Still Catholic, still Communist.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Gruppo Nazionale Placement 23 Ottobre 2012
Advertisements

National Project – on going results Potenza 7/10 November 06 IT-G2-SIC-066 – Social Enterprise and Local Development.
Il Processo di Bologna Un’introduzione L’Aquila 11 Novembre 2005 A cura di Antonella Cammisa t.
With the participation of and supported by I Contratti di fiume per la buona governance di acqua e territorio Massimo Bastiani Coordinatore del Tavolo.
Scienza Politica a.a Marco Di Giulio. Informazioni (I) Orario delle lezioni Lunedì 9-10 e Mercoledì 8-11 Contatti
ACNP e NILDE: Insieme per un sistema integrato dei periodici Novità, sviluppi e strategie di collaborazione Vincenzo Verniti Bologna, 30 settembre 2011.
Laboratorio Valutazione in Promozione della Salute Torino, 18 maggio 2006 Pillola Formativa Costruzione di alleanze per la salute 51° INCONTRO PROGETTO.
1 Il contesto Da circa un decennio, in Italia sono stati attivati molti progetti ed iniziative a livello locale sul tema del casa-scuola - è una questione.
Firenze, Sala Monumentale di Villa Fabbricotti 30 Novembre 2015 La Cooperazione Toscana Capitalizzare e Innovare per Crescere Seminario 1 Coordinamento.
Agglomerazione, specializzatione e varietà Donato Iacobucci - Università Politecnica delle Marche 1 INCONTRI DI ARTIMINO SULLO SVILUPPO LOCALE Innovazione.
LA RETE RURALE AL SERVIZIO DELLE REGIONI Filippo Diasco Regione Campania Direttore Generale Politiche agricole, alimentari e forestali MILANO, LUNEDÌ 14.
Progetto e tema scelti su OpenCoesione (nome, breve descrizione, tema)
IL BIANCO E IL ROSSO.
Il Presidente della Repubblica
Erica Palmerini Istituto DIRPOLIS Scuola Superiore Sant’Anna
Presidio del Sistema di audit sull’utilizzo dei Fondi europei 2014/2020 Roma, 26 maggio 2017.
Ruolo e funzioni degli Osservatori sociali.
Incontro Codau GDL Ricerca- Sotto gruppo Progetti EU e internazionali
Verso una comunità che si prende cura: quali percorsi?
Slides intervento di: Roberto Zoboli
DI STUDI ECONOMICI E GIURIDICI
Capitolo 9 Opinione pubblica, partecipazione e comunicazione
Crisi economica, modelli migratori e ruoli di genere
a cura della Segreteria nazionale Città di Torino – Servizio LGBT
<intestazione>
IL RUOLO DELLE IMPRESE PER UN’ECONOMIA CIVILE E SOSTENIBILE
Politica dell’economia globale a.a
PROGETTO “Support measures for small-scale fishing - Actions aimed to enhance the participatory role of Mediterranean small-scale fishing in the decision.
Novità, sviluppi e strategie di collaborazione
Le norme editoriali Come si scrive e presenta la tesi?
Statistiche gemellaggi
Temi e problemi dell’analisi delle politiche pubbliche
LA SCOMPARSA DELLA FRATTURA RELIGIOSA
«La Spezia 20.20: la città diventa Smart»
il performance management nella pa
ISTITUZIONI E LIVELLI DI GOVERNO
COMUNICAZIONE d’IMPRESA
Casi di eccellenza nella disciplina dei rapporti tra Pubblica Amministrazione e Terzo Settore Genova, 3 novembre 2009.
Federico Sassoli de Bianchi
Formez - Centro di Formazione Studi
Politica Comparata prof. Fulvio Venturino
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
Sociologia della pubblica amministrazione
RURAL4UNIVERSITà2017 Investire nello sviluppo rurale e sui giovani
Marcella Milana Università di Verona
Istituto di Medicina legale – Università degli Studi di Macerata
Politica Comparata prof. Fulvio Venturino
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
realizzazione del Bilancio Sociale di Mandato e del Piano di Zona:
Le città del petrolio: lavoro e vita quotidiana.
Gli investimenti «ad impatto» Dal grant al crowdfunding
a cura della Segreteria nazionale Città di Torino – Servizio LGBT
- Forum per il Trasporto Ferroviario delle Merci -
Le norme editoriali Come si scrive e presenta la tesi?
Le Teorie sull’integrazione europea
POR FESR Comitato di Sorveglianza Informativa sulle attività di valutazione Campobasso, 14 giugno 2013.
<intestazione>
Scienza politica Prof. Luca Lanzalaco a.a
Gruppi e movimenti.
Gli attori di policy.
Intermediazione tra società e politica
Sociologia della pubblica amministrazione
Scienza politica Prof. Luca Lanzalaco a.a
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
Politica Comparata prof. Fulvio Venturino
Le Teorie sull’integrazione europea
IL CONSUMO DI SUOLO: CASI STUDIO E PRIME CONSIDERAZIONI
LICEO ECONOMICO-SOCIALE
Le Teorie sull’integrazione europea
Intermediazione tra società e politica
Transcript della presentazione:

