Clima e Biomi.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Rotazione Rivoluzione Precessione e nutazioni Moti millenari
Advertisements

RETICOLATO GEOGRAFICO
Stagioni e astronomia.
Spostamento apparente giornaliero
L’asse terrestre asse Piano eclittica equatore 23°27’ L’asse terrestre passante per il centro, emergente ai Poli, è inclinato rispetto alla perpendicolare.
Il planisfero, i paralleli di riferimento e le zone climatiche
Moti della Terra Rotazione Rotazione Rivoluzione Rivoluzione Precessione e nutazioni Precessione e nutazioni Moti millenari Moti millenari.
I Biomi.
FORMA E DIMENSIONI DELLA TERRA
fasce climatiche della Terra
IL PIANETA TERRA L a Terra è solo uno dei miliardi di corpi celesti nell’universo, ma su di essa, ha potuto svilupparsi la vita.
cinque fasce climatiche della Terra
Il planisfero, i paralleli di riferimento e le zone climatiche
Zone climatiche Ratti.
Sole e terra complanari, sulla eclittica:asse rotazione perpendicolare al piano orbitale della terra sulla eclittica Il sole si sposta lungo il piano della.
Circoli polari, Tropici, Equatore
L’Europa caratteri generali
2° I. C. ″O. M. CORBINO″ - AUGUSTA Gianino Francesco, classe 3 D.
Pattern generali di distribuzione
Dati caratteristici La Luna ed i suoi movimenti •Raggio medio: 1738 km
Principali biomi esaminati
I Modulo Corso Istruttori I Livello
Le coordinate geografiche
CLIMA CHE COSA E’ IL CLIMA?.
LA TERRA E LA LUNA LA TERRA E LA LUNA.
La terra La Terra è un pianeta, cioè un corpo celeste a forma
Vegetazione mediterranea
Zone astronomiche I tropici e i circoli polari dividono la superficie terrestre in 5 grandi aree, chiamate zone astronomiche.
Le coordinate geografiche
Gli insediamenti e le città
LE FASCE TROPICALI.
14 – Cambiamento climatico attuale
LE REGIONI FREDDE.
IL RETICOLATO GEOGRAFICO
I fattori che influenzano il clima
Le fasce aride.
di nomi dei membri del gruppo
Le coordinate geografiche
Il clima maestra Simona 1.
dal greco klíma-atos, inclinazione
13/11/
Temperatura dell’aria
12 – Climi Corso di “Geografia fisica” Scuola di Scienze e Tecnologie
Una introduzione allo studio del pianeta
Prof. Gabrielli Luciano Liceo Scientifico Da Vinci – Sora (Fr)
La Finlandia Martina Peretti 2°B.
Una introduzione allo studio del pianeta
Una introduzione allo studio del pianeta
1.
13/11/
Una introduzione allo studio del pianeta
Appunti per la classe III B - anno scolastico
Geografia astronomica
Una introduzione allo studio del pianeta
13/11/
Dati caratteristici La Luna ed i suoi movimenti •Raggio medio: 1738 km
Il clima I fattori che influenzano il clima.
I moti dellaTerra Jay Phelan, Maria Cristina Pignocchino 1 13/11/11 1
Appunti per la classe II A - anno scolastico
Una introduzione allo studio del pianeta
Il clima e i suoi fattori
LE DISTANZE ASTRONOMICHE
Una introduzione allo studio del pianeta
Le regioni gelide della terra
Le coordinate geografiche
I CLIMI E GLI AMBIENTI NEL MONDO
Cristina Cavazzuti Daniela Damiano
Cristina Cavazzuti Daniela Damiano
GLI AMBIENTI FREDDI CARATTERISTICHE.
Transcript della presentazione:

Clima e Biomi

I biomi Sono ecosistemi zonali, fondamentalmente condizionati dagli aspetti bioclimatici Si differenziano per le particolari strutture della vegetazione e per la composizione della fauna Possono occupare aree geografiche continue o distribuirsi su superfici disgiunte

Biomi – distribuzione sul pianeta La distribuzione dei biomi risponde ai fattori climatici, principalmente temperature e precipitazioni Le caratteristiche del clima condizionano la vegetazione potenziale di ogni area del pianeta Il clima e la vegetazione influiscono sui processi di pedogenesi, indirizzando l’evoluzione dei suoli Il clima risponde in primo luogo a macrofattori geografici, fra cui la latitudine gioca un ruolo di primo piano

Clima e latitudine Distinguiamo sul pianeta 5 grandi fasce: Fascia intertropicale, compresa fra i tropici del Cancro e del Capricorno – è l’area in cui si registra la posizione zenitale del sole in almeno un giorno per anno Fasce temperate boreale ed australe, comprese fra le linee dei tropici ed i circoli polari Zone polari artiche ed antartiche, delimitate dai circoli polari – sono le aree in cui si registra l’incidenza tangente dei raggi solari per almeno un giorno per anno

Biomi – distribuzione planetaria

Biomi – diagrammi di Whittaker

Il clima - definizioni

Il clima – effetti macroscopici della latitudine

Il clima – ruolo della distribuzione delle precipitazioni

Il clima e la vegetazione (1)

Il clima e la vegetazione (2)

Clima e vegetazione Effetti di temperatura e precipitazioni sulla produttività degli ecosistemi

Il clima – criteri di classificazione

Il clima – diagrammi climatici

Diagrammi climatici – struttura generale http://www.globalbioclimatics.org/data/indexb.htm 1 - Nazione, coordinate e quota, nome della stazione 2 – Durata dei tempi di osservazione per le temperature e le precipitazioni 3 – Media annuale delle temperature e somma annuale delle precipitazioni 4 - (rosso) Curva delle temperature 5 - (azzurro) Serie temporale delle precipitazioni 6 – Indica i periodi si verificano gelate 7 – Media delle temperature massime nel mese più caldo 8 – Media delle temperature minime nel mese più freddo

Il clima – diagrammi ombrotermici

Diagrammi climatici –esempi