Dott. Matteo SIMONE Psicologo, Psicoterapeuta Gestalt ed EMDR

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Cenni sulla Fenomenologia dello Spirito
Advertisements

+ La comunicazione. + Non si può non comunicare "L’uomo che guarda fisso davanti a sé mentre fa colazione in una tavola calda affollata, o il passeggero.
I Servizi per la Salute da parte delle Farmacie. Opinioni e Considerazioni di Cittadini e Pazienti Dipartimento Studi Socio Sanitari I Servizi per la Salute.
CRESCERE AUTENTICI: SPONTENETITA’= AGIRE EMOZIONATO Emozioni: espressione e azione ASPIC Master 2013 Dr Maurizio Palomba, Counselor Supervisor.
In collaborazione con XIV Rapporto Gli italiani e il Solare Focus su “Storage e Recycling” Novembre 2016 Roma, 23 Novembre IX Forum QualEnergia?
IL CORPO UMANO COME UNA MACCHINA
Progetto Esagono AFOL METROPOLITANA
AUTOCONSAPEVOLEZZA Partiamo da lontano…… a.C : MARCO AURELIO
Per gli alunni che frequentano la 3 a media
“Circoli viziosi e circoli virtuosi”
“Perché non scrivere qualcosa per il giorno dopo la cerimonia?”
DIRIGERE L’INNOVAZIONE LA LEADERSCHIP
Non si vede bene che col cuore. L’ essenziale è invisibile agli occhi.
Produzione di energia e cambiamenti climatici
Male a Scuola Aspetti psicologici Dott. Matteo Albertinelli
Salute Definizione dell’OMS
Statistica Prima Parte I Dati.
Seminario – Journal Club
2 - La Salute nei Saluti: conoscenza di sé e auto-educazione
Silvia Mismetti 9 giugno 2005
Osservare per progettare
Identità e socializzazione
Cos’è la comunicazione?
Incontro introduttivo
A B C D E E “IL FUTURO SCOLASTICO… PROFESSIONALE”
11° laboratorio di Marketing Sociale e comunicazione per la salute
Sintesi e spunti di riflessione
Crescita e Consapevolezza
EDUCAZIONE AL CONSUMO CONSAPEVOLE
laboratorio dell’area antropologica
10 consigli per genitori.
Brain storming 15/12/ Comprendere l’altro capire ciò che dice
22 Febbraio 2014 III anno IDIPSI Fabiana D’Elia
Aprile 2005 AVVIO DELLA CAMPAGNA D’AZIONE TUTTO IL RESTO.
LABORATORIO METODOLOGICO
Capitolo 3 Sviluppo del sé e sviluppo sociale
Fasten und Verzichten Digiunare e rinunciare
decalogo per il buon investitore
L’argomento di questa sera è:
Crescita e Consapevolezza
Dott. Stefano Oliva Psichiatra e Psicoterapeuta
Impariamo insieme a stare bene e in salute
Dott.ssa M. Letizia Villa psicologa -psicoterapeuta
Formazione Tutor Alternanza scuola-lavoro
routine Università degli Studi di Macerata
LE FATICHE DEL DOCENTE.
Attività di vita: morte
L’APPROCCIO FAMILIARE NEL CLUB
Dr.ssa Anna D’Andretta U.O. Prevenzione DDP San Severo
Non è sufficiente sapere, ma saper fare qualcosa con quello che si sa
Formazione Tutor Alternanza scuola-lavoro
IL DIRITTO ALLA PRIVACY
Formazione Tutor Alternanza scuola-lavoro
LA COMUNICAZIONE NECESSARIA
Precontemplazione Mantenimento Contemplazione Determinazione Azione
La documentazione provoca orienta modula il cambiamento.
Come comunicare come porsi in una relazione come porsi in un gruppo
IN UN COLLOQUIO, FACCIAMO DOMANDE PER...
«COSA DOBBIAMO FARE PER ANDARE NELLA DIREZIONE DESIDERATA ?»:
EDUCAZIONE ALLA SALUTE
Questionari per gli studenti
Elementi della relazione
L’IDENTITA PERSONALE E LA RELAZIONE EMPATICA
Spazio-Incontro di CO-PROGETTAZIONE
Regolamento di Istituto
SCUOLA ALCOLOGICA TERRITORIALE
Grammatica dei conflitti per imparare a gestire i conflitti – seconda parte Prof.ssa Silvia Guetta.
Impariamo insieme a stare bene e in salute
Progetto GiochiAMO Intervento di prevenzione su campo: SfumiAMO
DOCUMENTAZIONE DI COLLABORAZIONE ALLA RICERCA DIDATTICA A.S. 2016/2017
Transcript della presentazione:

