(…. Con animazioni esagerate)

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Italiano Da quando siamo passati al corso di metallurgia (3^o ) abbiamo cominciato a lavorare utilizzando i maniera didattica tecnologie di tipo hardware.
Advertisements

ITL112 ELEMENTARY ITALIAN II
1 Quale spazio per uneducazione plurilingue nella scuola di oggi? Firenze, 30 settembre 2011 Silvia Minardi.
Cancer Pain Management Guidelines
Macrorelazioni e micro comportamenti
S CHOOL D ISENGAGEMENT AS A P REDICTOR OF D ROPOUT, D ELINQUENCY, AND P ROBLEM S UBSTANCE U SE D URING A DOLESCENCE AND E ARLY A DULTHOOD Kimberly L. Henry.
Metodi Quantitativi per Economia, Finanza e Management Lezione n°4
Metodi Quantitativi per Economia, Finanza e Management Lezione n°3.
Raffaele Cirullo Head of New Media Seconda Giornata italiana della statistica Aziende e bigdata.
REALIZING CONSTRUCTIVIST OBJECTIVES THROUGH COLLABORATIVE TECHNOLOGIES: THREADED DISCUSSIONS Donald Weasenforth Sigrum Biesenbach- Lucas Christine Meloni.
Firenze 2 Ottobre 2013 Ivana Carmen Katy Savino: Dirigente
REGIONE AUTONOMA FRIULI VENEZIA GIULIA PROTEZIONE CIVILE DELLA REGIONE
Enzo Anselmo Ferrari By Giovanni Amicucci. Di Enzo Questo è Enzo Anselmo Ferrari. Enzo compleanno è diciotto febbraio Enzo muore è quattordici agosto.
Architettura software La scelta architetturale: MVA (Model – View – Adapter/Control) The view is completely decoupled from the model such that view and.
Enzo anselmo ferrari By: Orazio Nahar.
Quale Europa? Riscopriamo le radici europee per costruire unEuropa PIÙ vicina a noi ISTITUTO COMPRENSIVO MAZZINI CASTELFIDARDO PROGETTO COMENIUS 2010/2012.
6° CONVEGNO NAZIONALE MILANO 16 giugno 2010 LE ORGANIZZAZIONI CAMBIANO COL FARE Il Change Management che fa accadere le cose The Leading Network of Fashion,
BY: ERIC B. Italian Fashion Project. Italian And American clothing brands are different in many ways In this presentation, I am going to explore the similarities.
Each meeting was an opportunity to pause; to listen and to find God in the quiet. Ogni incontro si è presentato come un'opportunità per ascoltare, riflettere.
EMPOWERMENT OF VULNERABLE PEOPLE An integrated project.
A PEACEFUL BRIDGE BETWEEN THE CULTURES TROUGH OLYMPICS OLYMPIC CREED: the most significant thing in the olympic games is not to win but to take part OLYMPIC.
Giovanni Biondi ICT e trasformazione della Scuola.
PINK FLOYD DOGS You gotta be crazy, you gotta have a real need. You gotta sleep on your toes. And when you're on the street. You gotta be able to pick.
Ontologia AA F. Orilia. Lez. 16 Discussione dell'approccio controfattualista di lewis condotta da Antonio De Grandis.
STRUTTURA  FUNZIONE  EVOLUZIONE STRUTTURA  (FUNZIONE)  EVOLUZIONE Organi, tessuti ecc. Geni o segmenti genomici.
Politecnico di Milano Facoltà di Ingegneria dell’ Informazione Laurea Specialistica in INGEGNERIA INFORMATICA La laurea Specialistica in Ingegneria Informatica.
GLI SCARIOLANTI CENTESI Stella Arcuri Rebecca Carluccio.
Each student will be able to ask an adult or stranger: What do you like to do? and What don’t you like to …?
SUMMARY Dinamic analysis RIEPILOGO Analisi dinamica RIEPILOGO Analisi dinamica.
Castle & Coltheart. In a reading level match (RLM) design, individuals with reading disabilities are matched with younger typical readers on a measure.
News LHC recommissioning is continuing Sucessfully achieved so far 4 TeV beams, 0.6 m beta* (at least with few bunches) Some beam splashes last week; still.
SERVIZI DI INTERNAZIONALIZZAZIONE Stage all’estero – Studio per lavoro internazionale.
1. ELASTICITA’ DELLA DOMANDA potere di mercato (FISSARE IL PREZZO) ≠ da potere contrattuale (TAKE OR LEAVE OFFER CAP 3 e 4) e da potere nell’impresa (CAPACITA’
Project IOLI Practical exemple in Italy and in Sicily Il presente progetto è finanziato con il sostegno della Commissione europea. L’autore è il solo responsabile.
Fonti del diritto internazionale (art. 38 Statuto CIG)
Gstaad Some have heard of it – some haven’t. Gstaad is a little place in Europe located in the french part of Switzerland. With a population of 3,400 it’s.
Silvia Minardi, Pavia 14 December maps and directions hours.
Indagine Cinture di Sicurezza Dr. Roberto Turra Sistema Epidemiologico Regionale (SER)
Stima della qualità dei classificatori per l’ analisi dei dati biomolecolari Giorgio Valentini
I diversi tipi di validità delle indagini empiriche
Osservatorio sul sistema formativo piemontese
CdS in Scienze dell'Educazione e della Formazione Inglese B1 Teacher: Dott.ssa Maurichi M. Teresa Tutors : Dott. Piga Antonio - Dott.ssa Loi Alessandra.
the role of schools and voluntary associations
Translate this story Ero alla festa da circa cinque minuti quando una donna venne da me e disse :”Salve”. Non l’avevo mai vista prima e certamente non.
RISPOSTA VIROLOGICA NEI CAMBI DI TERAPIA IN PAZIENTI COINFETTI CON HCV CON HIV-RNA NON RILEVABILE NEI QUALI SI PASSA AD UNA TERAPIA CHE INCLUDE RAL A PARTIRE.
APA INTRODUCTION Scopo: presentare il problema studiato e descrivere la strategia di ricerca utilizzata. L’introduzione tipicamente inizia con la formulazione/statement.
Lavoro di Dario Ghisolfi e Estelle Costi
CONTENT& LANGUAGE INTEGRATED LEARNING
PROGETTO SOCRATES Dante Alighieri Primary School Classes 2A-B-C GENERAL OBJECTIVES: -To increase the motivation and the pleasure for reading -To pass.
2013 ACC/AHA Guidelines Treatment of Blood Cholesterol to Reduce Atherosclerotic Cardiovascular Risk in Adults.
In questa lezione Alcune caratteristiche del sistema scolastico italiano alla luce dei risultati di alcune indagini internazionali e nazionali Prime riflessioni.
Supporto statistico online
Flipping.
Adolf Luther Born 1912 in Krefeld, Germany. Died 1990 Krefeld.
Messano Maria/Bonazzi Enrico
Comenius 1 primo anno fIRST yEAR.
Geni o segmenti genomici
Marzo 2018.
Il condizionale.
Popolazioni stellari e struttura della Galassia
Proposal for the Piceno Lab on Mediterranean Diet
VA/DoD clinical practise guideline for management of post-traumatic stress 2010 “E' difficile categorizzare le differenti psicoterapie evidence based.
Dott. Johannes Schmitz 25/02/1967 PROFILE
In questa lezione Alcune caratteristiche del sistema scolastico italiano alla luce dei risultati di alcune indagini internazionali e nazionali Prime riflessioni.
In questa lezione Alcune caratteristiche del sistema scolastico italiano alla luce dei risultati di alcune indagini internazionali e nazionali Prime riflessioni.
Progettazione concettuale
MITO 31 A phase II trial of Olaparib in patients with recurrent ovarian cancer wild type for germline and somatic BRCA mutations: a MITO translational.
Andrea CORSONELLO IRCCS INRCA Cosenza
Pieni poteri Article 7 of Vienna Convention
Transcript della presentazione:

(…. Con animazioni esagerate) I metodi di controllo (…. Con animazioni esagerate)

Quando conduciamo un esperimento vogliamo trovare differenze tra i gruppi. Le differenze possono essere dovute all’effetto della variabile dipendente, O a quello di variabili confondenti

Come prevenire l’effetto delle variabili confondenti? ottenere l’equivalenza dei gruppi trattarli in modo uguale curare l'affidabilità delle misure Utilizzare dei disegni corretti

Procedure di controllo generali Sulla selezione/assegnazione dei soggetti Sull’ambiente Sulle misure Sulle reazioni del soggetto e dello sperimentatore

Selezione/assegnazione dei soggetti- Prima seleziono (da una popolazione target o accessibile) Poi assegno alle condizioni

Selezione/assegnazione dei soggetti- > controllo variabilita’ esterna Campionamento casuale - permette di assumere che le caratteristiche della popolazione siano distribuite nel campione nella stessa proporzione che nella popolazione.

Esempi: 1. Nell'indagine sono stati coinvolti 60 studenti del secondo anno di scuola professionale (28 maschi, 32 femmine, età 17-20 anni), selezionati casualmente ed invitati a partecipare volontariamente (Slaats, Lodewijks, van der Saden, 1999). 2. Sono state coinvolte 10 classi. I bambini con difficoltà specifiche di apprendimento o di lettura non sono stati inclusi nel progetto. Gruppi di 8 bambini da ogni classe sono stati selezionati in cooperazione con le insegnanti (Medwell, 1999).

Graham Seventeen students registered, and 14 completed the course. In the summer, the student body generally consisted of undergraduate and graduate students from various departments (the class is cross listed as an upper-level undergraduate course and a master’s course) and elementary school teachers.

Igo et al. Participants and Design Seventy-one students (52 women and 19 men) at the University of Nebraska—Lincoln volunteered to participate in partial fulfillment of a research requirement in their introductory educational psychology class. Because the experiment was conducted at the beginning of the academic semester and each student had recently completed a multiple-choice pretest covering the educational psychology principles that were to be covered throughout the course, the researchers were certain that the content addressed in the experiment had not been covered in the course. Students who participated (a) were judged to have minimal background knowledge of the experimental content (based on pretest scores), (b) ranged from sophomore to senior standing at the university (44 juniors, 15 seniors, and 12 sophomores), and (c) had self-reported grade point averages ranging from 2.3 to 4.0. Participants were assigned randomly to one of two CP conditions, with 34 students assigned to the restricted CP condition and 37 to the unrestricted CP condition.

Campionamento casuale stratificato - Quando una variabile e’ critica Esempio, sesso, zona di provenienza, classi di età Campioni non probabilistici - intere classi, gruppi, soggetti disponibili. ottenere e riferire dati descrittivi in una certa misura riduce le minacce alla validità esterna.

tre procedure di controllo: 1. selezione dei soggetti senza pregiudizi, o perlomeno definizione scrupolosa delle caratteristiche dei soggetti in campioni ad hoc, 2. assegnazione senza pregiudizi dei soggetti alle varie condizioni, 3. preparazione di un gruppo di controllo appropriato, allora controlleremo le variabili confondenti maggiori.

Inoltre controllo: l'ambiente (lo stesso per tutti) le misure (affidabilità) le reazioni del soggetto e dello sperimentatore