Nell’ambito di un processo di revisione dei meccanismi di programmazione scientifica, la CSN5 decide di adottare, a partire dai preventivi di esperimento.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Consiglio di Sezione 12 dicembre 2012 Relazione su aspetti salienti riunioni di CSN5 Luglio/settembre/dicembre Vecchi problemi e riorganizzazione Troppe.
Advertisements

Implementazione di un modello di valutazione multi-obiettivo dei progetti di difesa idraulica e idrogeologica Proposta operativa e attività di prima fase.
Tavolo del Confronto e della Proposta Pieve di Bono 15 settembre 2010.
RELAZIONE REFEREE SU OPERA COMMON FUNDS S.Bottai per i referee  NOTEVOLE PASSO IN AVANTI SULLA STRADA DELLA TRASPARENZA DA PROSEGUIRE IN VISTA DI FUTURE.
Elementi di base di sviluppo del progetto (internazionale) e la gestione dei processi di gestione del progetto Complesso, nuovo, unica formulazione concettuale.
4 nuovi bandi per promuovere l’innovazione e l’imprenditorialità
Incontro Referenti Terza Missione
Piano per la Ricerca del Dipartimento di filosofia, scienze Umane, sociali e della formazione - FISSUF Perugia, 5 Settembre 2014.
RIGENERARE LE PERIFERIE: UN PROGETTO PER L’ITALIA
Dotazioni Gruppo 1 Milano, 11 luglio 2017
Prospettive ed opportunità dello sviluppo locale:
I progetti di cooperazione tra FLAG
Formazione DS e DSGA Ambito 3 Rendicontazione sociale, Open Data Amministrazione digitale Sicurezza dei dati e Privacy Accessibilità del sito e dei documenti.
Modulo 3 Costituzione del consorzio dei partner
Discussione su Regione Lazio
Una panoramica su ismb Ottobre 2016.
Piani di sviluppo e consolidamento
European Research Council (ERC)
Una panoramica su ismb Ottobre 2016.
S. Raicevich (ISPRA Chioggia) - G. Di Carlo (WWF Med.)
Il Monitoraggio delle azioni di mobilità: finalità e strumenti
GLI STRUMENTI DI PROGRAMMAZIONE DELL’ENTE
Piano della Performance Monitoraggio I semestre 2017 Settembre 2017.
La Formazione nell’I.N.F.N
«La Spezia 20.20: la città diventa Smart»
Piano di Sviluppo Rurale : riepilogo chiusura del periodo di programmazione 1. Risultati annualità 2006 L’ultima annualità, del periodo di programmazione.
Modulo 2 Predisposizione di una proposta di progetto
PixFEL A pixellated X-ray camera with high space, time and amplitude resolution for applications at FELs Lodovico Ratti Università di Pavia and INFN Pavia.
Il “Patto dei Sindaci”: stato dell’arte e prospettive di suo sviluppo
L’IMPORTANZA STRATEGICA DEI PAF
ENPI CBC MED PRIMO BANDO NELL’AMBITO
Il contributo di CIMA in ADAPT Marco Altamura
Ufficio Ambiente Patrimonio
Una panoramica su ismb Ottobre 2016.
Riunione giugno Roma 18/3/2013.
La cooperazione internazionale nell’ambito della metrologia
Presentazione preliminare Call pilota ”Ultimo miglio 2018”
Giovanni Batignani, Silvia Dalla Torre, Clara Troncon
Walter Bonivento, Silvia Dalla Torre, Clara Troncon
Asse 1 – Rafforzare la ricerca, lo sviluppo e l’innovazione
Sommario Riunione CSN1 Comunicazioni F. Bedeschi Roma, Luglio 2013
Agenda CE IGI
POR-FESR Perugia, 18 ottobre 2017.
I FONDI EUROPEI PER I LIBERI PROFESSIONISTI Dr Salvatore Coniglio
Silvia Pagliacci Presidente Sunifar 2 dicembre 2017
Resoconto CD 23/07/ Comunicazioni
Obiettivi generali Obiettivo della collaborazione tra ANPAL e ACT:
Comitato Paritetico Strategia Nazionale Biodiversità
I progetti di cooperazione tra FLAG
Volunteering Projects - CRITERI DI VALUTAZIONE
Nel 2018 aumento di budget a disposizione per il programma ERASMUS+, quindi anche per il settore scuola! +30% per KA1 +40% per KA2.
POR FESR Comitato di Sorveglianza Informativa sulle attività di valutazione Campobasso, 14 giugno 2013.
Programmazione triennale
D.M 407 del FAQ Caratteristiche delle linee di intervento
“Percorsi ciclabili Sicuri” Incontro illustrativo
«Leggere, analizzare e valutare i Bilanci Sociali»
WEBINAR DI RESTITUZIONE PROPOSTE
Giornata della trasparenza
Il Comitato OT11-OT2 e le Aree di Lavoro Comune
Presentazione della modulistica
IL SISTEMA DUALE NELLA IeFP
NA62: Possibile nuovo esperimento
Da Roma a Lisbona: Piano per l’Innovazione la Crescita e l’Occupazione
#DESTINAZIONE COSTA le officine di identità NELL’AMBITO DELL’AMBITO
Stakeholder Institutional learning Group
D.M 407 del FAQ Caratteristiche delle linee di intervento
SCOPO DEL PIANO Individuare le misure necessarie a garantire tempi di attesa congrui con la classe di priorità indicata dal medico prescrittore, attraverso.
Modalità di attuazione degli interventi delle SSL Roma 11 aprile 2019
PIANO STRATEGICO D’ATENEO
What NEXT TTA IntroduzionE
Transcript della presentazione:

