….per diffusione o per filtrazione……….

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Esploriamo la Natura IL MONDO ANIMALE.
Advertisements

Il Regno degli Animali.
L’apparato escretore Organismi unicellulari Invertebrati
Controllo ed escretore Il controllo dellambiente interno 0.
classificazione degli animali
La nutrizione Gli animali, essendo dotati di un metabolismo eterotrofo, devono nutrirsi di materia organica. Il cibo assunto deve poi essere digerito,
ESCREZIONE E BILANCIO IDRICO
LA RESPIRAZIONE Gli organismi aerobi hanno la necessità di rifornire continuamente le cellule di ossigeno e di eliminare anidride carbonica. La respirazione.
TRASPORTO INTERNO.
SISTEMA NERVOSO Il più importante apparato della vita di relazione è quello nervoso. Le cellule che lo costituiscono, i neuroni, sono in grado di percepire.
GLI ANIMALI ESISTONO ANIMALI DIVERSI TRA LORO E PER STUDIARLI BISOGNA DIVIDERLI IN BASE A VARI CRITERI: SECONDO LA SPECIE E SECONDO LO SCHELETRO.
I CINQUE REGNI DEI VIVENTI
ANIMALI Gli animali sono: Eterotrofi Pluricellulari Aerobi
L’apparato escretore Organismi unicellulari Invertebrati
MODULO DIDATTICO Classificazione e descrizione delle caratteristiche principali dei maggiori taxa animali (poriferi, cnidari, platelminti, nematodi, artropodi,
Omeostasi idrico-salina apparato escretore
L'eliminazione dei rifiuti del metabolismo cellulare
Sistemi circolatori Perchè è necessario il sistema circolatorio.
Cellule dello stesso tipo, funzione e forma, formano un tessuto.
Varietà e classificazione dei viventi
della complessità del sistema
Complessità ed organizzazione gerarchica
Gli animali invertebrati
Presenza di macro invertebrati
ARTROPODI CROSTACEI.
Caratteristiche degli organismi che appartengono al regno animale
STRUTTURE E ADATTAMENTI
ANELLIDI ..NH3.. Metanefridi Lombrico.
L’omeostasi. L’omeostasi L’omeostasi La termoregolazione è un esempio di mantenimento dell’omesotasi È determinata da meccanismi fisiologici e comportamentali.
IL RENE. Funzioni del RENE: Regolazione del Volume del LEC e della PAM Regolazione dell’osmolarita’ Regolazione del bilancio ionico Regolazione del pH.
Nome | Scuola GIOELE E DANIELE - A. Manzoni
Gli zoologici dividono il regno animale in due grandi insiemi:
Riproduzione Asessuata (Agamica)
OSMOREGOLAZIONE.
APPARATO ESCRETORE ESCREZIONE= processo con la funzione di svolto da
Sistema urogenitale.
Il sistema locomotorio
BIOLOGIA ORGANISMI VIVENTI VEGETALI - ANIMALI ORGANISMI PROCARIOTI
Tessuto ghiandolare.
13/11/
PORIFERI.
13/11/
GLI INVERTEBRATI SULLA TERRA ESISTONO MOLTE SPECIE DI ANIMALI DI PICCOLA E MEDIA DIMENSIONE CHE VIVONO IN ACQUA SULLA TERRAFERMA E NELL’ARIA. NEL REGNO.
MONDO ANIMALE classificazione
Gli animali Gli animali sono tutti eterotrofi pluricellulari.
ENDOCRINES Risposta rapida e di breve durata s. nervoso
13/11/
Elementi di anatomia delle vie urinarie
TRASPORTO INTERNO.
L’unità funzionale del rene è il nefrone
1.
Ripassiamo…divertendoci
IL METABOLISMO DELLE PROTEINE
Il Regno degli Animali.
Come mantenere costante la composizione dei liquidi interni
Come mantenere costante la composizione dei liquidi interni
Guida per riconoscimento di animali e loro posizione nella classificazione (molto approssimata…) Unico scopo: mostrare ad allievi di scuola elementare.
13/11/11 13/11/11 13/11/
Transcript della presentazione:

….per diffusione o per filtrazione………. Attraverso la superficie corporea Organi specializzati: Vacuoli contrattili Protonefridi: solenociti & cellule a fiamma Cellule ghiandolari “Renette” Metanefridi Tubi malpighiani Rene (nefroni) Ghiandole del sale

Rifiuti Azotati Proteine Amminoacidi Ammoniotelici Ureotelici idrolisi Amminoacidi produzione di azoto proteico produzione di deaminazione azoto proteico Urea Acido urico Ammoniaca Guanina Aracnidi Mammiferi,anfibi, pesci cartilaginei Pesci, crostacei Rettili Uccelli, gasteropodi Ammoniotelici Ureotelici Uricotelici - Purinotelici

Diffusione passiva e trasp. attivo. Marini isoosmotici Diffusione passiva e trasp.attivo. Marini isoosmotici. Dulciacquicoli -vacuolo contrattile; principalmente NH3 PROTOZOI

Spugne ..prodotto di rifiuto NH3..viene eliminato con la corrente d’acqua uscente…..

Cnidari …NH3…. principale prodotto di rifiuto ..nelle specie d’acqua dolce.. ..nelle specie marine.. Superficie corporea.. per diffusione Cavità gastrovascolare..come un gigantesco vacuolo contrattile… Iperosmotiche isosmotiche

ANIMALI A SIMMETRIA BILATERALE X mezzo di ciglia Raccolgono H2O ORGANI TUBULARI (ESCRETORI) X trasporto attivo X la pressione positiva del sangue che spinge nel tubulo l’acqua FILTRATO RIASSORBIMENTO SELETTIVO SECREZIONE

PLATELMINTI ..principalmente NH3..attraverso la superficie corporea ..eccesso d’acqua e altre scorie metaboliche.. attraverso le cellule “terminali” protonefridiali: Cellule a fiamma Protonefridi osmoregolatori in dulciacquicoli Protonefridi a f.escretoria in parassiti (isosmotici)

Cellule a fiamma - Platelminti (vermi piatti)

NEMATODI Senza protonefridi. NH3,urea, ac. urico attraverso la superficie corporea.osmoregolazione mediante cell. “Renette”

filtrazione metanefridiale o diffusione sulla superficie del corpo NH3 in marini e dulciacquicoli, ac. urico in G. terrestri e specie intertidali MOLLUSCHI Urea or acido urico in spp. terrestri spp.isotoniche..marine

ANELLIDI ..NH3.. Metanefridi Lombrico

ANELLIDI ..NH3… filtrazione protonefridiale Policheti.. ..solenociti