RADIAZIONI.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Grandezze e unità di misura
Advertisements

METEOROLOGIA GENERALE
1 una proposta didattica per la scuola secondaria di 2° grado.
LE LINEE GUIDA DELL’ICNIRP PER LA LIMITAZIONE DEI LIVELLI DI ESPOSIZIONE A RADIAZIONE OTTICA TITOLO DI SELINUNTE 2001.
Equivalenze tra i sistemi C.G.S. e SI:
Rilievo dimensionale e topografico. Calcolo della insolazione diretta e diffusa sia mensile che annuale con eventuali ombreggiamenti. Prof. Giuseppe Langella.
RADIAZIONI. RADIAZIONE Trasmissione di energia sotto forma di onde elettromagnetiche Altre forme di trasferimento di energia Conduzione Convezione.
© Paolo Pistarà © Istituto Italiano Edizioni Atlas CAPITOLO 1.Perché studiare chimicaPerché studiare chimica 2.La misura in chimicaLa misura in chimica.
Trasporto di calore in regime non stazionario. ab Lastra piana inf Cilindro infinito Sfera
Le piante: creature del sole che crescono sulla Terra Gerbert Grohmann Le piante trasformano la luce solare in cibo Un pezzo di pane, come ogni alimento,
Nel SI l’unità di misura della potenza è chiamata WATT (W) una forza sviluppa una potenza di 1 watt quando compie un lavoro di 1 Joule in 1 secondo.
La maggior parte delle grandezze fisiche ha una unità di misura. Probabilmente conosci già le unità FONDAMENTALI per lunghezza, massa e tempo: metri (m),
INDICE IL LAVORO; IL LAVORO POSITIVO; IL LAVORO POSITIVO IL LAVORO NEGATIVO; IL LAVORO NEGATIVO IL LAVORO NULLO; IL LAVORO NULLO LA POTENZA; LA POTENZA.
“Noi, in quanto individui, siamo tenuti a fare qualcosa, anche se
Modello di Rutherford (1911 – 1913) Attraverso l’analisi dei risultati sulla diffusione delle particelle  da parte di lamine sottili, Rutherford mostrò.
Università La Sapienza di Roma
Le equazioni di Maxwell
13/11/
Sergio Frasca Fisica Applicata – 7
Le misure delle grandezze
I prerequisiti Unità di misura Classi prime
LE UNITA’ DI MISURA DELLA RADIOATTIVITA’
L’energia in natura Stefania Papa
I Modulo Corso Istruttori I Livello
Il metodo scientifico La Fisica studia i fenomeni naturali per:
grandezza fisica = tutto ciò che può essere misurato
02 – La radiazione elettromagnetica
FLUIDO = LIQUIDO O AERIFORME
L’energia solare.
LA FISICA.
1 CAPITOLO Misure e calcoli Indice 1 Che cos’è la chimica?
1 CAPITOLO Misure e calcoli Indice 1 Che cos’è la chimica
MOD. 1: Grandezze e misure
Lavoro potenza energia quantità di moto
MONITORAGGIO DELLA RADIAZIONE SOLARE ULTRAVIOLETTA
Luce ed onde elettromagnetiche
Lezione 2: onde elettromagnetiche
La misura del tempo.
La luna.
GRANDEZZE FISCHE COSA SONO ?.
Usare schermo completo – cliccare quando serve
ILLUMINAZIONE DEI LUOGHI DI LAVORO
Grandezze Fisiche PRIMO ESEMPIO DI STUDIO DI UN FENOMENO FISICO:
GRANDEZZE FISCHE COSA SONO ?.
Spring 2004 Fonti rinnovabili II GCM Lecture X.
Metodologie Chimiche I: Spettroscopia Ambientale
Radiazioni e problemi di dosaggio e sicurezza.
Mario Rippa La chimica di Rippa primo biennio.
x(FISICA)+y(STUDIO)= x(FISICA)-y(STUDIO)=
Una introduzione allo studio del pianeta
Le unità di misura astronomiche
Una introduzione allo studio del pianeta
FOTOVOLTAICO LA RADIAZIONE SOLARE.
Calore Due corpi messi a contatto si portano alla stessa temperatura
COSA SONO I CAMPI ELETTROMAGNETICI
IL PROBLEMA DEL CORPO NERO
ANALISI SPETTROSCOPICA
II Prova in itinere corso di Fisica 4 21/4/2006
Equivalenze tra i sistemi C.G.S. e SI:
MODULO 3.4 CORRENTE ELETTRICA CLIC.
Una introduzione allo studio del pianeta
ILLUMINAZIONE DEI LUOGHI DI LAVORO
ILLUMINAZIONE DEI LUOGHI DI LAVORO
UNITA’ S.I. FONDAMENTALI
DALLA FORZA ALLA POTENZA
1.
Il sistema solare Plutone LUNA Gli Autori.
Autore, Autore, AutoreTitolo © Zanichelli editore 2009
13/11/
GRANDEZZE FISICHE Corso di Laurea in BIOTECNOLOGIE FISICA SPERIMENTALE
Transcript della presentazione:

