Periodo di riferimento dal 01/03/2016 al 10/11/2016

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Il progetto si articola in due fasi nel corso dellanno scolastico La prima fase prevede: o consolidamento delle conoscenze linguistiche o ricerca.
Advertisements

Linsegnamento delle lingue straniere Lesperienza di un collegio internazionale.
La presenza straniera nel Comune di Terni. Simona Coccetta - Comune di Terni Convegno L’informazione statistica a supporto della policy: i numeri della.
1 giugno 2016 CENTRO TERRITORIALE PER L’EDUCAZIONE PERMANENTE.
LA MIA IMPRESA IN UN E-BOOK SIAMO USCITI DAL NOSTRO ISTITUTO ACCOMPAGNATI DAI NOSTRI PROFESSORI E ABBIAMO INTERVISTATO I TITOLARI DELLE AZIENDE DELLA ZONA.
GLI ASPETTI DEMOGRAFICI Il territorio delle colline metallifere è scarsamente urbanizzato: la densità di popolazione è di 26,09 ab/kmq, notevolmente inferiore.
1 Progetto Co-manager Intervento 17 Agenzia del lavoro 15 aprile 2015 Dott.ssa Antonella Chiusole.
Il BTS Turismo. Presentazione Il BTS Turismo è un diploma di studi superiori, di due anni che consiste nello studio di diverse competenze turistiche.
La domanda abitativa in Toscana ARCAT Associazione Cooperative Abitanti aderenti Legacoop Toscana Febbraio 2007.
I NUMERI DEI B&B IN ITALIA. I B&B italiani attivi sono circa e sono diffusi su tutto il territorio nazionale. Il prezzo medio di una notte si attesta.
Roma 7 dicembre 2005 La violenza domestica: un ossimoro da svelare e comprendere da svelare e comprendere Dott. Marina Bacciconi.
Redditività delle agenzie di scommesse
Precorso di Statistica per le Lauree Magistrali
OSSERVATORIO TURISTICO REGIONALE DELLA LIGURIA L’ANDAMENTO DEL TURISMO
Servizio Centrale SPRAR Roma, 13 luglio 2016
DINAMICHE DEMOGRAFICHE E PROCESSI SOCIALI
CHI SONO GLI STRANIERI IN ITALIA?
Precorso di Statistica per le Lauree Magistrali
Periodo gennaio – dicembre 2007/2008 e aggiornamenti 2009
Presentazione di Camilla Giustiniani Rimini - 23 giugno 2017
Bimbi in Istat 2015.
Osservatorio demografico e analisi dell’immigrazione nel Comune di Modena   Giovanni Bigi e Giuliano Orlandi.
CANTIERI PER LA FORMAZIONE
Statistica per i più piccoli impariamo divertendoci
Buon giorno a tutti, grazie dell’invito
Report sull’attività dei Centri Estivi L.E.T
Psicologia generale Laboratorio Titolo del lavoro Nome studente
Precorso di Statistica per le Lauree Magistrali
Ottobre.
Didattica speciale : codici del linguaggio logico e matematico
Convegno nazionale SIPED
San Francesco di Assisi
La misura del tempo.
TURISMO RELIGIOSO Nel mondo oltre 300 milioni di persone l'anno
Elaborazioni a cura dell’Ufficio Studi della CCIAA di Roma
Festival Economia di Trento
Analisi degli esiti degli studenti delle classi prime (A. S
Precorso di Statistica per le Lauree Magistrali
CASSA EDILE DI MILANO Ente bilaterale costituito e gestito da Assimpredil-ANCE e FeNEAL-UIL, FILCA-CISL, FILLEA-CGIL Trend dati Cassa Edile – imprese territorio.
Coloni, pellerossa e schiavi neri
”LAVORARE COOPERANDO” VI Rapporto sulla cooperazione bresciana
Prima parte: Come è fatto il giornale?. Prima parte: Come è fatto il giornale?
Periodo gennaio – dicembre 2007/2008 e aggiornamenti 2009
Il turismo nel Comune di Venezia
Analisi Statistica dei Dati
STRATEGIE DI VISUAL STORYTELLING: INSTAGRAM E OLTRE
Migrazioni in Sardegna Focus sull’Islam
INDAGINE CUSTOMER SATISFACTION SERVIZIO TRASPORTO SCOLASTICO DISABILI
I gruppi sociali nel Rapporto Istat 2017
INVERNO : TREND E OPPORTUNITA’
4/4 Con quest’ultima presentazione, il mio viaggio finisce
RISULTATI PROVE INVALSI I.C. «M. MONTESSORI»
VETRINA TOSCANA 2018 Azione: Ridefinizione e valorizzazione del brand Vetrina Toscana L’ANNO DEL CIBO SIENA DICEMBRE 2018.
Eventuali criticità rilevate Risultati monitoraggio
FINANZA INTERNAZIONALE E MIGRAZIONI
Immigrazione Dossier Statistico 2008
Palazzo Marino OFFERTA FORMATIVA Conferenza Stampa
Progetto “SAPERI” Costruzione di una rete territoriale per l’apprendimento permanente e la presa in carico dell’istruzione, formazione e sviluppo delle.
Povertà ed esclusione sociale
Statistica Abbiamo elaborato un indagine statistica, del totale degli alunni di questa scuola. Anni 2006/2016.
Roma, 10 aprile 2019.
Precorso di Statistica per le Lauree Magistrali
PROGETTO CINEMAMONDO: PIÙ CULTURE, PIÙ FILM
Interazioni tra v.i.: analisi di moderazione
L’imprenditoria femminile nei settori dell’ICT
Nord-Italia verso l’Europa, Sud altrove
LA VIA BURDIGALENSE L’ itinerario Burdigalense
Migrazioni in Sardegna Focus sull’Islam
Sustainable University Mobility Plan – SUMP
ESAME CONCLUSIVO I CICLO
Transcript della presentazione:

