FORMAZIONE/AGGIORNAMENTO DS G. FELLINE

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
SIGMUND FREUD ( ) e la psicoanalisi
Advertisements

Come è cambiato il concetto di infanzia
Storia della filosofia contemporanea
PROSPETTIVA PSICODINAMICA
I MODULO L’APPROCCIO PSICODINAMICO ALLO STUDIO DELL’ADOLESCENZA
CORSO DI FORMAZIONE COOPERATIVA F.A.I. Anno 2010 Terzo tema: LA SESSUALITà Erica Gilardini.
Fattori di rischio evolutivo in ambito emotivo
Modelli Pluralistici Integrati
Dott.ssa Agosti Annamaria
IL MOVIMENTO PSICOANALITICO.
IL MONDO INTERNO.
S. Freud
Insegnamento di: Fondamenti di psicoanalisi-seconda parte
Sigmund Freud.
Applicazione del concetto della qualità di vita
Teoria di Freud.
Confronto tra: S. Freud E. Erikson J. Piaget.
La psicologia dello sviluppo
Sigmund Freud ( ).
Approccio neoinnatista (anni ’80)
alla psicologia dello sviluppo
Storia della psicoanalisi
Modelli di comprensione. Generalità Adolescere = crescere Età del cambiamento Passaggio tra infanzia ed età adulta: l’adolescente non è più un bambino.
La socializzazione 2 funzioni:
SIGMUND FREUD (Moravia Londra 1939).
Progetto “TORNIAMO A GIOCARE IN CORTILE” ANNO SCOLASTICO
Le fasi psicosociali di Erikson
La rivoluzione psicoanalitica
Fisici Pluralisti EMPEDOCLE by Lo Gerfo Simone.
COME SI FORMANO I CALCOLI URINARI NEL CANE E NEL GATTO ?
MONDO* Oltre il 35% delle donne di tutto il mondo ha subito violenza nel corso della propria vita Nel 42% dei casi la violenza è agita dal partner (o.
IL CICLO DI VITA 1.
1 Domanda unica ZOOTECNIA 2016.
La Terapia Ricostruttiva Interpersonale
Di Laura Galioto Prof.ssa Soffini Classe 1°M
FORMAZIONE E AGGIORNAMENTO DS G
13/11/
Identità e socializzazione
LA PROSPETTIVA FREUDIANA: PULSIONI, CONFLITTI E DIFESE
3° Lezione L’adolescenza
IL PARLAMENTO RUOLO E FUNZIONI ARTT. 70 E SS DELLA COSTITUZIONE.
PSICOLOGIA COGNITIVA: DALLE ORIGINI AD OGGI
Onda stazionaria generata da interferenza tra due onde armoniche con uguale frequenza e ampiezza che si propagano in senso opposto Onda diretta Onda riflessa.
Modelli intensivi di trattamento per gravi problemi di comportamento
SIGMUND FREUD E LA TRADIZIONE DELLA PSICOANALISI CLASSICA
SIGMUND FREUD ( ) 1. Che cos’è la psicoanalisi
CON UNA DIAGNOSI PRECOCE ADATTA
Capitolo 3 Sviluppo del sé e sviluppo sociale
UN CORPO CHE DIALOGA.
UNO SCONOSCIUTO IN CASA
La scienza dell’ereditarietà
La scienza dell’ereditarietà
LO SVILUPPO EMOZIONALE
IL CODICE CIVILE E LE SUE MODIFICHE
La Meiosi.
La Riproduzione e l’Apparato Riproduttivo Umano
Scuola Primaria “Don Bosco”
La Riproduzione e l’Apparato Riproduttivo Umano
SIGMUND FREUD ( ) 1. Che cos’è la psicoanalisi
Prove d’esame strutturate in due fasi:
La scienza dell’ereditarietà
La famiglia del nuovo millennio Significato ed evoluzione della figura paterna La famiglia del nuovo millennio Avanzini Simona matricola
13/11/
SUPERVISIONE DEI COMPITI AUTENTICIv
DIAGNOSI E TERAPIA DEI DISTURBI DELL’IDENTITA’ DI GENERE
La psicoanalisi dell’infanzia Liceo T. Gullace Talotta prof
ALUNNI BES E SCELTA DELLA SCUOLA SUPERIORE
PSICOLOGIA E PSICOPATOLOGIA: LE TEORIE DELLO SVILUPPO E DELLA PATOLOGIA PSICHICA PROF. Mario G.L. De Rosa.
PSICOLOGIA E PSICOPATOLOGIA: LE TEORIE DELLO SVILUPPO E DELLA PATOLOGIA PSICHICA PROF. Mario G.L. De Rosa.
Transcript della presentazione:

FORMAZIONE/AGGIORNAMENTO DS G. FELLINE

Fase fallica da 3 anni a 6 anni Fase di latenza da 6 anni alla pubertà FORMAZIONE/AGGIORNAMENTO DS G. FELLINE S. FREUD FASI DELLO SVILUPPO PSICOSESSUALE Sigmund Freud articolò il tema dello sviluppo psicosessuale e dei correlati processi della libido in 5 fasi: Fase orale da 0 a 18 mesi Fase anale da 18 a 36 mesi Fase fallica da 3 anni a 6 anni Fase di latenza da 6 anni alla pubertà Fase genitale dalla pubertà in poi

FORMAZIONE/AGGIORNAMENTO DS G. FELLINE

FORMAZIONE/AGGIORNAMENTO DS G. FELLINE S FORMAZIONE/AGGIORNAMENTO DS G. FELLINE S. FREUD FASI DELLO SVILUPPO PSICOSESSUALE

FORMAZIONE/AGGIORNAMENTO DS G. FELLINE S FORMAZIONE/AGGIORNAMENTO DS G. FELLINE S. FREUD FASI DELLO SVILUPPO PSICOSESSUALE

FORMAZIONE/AGGIORNAMENTO DS G. FELLINE S FORMAZIONE/AGGIORNAMENTO DS G. FELLINE S. FREUD FASI DELLO SVILUPPO PSICOSESSUALE

FORMAZIONE/AGGIORNAMENTO DS G. FELLINE S FORMAZIONE/AGGIORNAMENTO DS G. FELLINE S. FREUD FASI DELLO SVILUPPO PSICOSESSUALE

FORMAZIONE/AGGIORNAMENTO DS G. FELLINE S FORMAZIONE/AGGIORNAMENTO DS G. FELLINE S. FREUD FASI DELLO SVILUPPO PSICOSESSUALE FASE DI LATENZA Comprende un periodo compreso tra i 6 anni e la pubertà. Non rientra tra le fasi psicosessuale, in quanto in essa la libido è «dormiente» e le pulsioni sessuali, se la rimozione è stata eseguita correttamente, vengono sublimate verso altri scopi. Questa fase serve al bambino per incrementare la socializzazione e sviluppare rapporti amicali con i membri dello stesso sesso. Avviene, inoltre un ulteriore sviluppo dell’identità di genere, attraverso la piena identificazione con il genitore del medesimo sesso.

FORMAZIONE/AGGIORNAMENTO DS G. FELLINE S FORMAZIONE/AGGIORNAMENTO DS G. FELLINE S. FREUD FASI DELLO SVILUPPO PSICOSESSUALE FASE GENITALE Ha inizio con la pubertà, protaendosi poi per tutta la vita dell’individuo, consentendogli di sviluppare relazioni significative con il sesso opposto, grazie all’energia libidica nuovamente concentrata nella zona genitale. Un completo ed equilibrato sviluppo psicosessuale sarà raggiunto solo se sono state superate eventuali fissazioni generate durante le fasi precedenti.