2008 Amianto Capo III° Titolo IX° Capo III° Titolo IX°
ATS (Agenzia Tutela della Salute)
ALCUNE DATE IMPORTANTI L’amianto doveva essere messo a bando già negli anni ‘40 quando già si sapeva dei suoi effetti cancerogeni. A tal proposito si.
Mesoteliomi ? Il problema dell’amianto nel territorio calabrese COSENZA 21 GENNAIO 2012 M. Iannone, F. Nicolace.
LA SORVEGLIANZA SULLA SALUTE DEI LAVORATORI
I confonditori e le confusioni Paolo Crosignani, Direttore Unità di Epidemiologia Ambientale e Registro Tumori Fondazione IRCCS Istituto dei Tumori Milano.
L’attuazione integrata dei programmi: lezioni dall’esperienza attuale e prospettive per il futuro Enrico Mattei Direttore politiche e programmi comunitari.
RIUNIONE PLENARIA GRUPPO DOCENTI di SOSTEGNO 15 OTTOBRE 2015 Viadana a.s. 2015/2016 A cura di Dall’Aglio Anna Maria.
Assessorato Politiche per la Salute Assessorato alla Promozione delle Politiche Sociali e di quelle Educative per l’infanzia e l’adolescenza. Politiche.
Screening delle neoplasie del colon retto Martedì 17 Aprile 2007 Gianfranco De Girolamo Servizio Epidemiologia, Dipartimento di Sanità Pubblica AUSL Modena.
Evento formativo LA PERSONA AL CENTRO L’integrazione a garanzia della continuità delle cure Relatore Rosa Salvatico Este 20 Settembre 2016 Titolo dell’intervento.
Tecniche della Prevenzione nell’Ambiente e nei Luoghi di Lavoro
LA SICUREZZA E SALUTE SUL LAVORO
Corso di Laurea in DIETISTICA
eroga SERVIZI Politica sanitaria Ferrera, p
EVIDENZE Secondo la letteratura scientifica internazionale le malattie cardiovascolari e quelle del versante psichico presentano una maggiore incidenza.
TAVOLO TEMATICO …PISLL...
Il rischio Amianto e gli obiettivi della Regione Emilia-Romagna
Unione Montana dei Comuni dell’Appennino Reggiano
Unione Montana dei Comuni dell’Appennino Reggiano
Progetto e tema scelti su OpenCoesione
TOSSICITA’ SOSTANZE CHIMICHE
Il Ruolo del Medico di Medicina generale nella Prevenzione delle Malattie infettive e nella Gestione delle Campagne vaccinali OPPORTUNITA’ DELLA MEDICINA.
CORSO DI FORMAZIONE PER PREPOSTI [ex D.Lgs ]
Corso di Laurea Magistrale in
18 novembre Centro Congressi FI
Bollettino Fitosanitario Digitale
Presentazione del corso
Tumori da amianto in Lombardia: notizie dal C.O.R.
Corso di Laurea in Assistenza Sanitaria
Apprendimento motivato ed efficace nell’area logico matematica per alunni affetti da dislessia ,disortografia , disgrafia e discalculia.
Milano 12 ottobre 2017 CGIL CISL UIL – LOMBARDIA
“Prolife/Mobilità Sostenibile”
FONDAZIONE IRCCS POLICLINICO SAN MATTEO
Codice deontologico Art 3.Promozione della salute,ambiente,salute globale. Il medico…collabora all’attuazione di idonee politiche educative,di prevenzione.
L’agricoltura sostenibile
Esposizione a fibre di Amianto nella panificazione
Titolo Prevenzione igiene e sicurezza nei luoghi di lavoro
Approfondimento sulle nature giuridiche Napoli,
PORTO MARGHERA 100 anni di storia.
 Scuola di Specializzazione in Psichiatria Sede unica di Modena & Reggio E. Direttore: Prof. Marco Rigatelli Durata: 4 anni Conoscenze teoriche, scientifiche.
EPIDEMIOLOGIA DELLE MALATTIE PROFESSIONALI
MONITORAGGIO E VALUTAZIONE TITOLO: LEA - spesa sanitaria - PNE
Monitorare la salute : alcuni strumenti di lavoro
PIANO DEL DIRITTO ALLO STUDIO
SCOMPENSO CARDIACO 26/05/2018.
ESPOSIZIONE AD AMIANTO
LA MEDICINA DEL LAVORO IN FVG
Introduzione allo screening dei tumori
Progetto e tema scelti su OpenCoesione (nome, breve descrizione, tema)
CONVEGNO Mantova - 13 ottobre 2018 LE MALATTIE PROFESSIONALI:
CONVEGNO Mantova - 13 ottobre 2018 LE MALATTIE PROFESSIONALI:
Legge Regionale n.12/2006 – Liguria DI SERVIZI SOCIALI E SOCIOSANITARI
Servizio Prevenzione e Sicurezza Ambienti di Lavoro
I principali compiti del datore di lavoro
Prorettore alla Sanità Università degli Studi di Milano
Infermiere Case Manager: importante Agente di cambiamento
Attività di informazione alla popolazione,
Valutazione dei danni alla salute prodotti da una centrale a carbone
DANNO DA AMIANTO: TUTELE PREVIDENZIALI E RISARCITORIE
Piano Regionale della Prevenzione Campania /19
Quali strategie di intervento?
“Prolife/Mobilità Sostenibile”
HEreditary Risk in MESothelioma
Transcript della presentazione:

LA PROBLEMATICA AMIANTO NEL CONTESTO TERRITORIALE Anna Pavan – Direttore Generale ATS Pavia

Le problematiche della salute La correlazione tra esposizione a fibre di amianto e patologie neoplastiche o degenerative è assodata Nei casi di mesotelioma/asbestosi, l’esposizione ad asbesto è riconducibile nel 60% circa a motivi professionali (compresi i famigliari) LA TUTELA DEI LAVORATORI ESPOSTI NELLE OPERAZIONI DI BONIFICA E’ CENTRALE Vi è poi una quota di persone nelle quali non è riconoscibile una fonte di esposizione (circa il 30%)

Cosa fare in contesti particolarmente colpiti? SITO DI INTERESSE NAZIONALE Sito di Broni - SIN Ex Fibronit art. 14 L. 31 luglio 2002, n. 179 - Decreto del Ministro dell'Ambiente e della Tutela del Territorio del 26 novembre 2002 - del 28 novembre 2006, n. 308

La sorveglianza e il supporto Registro ex-esposti : in collaborazione con la Unità di Medicina del Lavoro – Fondazione Maugeri Pavia Criticità: efficacia/possibilità diagnosi precoce; scarso ricorso da parte della popolazione Centro per la cura del Mesotelioma a Broni: a cura di ASST di Pavia (in collaborazione con IRCCS San Matteo, ATS, Patronato): Vantaggi: Integrazione del percorso, Supporto pratiche/benefici pensionistici

L’informazione e la prevenzione

La ricerca Sebbene il rapporto tra amianto e mesotelioma sia ben noto e studiato, vi sono alcuni aspetti che meritano di essere approfonditi (correlazione con altri inquinanti, approfondimento di altre patologie), ma soprattutto è necessario comprendere meglio se sia possibile trovare modelli di lettura integrata degli inquinanti ambientali e il loro rapporto con la salute di chi risiede in territori fortemente antropizzati.