Farmacodinamica.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
SCOPERTA E SVILUPPO DEI FARMACI.
Advertisements

Farmacodinamica La farmacodinamica studia gli effetti biochimici e il meccanismo d’azione dei farmaci identificare i siti d’azione dei farmaci delineare.
Farmacodinamica La farmacodinamica studia gli effetti biochimici e il meccanismo d’azione dei farmaci identificare i siti d’azione dei farmaci delineare.
IL POTENZIALE D’AZIONE
Le macromolecole organiche
SCOPERTA E SVILUPPO DEI FARMACI Scoperta e selezione delle molecole Studi su animali Richiesta autorizzazione alla sperimentazione FASE I (soggetti sani,
INTERAZIONE FARMACO-RECETTORE
Cos’è un farmaco? Secondo la definizione più ampia dell’OMS (Organizzazione Mondiale della Sanità, World Health Organisation WHO) un farmaco è una sostanza.
MODELLISTICA MOLECOLARE. Interazione farmaco-recettore Perché un farmaco possa esplicare la propria azione deve interagire con un bersaglio chiamato recettore.
Sintesi delle proteine
Interazioni farmacodinamiche
La chimica della vita Ogni organismo vivente è una macchina sofisticata, risultato di un complesso insieme di reazioni chimiche. La costruzione e il funzionamento.
LE BASI CHIMICHE DELLA VITA
Corso di “Farmacologia”
AL DI FUORI DELLA TERAPIA INTENSIVA 18 marzo 2016 Aula Salviati 1
Acidi Nucleici.
Proteine: funzioni Strutturale Di Trasporto Immunitaria Ormonale
Bersagli molecolari dei farmaci
Comunicazione intercellulare
Farmacocinetica: A D (b) M E
Velocità di infusione Velocità di infusione = Css * Cltot All’equilibrio, la velocità di ingresso nel corpo è uguale alla velocità di eliminazione.
La Fabbrica delle Proteine
Il destino dei farmaci nell’organismo
ANTIDOTI.
Bersagli molecolari dei farmaci
RECETTORI.
Bersagli molecolari dei farmaci
STORIA DELLA FARMACOLOGIA I° Periodo Uso empirico di droghe naturali II° Periodo Applicazione del.
negli organismi procarioti
Interazioni farmacodinamiche
I recettori a tirosin chinasi
Modulo di Chimica e Biochimica
La comunicazione fra le cellule: Segnalazione cellulare e trasduzione del segnale.
La scomparsa del farmaco dall’organismo viene detta
RICERCA E SVILUPPO DI FARMACI E PICCOLE MOLECOLE (CI Ricerca e sviluppo di farmaci e biologici; Prof Brigidi) 5 CFU (primo semestre) CHIM 08 M. L. Bolognesi.
utilizzano la stessa via di trasduzione o gli effettori
EFFETTO DELL’ETA’ SUL METABOLISMO EPATICO NEL RATTO E NELL’UOMO
13/11/
ENZIMI Catalizzatori specifici dei sistemi biologici.
Il metabolismo ATP concetti di base e disegno generale.
COX-2 E GADD45 MARCATORI BIOLOGICI DI DANNO DA UVB IN CELLULE DI CUTE
IL PANCREAS ENDOCRINO.
TOSSICODINAMICA Meccanismi di tossicità
LEZIONI XVII/XVIII CHIMICA FARMACEUTICA E TOSSICOLOGICA
Le PROTEINE sono i biopolimeri maggiormente presenti all’interno delle cellule, dal momento che costituiscono dal 40 al 70% del peso a secco. Svolgono.
Unità 1 - Le molecole della vita
CONCETTI DI BASE DI FARMACOLOGIA GENERALE
Gruppo di ricerca: Metabolismo nel Cancro
I citocromi presentano importanti differenze interindividuali di attivita’ geneticamente determinate Tabella presa da Weinshilboum R. et al., NEJM 348(6),
Definizione: sostanze eterogenee che inibiscono la crescita dei microrganismi A BASSA CONCENTRAZIONE. Vengono utilizzati: • Uso terapeutico per la cura.
La Fabbrica delle Proteine
INTERAZIONE FARMACO-RECETTORE
Canali ionici come bersagli molecolari dei farmaci
ENZIMI TRASPORTATORI RECETTORI “Il recettore è un componente macromolecolare di una cellula capace di riconoscere un “ligando”(endogeno/farmaco),
Il metabolismo dei glucidi: la posizione centrale del glucosio
Altre forme di antagonismo non propriamente recettoriali
TOSSICODINAMICA Meccanismi di tossicità
Effetti collaterali, eventi avversi ed interazioni
13/11/
Risposta precoce e tardiva ai farmaci
Il processo di ricombinazione omologa consiste nello scambio di sequenze di DNA tra molecole che contengono sequenze identiche o quasi. La regione in comune.
RICERCA E SVILUPPO DI FARMACI E PICCOLE MOLECOLE (CI Ricerca e sviluppo di farmaci e biologici; Prof Brigidi) 5 CFU (primo semestre) CHIM 08 M. L. Bolognesi.
Daniele Casagrande Argomenti di biologia.
Antagonismo recettoriale
Farmacologia Prof. Manuela Graziani
IL SISTEMA IMMUNITARIO è UN SISTEMA COGNITIVO
Ossigeno 65% Carbonio 18,5% Idrogeno 9,5% Azoto 3,3%
Biochimica clinica e Biologia Molecolare clinica
Gruppo di ricerca: Metabolismo nel Cancro
Transcript della presentazione:

Farmacodinamica

L’effetto dei farmaci dipende dalla dose somministrata L’effetto dei farmaci dipende dalla interazione con specifici recettori (target) I recettori sono responsabili della selettività dell’azione farmacologica L’effetto dei farmaci dipende dalla dose somministrata Esiste un intervallo terapeutico per ogni famaco

La farmacodinamica studia gli effetti biochimici e il meccanismo d’azione dei farmaci La farmacodinamicasi propone di: - identificare i siti d’azione dei farmaci delineare le interazioni fisiche o chimiche tra farmaco e cellula caratterizzare la sequenza completa farmaco-effetto definire le basi per l’uso razionale dei farmaci e per il disegno di nuovi farmaci

FARMACODINAMICA Gli effetti terapeutici e tossici dei farmaci traggono origine dalle loro interazioni con molecole presenti nell’organismo. Per lo più i farmaci agiscono combinandosi con macromolecole specifiche in modo tale da alterarne le proprietà biochimiche e biofisiche.

Si definisce target, il componente di una cellula che interagisce con un farmaco dando inizio alla catena di eventi biochimici che portano agli effetti farmacologici osservati.

Sono recettori per i farmaci I RECETTORI i I recettori per i neurotrasmettitori e gli ormoni , Enzimi, Canali ionici, Pompe ioniche acidi nucleic-I recettori determinano le relazioni quantitative tra dose ed effetti farmacologici

I farmaci non inventano nuove funzioni

Caratteristiche della interazione farmaco-recettore

Agonisti Farmaci che legandosi ad un recettore generano una riposta biologica, riproducendo gli effetti di un composto endogeno

Agonisti: potenza ed efficacia

L’effetto max di un farmaco si può raggiungere anche se non si occupa il 100% dei recettori

Antagonisti Sono farmaci in grado di legarsi al recettore con alta affinità ma il legame non è produttivo in termini di efficacia. L’importanza terapeutica di un antagonista risiede nella capacità di inibire/ridurre l’effetto di un agonista endogeno per quel recettore

Tipi di antagonisti

Indice terapeutico

Tipi di interazione tra farmaci Farmaco A B Rec. A Rec B A B Rec. A FARMACO + B Antagonismo Fisiologico Degradazione Neutralizzazione Ass Distrib Induz Metab Inattivazione B Effetto opposto ad A Effetto finale assente Ridotto Effetto di A Ridotto Effetto di A

Tipi di interazione tra farmaci Farmaco A B Rec. A Rec B A B Rec. A FARMACO + B Sommazione Addizione Potenziamento Sinergismo Ass Distrib Induz Metab Attivando recettori o vie diverse producono la stessa risposta Mecc comune B Effetto finale= effetto A + B Effetto finale: (A+B) Effetto finale: > dell’effetto A