Nell’ambito di un processo di revisione dei meccanismi di programmazione scientifica, la CSN5 decide di adottare, a partire dai preventivi di esperimento 2014, un meccanismo di finanziamento misto delle attivita’ di ricerca, in cui indicativamente il 60% delle assegnazioni verra’ erogato tramite call, ed il restante 40% su iniziative di tipo “bottom- up”. Il numero di progetti complessivamente finanziato deve essere sostanzialmente ridotto rispetto a quello attuale tendendo a circa 40 – 50 sigle. Particolare attenzione verrà messa nella discussione delle nuove proposte 2013, cosi come nella verifica delle sigle attive, per tendere alla realizzazione di questo obiettivo. Le richieste di estensione nel 2013 di sigle in chiusura nel 2012 saranno accolte se adeguatamente motivate

La definizione delle call prevedera’: Le call si indirizzano a progetti di ricerca che pur nei limiti di budget della CSN5, abbiano un respiro confrontabile con quello tipico di progetti MIUR o EU. Il bottom-up si indirizza principalmente verso progetti di dimensioni piu’ limitate, sia come impegno economico sia come numero di partecipanti. La definizione delle call prevedera’: numero di unita’ partecipanti; durata; meccanismo di audit e verifica; eventuale partecipazione di istituzioni esterne(nazionali e/o internazionali); eventuale partecipazione di ditte e partenariato industriale; budget; affinita’ con i temi H2020.

I temi delle call saranno da ricercarsi, oltre che in tutte le linee tematiche istituzionali della CSN 5, anche in base ai programmi scientifici finanziati dalla EU (nei suoi vari meccanismi di finanziamento della ricerca), nella attivita’ INFN di interesse di altre CCSSNN, nei progetti MIUR, PON, POR, e altre principali agenzie di finanziamento della ricerca. Il processo di definizione si avvia immediatamente e verra’ ultimato entro il 31 marzo 2013 con la pubblicazione del primo bando.

Proposal proposal tecnico-scientifico da cui si evinca l'originalita' e l'innovazione del progetto e la sua relazione con lo stato dell'arte della ricerca nel campo a livello internazionale rilevanza e attualita' del progetto in relazione alla mission INFN e in generale alla ricerca nel campo eventuale coinvolgimento di industrie, soggetti pubblici o privati che co- finanziano la ricerca Implementazione           Expertise del gruppo, infrastrutture, collaborazioni internazionali           Fattibilita' e sostenibilita’ del progetto: Manpower Working plan e financial plan , esplicitato per l'intera durata del progetto Impatto della ricerca, anche alla luce di Horizon 2020 Risk assessment (piani alternativi per garantire il successo della proposta)

Valutazione e follow-up Dato che l'intera comunita' INFN attiva in tali ricerche sara' coinvolta nei vari progetti, la commissione si avvale anche di referees esterni, i quali giudicano in base a criteri fissati, ad esempio: pertinenza con la mission INFN, Qualita' Tecnico-scientifica della proposta, originalita', implementazione, impatto, coinvolgimento di terzi. Ovviamente il giudizio dei referees, ancorche' riassunto dal voto sui singoli criteri, deve essere adeguatamente motivato e circorstanziato.  la commissione decide l'ammissibilita' al finanziamento sulla base dello score e dei giudizi dei referees operando un opportuno ranking delle proposte. follow-up dei progetti: le verifiche devono essere fatte ogni anno rispetto al piano di lavoro e al piano finanziario concordato al momento dell'approvazione della proposta. In questo modo i proponenti discuteranno il piano delle spese presentato, a fronte dei risultati conseguiti ed eventuali variazioni di bilancio rispetto al piano finanziario originale.

“FIRB” La CSN5 accoglie favorevolmente la proposta di istituire finanziamenti di tipo “FIRB” per giovani ricercatori e presentera’ entro luglio al Presidente ed alla Giunta Esecutiva una proposta di regolamento attuativo.