Corso ECM Logistica Sanitaria La Logistica Sanitaria della

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
ULSS 8 Via Forestuzzo, – Asolo (TV)
Advertisements

Arno – osservatorio medici E’ una proposta per dare alle ASL la possibilità di fornire ai medici in aggiunta o in alternativa ai report cartacei, dei semplici.
La determinazione delle tariffe per i servizi di anatomia patologica
Dalla procedura all’efficacia Scopi e finalità della Revisione.
SAL WP10 Bologna – CNAF – 9 Ottobre AGENDA 1.Stato deliverable per il periodo considerato 2.Stato attività descritte nel capitolato tecnico e eventuali.
Dipartimento di Economia, Management e Istituzioni APPPLICAZIONI AZIENDALI MEDIANTE FOGLIO ELETTRONICO 5° modulo: Mix produttivo, sfruttamento ottimale,
La gestione delle scorte Economia e Gestione delle Imprese A. A. 2011/2012.
Sistema informatizzato prenotazione pasti mensa scolastica Scuole primarie di Asola e Castelnuovo Scuola secondaria di primo grado di Asola.
IL SOFTWARE GESTIONALE PER LE PMI DEL SETTORE MODA.
La Centrale Operativa Territoriale DGR /12/2013 DGR /12/2013 Delib Dir Gen Ulss /12/2014 La Centrale Operativa Territoriale DGR.
Un vaccino contro il tumore del collo dell’utero
GR FARMA - MISSION AND POSITIONING
LA MISURAZIONE DELLE GRANDEZZE ECONOMICHE 2
La Spending Review nella PA: Vertica e Pentaho per il controllo della spesa farmaceutica convenzionata Fabio Raimondi Project Manager Tecnologie Digitali.
Analisi e miglioramento del processo di manutenzione elicotteri
Paola Soliani, Patrizio Rondini Gruppo ALFACOD
I processi di approvvigionamento
ISOMORFISMO SERVIZI SANITARI REGIONALI ITALIANI
CENTRI SERVIZI AMMINISTRATIVI
Non si può pensare al presente e al futuro del sistema di emergenza urgenza se non tenendo presente il passato, quando 25 anni fa medici e infermieri hanno.
R/3: Oggetti di Costo CO-PC.
THE EMERGENCY HOSPITAL DRUG CABINET SYSTEM: L’ARMADIO DELLE
Corso CLEA Prof. Sergio Sciarelli
Davide Sirago – CEO & Co-Founder
bonprix lavora con 4 Istituti Superiori di Biella/Cossato
VACCINARSI in Puglia I vaccini hanno un elevato grado di sicurezza ed efficacia. Le vaccinazioni proteggono da malattie gravi e costituiscono il più.
Manutenzione “Pronto Intervento” Piano di formazione Sap ECC 6.0
Master Budget Obiettivi 2017
Valorizzazione dei materiali
NegoziCS packing list fidelitycard ordini merceinsaldo www ® software
LISTE ATTESA CHIRURGICHE
Sistema delle operazioni e dinamica dei processi
IL BUDGET DELLA SALUTE MENTALE
DIRIGERE L’INNOVAZIONE
METODO DELLE SCORTE SEPARATE
Esempio di inventario perpetuo
Titolo Prevenzione igiene e sicurezza nei luoghi di lavoro
PCT ed esecuzioni: benefici inattesi e promesse non (ancora) mantenute
Direzione delle Professioni Sanitarie
Indicatori qualità dell'aria 2009
Toyota Production System
LA VALUTAZIONE DELL’EFFICIENZA DELLA LOGISTICA INDUSTRIALE
Fondazione Venezia Servizi alla Persona
Sistemi per la Gestione Aziendale.
Sistemi ERP (Enterprise Resource Planning)
Recupero polizze assicurative
Fase di check-out La contabilità d’albergo Copyright © 2015 Clitt
ERP: L’area produttiva
Ipotesi organizzative funzione Mercato Privati Progetto PCG di Filiale
RSA Schede di ingresso unificate
Corso Clea Prof. Mauro Sciarelli
Fatturazione Elettronica
La tecnologia Web nell’Assistenza Domiciliare
IRCCS - Ospedale San Raffaele
Presidio Ospedaliero Ravenna
Collegio di Direzione – 13 febbraio 2018
CALENDARIO ECM 2008 Per informazioni o prenotazioni rivolgersi alla
Gestione del Progetto Processi Aziendali Processo Aziendale
ESTAR – Ente di supporto tecnico amministrativo Regionale
SERVIZI DI DIAGNOSI E CURA
Turnistica Gruppi di 5 infermieri assegnati stabilmente
Direzione delle Professioni Sanitarie
COSTO STANDARD – CHI SI RIVEDE
"Valutazione della Qualità percepita dei servizi di ricovero, di DH e dei servizi diagnostici e ambulatoriali« Massimo Attanasio PALERMO, 17/05/2016.
"Valutazione della Qualità percepita dei servizi di ricovero, di DH e dei servizi diagnostici e ambulatoriali« Massimo Attanasio Enna, 23/05/2016.
Docente: Prof. Roberto Diacetti Collaboratore di cattedra:
Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia
Obiettivo del gruppo Farmacisti “Numeratore”
LE REGOLE DELLA ECM PER I PROFESSIONISTI SANITARI
La vera autonomia in un’organizzazione di professionisti
Transcript della presentazione:

Corso ECM Logistica Sanitaria La Logistica Sanitaria della ASL di Viterbo Relatrice Dott.ssa Silvia Dari Viterbo 16-17-18-30-31 ottobre 6-7-8-novembre

Il modello logistico attuale

Il modello logistico a tendere

Il ruolo del farmacista

Il ruolo del coordinatore infermieristico del centro richiedente

Il modello logistico a tendere Stessi processi della gestione di reparto Diversi strumenti operativi

Il centro richiedente informatizzato Mediamente nella realtà non informatizzata il personale di reparto di P.O. per le attività puramente logistiche risulta impegnato per 8,4 ore a settimana; tale impegno si riduce in media a 2,4 ore per le realtà informatizzate.

I gruppi merceologici Beni Sanitari Materiale radiografico, Disinfettanti, Dispositivi medici, Farmaci generici, Materiale monouso, Materiale per Dialisi, Presidi chirurgici, Prodotti dietetici, Prodotti galenici, Sieri e vaccini, Materiale di Sterilizzazione, Specialità PTO Beni non sanitari Cancelleria, Carta, Stampati, Materiali di pulizia

Situazione attuale Non esiste una contabilità che tenga conto dei consumi di reparto Tutte de richieste di approvvigionamento (RDA) sono effettuate a livello cartaceo C’è una gestione “visiva” delle scorte senza avere uno storico del consumato Il controllo e la gestione dei lotti e delle scadenze è manuale e può dar luogo ad errori e sprechi

Situazione attuale Non esiste una contabilità che tenga conto delle giacenze in tempo reale L’inventario di reparto può essere effettuato solo cartaceamente e senza alcun supporto informatico Non viene usata nessuna classificazione dei prodotti stoccati presso i servizi (anagrafica comune)

Gli Obiettivi Informatizzazione delle operazioni Integrazione con la rete aziendale Valorizzazione giornaliero dello stoccato Gestione informatizzata lotto e scadenza Report dello storico dei consumi Riduzione delle rotture di stock grazie all’ausilio informatico

Gli Obiettivi Riduzione delle scorte Riduzione degli sprechi Riduzione dei tempi di acquisto Definizione indicatori di prestazione

Le attività propedeutiche all’E.Logistic Formazione personale Mappatura situazione informatica esistente Inventario dell’armadietto di reparto Inserimento quali\quantitativo a sistema dei prodotti stoccati Definizione scorta obiettivo