Le Opzioni finanziarie

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
I modelli di valutazione delle opzioni su tassi
Advertisements

Economia dei mercati monetari e finanziari B Gabriele Guggiola Università degli Studi dellInsubria Lezione III Strumenti finanziari - Le obbligazioni.
Prof.ssa Fatima Macera 1 marzo 2013
Scenari macrofinanziari M2 - Marotta - 2/12/ Risk management Misura del rischio: Perdita attesa=(probabilità di evento negativo)*(1-% di recupero)*(dimensione.
I MERCATI REGOLAMENTATI GESTITI DALLA BORSA ITALIANA S.p.A.
LA COPERTURA DEI RISCHI BANCARI MEDIANTE STRUMENTI DERIVATI
N. 5/2006 FACOLTA’ DI SCIENZE ECONOMICHE E AZIENDALI
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI ROMA
1 Sapienza Università di Roma Corso di Informatica Economia Aziendale Prof. Romano Boni A.A I piani di stock option Stefano Ciavarella
Lezione 10 Aspettative e Mercati Finanziari
MARKET CONNECT WEB Modulo: Anagrafe New Business Info Services & Products Borsa Italiana.
Analisi e gestione del rischio
Analisi e gestione del rischio
Assicurazioni vita e mercato del risparmio gestito
Volatilità e informazione implicita
e il valore attuale allargato
Claudio Zara – Università Bocconi – Sistema finanziario CLEF Lezione I mercati degli strumenti derivati – swaps, contratti a termine e financial futures.
Valutazione opzioni Europee:
Analisi e gestione del rischio
Introduzione alle opzioni
Analisi e Gestione del Rischio Lezione 10 Rischio di prodotti strutturati VaR ed Expected Shortfall.
Valutazione delle opzioni
I rischi di mercato: i modelli di simulazione Lezione 9
Assicurazioni vita e mercato del risparmio gestito Lezione 6 Il modello di Black Scholes.
Analisi e Gestione del Rischio Lezione 7 Prodotti con pay-off non lineare.
Incontro Attuari Incaricati Vita
Assicurazioni vita e mercato del risparmio gestito Lezione 4 Derivati e Leverage.
Opzioni, Futures e altri Derivati, J. Hull
Formule Conversione Tassi Interesse
Strumenti finanziari derivati e copertura dei rischi
Gli strumenti finanziari derivati e il rischio di impresa
Testo esercizio Esercizio La società Alfa in data deve valutare la convenienza di un progetto multistep così strutturato: 1. Investimento per.
TECNICA DI BORSA LEZIONE DEL IL RISCHIO-RENDIMENTO DEGLI INVESTIMENTI.
Assicurazioni vita e mercato del risparmio gestito Lezione 10 Equity Linked Note.
La seguente matrice è una matrice delle distanze di un’istanza del problema del Commesso Viaggiatore. Calcolare un lower bound per il valore del ciclo.
Corso di Economia aziendale Prof. Paolo Congiu – Dott. Simone Aresu A.A. 2016/2017 Università degli Studi di Cagliari Facoltà di Scienze Economiche, Giuridiche.
OIC 32 - Strumenti finanziari derivati
Esercitazione 1: Calcolo degli Interessi
Esercitazione 1: Calcolo degli Interessi
Esercizio 1) : beni pubblici
Piani di ammortamento Ammortamento Italiano Ammortamento Francese
I CONTRATTI DI BORSA Seconda Università degli Studi di Napoli
FINANZA AZIENDALE I MODULO CORSO A (prof. Ada Carlesi)
VALUTAZIONE DEI TITOLI Art. 2426
Volatilità e informazione implicita
Modigliani e Miller Alcune Applicazioni.
Le rendite.
I metodi “di mercato” Metodo dell’andamento quotazioni di borsa
Esercizi.
CERTIFICATES SU GENERALI
Immunizzazione Finanziaria
Struttura a termine dei tassi d’interesse
Derivati e gestione dei rischi di mercato
Derivati e gestione dei rischi di mercato
Riepilogo La STANDARDIZZAZIONE, attraverso il calcolo dei punti z, ha un duplice obiettivo: Rende immediato il confronto tra punteggi ottenuti su scale.
I calcoli finanziari: l’interesse
Strategie in opzioni ad altissima probabilità di successo
Le applicazioni della proporzionalità
Esercitazione 3 Economia Politica - Terracina
Esercizio 1) : beni pubblici
Il debito pubblico: composizione ed emissione
Corso di Finanza Aziendale
Analisi e gestione del rischio
Riepilogo La STANDARDIZZAZIONE, attraverso il calcolo dei punti z, ha un duplice obiettivo: Rende immediato il confronto tra punteggi ottenuti su scale.
Una particella e’ collocata in una buca di potenziale infinita di larghezza a. Calcolare quale sia la probabilita’ di trovare la particella nel primo.
APPUNTI SUL LINGUAGGIO C
Master Intensivo per l’apprendimento della tecnica di Gann via skype
Principali rischi di un investimento obbligazionario
Elementi base di Matematica Finanziaria ed applicazione pratica
Diritto pubblico dell’economia
Transcript della presentazione:

Le Opzioni finanziarie Portafoglio composto da: 1 Azione, 1 Call acquistata, 1 Put venduta

Esercizio 1 Un portafoglio è formato da un’Azione, una Call acquistata e da una Put venduta. Il titolo azionario sottostante l’opzione vale 100 all’epoca 0, la Call e la Put hanno strike price (K) pari, rispettivamente, a 95 e 105. Inoltre u=1.2, d=0,90, i=0,03, T=2. Con riferimento al portafoglio così composto calcolare: valore all’epoca 0, il valore a scadenza nei vari possibili scenari, il valore atteso; i TIR associati ai vari possibili scenari e il TIR atteso. Indicare inoltre il prezzo della Call e della Put.

Esercizio 1 - soluzione Portafoglio = 1 Azione + 1 Call – 1 Put Kcall = 95 Kput = 105 u = 1,2 d = 0,9 i = 3% T = 2

Esercizio 1 - soluzione Probabilità “neutrale rispetto al rischio”:

Esercizio 1 - soluzione In base al modello CRR (Cox-Ross-Rubinstein) il corso azionario a scadenza, AT , sapendo che T = 2, può seguire 3 possibili scenari: Due rialzi: Un rialzo e un ribasso (o viceversa): Due ribassi:

Esercizio 1 - soluzione Ad ogni possibile valore del titolo azionario sottostante a scadenza (T=2) possiamo associare un payoff. Quindi: 3 possibili payoff per la Call:

Esercizio 1 - soluzione 3 possibili payoff per la Put:

Esercizio 1 - soluzione Calcolo il prezzo della Call: Calcolo il prezzo della Put:

Esercizio 1 - soluzione Calcolo il prezzo del ptf (valore all’epoca 0): Calcolo il valore del ptf a scadenza, nei 3 possibili scenari:

Esercizio 1 - soluzione Calcolo il valore del ptf a scadenza, nei 3 possibili scenari:

Esercizio 1 - soluzione Calcolo il valore atteso del ptf:

Esercizio 1 - soluzione Calcolo il TIR atteso: Calcolo il TIR nei 3 possibili scenari:

Esercizio 1 - soluzione Calcolo il TIR nei 3 possibili scenari:

Le Opzioni finanziarie Portafoglio composto da: 1 ZCB, 1 Call, 1 Put

Esercizio 2 Un portafoglio è formato da uno ZCB che scade all’epoca 2 e rimborsa 100, da una Call biennale (A0=K=100; u=1,15, d=0,85, i = 0,04) e da una Put dotata delle stesse caratteristiche. Calcolare: il prezzo della Call e della Put; il valore del portafoglio (ZCB + Call + Put) all’epoca 0, i 3 possibili valori del portafoglio all’epoca 2, e il valore atteso; il TIR atteso, e i TIR nei 3 possibili scenari.

Esercizio 2 - soluzione Portafoglio = 1 ZCB + 1 Call + 1 Put A0 = 100 Kcall = 100 Kput = 100 u = 1,15 d = 0,85 i = 4% T = 2

Esercizio 2 - soluzione Probabilità “neutrale rispetto al rischio”:

Esercizio 2 - soluzione Calcoliamo i valori a scadenza del titolo azionario sottostante le 2 opzioni, nei 3 possibili scenari:

Esercizio 2 - soluzione Calcolo i 3 possibili payoff per la Call:

Esercizio 2 - soluzione Calcolo i 3 possibili payoff per la Put:

Esercizio 2 - soluzione Calcolo il prezzo della Call: Calcolo il prezzo della Put:

Esercizio 2 - soluzione Calcolo il prezzo del ptf (valore all’epoca 0): Calcolo il valore del ptf a scadenza, nei 3 possibili scenari:

Esercizio 2 - soluzione Calcolo il valore del ptf a scadenza, nei 3 possibili scenari:

Esercizio 2 - soluzione Calcolo il valore atteso del ptf:

Esercizio 2 - soluzione Calcolo il TIR atteso: Calcolo il TIR nei 3 possibili scenari:

Esercizio 2 - soluzione Calcolo il TIR nei 3 possibili scenari: