Biagio Turchiano Sintesi di un supervisore monolitico in un classico esempio (Gatto e Topo) 19/06/2018.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
h h e h x h e e h q h x x h q h e x h h e x q h x h e q h x h e x x q e h e q h x x h Gruppo di Progettazione di Eventi.
Advertisements

1 Automazione dellalgoritmo ricorsivo di permutazione eseguita da Mariano Melchiorri.
AZIENDA SANITARIA LOCALE LECCE Sintesi dei risultati.
1. Classificazione dei sistemi e dei modelli
Introduzione Cosa sono le reti di Petri?
Descrizione Due clienti A e B si comportano come segue: nel loro stato iniziale operano una scelta tra il sincronizzarsi per decidere il loro comportamento.
Patologia valvolare cardiaca matrice eziologica e fisiopatologica
dei Sistemi Informativi Analisi Preliminare dei SIA
4. Automi temporizzati Il comportamento dei sistemi ad eventi temporizzati non è definito semplicemente da una sequenza di eventi o di valori dello stato,
Ripasso (dallanalisi univariata allanalisi fattoriale) Metodi Quantitativi per Economia, Finanza e Management Esercitazione n°7.
Servizio per la Comunicazione e La Divulgazione Scientifica Isabella Pitoni Il modello di indicatori e le check list: i contributi spendibili per il 2013.
Dipartimento di Informatica e Sistemistica Alessandro DE CARLI Anno Accademico MOVIMENTAZIONE CONTROLLATA AZIONAMENTI CON MOTORE BRUSHLESS.
La termodinamica Nello studio della meccanica abbiamo lasciato alcuni problemi aperti L’energia meccanica totale in presenza di forze non conservative,
“Il test da sforzo in Medicina dello Sport”
Filtri adattativi.
NoBIS Spettacoli di Valore. Lagenzia ha la finalità di creare eventi in ambito diocesano nella Diocesi di Lecce relazionandosi con i parroci, gruppi e.
Candidato : Giuseppe Circhetta Relatori :
La Classificazione supervisionata
Tavolo «ambiti tecnologici» 12 dicembre Agenda dei lavori I.I risultati dellultima sessione II.Il lavoro svolto nel frattempo III.I risultati ad.
Esempio teorema equivalenza Mealy-Moore
Emergency e Crisis Management
Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea: Insegnamento: Lezione n°: Titolo: Docenti: INGEGNERIA AUTOMAZIONE I 4 CONTROLLO SUPERVISIVO DR. VINCENZO SURACI.
PUNTA SALUTE - permanenza della marea e numero degli eventi > 100 cm, durata media e frequenza media evento. Decennio Dati elaborati dallIstituzione.
INTRODUZIONE AI LAVORI La stesura del Rapporto di Autovalutazione 5 luglio 2012 PERCORSO SCUOLE PILOTA CAF – Webinar 4 PON Competenze per lo.
FACOLTA DI SCIENZE FF MM NN – TECNICHE SEPARATIVE – LMC FONDAMENTI DI SCIENZA DELLE SEPARAZIONI Scan lucido.
Analisi ai nodi Step 1: numerare ordinatamente tutti i nodi della rete
Rete di Hopfield applicata al problema del TSP Federica Bazzano
Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea: Insegnamento: Lezione n°: Titolo: Docenti: INGEGNERIA AUTOMAZIONE II 4 CONTROLLO SUPERVISIVO PROF. ALESSANDRO DE.
Eventi Venerdì 17 ottobre ore Metto le mani nel PC ore Inseguitore solare ore Sistema di telemetria ore Metti il cuore nel DNA.
UN‘AZIENDA DEL GRUPPO BRUGG Impianto ALAC - Introduzione Il sistema di automazione per la gestione delle risorse idriche e dell'energia.
LICEO CLASSICO E SCIENTIFICO XXV APRILE. PONTEDERA
Esercizi Determinare la probabilità che, lanciando due dadi da gioco, si abbia: A: somma dei risultati maggiore di 10 B: differenza dei punteggi in valore.
Eco Design & Production EXPO Conferenza stampa Piacenza EXPO Intervento ing. Armando Zecchi Direttore Generale Tecnoservizi SRL Tecnoservizi SRL.
Definizione e proprietà
TEORIA DEGLI AUTOMI Una macchina sequenziale a stati finiti o AUTOMA a stati finiti è un sistema sequenziale che ha un insieme finito di stati interni,
PROBLEMI SENZA PROBLEMI!!!
UN LABORATORIO... IN VALIGIA.
"Fate ciò che potete, con ciò che avete, dove siete" (Theodore Roosevelt)
ISTRUZIONI PER LA COMPILAZIONE DEL PRESENTE MODELLO
Giochiamo con il nostro cibo
PROGETTO LETTURA “IO RACCONTO…TU RACCONTI”
C’era un topo che aveva tanta paura dei gatti…
Compositi per ATLAS Overview del processo per la costruzione supporti per ATLAS Tempistica.
Lodovico Ratti, Stefano Zucca
GLI ANIMALI NELLE FAVOLE … pregi e difetti.
Brucellosi ovina e caprina in Italia
Brucellosi bovina in Italia
Lodovico Ratti, Stefano Zucca
FAVOLA IL GATTO ED IL TOPO.
3 ALS - ASA 21 Marzo 2014.
Toro Pampa 2014 Dipartimento di Alto Paraguay
C’era un topo che aveva tanta paura dei gatti…
SPERIMENTAZIONE SULLA CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE
Le anomalie numeriche dei cromosomi sessuali Sindrome di Turner
La sintesi dell’acido acetico
per rappresentare grafi
Algoritmi e Strutture Dati
Corso di Laurea in Conservazione e Restauro dei Beni Culturali
LA CRITICA DELLA RAGION PURA
OPEN SOURCE MANAGEMENT
QUESTIONARIO PER LA RILEVAZIONE DEI BISOGNI FORMATIVI DEI DOCENTI
Grafico 201 : rilasci d'energia, in MeV, per ciascun neutrone singolo (1000 eventi) nello scintillatore 01 . Grafico 221 : gli stessi rilasci d'energia.
Sintesi dei circuiti sequenziali
GANGLI DELLA BASE Complesso funzionale implicato nel controllo del movimento e degli aspetti Cognitivo-comportamentali.
ISTITUTO COMPRENSIVO 2 VIA PETRARCA 19 UDINE
Школа итальянского языка в Москве
Школа итальянского языка в Москве
Appropriatezza dei ricoveri secondo PRUO ed APPRO 3: vincolo e opportunità di cambiamento 26/02/2019 Aula San Paolo 3 RESPONSABILI SCIENTIFICI : Jacopo.
Proprietà magnetiche dell'atomo
Grafi e problem solving
Transcript della presentazione:

Biagio Turchiano Sintesi di un supervisore monolitico in un classico esempio (Gatto e Topo) 19/06/2018

1 Sistema 2 1 Eventi non controllabili: Euc={c7,c8} 3 4 c2 c m2 c3 m3 m6 m6 c7 c4 m4 3 c5 c6 4 m m5 1

Matrice di adiacenza 2

3 Automa F (step 1) m5 m2 01 02 03 04 c1 c1 c4 c4 10 m1 12 14 c2 m4 c2 20 m3 21 23 24 m6 m4 c7 c7 30 m1 32 34 m4 c5 c6 c5 c6 3 c6 41 40 42 43 m3 m1 m6 m2

4 Automa F (step 1’) m5 m2 01 02 03 04 c1 c1 c4 c4 10 m1 12 14 c2 m4 20 m3 21 23 24 m6 m4 c7 c7 30 m1 32 34 m4 c5 c6 c5 c6 4 c6 41 40 42 43 m3 m1 m6 m2

5 Automa F (step 2) m5 02 03 04 c1 c1 c4 c4 10 m1 12 14 c2 m4 c2 c8 c3 20 m3 21 23 24 m6 m4 c7 c7 30 m1 32 34 m4 c5 c5 c6 5 c6 41 40 42 43 m3 m1 m6 m2

