Psicologia sociale e della comunicazione

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Psicologia sociale e della comunicazione
Advertisements

Psicologia sociale e della comunicazione
Scienza Politica a.a Marco Di Giulio. Informazioni (I) Orario delle lezioni Lunedì 9-10 e Mercoledì 8-11 Contatti
PRESENTAZIONE corso 2013/ Corso di Laurea L1 Corso: Psicologia Generale - Proff. Tagliabue (Mod A) Campana (Mod B) Scienze Psicologiche Cognitive.
L’intenzionalità, trovando espressione nell’assunzione di modelli di azione volontaria, non si può considerare come qualcosa di insito nell’essere umano,
La metodologia dell’allenamento è una scienza (materia) traslazionale che applica i principi della fisiologia, biochimica, biomeccanica, psicologia integrandoli.
Il valore formativo delle discipline: resoconto sul lavoro dei gruppi A cura di Pierpaolo Triani.
ANNA LISA PALERMITI PSICOLOGIA DELLO SVILUPPO 2016/17.
Corso di pedagogia interculturale
Economia agroalimentare
Quarta A.
COMUNICAZIONE E CONOSCENZA
Un Corso di Didattica della Chimica per Chimici - Esperienza UNIPI
Sequenza Didattica all’interno di un corso di Educazione Sanitaria
ESAMI DI STATO 2016/17 Esame dei candidati DSA\BES
Psicologia della Comunicazione
DSA e didattica inclusiva: un’esperienza possibile
Corso di Sociologia Generale a.a
Liceo Scientifico con opzione Scienze Applicate
Psicologia della Comunicazione 6 CFU – 30 ore Docente Alessandra Tasso
CORSO DI LEZIONI PER LA PREPARAZIONE ALL’ESAME DI PROFITTO
Le competenze relazionali nella professione medica
SOCIOLOGIA del POSTINDUSTRIALE
COME VIENE DESCRITTO IL DOCENTE DALLA NORMATIVA: COSI’ DEVE ESSERE IL DOCENTE CHE NON FA NULLA DI PIU’ DEL PROPRIO DOVERE …bene (aggiungeremmo noi!)
COMUNICAZIONE d’IMPRESA
Università di Roma Tre Facoltà di Scienze della Formazione Corso di Laurea in Servizio Sociale A.A Tecniche e strumenti professionali Dott.ssa.
Psicologia dello sviluppo
La ricerca in campo educativo. Problemi e metodi
Psicologia dello sviluppo e dell’educazione
Psicologia sociale (72h).
Psicologia della Comunicazione
Lo strumento dell’intervista qualitativa
“Miki, Dodo e il calore delle parole”
Sociologia generale Lezione 1
Docimologia e Valutazione dell’apprendimento permanente
Laboratorio di Psicologia della Comunicazione
Corso di Sociologia Generale a.a
Docimologia e Valutazione dell’apprendimento permanente
Semiotica Laurea magistrale in Scienze Linguistiche Corso di
228SL - Fondamenti teorici per la traduzione e l’interpretazione
IIS “ G.G.Trissino “ di Valdagno
LABORATORIO METODOLOGICO
Il modello Puntoedu.
CORSO DI STUDIO LINGUE E COMUNICAZIONE A.A
Presentazione Servizi Educativi a cura di Angela Dini 13 luglio 2012
Psicologia generale ψ Pagina docente:
SPDS – Università di Bergamo
SISTEMI ELETTORALI.
Docimologia Corso di laurea EPC Anno accademico II Semestre
La ricerca in campo educativo. Problemi e metodi
VALUTAZIONE DEI CAMPI DI ESPERIENZA RILEVAZIONE FINALE
Laboratorio di Psicologia della Comunicazione
Processi culturali e comunicativi
Introduzione al corso di psicologia sociale e della comunicazione
COME VIENE DESCRITTO IL DOCENTE DALLA NORMATIVA: COSI’ DEVE ESSERE IL DOCENTE CHE NON FA NULLA DI PIU’ DEL PROPRIO DOVERE …bene (aggiungeremmo noi!)
Insegnamento delle lingue A.A
Pluralismo e reti del dissenso religioso nella storia europea di Età moderna Federico Barbierato; Alessandra Celati.
Docimologia e Valutazione dell’apprendimento permanente
EAS NELLA DIDATTICA ITC “L
SCUOLA DELL’INFAZIA S. Biagio Platani Plesso F. Morvillo
Questo corso Che cosa Come Quali contenuti
Qualche elemento di storia della psicologia
Insegnamento delle lingue A.A
La ricerca in campo educativo. Problemi e metodi
Questo corso Che cosa Come Quali contenuti
CORSO METTI IN CONTO IL TUO FUTURO
"Psicologia sociale e della comunicazione" Istruzioni per l'uso
SVILUPPO POLITICO E POTERI LOCALI
Dalla comunicazione non-verbale alla multimodalità
PRESUPPOSTI TEORICI DELLA COMMUNITY OF LEARNERS BROWN E CAMPIONE (1990)
Transcript della presentazione:

Psicologia sociale e della comunicazione Giovanna.leone@uniroma1.it

Le domande di ricerca In che modo la relazione con l’altro influisce sulla vita della nostra mente? In che modo la relazione con l’altro si esprime nella comunicazione?

Lo studio della psicologia e il pensiero sulla psicologia Teorie sulla mente, teorie nella mente Teorie sulla mente: ricerche condotte con un metodo specifico, replicabile, su aspetti puntuali. Costruzione graduale di un sapere discusso da una comunità Teorie nella mente: discorsi costruiti socialmente e riflessioni sulla propria esperienza personale. Partecipazione a una rappresentazione sociale diffusa nelle comunicazioni quotidiane Possibili interferenze: illusione di sapere, “salti” intuitivi

L’obiettivo del corso Distinguere tra rappresentazioni sociali e sapere psicologico Identica spinta conoscitiva, diversi metodi di risposta al desiderio di sapere Entrare nel problema del metodo di ricerca: mortificazione del senso di padronanza e familiarità Conoscere le principali ricerche sulla psicologia sociale e della comunicazione, rilette alla luce della situazione storica attuale di nascita di società interculturali

Lo svolgimento del corso Lezioni frontali sui testi Lezioni sul testo metodologico e partecipazione a attività di ricerca Incontri con ricercatori esterni

Obiettivi del corso Il primo obiettivo  del corso è quello di introdurre gli studenti ai principali temi di studio della psicologia sociale, evidenziando la natura empirica della disciplina e il modo in cui la ricerca si differenzia dalle intuizioni psicologiche di senso comune, pur importantissime nello svolgimento della vita quotidiana.  Per raggiungere questo obiettivo, oltre alle lezioni frontali verranno svolte per chi lo vorrà alcune esercitazioni basate sulla partecipazione ad alcune attività di ricerche, discutendone le scelte metodologiche e l’applicabilità nei vari contesti del sociale, a partire dall'esperienza pratica della propria partecipazione (volontaria).  Il secondo obiettivo è quello di proporre un approfondimento specifico sul tema del contributo della psicologia sociale allo studio della comunicazione. Anche in questo caso verranno considerati in profondità i problemi di metodo nella costruzione delle ricerche e nell’interpretazione dei loro risultati, con l'analisi critica del modo in cui sono stati costruiti i dati .  Il terzo obiettivo è la riflessione su come lo studio della comunicazione, effettuato a partire dai contributi della psicologia sociale su questi temi, si modifichi nell'attuale contesto, sempre più caratterizzato in senso interculturale, con particolare attenzione al tema di come la comunicazione possa facilitare i processi di riconciliazione tra i gruppi dopo gravi violenze .

Conoscenze e competenze Il corso mira in primo luogo a de-costruire alcune delle preconoscenze, spesso implicite, che danno una “illusione di sapere” su alcuni temi cruciali della psicologia sociale, che la ricerca dimostra invece essere molto più complessi e ancora in larga misura da esplorare (si pensi solo a concetti quali quello di atteggiamento, di aggressività, di altruismo, di riconciliazione…). In questo senso, il corso dovrebbe rendere più chiara la differenza tra le più consolidate conoscenze scientifiche attuali sulla psicologia e le rappresentazioni sociali e culturali della psicologia.  Là dove è necessario, nel corso si cercherà inoltre di introdurre, anche con alcune esercitazioni pratiche, alcuni contenuti di psicologia cognitiva (su memoria, emozioni, comunicazione non verbale, categorizzazione, percezione, …) che sono basilari per la conoscenza specialistica della psicologia sociale. Infine, il corso cercherà di fornire strumenti di osservazione diretta dei processi di comunicazione interpersonale, sia verbale sia corporea, così come si verificano in varie situazioni della vita quotidiana, ponendo l'interrogativo di come questi processi si modificano quando la mente deve tener conto dell'ampia variabilità delle relazioni sociali propria dei contesti interculturali.

Propedeuticità e svolgimento Nessuna propedeuticità è prevista. Ci si aspetta comunque una conoscenza di base, di tipo liceale, della storia della filosofia, poichè tale disciplina è stata  la matrice di origine da cui la psicologia ha iniziato a differenziarsi come disciplina autonoma solo nell'Ottocento, con la fondazione in Europa del primo laboratorio di psicologia. Oltre alle lezioni frontali, il corso usufruirà di esercitazioni basate sulla partecipazione ad alcune attività di ricerca, mirate a discutere criticamente i metodi di ricerca usati e l'interpretazione dei risultati ottenuti. Per l'analisi multimodale  della comunicazione, che riguarda sia gli aspetti verbali sia gli aspetti corporei degli scambi comunicativi, saranno usati dei video. Su  temi specifici del corso, saranno infine invitati alcuni colleghi esperti, segnalandone la presenza in bacheca nelle news. La frequenza è libera. Tuttavia, nel corso di alcune lezioni ed esercitazioni specifiche saranno rilevate le presenze , e chi avrà seguito questi momenti didattici potrà, se lo vorrà, preparare una parte del suo esame finale su questi temi, sostituendo alcune parti dei testi da preparare. 

Testi e esami L'esame si svolgerà in forma orale a partire dalla discussione di quattro testi. Per i frequentanti, alcuni contenuti dei  quattro testi potranno essere sostituiti da  contenuti specifici affrontati a lezione e nei gruppi di ricerca. Il percorso di studio comprende:  1.  Un  primo testo sulla parte manualistica: G. Leone, B.M. Mazzara, M. Sarrica La psicologia sociale. Processi mentali, comunicazione e cultura. Laterza. 2.  Un secondo testo sulla parte monografica: A. Mucchi Faina, M.G. Pacilli, S. Pagliaro. L'influenza sociale. Il mulino 3.  Un terzo testo sulla parte metodologica: G. Leone Fare ricerca in psicologia sociale. Roma: Laterza 4.  Un quarto testo  a scelta tra: B. Mazzara (a cura di) L'incontro interculturale. Forme, processi, percorsi. Milano: Unicopli G. Leone. La riconciliazione tra gruppi. Roma: Carocci B. Mazzara ( a cura di) Psicologia culturale. Roma: Carocci S. Moscovici La relazione con l'altro. Milano: Cortina M. Tomasello Le origini della comunicazione umana. Milano: Cortina