Gli stadi del cambiamento Modello Transteorico di DiClemente e Prochaska Dott. Matteo SIMONE Psicologo, Psicoterapeuta Gestalt ed EMDR Piazza Ragusa n. 5 – Roma Stazione Tuscolana 380-4337230 - 21163@tiscali.it http://www.psicologiadellosport.net/eventi.htm

i cambiamenti possono essere meglio compresi attraverso l’esame di tre dimensioni: comportamento, cognizione e contesto.

Il comportamento è “ciò che uno fa”: indica quindi tutte le azioni fisiche effettuate dagli individui, compresa la ricerca di informazioni circa la propria salute

La cognizione è “ciò che uno pensa”: il modo in cui le persone definiscono e considerano la realtà e le proprie attività e il modo in cui cambiano opinione e atteggiamento

Sono esempi di cognizione le credenze religiose, la fiducia/sfiducia nella medicina, la consapevolezza che il fumo è dannoso

Il contesto è “l’ambiente che ci circonda” inteso come ambiente culturale, sociale, fisico, emotivo e psicologico

Precontemplazione: il soggetto in questa fase non ha ancora preso in considerazione l’ipotesi di modificare il proprio comportamento

Il soggetto è non informato o mal informato rispetto al comportamento a rischio,

Di solito i soggetti in questa fase evitano di leggere, parlare o pensare al comportamento a rischio. Sono i cosiddetti soggetti non motivati o resistenti al cambiamento.

In questo caso sono inutili i suggerimenti degli amici, parenti, colleghi perché la persona che non vuol sentire non sente ma continua la sua vita con le sue modalità perché è lui che conduce il carro che conosce i suoi bisogni e non accetta intrusi

Contemplazione: il soggetto comincia a prendere in considerazione l’ipotesi di modificare il proprio comportamento: preoccupazione "almeno" sufficiente

In questa fase, il soggetto è consapevole dei pro e dei contro del cambiamento e questo può causare una situazione di forte ambivalenza che lo può far rimanere in questa fase anche per lunghi periodi di tempo

Determinazione: il soggetto ha deciso di modificare il comportamento nell’immediato futuro (nel mese successivo) e pianifica la modalità di cambiamento (ad esempio può aver pianificato di consultare un esperto, acquistare un volume di self-help).

Azione: il soggetto agisce per modificare il proprio comportamento

ci si rende conto che è il caso di farsi aiutare e decidere di porre rimedio ad un problema che diventa sempre più grave e che comporta un malessere fisico, relazionale, sociale

La fase di azione è caratterizzata da processi di liberazione, di rivalutazione di sé, attraverso i quali il soggetto si convince di essere capace di cambiare e si impegna nel modificare il proprio comportamento per un certo periodo.

Mantenimento: in questa fase il soggetto si applica al mantenimento nel tempo e alla stabilizzazione del cambiamento

Quando l’azione si mantiene per un tempo superiore, si dice che la persona ha raggiunto lo stadio del mantenimento, la fase dell’azione non basta per risolvere il problema, è determinante, è fondamentale

per uscire dal problema bisogna passare nella fase successiva del mantenimento che permette di continuare ad agire, e cioè di continuare a fare qualcosa per uscire del problema

l’individuo deve comprendere come è il suo ciclo del contatto, per la Gestalt l’individuo ha un problema, una difficoltà quando c’è un’interruzione nel suo ciclo di contatto.

Ciclo del contatto: Qual è il mio bisogno ora Ciclo del contatto: Qual è il mio bisogno ora? Cosa faccio per soddisfarlo, mobilito le energie? Come mi sento quando lo soddisfo? C’è una fase di ritiro prima dell’insorgenza di un nuovo bisogno?

Pertanto il lavoro di Gestalt Therapy è un lavoro di attenzione, di autoconsapevolezza, di responsabilità, la persona va accompagnata nel suo lavoro, va stimolata, va sostenuta,

Matteo SIMONE Psicologo, Psicoterapeuta, Terapeuta EMDR 380-4337230 - 21163@tiscali.it www.psicologiadellosport.net