Prevenzione e preparazione per il riutilizzo nella gestione dei rifiuti: stato attuale e nuovi sviluppi Andrea Valentini 1.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La nuova Classificazione dei rifiuti Seminario DPT Politiche Ambientali 30 luglio 2015.
Advertisements

1 Il contesto Da circa un decennio, in Italia sono stati attivati molti progetti ed iniziative a livello locale sul tema del casa-scuola - è una questione.
Progettare ed Implementare il Modello PRISCA Prisca Pilot Project Pisa - III CONFERENZA NAZIONALE PRISCA 19/06/2015 Relatore: Maya Battisti Ricercatrice.
Ambito operativo I Progetti di filiera possono interessare tutti i comparti agricoli e devono essere realizzati interamente nel territorio regionale. L’insieme.
Registro nazionale per l’alternanza scuola-lavoro (Trento, 9 settembre 2016)
COMPOSTAGGIO COMUNITA’. DEFINIZIONI DLGS 152/2006 (art 183) "autocompostaggio": compostaggio degli scarti organici dei propri rifiuti urbani, effettuato.
9-11 ottobre 2015 Hotel Esplanade - Viareggio Come sfruttare al meglio le nuove opportunità di formazione continua Domenico Cariello Esperto di matematica.
…allo scopo di soddisfare i bisogni delle persone che li compongono Sin dall’antichità, l’uomo per soddisfare i suoi bisogni si è associato con altre persone.
Compostaggio Domestico
MODIFICHE AL SERVIZIO DI IGIENE URBANA - Comune di San Donà di Piave
SICUREZZA E SALUTE SUL LAVORO D. LGS 81/2008 E LAVORO ATIPICO D
Normativa suolo Prof. Fabio Murena Dipartimento di Ingegneria Chimica
IL RUOLO DELLE IMPRESE PER UN’ECONOMIA CIVILE E SOSTENIBILE
IL RIFIUTO COME RISORSA
“Il ruolo delle Biotecnologie nella tutela ambientale”
CAOS PRECARIO.
Requisiti strutturali nella ristorazione Zambetta Alessia
PIANIFICAZIONE, PROGRAMMAZIONE E PROGETTAZIONE
Comitati Consultivi Misti
TAVOLO TEMATICO Epidemiologia.
COS’È IL RIFIUTO Tre sono le direttive CEE cui si è ispirata la legislazione nazionale: - direttiva CEE relativa ai rifiuti; - direttiva CEE relativa allo.
LA GESTIONE DEI RAEE PROFESSIONALI
Alternanza scuola lavoro Una scelta per il futuro
COOPERAZIONE TERRITORIALE
SEZIONE: diritto amministrativo. Seminari
DIRIGERE L’INNOVAZIONE
Le fonti del diritto I diversi atti normativi
Progetti Riqualificazione Quadri
Il pareggio di bilancio nella Costituzione: opportunità o illusione?
LE NORMATIVE SUI RIFIUTI
CONFERENZA STAMPA Codice degli Appalti:
Gruppo nazionale difesa integrata (GDI)
Il processo di bilancio fra Parlamento e Governo
“Potenziamento della cultura della prevenzione degli infortuni e della normativa vigente rispetto a stage, tirocini e alternanza nel mondo del lavoro”.
Lezioni di diritto dell’ambiente
Il sistema azienda Istituti e aziende Il concetto di azienda Elementi costitutivi dell’azienda L’azienda di produzione L’azienda come sistema L’azienda.
Il sistema azienda Istituti e aziende Il concetto di azienda
ECOINNOVAZIONE: Bioeconomia e chimica verde
IL NUOVO REGOLAMENTO PRIVACY: ADEMPIMENTI PER GLI AVVOCATI
«L’ambiente scollegato»
CONFERENZA STAMPA MILANO, 4 MAGGIO 2018.
NUOVO RUOLO DEL R.S.P.P PER LA GESTIONE DELLA SICUREZZA SUL LAVORO
PROGRAMMA DI PROFESSIONALIZZAZIONE RISORSE
Dlgs 66/17 Guida alla lettura.
L’ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO
Settimana Europea per la Riduzione dei Rifiuti
RAPPORTI ENTI E SERVIZI
Il PO per la competitività regionale
In cammino verso il budget 2017
PROGETTO CO.M.E.T.A. Il ruolo della Provincia di Varese
Il mercato interno e la tutela della concorrenza nell’ordinamento dell’UE I principi.
Carichi di lavoro in Sicurezza alimentare Sanità Pubblica Veterinaria
Direzione Servizi Ambientali
Raccontiamoci le favole...
Il rifiuto indica le abitudini di vita di una societa’
Durata massima della prestazione lavorativa nei trasporti
Finanziamento di euro ,00 a ciascuna Provincia ligure per interventi in materia di compostaggio domestico rivolto a “piccole comunità”. (D.G.R.
Lezioni di diritto dell’ambiente (Parte speciale)
4. INQUADRAMENTO AUTORIZZATIVO
[ [ LaborLab Academy Scuola di Alta Formazione per gli operatori delle politiche del lavoro Milano, 27 novembre 2008.
Responsabile comunicazione di Italia Lavoro s.p.a
’INCONTRO IN PARTNERSHIP “
Progetti Quadro Legge 236/93 – Anno 2008 Bando 277
Roma, 10 aprile 2019.
IL RUOLO DELLE UNIONI NELLA FUTURA CITTA’ METROPOLITANA Lo sviluppo presente e futuro dell’Unione Reno Galliera Evoluzione del quadro normativo giovanni.
Lezioni di diritto dell’ambiente (Parte speciale)
PIANO FINANZIARIO DEL SERVIZIO DI GESTIONE INTEGRATA DEI RIFIUTI
Art. 12. Diritto all'educazione e all'istruzione 1. Al bambino da 0 a 3 anni handicappato é garantito l'inserimento negli asili nido. 2. É garantito il.
Opportunità e sfide del Business dell’economia circolare
1Il processo produttivo
Transcript della presentazione:

Prevenzione e preparazione per il riutilizzo nella gestione dei rifiuti: stato attuale e nuovi sviluppi Andrea Valentini 1

La gerarchia dei rifiuti (1) Prevenzione rifiuti (2) Preparazione per il riutilizzo (3) Recupero di materia (4) Recupero di energia (5) Smaltimento 2

Definizioni normative Gli obiettivi che l’Unione Europea si è posta in termini di gestione ambientale ed in particolare di rifiuti sono rivolti sempre più ai temi della prevenzione, del riutilizzo e del recupero come elementi chiave della sostenibilità ambientale. “Prevenzione" misure, prese prima che una sostanza, un materiale o un prodotto sia diventato un rifiuto, che riducono: a) la quantità dei rifiuti, anche attraverso il riutilizzo dei prodotti o l'estensione del loro ciclo di vita; b) gli impatti negativi dei rifiuti prodotti sull'ambiente e la salute umana; oppure il contenuto di sostanze pericolose in materiali e prodotti; “Preparazione per il riutilizzo" le operazioni di controllo, pulizia e riparazione attraverso cui prodotti o componenti di prodotti diventati rifiuti sono preparati in modo da poter essere reimpiegati senza altro pretrattamento; “Recupero" qualsiasi operazione il cui principale risultato sia di permettere ai rifiuti di svolgere un ruolo utile sostituendo altri materiali che sarebbero stati altrimenti utilizzati per assolvere una particolare funzione o di prepararli ad assolvere tale funzione, all'interno dell'impianto o nell'economia in generale. 3

Tra rifiuto e non rifiuto 4

Ultimi sviluppi normativi (1) Art. 66 della Legge 221/2015 - Collegato Ambiente … i Comuni possono individuare anche appositi spazi presso i Centri di Raccolta di cui … per l’esposizione temporanea, finalizzata allo scambio tra privati, di beni usati e funzionanti direttamente idonei al riutilizzo. Nei Centri di Raccolta possono altresì essere individuate apposite aree adibite al deposito preliminare alla raccolta dei rifiuti destinati alla preparazione per il riutilizzo e alla raccolta di beni riutilizzabili. Nei Centri di Raccolta possono anche essere individuati spazi dedicati alla prevenzione della produzione di rifiuti, con l’obiettivo di consentire la raccolta di beni da destinare al riutilizzo, nel quadro di operazioni di intercettazione e schemi di filiera degli operatori professionali dell’usato autorizzati dagli enti locali e dalle aziende di igiene urbana. Artt. 37-38 della Legge 221/2015 - Collegato Ambiente 1) estensione della nozione di autocompostaggio anche alle utenze non domestiche 2) introduzione di compostaggio di comunità come compostaggio effettuato da più utenze della frazione organica da loro prodotta al fine del riutilizzo del compost prodotto da parte delle utenze stesse 3) fino a 80 ton/anno è sufficiente una denuncia di inizio attività per realizzare ed avviarne l’esercizio Art. 36 della Legge 221/2015 - Collegato Ambiente Criteri ambientali minimi (CAM) 5

Ultimi sviluppi normativi (2) Decreti art. 180bis comma 2 del DLgs 152/06 (work in progress) Definizione delle modalità operative per la costituzione e il sostegno di centri e reti accreditati di riutilizzo e di preparazione per il riutilizzo, ivi compresa la definizione di procedure autorizzative semplificate e di un catalogo esemplificativo di prodotti e rifiuti di prodotti che possono essere sottoposti, rispettivamente, a riutilizzo o a preparazione per il riutilizzo. Aspetti che dovrebbe contenere il decreto: - Caratterizzare le fonti di approvvigionamento dei beni/rifiuti riutilizzabili - Semplificare le procedure autorizzative per impianti di preparazione per il riutilizzo - Facilitare lo sviluppo di adeguate economie di scala per la sostenibilità economica della filiera - Tracciare il flusso senza eccessivi carichi operativi sul processo - Risolvere l’equivoco tra “riparatore” di prodotti usati e “produttore” di nuovi prodotti 6

Gli obiettivi di prevenzione rifiuti 7 7

Alcuni esempi virtuosi in Italia 8 8

Potenzialità settore Preparazione per il riutilizzo Fonti: Italia: Rete ONU - Rete Nazionale Operatori dell’Usato Francia: ADEME - Agence pour l'environnement et la maîtrise de l'énergie Regno Unito: WRAP - Waste & Resources Action Programme 9 9

Verso il futuro: le sperimentazioni in atto (1) 10

Verso il futuro: le sperimentazioni in atto (2) 11

Verso il futuro: le sperimentazioni in atto (3) 12

Andrea Valentini 335.371882 wastelab.andrea@gmail.com Grazie Andrea Valentini 335.371882 wastelab.andrea@gmail.com 13