ISIS FERMO SOLARI (TOLMEZZO) Progetto Matematica 0,1,2,3

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
CONOSCIAMO… IL PIO LA TORRE A cura della 1^ BT. DESCRIZIONE L’ITET Pio La Torre, situato in via Nina Siciliana n° 22, è suddiviso in 35 classi occupate.
Advertisements

Tempo pieno Pisogne, 6 novembre 2008 A cura di Giancarlo Maculotti.
ARCHIMEDE ( a.c). BIOGRAFIA Archimede è stato un matematico, fisico e inventore siracusano. E’ uno dei più grandi scienziati e matematici della.
24-25/02/2011 Corso di Studi in ASTRONOMIA. Studiare a Padova Studiare Astronomia a Padova significa: - unire la grande tradizione scientifica - essere.
Introduzione prof Rispi Novaro Alessandro Si ipotizza un istituto professionale ove le strumentazioni utilizzabili siamo di tipo analogico per la metrologia,
“Un esperienza di ricerca in attuazione della misura D4 del POR Abruzzo 2000/2006” Alberto Di Cienzo LNGS 2 Febbraio 2008.
Introduzione alla Statistica Corso di Misure Meccaniche e Termiche Prof. Ing. David Vetturi.
1 Confindustria Benevento, 04 luglio Fonte: Rapporto Statistico 2011 Impianti FER, GSE Evoluzione della potenza istallata degli impianti FER in.
Relazione Questionario agli studenti di Matematica sull’Information Literacy nella biblioteca del Dipartimento di Matematica «G.Castelnuovo» A cura di.
La rappresentazione matematica delle leggi fisiche
I VIAGGI Alisia Derveni Lucio Fabrizio Sonia Lanzarone
Scuola Media Statale Q. Maiorana
Comitato Organizzatore P i a n o L a u r e e S c i e n t i f i c h e
Latina, febbraio 2017.
Studente/i Relatore Correlatore Committente Yannick Charles
Lezione 2 CARATTERI DEI DATI: approfondimento (Borra-Di Ciaccio, cap
Distribuzioni limite La distribuzione normale
PROGETTO AMICO GIARDINIERE
Introduzione a Statistica e Probabilità
Candidati Statistica con punteggio <13:
Universita’ di Milano Bicocca Corso di Basi di dati 1 in eLearning C
Inserisci il titolo qui.
La valenza formativa e tecnica nel sostegno alla numeracy
Costruiamo i numeri in laboratorio
GREGORIO MENDEL
Unità didattiche 1) Il Pentagramma e la Chiave Musicale
Bastoncini di Nepero.
DI AURORA, ENRICO E MATHIAS
Divini Orienta Anno scolastico 2006/2007.
Sala Consiliare – 24 Maggio 2017
FACCIAMO LA DIFFERENZA
Le stelle Il Sistema Solare.
Tabellina del sei.
Elementi di teoria delle probabilità
PERCORSO TRIENNALE OPERATORE MECCANICO
Km3NET Italia Progetto PON
TUTTI FANNO LA DIFFERENZA
Introduzione a Statistica e Probabilità
La Statistica si occupa dei modi
Leggiamo la realtà attraverso la statistica Mettiamoci alla prova con INVALSI Secondaria di I grado Scuola Second 1°grado; Argomento: Leggiamo – Invalsi.
LoSpettacolo e la sua EPG
ESAME DI STATO 2018 Prof.ssa Mariaelena Crescenzi.
Salvataggio dei dati Principali memorie di massa:
Benvenuti, studenti! Nome insegnante.
Analisi Statistica dei Dati
Benvenuti studenti! Nome dell'insegnante.
L’indagine statistica
Riorganizzazione processi corrispondenza Posta retail in J+1
Progetto “Energia del Cambiamento”
GREGORIO MENDEL
Statistica.
Progetto Integrazione Logistica Pacchi
ISTITUTO COLLODI MARINI a.s. 2017/2018
NELLE ORGANIZZAZIONI NON PROFIT
Bastoncini di Nepero.
LA LUNA.
CAPITOLO 10 Importanza delle collisioni nel Sistema Solare
Anzalone, Florentino, Iovino, Romano, Ruggiero, Smilzo, Staiano
Corso di Analisi Statistica per le Imprese
Ma... la matematica è una magia?
LABORATORI ESTIVI DI FISICA MODERNA
Corso di Analisi Statistica per le Imprese
Boltzmann e Microstati
GLI ETRUSCHI.
Corso di programmazione, Simulazione, ROOT, code, ecc. ecc.
Transcript della presentazione:

Progetto: Matematica 0,1,2,3... Laboratorio di Probabilità e Statistica

ISIS FERMO SOLARI (TOLMEZZO) Progetto Matematica 0,1,2,3 ISIS FERMO SOLARI (TOLMEZZO) Progetto Matematica 0,1,2,3... Realizzato con la partecipazione di: Città di Tolmezzo

La macchina di GALTON Sir Francis Galton (1822 – 1911) cugino di Charles Darwin è stato esploratore, antropologo e studioso di evoluzione sociale. Si è occupato tra l’altro anche di geografia e statistica. Il suo nome è legato all’invenzione di uno strumento semplice e adatto a studiare la distribuzione binomiale: la macchina di Galton o Quinconce (quinconce è la figura del cinque sulla faccia di un dado).

Esempi

Video

LA “NOSTRA” MACCHINA DI GALTON

FASI DI LAVORAZIONE

Attività tratta da “L’Officina della Matematica” E. Castelnuovo In laboratorio di informatica:

ESPERIMENTO CON LA MACCHINA RACCOLTA DATI  Tenendo la macchina di Galton inclinata di circa 75° con un supporto fisso si fanno scivolare al suo interno 100 sfere di acciaio con un diametro di 15 mm simulando un percorso casuale: ad ogni bivio la sfera ha il 50% di probabilità di andare a sinistra e il 50% di andare a destra. Alla fine di una prova si contano le sfere raccolte in corrispondenza di ogni raccoglitore contandoli da sinistra verso destra (R1,R2,R3...). La prova viene ripetuta per 20 volte.