Le origini Il problema: se non posso procacciarmi il cibo posso vivere? Malattia Infortunio Vecchiaia La povertà come problema di ordine pubblico.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Prof. Bertolami Salvatore
Advertisements

Le origini Il problema: se non posso procacciarmi il cibo posso vivere? ◦M◦M alattia ◦I◦I nfortunio ◦V◦V ecchiaia La povertà come problema di ordine pubblico.
La Retribuzione. Elementi Normativi … Stabiliti da norme di legge. Elementi Normativi Elementi Contrattuali … Stabiliti dal CCNL e contratto integrativo.
Analisi dell’attuale assetto del sistema pensionistico in rapporto alla tutela ex art. 38 Cost Analisi della struttura del sistema previdenziale pensionistico.
Ruolo economico dello Stato Modalità di intervento dello Stato nell’economia: spesa pubblica, welfare State, gettito fiscale. Forme meno visibili di intervento:
Associazione Industriale Bresciana 24 giugno 2004 PRIVACY ADEMPIMENTI IN MATERIA DI SICUREZZA E DPS Criteri per la redazione Associazione Industriale Bresciana.
PREVENZIONE INFORTUNI STRADALI SUL LAVORO E IN ITINERE INAIL Direzione Territoriale Udine Processo Prevenzione.
Un Sikh si presenta ai controlli di sicurezza dell’aeroporto indossando il turbante. Non si sottrae ovviamente al passaggio sotto il metal detector, ma.
AMMORTIZZATORI SOCIALI Camera del Lavoro di Alessandria 1 AMMORTIZZATORI SOCIALI 24 Giugno 2016.
PERCORSO FORMATIVO ALTERNANZA SCUOLA LAVORO I.t.i.s. Luigi dell’Erba as 2015/2016 a cura di Prof.sa Sabrina Monteleone IL DIRITTO DEL LAVORO NELLA COSTITUZIONE.
L’ISTITUTO COMPRENSIVO «CANNIZZARO – Galatti» presenta la costituzione spiegata ai ragazzi realizzato dalle classi quinte della scuola primaria.
L’articolo 38 della Costituzione italiana così prevede: Ogni cittadino inabile al lavoro e sprovvisto dei mezzi necessari per vivere ha diritto al mantenimento.
Irene BEATRICE SIGNORINO
“Come leggere la Busta Paga”
Dispensa di Diritto e Legislazione Socio-Sanitaria
Le politiche pensionistiche
SICUREZZA E SALUTE SUL LAVORO D. LGS 81/2008 E LAVORO ATIPICO D
L’amministrazione del novecento (le norme costituzionali)
LE RAGIONI DELLA RIFORMA
Fasi storiche ed evolutive del welfare state europeo:
Dispensa di Diritto e Legislazione Socio-Sanitaria
Riforme della Previdenza Argomenti
Rapporto giuridico contributivo
MAGISTRATURA Lezione 11.
MAGISTRATURA ORGANI GIUDIZIARI.
Riepilogo storico… Dalla nascita del sindacalismo alla libertà di organizzazione sindacale.
Diritto della sicurezza sociale
Presentazione dei contenuti e degli obiettivi didattici del corso
AMMORTIZZATORI SOCIALI
Lavoro occasionale Fonti: Articolo 54 bis del decreto legge 24 aprile 2017 n.50 , convertito in legge 21 giugno 2017 , n.96. Circolare INPS n 107 del 5/07/2017.
CORSO DI FORMAZIONE PER PREPOSTI [ex D.Lgs ]
SerSS corso di Laurea in Servizio sociale e Sociologia
La disposizione costituzionale
Diritto della sicurezza sociale
Dal libro di Giovanna procacci
Rapporto giuridico contributivo
Il Welfare State in Italia
Infortuni sul lavoro e malattie professionali
La sostenibilità del debito pubblico: aspetti macroeconomici ed impatto sui cittadini Fabrizio Crespi, Università di Cagliari e Università Cattolica
Rapporti etico-sociali
E CESSAZIONE DEL RAPPORTO DI LAVORO
IL COLLOCAMENTO MIRATO DELLE PERSONE DISABILI
2. LA POLITICA PENSIONISTICA
Sicurezza Sociale Il principale strumento è rappresentato dalle
“Come leggere la Busta Paga”
SALA CONVEGNI VEGGIOLETTA
SISTEMA EDUCATIVO DI ISTRUZIONE E DI FORMAZIONE miur. gov
Assistenza Sociale.
Lo Stato sociale.
Assicurati morosi sospesi e insolventi
Lezioni di diritto dell’ambiente
LA COSTITUZIONE ITALIANA E LE DISCIPLINE SCOLASTICHE
Dal libro di Giovanna Procacci
LA DISABILITA’ IN AZIENDA
IL COLLOCAMENTO E LA SUA EVOLUZIONE STORICA
NUOVO RUOLO DEL R.S.P.P PER LA GESTIONE DELLA SICUREZZA SUL LAVORO
Dal libro di Giovanna Wrocacci
Il sistema pensionistico
ACEN ASSOCIAZIONE COSTRUTTORI EDILI NAPOLI
Fasi storiche ed evolutive del welfare state europeo:
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
Il Welfare State in Italia
La Cassa di Previdenza dei Dottori Commercialisti
La Costituzione è la legge più importante del nostro Stato.
RIASSUNTO DI USO COMUNE
La liberta’ sindacale L’art. 39 Cost. e il principio di libertà sindacale Contrapposizione con il sistema corporativo-fascista 1926 (l. n 563) – 1944 Sindacato.
Dott.ssa Maria Dolores FERRARA UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI TRIESTE
INPS, L’ISTITUTO DI PREVIDENZA IERI ED OGGI
L’amministrazione del novecento (le norme costituzionali)
Il Welfare State in Italia
Transcript della presentazione:

Le origini Il problema: se non posso procacciarmi il cibo posso vivere? Malattia Infortunio Vecchiaia La povertà come problema di ordine pubblico

Le Poor Law, nel Regno Unito

Art.670 c.p. (1930-1999) Chiunque mendica in luogo pubblico o aperto al pubblico è punito con l'arresto fino a tre mesi. La pena è dell'arresto da uno a sei mesi se il fatto è commesso in modo ripugnante o vessatorio, ovvero simulando deformità o malattie, o adoperando altri mezzi fraudolenti per destare l'altrui pietà

La soluzione nel mondo rurale: la famiglia allargata Tutti hanno un ruolo ed un compito nella famiglia contadina e rimane, per chi è assolutamente impossibilitato a fare alcunché, la solidarietà familiare. E poi si vive poco

La rivoluzione industriale Inurbamento e famiglia mononucleare. Aumento degli infortuni (rinvio) Nessun sostegno in caso di mancanza di lavoro per malattia/invalidità/vecchiaia/morte Nessuna solidarietà familiare

Le società operaie di mutuo soccorso Le società operaie di mutuo soccorso sono le prime associazioni che vengono costituite dopo la rimozione del divieto (legge Le Chapelier per evitare il ritorno al corporativismo medievale) Funzionano per invalidità, vecchiaia, superstiti basandosi sul principio assicurativo ma evitando il soggetto assicuratore. Dunque in caso di avvenimento del rischio protetto, i soggetti attivi, pagando i contributi, erogano le prestazioni agli aventi diritto

I limiti Chi poteva permettersi di pagare i contributi? Solo l’elite operaia. I soci cercavano di avere uniformità di rischi: stessa età e lavoro. Moltiplicazione delle so- cietà e frammentazione. Scarsa conoscenza delle Scienze attuariali.

Le assicurazioni sociali Fallimento delle soms Le soms come organismi sindacali Il problema degli infortuni Il pericolo rosso

Lo Stato assicuratore L.17 marzo 1898, n.80 – infortuni sul lavoro L.17 luglio 1898, n.350 – cassa nazionale pensioni Milano, maggio 1898 – il pane da 35 a 60 c/Kg: la rivolta parte dalla Pirelli. Bava Beccaris reprime con i cannoni

Le assicurazioni sociali 2 Lo schema è quello assicurativo: Campo di applicazione Rischio Premio prestazione Sociali perché assicurazione obbligatoria. Otto von Bismark fu il fondatore delle Assicurazioni sociali (sistemi bismarkiani) negli anni ‘80 dell’ 800.

La rivoluzione fascista XXVI - La previdenza è un'alta manifestazione del principio di collaborazione. Il datore di lavoro e il prestatore d'opera devono concorrere proporzionalmente agli oneri di essa. Lo Stato, mediante gli organi corporativi e le associazioni professionali, procurerà di coordinare e di unificare, quanto è più possibile, il sistema e gli istituti della previdenza XXVII - Lo Stato fascista si propone: 1° il perfezionamento dell'assicurazione infortuni; 2° il miglioramento e l'estensione dell'assicurazione maternità; 3° l'assicurazione delle malattie professionali e della tubercolosi come avviamento all'assicurazione generale contro tutte le malattie; 4° il perfezionamento dell'assicurazione contro la disoccupazione involontaria; 5° l'adozione di forme speciali assicurative dotalizie pei giovani lavoratori Edmondo Rossoni annuncia la promulagazione della Carta del lavoro (21/IV/1927), redatta da Carlo Costamagna, primo docente di diritto corporativo.

La previdenza sociale Si fonda la differenza tra previdenza (manifestazione di solidarietà corporativa per e tra i lavoratori) e Assistenza sociale, che si rivolge ai cittadini indigenti che hanno un interesse legittimo ad essere tutelati dallo Stato. Il fascismo riforma profondamente tutta la materia negli anni ’30, dando la forma di base che esiste ancora oggi. Crea l’IN(F)PS, l’IN(F)AIL, l’INAM.

Alcune riforme del fascismo Tutela lavoro donne e fanciulli - (R.D. 653/1923); Maternità e infanzia - (R.D. 2277/1923); Assistenza ospedaliera per i poveri - (R.D. 2841/1923); Assicurazione contro la disoccupazione - (R.D. 3158/1923); Assicurazione invalidità e vecchiaia - (R.D. 3184/1923); Riforma “Gentile” della scuola - (R.D. 2123/1923); Assistenza illegittimi e abbandonati - (R.D. 798/1927); Assicurazione obbligatoria contro la tubercolosi - (R.D. 2055/1927); Esenzioni tributarie famiglie numerose - (R.D. 312/1928); Assicurazione obbligatoria contro malattie professionali - (R.D. 928/1929); Opera nazionale orfani di guerra - (R.D. 1397/1929); Istituto nazionale assicurazione infortuni sul lavoro I.N.A.I.L. - (R.D. 264/1933); Istituzione libretto di lavoro - (R.D. 112/1935); Istituto nazionale per la previdenza sociale I.N.P.S. - (R.D. 1827/1935); Riduzione settimana lavorativa a 40 ore - (R.D. 1768/1937); Ente comunale di assistenza E.C.A. - (R.D. 847/1937); Assegni familiari - (R.D. 1048/1937); Casse rurali ed artigiane - (R.D. 1706/1937); Tessera sanitaria per addetti servizi domestici - (R.D. 1239 23/06/1939); Istituto nazionale per le assicurazioni contro le malattie I.N.A.M. - (R.D. 318/1943). Alcune riforme del fascismo

Il periodo repubblicano 1948: Costituzione della Repubblica 1952-1966: riforme pensioni/allargamento 1958: creato il ministero della sanità 1969: riforme pensioni 1978: SSN 1984: riforma dell’invalidità pensionabile 1988: sentenza 497 sull’indennità di disoccupazione 1992 e seguenti….