APPARATO TEGUMENTARIO

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Tessuti di rivestimento e ghiandole
Advertisements

Classe 5^ Tassullo Lavoro svolto durante le ore di informatica
Annessi cutanei Peli Unghie Ghiandole.
MORFOLOGIA DELLA CUTE Dott.ssa E. Muccioli.
Via cutanea.
APPARATO TEGUMENTARIO IC Mongibello Ragalna (Catania)
APPARATO TEGUMENTARIO
APPARATO TEGUMENTARIO
APPARATO TEGUMENTARIO
APPARATO TEGUMENTARIO
1 SISTEMA TEGUMENTARIO La pelle e i suoi derivati 1
La Pelle.
Patologie della pelle Le ustioni
Ferite Ferita: interruzione accidentale traumatica della continuità della pelle (cute), provocata da cause esterne: le conseguenze più immediate sono ovviamente.
IL sistema TEGUMENTARIO
APPARATO TEGUMENTARIO
Padiglione auricolare di ratto, Mallory-Azan
Apparato tegumentario, Dermatologia
La cute morfologia e funzioni
Come mantenere costante la composizione dei liquidi interni
LA PELLE E GLI ANNESSI CUTANEI.
L’apparato tegumentario
APPARATO TEGUMENTARIO
Apparato tegumentario umano
N.B. Cute e pelle sono sinonimi
LA PELLE: APPARATO TEGUMENTARIO
Tessuto epiteliale.
La struttura della pelle La pelle o cute, pur variando a seconda dell'età, del sesso e della taglia di ognuno, è l'organo più sottile (0,5 a 4 mm di spessore),
Cute organo con funzione protettiva sensoriale di omeòstasi (equilibrio idroelettrolitico e temperatura corporea)
Di Angela Astarita.
L’omeostasi. L’omeostasi L’omeostasi La termoregolazione è un esempio di mantenimento dell’omesotasi È determinata da meccanismi fisiologici e comportamentali.
Gerard Tortora, Brian Derrickson
Nome | Scuola GIOELE E DANIELE - A. Manzoni
CELLULA Unità fondamentale vitale di forma e dimensione varie
volontari e involontari
Tegumento.
Proteine: funzioni Strutturale Di Trasporto Immunitaria Ormonale
13/11/
Melanina: Nome con cui si indicano vari pigmenti neri o bruni, che vengono elaborati da particolari cellule ( melanofori o melanociti.
DEFINIZIONE: tutte le strutture di rivestimento della SUPERFICIE ESTERNA del corpo e delle CAVITA' comunicanti con la superficie esterna. Tuttavia, in.
La pelle epidermide derma ANNESSI CUTANEI UNGHIA GHIANDOLE SEBACEE
13/11/11 13/11/
ORGANIZZAZIONE DELL’ORGANISMO UMANO
LE PARTI DEL CORPO UMANO
Annessi cutanei Peli e capelli: strutture ricche di una particolare proteina, la cheratina. Formati da un fusto più o meno lungo, che prende origine in.
TESSUTO MUSCOLARE LISCIO
I TESSUTI Il tessuto è un gruppo di cellule che condivide una struttura e funzioni simili.
ELIMINAZIONE DELLE SOSTANZE DI RIFIUTO
ORGANI LUMINALI (O CAVI)
L’organizzazione. Gruppo: Carbonara Giorgia, Ottomano Camilla, Santamaria Ilaria. II C A.S. 2017/2018 Istituto Comprensivo Zingarelli.
LAVORO FATTO DA MATILDE, MARTINA E LAURA
Gerard Tortora, Brian Derrickson
13/11/
Immagini e concetti della biologia Sylvia S. Mader
Calore Due corpi messi a contatto si portano alla stessa temperatura
Come mantenere costante la composizione dei liquidi interni
Come mantenere costante la composizione dei liquidi interni
gli apparati in generale e l’apparato tegumentario
LE PIANTE.
Le parti di una pianta e la loro funzione
ATTENZIONE LA LEZIONE CONTIENE DI FORTE IMPATTO EMOTIVO
L’OMEOSTASI (FISSITA’ DEL MEZZO INTERNO)
LE PIANTE DI CHRISTIAN STROLLO.
LA BIOLOGIA DELLE PIANTE
LA STRUTTURA DELLA FOGLIA
LE PIANTE.
AVER CURA DI……………... LA CUTE La pelle non è un semplice rivestimento del corpo, ma un vero e proprio organo con funzioni precise, è uno degli organi più.
Transcript della presentazione:

APPARATO TEGUMENTARIO

Apparato tegumentario PELLE (o cute) ANNESSI CUTANEI Peli Capelli Unghie Ghiandole sudoripare Ghiandole sebacee Ghiandole mammarie

Strati della pelle EPIDERMIDE Più strati di cellule Capacità di rinnovamento DERMA Vasi sanguigni Terminazioni nervose Fibre elastiche e collagene Papille dermiche IPODERMA Strato sottocutaneo Adipe

MELANINA prodotta dai MELANOCITI Il colore della pelle MELANINA prodotta dai MELANOCITI

Annessi cutanei: i peli STRUTTURA: CHERATINA Fusto Radice ---> follicolo, bulbo Muscolo erettore del pelo

Annessi cutanei: le unghie STRUTTURA: CHERATINA (zolfo + acqua) Lamina ungueale Radice (cellule vive)

Annessi cutanei: le ghiandole GH. SEBACEA Sbocco nel follicolo pilifeo Sebo: sostanza grassa; lubrificante GH. SUDORIPARA Sbocco all'esterno (poro) o nel follicolo pilifeo Sudore: acqua, sali minerali, sostanze di scarto; escrezione, termoregolazione GH. MAMMARIA Costituiscono le mammelle Latte: lattazione

Funzione protettiva pH cute = 4,4 - 6 SEBO Protegge dall'umidità esterna Limita la traspirazione MELANINA Difesa dai raggi UV CHERATINA Protezione da molte sostanze chimiche CUTE e pH Difesa dalle invasioni microbiche pH cute = 4,4 - 6

Funzione sensoriale CALDO FREDDO DOLORE PRESSIONE

Funzione escretrice, di assorbimento e scambio gas SUDORE SCAMBIO DI GAS VAPORE ACQUEO VITAMINA D

Funzione termoregolatrice REGOLAZIONE TEMPERATURA CORPOREA Vasocostrizione Pelle d'oca (brividi) Vasodilatazione Sudorazione

Malattie della cute MELANOMA PEDICULOSI

Malattie della cute VITILIGINE