USCIRE DALLA CHIESA CATTOLICA?

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
OTTO PER MILLE: UNA SCELTA INFORMATA pagina 1 di 10 Unione degli Atei e degli Agnostici Razionalisti OTTO PER MILLE una scelta informata DICHIARAZIONE.
Advertisements

OTTO PER MILLE: UNA SCELTA INFORMATA pagina 1 di 10 OTTO PER MILLE una scelta informata DICHIARAZIONE DEI REDDITI 2008.
OTTO PER MILLE: UNA SCELTA INFORMATA pagina 1 di 11 OTTO PER MILLE una firma informata DICHIARAZIONE DEI REDDITI 2006.
USCIRE DALLA CHIESA CATTOLICA? SI PUÒ FARE!. USCIRE DALLA CHIESA: SI PUÒ FARE pagina 2 di 13 Nel 1999 il Garante della Privacy, in seguito a un ricorso.
Dipartimento Studi Socio Sanitari DATANALYSIS Roma, Maggio 2013 Gli Anziani over 75 e le Badanti.
AC Brescia Azione Cattolica. AC Brescia Il progetto di AC Il progetto di AC Formare Cristo nelle persone Promuovere un’azione laicale Servire la Chiesa.
IL DIRITTO D’ASILO. I PROFUGHI - PERCHE’ ARRIVANO? Lo straniero perseguitato nel suo Paese d'origine può trovare asilo e protezione sul nostro territorio.
Custodi di un legame LO STILE E IL METODO DELLA PROMOZIONE ASSOCIATIVA.
Il blog Cos’è un blog? Un blog può essere tante cose. Per qualcuno può essere un semplice modo di sfogarsi, per altri un modo per esprimere la propria.
I giovani nella Diocesi di Lecce Serena Quarta Università del Salento
Un mondo giusto senza autorità e comando
1. Impedimenti Gli impedimenti al matrimonio sono le circostanze di fatto – formalmente recepite in norme giuridiche – che ostacolano la valida celebrazione.
Ricerca e studio sulla non autosufficienza
Analfabetismo nel 800 L’Italia era un Paese di analfabeti, il 68% della popolazione non sapeva leggere scrivere.
Principio di non discriminazione
La borsa di studio “Dream NEW” La borsa di studio “Dream NEW” si rivolge a quegli studenti che siano aperti al mondo, desiderosi di avventure e pronti.
SCELTE DI FINE VITA Lo sviluppo tecnico-scientifico comporta possibilità di intervento anche nei momenti estremi della vita umana, che divengono campo.
La Leggenda COS’è È un racconto che unisce Realtà e fantasia Scopo
Il circolo ermeneutico
STATUTO DI FERRARA Gli statuti nascono con l'inizio dei liberi comuni.
Parrocchia s. S. ROSARIO AL FELACO PONTICELLI (NA) INCONTRI FORMATIVI COMUNITARI La domenica giorno del Signore.
Abitare la rete: fatica da cristiani
Come ri-generare l'adulto alla vita di fede?
S O L O P E R O G G I.
La Gloriosa Rivoluzione
La società di Antico regime
CHIESA – INDICE DEFINIZIONE STRUTTURA CHIESA - SINTESI I CAPI
CASTROREALE CHIAMA TAVOLA ROTONDA SUL TEMA
Cos’è il dossier sanitario elettronico?
ENRICO VIII
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
Definizione di patto sociale
Relazione finale del Sinodo dei Vescovi al Santo Padre Francesco
Dal volume di De Bernardi e Ganapini
Parrocchia Santa Lucia – Ruvo
Una materia scolastica
“…COLTIVA E CUSTODISCI…”
Scheda individuale genitori
La carità è luce La carità è fede La carità è GRAZIE!
DICHIARAZIONE DEI REDDITI 2006
Progetto “SICURAMENTE …insieme” anno scolastico
Cos'è il comitato genitori?
Gli ultimi anni ( ) Confessione augustana (1530)
Liceo galeazzo alessi a.s. 2017/18
Differenze tra anglicani e Cattolici
Associazione italiana sclerosi multipla
Principio di non discriminazione
La Riforma protestante
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
Registri canonici.
IL NARRATORE E LA FOCALIZZAZIONE
Comparativa delle professioni più sicure e redditizie in Italia
che svolgono il loro ministero mettendosi a servizio
Foto Arturo, musica Connecting People: Aria di Amore
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
LA COSTITUZIONE ITALIANA. LA COSTITUZIONE è la legge fondamentale di uno Stato LA COSTITUZIONE è la legge fondamentale di uno Stato stabilisce i PRINCIPI.
La Costituzione Italiana
L’Italia industrializzata e imperialista
“Generi” conservati nel “frigorifero” della Costituzione del 1948
DONNA.
Cittadinanza e Costituzione
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
La valigia della vita.
JOHN RAWLS: DOTTRINE COMPRENSIVE RAGIONEVOLI
Dal volume di De Bernardi e Ganapini
OMOFOBIA.
il tuo 5X1000 a Pax Christi a pax christi
METODOLOGIA E TECNICA DELLA RICERCA SOCIALE
«Non vergognarti della testimonianza da rendere al Signore nostro»
"Per non dimenticare" a cura di Giuseppe Landolfi
Transcript della presentazione:

USCIRE DALLA CHIESA CATTOLICA? SI PUÒ FARE!

Nel 1999 il Garante della Privacy, in seguito a un ricorso dell’UAAR, ha imposto alla Chiesa cattolica l’obbligo di annotare sul registro dei battezzati la volontà di chi non desidera più farne parte.

Nel 2002 i vescovi italiani, riuniti in seduta plenaria, hanno preso ufficialmente atto della legittimità della richiesta.

Da allora, migliaia di italiani e italiane si sono “sbattezzati” Perché lo hanno fatto?

Per rivendicare la propria identità di atei e agnostici…

Perché stanchi di appartenere a un’organizzazione sempre meno religiosa e sempre più desiderosa di influire sulle scelte politiche del paese…

Per non voler essere più considerati, da un punto di vista legale, subordinati alle gerarchie ecclesiastiche…

Per il timore di subire pratiche religiose quando non si avranno più le forze per impedirle…

Per la consapevolezza di far parte di gruppi “maltrattati” dalla Chiesa, per esempio Gay e lesbiche… Ricercatori… Donne…

Solo per risparmiare il costo di una semplice raccomandata? Soprattutto, per la scelta di essere coerenti fino in fondo: se non credo, perché rimanere in una confessione religiosa? Solo per risparmiare il costo di una semplice raccomandata?

Sbattezzarsi è semplice e rapido… ti permette di esprimere quello che sei… e rende palese che l’Italia non è “un paese cattolico”, ma una realtà plurale!

Non aspettare: scarica il modulo dal sito UAAR e spediscilo alla parrocchia!

Maggiori informazioni sul sito UAAR, sezione Laicità, scheda “Sbattezzo”: www.uaar.it/laicita/sbattezzo Una realizzazione UAAR 2006, a cura di Raffaele Carcano e Flavio Pietrobelli