Still Catholic, still Communist. The role of organizational affiliation in local welfare: the case of Turin and Kielce X CONVEGNO NAZIONALE ASSOCIAZIONE ITALIANA DI SOCIOLOGIA “LA QUALITÀ DEL SAPERE SOCIOLOGICO” Firenze, 10,11,12 ottobre 2013 Workshop AIS “Sezione di Sociologia politica”: Le nuove forme della politica  Panel: Politica locale, élite e nuove forme di governance (P. Fantozzi, G. Moini e R. Segatori) Matteo Bassoli Research Fellow - PAM Università L. Bocconi - Milano 1 1 1 1

Risultati preliminari Acknowledgement Indice - Domanda di ricerca I casi studio Strategia di ricerca Risultati preliminari Acknowledgement 2

Domanda di ricerca I Negli studi sulla Governance locale, una grande attenzione è stata data alla presenza di una società civile attiva. Pochi studiosi si sono però occupati di società divise e di quale impatto questo abbia sugli assetti di governance Dopo oltre vent’anni dal crollo del muro di Berlino la divisione tra organizzazioni cattoliche e comuniste è ancora rilevante in Europa? Quale impatto ha questa divisione oggigiorno nell’articolazione dei legami politici? 3

Se sì, quali e a quali condizioni? Domanda di ricerca II La divisione tra organizzazioni “cattoliche” ed organizzazioni “post-communiste” nella sfera sociale ha dei riflessi in quella politica? Se sì, quali e a quali condizioni? 4

- Interviste a attori chiave: 30 (Kielce) e 36 (Torino) Analisi Empirica I Il campo delle organizzazioni che si occupano di precariato e disoccupazioni : TORINO e KIELCE. - Interviste a attori chiave: 30 (Kielce) e 36 (Torino) - Modalità di selezione: snowballing (2 nomine) 5

Analisi Empirica II – Torino & Kielce - Città (post) industriali con struttura economica simile - Processo di decentramento - Poteri locali nei campi in indagine MA - Kielce: città Polacca - effetto regime Comunista - Torino: zona contesa (culture politiche) a predominanza di governo rossa 6

Le organizzazioni: la rete informativa   Kielce Torino Non-collegate 56% 30% Cattoliche 34% 28% Post-Comuniste 9% 42% N. 32 60 7

Kielce (information network) 8 8 8

Torino (information network) 9 9 9

Il ruolo dei valori nei network Network theory. I valori “individuali” sono attributi dei singoli attori con scarso impatto sul network (Knoke & Yang 2008; Borgatti & Halgin 2011). Esiste comunque una tendenza all’omofilia Advocacy Coalition Framework. I valori sono variabili fondamentali nel caratterizzare i policy sub-system (Sabatier & Weible, 2007)  core beliefs dei policy actors (glue) Social Movement theory. I valori sono il motore che permette ai SM di agire e di esistere (Diani & Bison 2004) 10

Ipotesi Preambolo: manca una teoria chiara e condivisa sull’attivazione della società civile nei processi decisionali – al di là di alcune note impressionistiche - Importanza del livello locale  accesso all’arena decisionale, rapporti stretti e chiarezza del network - Teoria delle risorse 11

Ipotesi 1: la divisione nella sfera sociale (EI-index) E-I index with three groups E-I index based on Catholic / non-Catholic E-I index based on Leftist / non-Leftist Turin Total - 0.125*** -0.307 -0.523*** Expected value 0.334 -0.174 -0.011 Other 0.672 -0.427 -0.580 Catholic - 0.122 -0.122 / Leftist - 0.447 -0.447 Kielce - 0.051*** -0.237 -0.661 0.149 -0.069 -0.649 0.056 -0.217 -0.810 - 0.256 -0.256 0.538 Significance level *** <0,001, **0.01, *< 0.05 12

Ipotesi 1: la divisione nella sfera sociale (group centrality) Kielce Turin In-Bonacich Power** Indegree* Other 2.80 0.09 2.40 0.03 Catholic 6.89 0.22 8.20 Leftist 5.55 0.20 6.61 0.06 Source: Data imputed into UCINET (Borgatti et al. 2002), correlation on the three groups partition calculated with ANOVA algorithm 25000 permutations, *** <0,001, **0.01, *< 0.05, †< 0.10 13

La partecipazione politica a Torino (formalizzata) 14

La partecipazione politica a Kielce (formalizzata) 15

Ipotesi 2: influenza diretta Kielce Turin Normalized degree Normalized degree*** Normalized degree** Other 0.20 0.24 0.25 0.13 0.35 Catholic 0.27 - 0.43 Leftist 0.10 0.09 Source: Data imputed into UCINET (Borgatti et al. 2002), correlation on the three groups partition calculated with ANOVA algorithm 25000 permutations, *** <0,001, **0.01, *< 0.05, †< 0.10 16

Ipotesi 2: influenza indiretta Kielce Turin Degree / InBonacich power 0.767* 0.587 OutBonacich power 0.844† 0.031 Source: Data imputed into UCINET (Borgatti et al. 2002), correlation on the three groups partition calculated with ANOVA algorithm 25000 permutations, *** <0,001, **0.01, *< 0.05, †< 0.10 17

GRAZIE per l’attenzione L’articolo è stato scritto a partire dal data set raccolto dal team italiano e da quello polacco all’interno del progetto europeo YOUNEX (EU FP7, SSH7-CT-2008-216122). GRAZIE per l’attenzione matteo.bassoli@unibocconi.it 18