Schema Funzionale Schema di Principio Schema di Montaggio

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
HI-TECH INNOVATION AT WORK. HI-TECH INNOVATION AT WORK 2 “EASY Programming & Testing tools” Apparecchiature di programmazione e collaudo.
Advertisements

HI-TECH INNOVATION AT WORK. HI-TECH INNOVATION AT WORK 2 “Fast Production Programmer” Apparecchiature di programmazione in circuit.
MODULO 2.3 COMPORTAMENTO ELETTRICO DEI MATERIALI.
Guido Monaco Impianto di illuminazione di tre lampade (in serie) comandate da un punto (Interruttore)
MODULO 2.2 CARATTERISTICHE ELETTRICHE DELL’ATOMO.
PRINCIPI DI KIRCHHOFF MODULO 5.2. GUIDO MONACO Il primo principio di Kirchhoff è riferito ai nodi è uguale alla somma delle correnti uscenti dal nodo.
TIPI DI CORRENTE MODULO 3.5. GUIDO MONACO Le correnti possono essere di tre tipi: Corrente continua Corrente mista Corrente alternata c.c. o d.c. c.a.
1 POMPE Dovrà essere: per tenere conto delle incertezze, soprattutto legate alla temperatura di trasporto del fluido, alla presenza di gas ed alla portata.
FUNZIONI E DIAGRAMMI CARTESIANI MODULO 1.6. GUIDO MONACO Si definisce funzione una relazione tra una variabile dipendente “ y ” e una variabile indipendentè.
IL PLC Formazione ed informazione su: C ontrollori L ogici P rogrammabili a cura di: Antonio Minio.
Aosta 15 Giugno Novità Funitek Help e schemi navigabili  nel sistema di supervisione si sceglie la pagina “F2 ALLARMI”,  si visualizzano delle.
13 gennaio Sistema di rilevazione delle temperature all’interno di Personal Computer Industriali Dipartimento di Ingegneria Elettronica SISTEMA.
L’IMPIANTO DI TERRA.
La chimica della vita Ogni organismo vivente è una macchina sofisticata, risultato di un complesso insieme di reazioni chimiche. La costruzione e il funzionamento.
Il piano economico-finanziario Traccia del documento di presentazione del piano economico – finanziario.
Allestimento CronoinPista
CATALOGARE LIBRI.
MODULO 6.1 RETI ELETTRICHE CLIC.
Inserisci il titolo qui.
Motore PP.
ALIMENTATORI PER CITOFONI URMET
Bastoncini di Nepero.
MODULO 1 .2 CALCOLI NUMERICI CLIC.
Schema di principio di un impianto di tre citofoni con posto esterno amplificato CLIC Guido Monaco.
Impianto di illuminazione di tre lampade a comando commutato (Commutatore) CLIC Guido Monaco.
Impianto di illuminazione, con relè interruttore, di due lampade comandate da due punti CLIC Guido Monaco.
Impianto di illuminazione di due lampade al neon ad accensione indipendente comandate da un punto ( Commutatore ) CLIC Guido Monaco.
Funzioni di due variabili
I microprocessori Il microprocessore è un circuito integrato costituito da silicio. Il microprocessore svolge fondamentalmente due funzioni: sovraintende.
P. L. C. (Programmable Logic Controller)
Impianto di illuminazione di una lampada al neon comandata da due punti ( Deviatore ) CLIC Guido Monaco.
Impianto di illuminazione di una lampada al neon comandata da tre punti ( 2 Deviatori + 1 Invertitore ) CLIC Guido Monaco.
Corso di Tecnologia C.P.I.A. LECCE Prof. Luciano QUARTA a.s. 2017/2018
FORZE E VETTORI di Federico Barbarossa
UNA CARTA PER OGNI ESIGENZA PP Prof.ssa Nanci
Sistemi trifase.
analizzatore di protocollo
Programma delle lezioni
COMPONENTI DEL CIRCUITO ELETTRICO
di nozioni acquisite nei corsi di Matematica, Fisica e Chimica.
INFLUENZA DELLA TEMPERATURA SULLA RESISTENZA
un video #3 Montaggio e condivisione
01 - INTRODUZIONE ALLA DOMOTICA
TRASFORMAZIONE TRIANGOLO - STELLA
Gli schemi concettuali
RESISTENZA ELETTRICA DEI CONDUTTORI
LEGGE DI OHM PER GLI UTILIZZATORI ATTIVI
RISOLUZIONE DEI CIRCUITI MISTI
RESISTENZE IN SERIE - PARALLELO
EFFETTI DELLA CORRENTE ELETTRICA
CIRCONFERENZA E CERCHIO
Impianto di illuminazione di tre lampade comandate da tre punti ( Invertitore ) CLIC Guido Monaco.
REGOLA DEL TRIANGOLINO
PRINCIPIO DI SOVRAPPOSIZIONE DEGLI EFFETTI
MODI DI GENERAZIONE DELLA TENSIONE
MODULO 2 .1 STRUTTURA ATOMICA CLIC.
MODULO 6.4 PRINCIPIO DI MILLMAN CLIC.
Il nuovo concetto Leitner
RESISTENZE IN PARALLELO
Volkswagen Touran Il motore FSI di 1,4l e di 1,6l con catena di distribuzione.
MODULO 5.7 PARTITORE DI TENSIONE CLIC.
MODULO 5.8 PARTITORE DI CORRENTE CLIC.
MODULO 3.4 CORRENTE ELETTRICA CLIC.
MODULO 5.1 RETI ELETTRICHE CLIC.
1I profili della comunicazione economico-finanziaria
…la contabilità generale si basa sull’uso del conto.
CONVENZIONI PER CORRENTI E TENSIONI
D.M 407 del FAQ Caratteristiche delle proposte
PowerShell di Windows PowerShell è un shell che mette a disposizione un prompt interattivo e un interprete a riga di comando , per le sue caratteristiche.
Nuovo quadro di controllo e comando per Maestro ed Ocean
Transcript della presentazione:

Schema Funzionale Schema di Principio Schema di Montaggio Schema Unifilare CLIC Schema Topografico Guido Monaco

Schema Funzionale Lo schema funzionale è caratterizzato da una successione di circuiti elementari disposti secondo l’ordine della sequenza delle manovre. CLIC Guido Monaco

Schema di Principio Lo schema di principio mette in evidenza il principio di funzionamento dei componenti utilizzati, senza tenere conto della loro posizione e della loro configurazione. CLIC Guido Monaco

Schema di Montaggio Lo schema di montaggio si esegue in pianta o sezione dei locali interessati, dove vengono rappresentati i diversi elementi di connessione dell’impianto e la posizione delle varie apparecchiature. CLIC Guido Monaco

Schema Unifilare Lo schema unifilare viene rappresentato con una sola linea, su cui vengono riportati le condizioni di posa dei conduttori (sotto traccia, a vista), il numero e la sezione dei conduttori. CLIC Guido Monaco

Schema Topografico Lo schema topografico viene disegnato in pianta, le apparecchiature sono indicate nella loro effettiva posizione e sono collegate con delle linee unifilari. CLIC Guido Monaco

Premi il tasto ESC per uscire o il tasto “START” per ricominciare Guido Monaco