Periodo di riferimento dal 01/03/2016 al 10/11/2016 Statistiche dei flussi di pellegrini “Statio Peregrinorum” Basilica Papale di San Francesco in Assisi Periodo di riferimento dal 01/03/2016 al 10/11/2016 Durante l’anno 2016 (Anno Giubilare della Misericordia) sono transitati alla Statio Peregrinorum 3160 pellegrini di diverse nazionalità . Il 75 % dei pellegrini ha terminato il cammino ad Assisi. Il restante 25%, invece, ha iniziato il cammino partendo proprio da Assisi.

141 Non Registrato 1486 Femmine 1553 Maschi

I pellegrini con età compresa tra i 30 e 60 anni hanno superato il 50 % delle presenze. Quelli over 60 hanno raggiunto il 30 % circa

Dal grafico emerge una notevole prevalenza di cammini in gruppo

La preferenza dei cammini a piedi raggiunge il 93,68%

18 giorni è la media di percorrenza per chi viaggia a piedi, 10 per quelli che giungono in bicicletta. Per chi non ha specificato il mezzo di trasporto la media è di 7 giorni

La “ Via di Francesco ” (La Verna-Assisi-Roma) è percorsa da circa il 60% dei pellegrini, l’itinerario “Di qui passò Francesco” dal 19% e il “Cammino di Assisi” dal 13%

La maggior parte dei pellegrini italiani provengono dal centro-nord

I pellegrini stranieri che hanno registrato la maggiore presenza (36,71%) sono Tedeschi. I pellegrini di lingua inglese sono passati dal 5% del 2015 al 12%. Nel 2016 è stata registrata la presenza anche di pellegrini provenienti dall’Australia, dal Canada, dall’Irlanda e dalla Russia

Considerando il dato “non definito”, è evidente che la motivazione che ha spinto il pellegrino al cammino è prevalentemente di natura religiosa

Il 17% dei pellegrini sono pensionati, gli studenti rappresentano il 13,35%, i liberi professionisti costituiscono l’11,32% delle presenze, mentre gli impiegati si attestano con il 10% circa

Il flusso di pellegrini nel 2016 si è concentrato particolarmente nei mesi centrali dell’anno, da aprile a ottobre