RADIAZIONI

QUALITA’ DELLA RADIAZIONE Eterogenea λ Lunghezza d’onda (λ) Intera gamma di (λ) Spettro Spettro solare λ da 230 a 4000 mμ Il nanometro (simbolo nm) è un'unità di misura di lunghezza, corrispondente a 10-9 metri (cioè un miliardesimo di metro, pari ad un milionesimo di millimetro). Più in generale nano- è un prefisso che moltiplica per un fattore 10-9 l'unità di misura a cui è applicato (equivalente a dividere per un miliardo). Il nanometro era in passato denominato millimicron, in quanto equivalente a 1/1000 di un micron (oggi micrometro), ed era spesso indicato con il simbolo mµ.[L'uso di tale denominazione (e relativo simbolo) è oggi vivamente sconsigliato nel SI. SOLE T = 5700 °K λ = 500 mμ TERRA T = 300 °K λ = 10000 mμ

QUALITA’ DELLA RADIAZIONE Spettro suddiviso in bande 230 - 400 mμ ultravioletto 400 - 730 mμ visibile (PAR) I raggi ultravioletti forniscono una modesta quantità di energia (1 – 4%) ma possiedono una pronunciata attività verso il mondo biologico (es. effetti sulla germinazione, contenimento della moltiplicazione di alcuni microrganismi patogeni). 730 - 4000 mμ infrarosso

Unità di misura dell’energia Quantità di calore necessaria per portare la massa di 1 grammo di acqua distillata da 14,5 a 15,5 °C (al livello del mare). Caloria (cal) cal cm-2 d-1 La quantità di energia che investe la superficie nell'unità di tempo Densità di flus- so energetico MJm-2 d-1 1 cal cm-2 = 41.850 J m-2 = 4,185 J cm-2. 1 cal cm-2 min-1 = 41.850 J m-2 min-1 = 4,185 J cm-2 min-1. 1 cal cm-2 min-1 = 697,5 Wm-2 (poiché 1W = 1 Js-1 – quindi 1Wm-2 = 41.850 J m-2 min-1/60 = 697,5 Wm-2) Es. Irraggiamento medio a Reggio Calabria nel mese di giugno = 578 cal cm-2 d-1 = 578 x 4,185 = 2.418,9 J cm-2 d-1 Nel campo della fotometria esistono due scale distinte per le unità di misura. La prima (scala radiometrica) definisce le grandezze in termini energetici ed ha come unità di misura il Joule (energia raggiante), il watt (flusso raggiante; 1 W = 1 J/s) e il watt al m' (irradiamento). La seconda (scala fotometrica) definisce la quantità di luce in relazione al-la sensibilità dell'occhio umano ed ha come unità di misura la candela (intensità luminosa), il lumen (flusso luminoso), il lux (illuminamento; 1lx = 1 lm/m2). Per le piante non oleose si assume che il potere calorico della sostanza secca sia pari a circa 16,7 KJ per grammo. (Giardini) 1 cal = 4,1868 J 1 cal · cm-2 · d-1 = 0,041868 MJ · m-2 · d-1 1 MJ · m-2 · d-1 = 23,884 cal · cm-2 · d-1 Equivalenze tra i sistemi C.G.S. e SI:

QUANTITA’ DI RADIAZIONI Costante solare Max 2 cal cm-2 min-1 Media 0,5 cal cm-2 min-1 ATMOSFERA radiazione globale rad. diretta + rad. diffusa

QUANTITÀ DI RADIAZIONI

QUANTITA’ DI RADIAZIONI Radiazione globale giornaliera (cal cm-2 d-1) ricevuta dalla terra in funzione della latitudine e del periodo dell’anno. Il massimo della radiazione si ha alle medie latitudini come risultato della maggiore durata del giorno e del minore spessore dell’atmosfera.

QUANTITA’ DI RADIAZIONI Medie mensili ed annua della radiazione astronomica, potenziale e globale giornaliera (cal cm-2d-1) a Reggio Calabria Radiazione astronomica, potenziale e globale n = ore N = ore Medie mensili ed annua delle ore di sole giornaliere teoriche (N) ed effettive (n) ed indice di insolazione a Reggio Calabria Indice di insolazione o eliofania (durata di effettiva visibilità del Sole)