6 Automa F (step 2’) m5 02 03 04 c1 c1 c4 c4 10 m1 12 14 c2 m4 c2 c8 20 m3 21 23 24 m6 m4 c7 c7 30 m1 32 34 m4 c5 c5 c6 6 c6 41 40 42 43 m3 m1 m6 m2

7 Automa F (step 3) m5 03 04 c1 c4 10 m1 12 14 c2 m4 c2 c8 c3 c3 c8 c7 20 m3 21 23 24 m6 m4 c7 c7 30 m1 32 34 m4 c5 c5 c6 7 41 40 42 43 m3 m1 m6 m2

8 Automa F (step 3’) m5 03 04 c1 c4 10 m1 12 14 c2 m4 c2 c8 c3 c3 c8 20 m3 21 23 24 m6 m4 c7 c7 30 m1 32 34 m4 c5 c5 c6 8 41 40 42 43 m3 m1 m6 m2

9 Automa F (step 4) 04 c1 c4 10 m1 12 14 c2 m4 c2 c8 c3 c8 c7 c8 m5 20 21 23 24 m6 m4 c7 c7 30 m1 32 34 m4 c5 c5 9 41 40 42 43 m3 m1 m6 m2

10 Automa F (step 4’) 04 c1 c4 10 m1 12 14 c2 m4 c2 c8 c3 c8 c7 c8 m5 20 m3 21 23 24 m6 m4 c7 c7 30 m1 32 34 m4 c5 c5 10 41 40 42 43 m3 m1 m6 m2

11 Automa F (step 4’’) 04 c1 c4 10 m1 12 14 c2 m4 c2 c8 c3 c8 c7 c8 m5 20 m3 21 23 24 m6 m4 c7 c7 30 m1 32 34 m4 c5 c5 11 41 40 42 43 m3 m1 m6 m2

12 Automa F (step 4’’’) 04 c1 c4 10 m1 12 14 c2 m4 c2 c8 c3 c8 c7 c8 20 m3 21 23 24 m6 m4 c7 c7 30 m1 32 34 m4 c5 c5 12 41 40 42 43 m3 m1 m6 m2

13 Automa F (step 5) 04 c1 c4 10 14 c2 m4 c2 c8 c3 c8 m5 20 m3 21 23 24 m6 m4 c7 c7 30 34 m4 13 43

14 Automa F (step 5’) 04 c1 c4 10 14 c2 m4 c2 c8 c3 c8 m5 20 m3 21 23 24 m6 m4 c7 c7 30 34 m4 14 43

15 Automa F (step 5’’) 04 c1 c4 10 14 c2 m4 c2 c8 c3 c8 m5 20 m3 21 23 24 m6 m4 c7 c7 30 34 m4 15 43

16 Automa F (step 5’’’) 04 c1 c4 10 14 c2 m4 c2 c8 c3 c8 m5 20 m3 21 23 24 m6 m4 c7 c7 30 34 m4 16 43

17 Automa F (step 5’’’’) 04 c1 c4 10 14 c2 m4 c2 c8 c3 c8 m5 20 m3 21 23 24 m6 m4 c7 c7 30 34 m4 17 43

18 Automa F (step 5’’’’’) 04 c1 c4 10 14 c2 m4 c2 c8 c3 c8 m5 20 m3 21 23 24 m6 m4 c7 c7 30 34 m4 18 43

19 Automa F (step 5’’’’’’) 04 c1 c4 10 14 c2 m4 c2 c8 c3 c8 m5 20 m3 21 23 24 m6 m4 c7 c7 30 34 m4 19 43

20 Automa F (step 6) 04 c1 c4 10 14 c2 m4 c2 c8 c3 c8 m5 20 m3 21 23 24 m6 m4 c7 c7 30 34 m4 20

Automa F (step 6’): stati non raggiungibili 04 c1 c4 10 14 c2 m4 c2 c8 c3 c8 m5 20 m3 21 23 24 m6 m4 c7 c7 30 34 m4 20

Automa F, rifinito (step 6’’) 04 c1 c4 14 c2 c3 c8 m5 20 23 24 m6 m4 c7 34 20

Automa F (step 7): eventi inibiti 04 m5 14 c3,m1 c3 20 23 24 c5,m5 34 21