Logo e Nome dei partner ATS

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Livinglabs.regione.puglia.it. In caso di raggruppamento, nome e marchio di ciascuna impresa partner Denominazione e marchio Impresa/Raggruppamento Descrizione.
Advertisements

Valutazione ANVUR della III missione Gestione della proprietà intellettuale 10/03/2016XVI Incontro con i Referenti Locali TT.
NOME AZIENDA Inserire qui la core competence aziendale che serve al moderatore per introdurre l’azienda (max 15 parole) Speaker: Nome Cognome Job Title.
Sportello StartUPiacenza: ACCOGLIENZA E ORIENTAMENTO UTENTE CONTATTA SPORTELLO SI FISSA UN COLLOQUIO CON AUTOIMPRENDITORIA PER ORIENTAMENTO SPECIALISTICO.
Introduzione alla prima Sessione del Workshop A cura di Aurelio Bruzzo (Responsabile scientifico del progetto di ricerca) Forme di partnership pubblico-privato.
Title Sub-title PLACE PARTNER’S LOGO HERE European Commission Enterprise and Industry La Enterprise Europe Network e le sue competenze Bologna, 13 luglio.
LINEA “ACCORDI PER LA RICERCA E L’INNOVAZIONE” – Regione Lombardia – Programma operativo regionale M. Necchi, G. Battistoni Pavia, 16 Giugno.
4 nuovi bandi per promuovere l’innovazione e l’imprenditorialità
Strumenti regionali per il supporto agli investimenti delle imprese
ECONOMIA DELL’INNOVAZIONE E DELLO SVILUPPO – PARTE 2
LOGO TEMI DA TRATTARE – MAX 5 min. di presentazione – 4-5 slide di contenuto 1. Breve Company Profile / Gruppo di ricerca con Competenze (la versione.
POR FESR FVG Azione 2.2 AREE TERRITORIALI COLPITE DA CRISI DIFFUSA DELLE ATTIVITA’ PRODUTTIVE (DISTRETTO DELLA SEDIA) 1.
Modulo 4 La pianificazione delle attività trasversali
Errori da evitare nella presentazione di un’iniziativa
<Acronimo Progetto>
Marro Rossella Giada Istruzione
Lombardy Life Sciences Cluster
Titolo del Progetto: Settore: Referente: Nome Cognome
V. Bonvicini Riunione della CSN 5 – Napoli, 3-4 aprile 2014
Le strutture TT dell’INFN cosa fanno e come usarle
La registrazione di un’immobilizzazione tecnica
Scenario “Condiviso” per l'innovazione e lo sviluppo del settore dei beni culturali del Lazio 3° Focus Group COBRA - Tecnologie per i beni culturali: accordo.
Il recupero e il riutilizzo degli edifici produttivi e rurali
RISULTATI Gabriella Salvo Referente di Piano.
Titolo Logo Scuola Logo Impresa (se non esiste uno,
Modello 14B – Presentazione conclusiva del progetto
Gli aiuti di Stato cenni.
Lazio Pulse TF eScience
Formez - Centro di Formazione Studi
Gli strumenti agevolativi regionali
Le PMI della provincia di Ferrara: quale domanda di innovazione?
Gestione documentale - 1
Presentazione preliminare Call pilota ”Ultimo miglio 2018”
Asse 1 – Rafforzare la ricerca, lo sviluppo e l’innovazione
Camera di Commercio - Sala Tempio di Adriano - Piazza di Pietra
WP8 – Disseminazione dei Risultati e Formazione del personale
RURAL4UNIVERSITà2017 Investire nello sviluppo rurale e sui giovani
<Acronimo Progetto>
Modulo 3 Costituzione del consorzio dei partner
[NOME ISTITUTO] CANDIDATURA [DATA].
POR-FESR Perugia, 18 ottobre 2017.
il Simucenter Campania
SCHEMA MODELLO DI BUSINESS PLAN
MACC-BAM Measures to Accelerate the
2015.
APULIAN FOOD FINGERPRINT:
IMPRESA 4.0.
Camera di Commercio - Sala Tempio di Adriano - Piazza di Pietra
Materiali e Trattamenti
Materiali e Trattamenti
VOSTRO LOGO QUI Nome della vostra società slogan di una riga per spiegare cosa fa la società N.B.: 1) per il testo utilizzare sempre il carattere tahoma.
Il PO per la competitività regionale
Gli aiuti di Stato cenni.
Nome società Titolo rapporto.
Il progetto di ricerca Obiettivi ed organizzazione delle attività
Assemblea ALISEI – 24 ottobre 2018
Gli aiuti di Stato cenni.
Lucca 19/12/2018 Workshop Madrid Novembre 2018 Training
2018.
ECONOMIA DEI GRUPPI E DELLE CONCENTRAZIONI AZIENDALI
ECONOMIA DEI GRUPPI E DELLE CONCENTRAZIONI AZIENDALI
ASL in IFS Seminario di Formazione Padova ottobre 2006
... e il problema affrontato
AFFITTO D'AZIENDA Aspetti contabili
Istruzioni Di seguito trovate 5 slides che possono guidare il lavoro
BONERBA GIORGIA CIALFI ALESSIA RANDAZZO FRANCESCA ROSSI FRANCESCA.
Indagine sull’internazionalizzazione
Titolo Logo Scuola Logo Impresa (se non ne esiste uno,
SEQUENZA ORDINATA DA ADATTARE ALLE ESIGENZE DELL’ORGANISMO PROPONENTE
Gli aiuti di Stato cenni.
Transcript della presentazione:

Logo e Nome dei partner ATS “Aiuti a Sostegno dei Cluster Tecnologici Regionali” Modello 14B – Presentazione conclusiva del progetto UNIONE EUROPEA REGIONE PUGLIA AREA POLITICHE PER LO SVILUPPO IL LAVORO E L’INNOVAZIONE Denominazione ATS Logo e Nome dei partner ATS Logo e/o Acronimo Progetto

Denominazione Partner UNIONE EUROPEA REGIONE PUGLIA AREA POLITICHE PER LO SVILUPPO IL LAVORO E L’INNOVAZIONE “Aiuti a Sostegno dei Cluster Tecnologici Regionali” Modello 14B – Presentazione conclusiva del progetto Denominazione Partner Descrizione dell’impresa/ente Logo e/o Acronimo Progetto Denominazione ATS

Il Progetto: Obiettivi e risultati UNIONE EUROPEA REGIONE PUGLIA AREA POLITICHE PER LO SVILUPPO IL LAVORO E L’INNOVAZIONE “Aiuti a Sostegno dei Cluster Tecnologici Regionali” Modello 14B – Presentazione conclusiva del progetto Il Progetto: Obiettivi e risultati Descrizione sintetica del progetto in termini di obiettivi e risultati conseguiti Logo e/o Acronimo Progetto Denominazione ATS

Il Progetto: Soluzioni identificate UNIONE EUROPEA REGIONE PUGLIA AREA POLITICHE PER LO SVILUPPO IL LAVORO E L’INNOVAZIONE “Aiuti a Sostegno dei Cluster Tecnologici Regionali” Modello 14B – Presentazione conclusiva del progetto Il Progetto: Soluzioni identificate Descrizione delle soluzioni identificate in termini metodologici, tecnologici e organizzativi Logo e/o Acronimo Progetto Denominazione ATS

Il Progetto: Utilizzabilità dei risultati e brevetti UNIONE EUROPEA REGIONE PUGLIA AREA POLITICHE PER LO SVILUPPO IL LAVORO E L’INNOVAZIONE “Aiuti a Sostegno dei Cluster Tecnologici Regionali” Modello 14B – Presentazione conclusiva del progetto Il Progetto: Utilizzabilità dei risultati e brevetti Illustrare i risultati ottenuti distinguendo tra quelli direttamente trasferibili o già trasferiti in produzione, quelli che richiedono ulteriore attività di sviluppo per tale trasferimento e quelli per la impostazione di ulteriori programmi di ricerca e sviluppo. Indicare i Brevetti e/o Diritti di proprietà industriale registrati o in corso di registrazione. Logo e/o Acronimo Progetto Denominazione ATS

Il Progetto: Mercato e ricadute industriali UNIONE EUROPEA REGIONE PUGLIA AREA POLITICHE PER LO SVILUPPO IL LAVORO E L’INNOVAZIONE “Aiuti a Sostegno dei Cluster Tecnologici Regionali” Modello 14B – Presentazione conclusiva del progetto Il Progetto: Mercato e ricadute industriali Inquadrare il mercato di riferimento e le ricadute economiche previste (maggiori ricavi e/o minori costi). Previsioni di eventuali cessioni di know‑how ‑ nonché degli investimenti produttivi e degli effetti sul livello di occupazione, in connessione allo sfruttamento industriale dei risultati del progetto Logo e/o Acronimo Progetto Denominazione ATS

Il Progetto: Scenari Applicativi UNIONE EUROPEA REGIONE PUGLIA AREA POLITICHE PER LO SVILUPPO IL LAVORO E L’INNOVAZIONE “Aiuti a Sostegno dei Cluster Tecnologici Regionali” Modello 14B – Presentazione conclusiva del progetto Il Progetto: Scenari Applicativi Descrivere alcuni scenari applicativi di riferimento Logo e/o Acronimo Progetto Denominazione ATS

Il Progetto: Diffusione dei risultati UNIONE EUROPEA REGIONE PUGLIA AREA POLITICHE PER LO SVILUPPO IL LAVORO E L’INNOVAZIONE “Aiuti a Sostegno dei Cluster Tecnologici Regionali” Modello 14B – Presentazione conclusiva del progetto Il Progetto: Diffusione dei risultati Indicare gli eventi (seminari, convegni workshop ) le pubblicazioni scientifiche e divulgative effettuate, i siti internet e altro in cui è stato presentato il progetto e i suoi risultati Logo e/o Acronimo Progetto Denominazione ATS 8

Il Progetto: Riferimenti UNIONE EUROPEA REGIONE PUGLIA AREA POLITICHE PER LO SVILUPPO IL LAVORO E L’INNOVAZIONE “Aiuti a Sostegno dei Cluster Tecnologici Regionali” Modello 14B – Presentazione conclusiva del progetto Il Progetto: Riferimenti Referenti tecnici, tel., E-mail, Web, ecc. Logo e/o Acronimo Progetto Denominazione ATS