Partiti ed Elezioni.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
POLITICA LEGITTIMITÀ CONSENSO
Advertisements

Voto all’estero dati statistici sulla partecipazione Elezioni Politiche 2008.
Istituzioni, sistemi elettorali e ingegneria costituzionale
Scienza Politica a.a Marco Di Giulio. Informazioni (I) Orario delle lezioni Lunedì 9-10 e Mercoledì 8-11 Contatti
Oltre la crisi Le imprese in provincia di Modena Gianmarco Paglietti Modena, 26 Maggio 2015.
E…STATE CON NOI!!! estate 2017 E…STATE CON NOI!!! Organizzazione Soggiorni studio all’estero estate 2017 DOCENTI ACCOMPAGNATORI.
ROMA 3 MAGGIO 2016 | ISTAT COMPORTAMENTI INDIVIDUALI E RELAZIONI SOCIALI IN TRASFORMAZIONE UNA SFIDA PER LA STATISTICA UFFICIALE CONVEGNO SCIENTIFICO LE.
IL BIANCO E IL ROSSO.
Dall’età dell’oro alla fine dei partiti di massa: declino e trasformazione della partecipazione politica Paolo Segatti Università degli Studi di Milano.
I sistemi internazionali
Le dimensioni politiche del territorio
Regione Veneto Principali mercati di sbocco Valori (mld €)
La partecipazione politica
Popoli, nazioni e Stati Definizioni Unità 1.
Politica Comparata prof. Fulvio Venturino
Regione Friuli Venezia Giulia
Regione Toscana Principali mercati di sbocco Valori (mld €)
Scienza politica Prof. Luca Lanzalaco Modulo II a.a
CORSO DI SCIENZA POLITICA Docente Prof. Luca Lanzalaco
Regione Campania Principali mercati di sbocco Valori (mln €)
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
Politica Comparata prof. Fulvio Venturino
Politica Comparata prof. Fulvio Venturino
Introduzione agli studi culturali
La Restaurazione Il Congresso di vienna (1814 – 1815)
Politica Comparata prof. Fulvio Venturino
Scienza Politica a.a Marco Di Giulio.
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
Le regioni europee e la fobia dell’Eurabia
Politica Comparata prof. Fulvio Venturino
La crisi finanziaria mondiale
INTEGRAZIONE ECONOMICA EUROPEA (cronologia)
Principali Paesi di provenienza dei cereali importati in Italia campagna 2009/2010
BIBLIOGRAFIA Longo F. ( a cura di ), Welfare futuro, scenari e strategie, Milano, Egea s.p.a Ferrera M., Rotta di collisione, euro contro welfare,
Il 1948.
Sistemi e comportamenti elettorali
Fiducia nei leader politici Intenzioni di voto e bacini elettorali
Regione Piemonte Principali mercati di sbocco Valori (mld €)
POLITICA, LEGITTIMITA’ E CONSENSO
CORSO DI SCIENZA POLITICA Docente Prof. Luca Lanzalaco
Scienza Politica a.a Marco Di Giulio
Sociologia delle organizzazioni
Che giorno é oggi? Oggi é martedí 12 Febbraio 2013 Learning outcomes
La repubblica dominatrice
ITALIA : POPOLAZIONE Popolazione Italia (2017) : ABITANTI 60,5 MILIONI tendenza prevista: diminuzione Confronto popolazione: germania 82 milioni,
Storia – obiettivi - istituzioni - allargamento
Unità didattiche 1) : l’apocalisse della modernità. Dalle crisi di fine Ottocento al primo conflitto mondiale 2) : tra le due guerre.
L‘Euro – La Moneta Unica Europea
La Resistenza italiana
CONFERENZA STAMPA MILANO, 4 MAGGIO 2018.
Il Parlamento europeo– la voce del popolo
Scienza Politica (M-Z) A.A
SISTEMI ELETTORALI.
L’azzurro. La politica senza il territorio
POLITICA, LEGITTIMITA’ E CONSENSO
Prefettura di Napoli Area II Bis – Raccordo con gli Enti Locali e Consultazioni Elettorali Politiche 4 Marzo Febbraio 2018.
CORSO DI SCIENZA POLITICA Docente Prof. Luca Lanzalaco
Il verde. Il territorio contro la politica
Intermediazione tra società e politica
Sistemi e comportamenti elettorali
CORSO DI SCIENZA POLITICA Docente Prof. Luca Lanzalaco
L‘Accordo di Partenariato Economico tra Giappone e Unione Europea
Unità didattiche 1) : l’apocalisse della modernità.
OPINIONE PUBBLICA TABLEAU DE BORD ®
Voto all’estero dati statistici sulla partecipazione
Politica Comparata prof. Fulvio Venturino
Il primo dopoguerra e il fascismo al potere.
Intermediazione tra società e politica
SVILUPPO POLITICO E POTERI LOCALI
Scienza Politica (M-Z) A.A
Transcript della presentazione:

Partiti ed Elezioni

Testi Raniolo F., I partiti politici, Ed. Laterza, Roma-Bari, 2013 Diamanti I., Mappe dell'Italia politica, Il Mulino, Bologna, 2009 Dispensa su "Elezioni e partiti in Francia, Germania, Regno Unito, Spagna, Belgio, Stati Uniti, Australia" a cura del docente

Di cosa parleremo: Definizioni e funzioni dei partiti La partecipazione nei partiti politici L’organizzazione dei partiti politici Mobilitazione delle risorse, legittimità e leadership nei partiti Sistemi elettorali e scelte di voto I sistemi di partito Partiti e sistemi di governo Partiti e politiche pubbliche Per una tipologia dei partiti politici

Partiti ed elezioni in Italia: Partiti e territorio nell’Italia repubblicana La zona bianca e la zona rossa La questione settentrionale e la Lega La politica senza territorio La politica contro il territorio I nuovi partiti: dai movimenti ai partiti elettorali Partiti ed elezioni in Francia, Germania, Regno Unito, Spagna, Belgio, Stati Uniti, Australia