Normativa emissioni Prof. Fabio Murena

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Impianti di combustione a scarti di legno – seminario tecnico Venerdì 9 Marzo 2012 Impianti di combustione a scarti di legno Controllo tecnico analitico.
Advertisements

INCONTRO DI FORMAZIONE: CAUTELE DA ADOTTARE NELLE ZONE ATEX
Il ciclo dei rifiuti: problemi e soluzioni Convegno “Per una gestione sostenibile dei rifiuti ” Scarlino, Lunedì 7 Maggio 2007 Sergio Gatteschi Presidente.
1 Prof. Fabio Murena Dipartimento di Ingegneria Chimica Università degli studi di Napoli “Federico II”
La nuova Classificazione dei rifiuti Seminario DPT Politiche Ambientali 30 luglio 2015.
Programma delle lezioni Generalità sugli impianti(1) √ Generalità sugli impianti(1) √ Produzione dell’energia elettrica(1) √ Produzione dell’energia elettrica(1)
COMPOSTAGGIO COMUNITA’. DEFINIZIONI DLGS 152/2006 (art 183) "autocompostaggio": compostaggio degli scarti organici dei propri rifiuti urbani, effettuato.
1 NORME SULLA CONFORMITA’ DELLE SOSTANZE IMPIEGATE TATUAGGI E PIERCING Dr. Mario Esposito Tecnico della prevenzione nell’ambiente e nei luoghi di lavoro.
La legislazione nazionale in materia di emissioni
Il Decreto Legislativo 9 aprile 2008, n° 81
SICUREZZA E SALUTE SUL LAVORO D. LGS 81/2008 E LAVORO ATIPICO D
Valutazione della conformità ai limiti di emissione
Riunione Senato Accademico
Normativa suolo Prof. Fabio Murena Dipartimento di Ingegneria Chimica
Certificazione ambientale
CORSO DI DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO E PROCESSUALE a.a (7)
“Il ruolo delle Biotecnologie nella tutela ambientale”
CAOS PRECARIO.
Le centrali elettriche
Monitoraggio di inquinanti nell’ambiente Concentrazione Fabio Murena
Impianti di abbattimento delle emissioni
La Centrale di Castiglion Fiorentino per la Produzione di energia da
Il Piano regionale per il risanamento, il miglioramento e il mantenimento della qualità dell’aria
CORSO DI FORMAZIONE PER PREPOSTI [ex D.Lgs ]
Lo stato liquido - I liquidi hanno un volume proprio ma non hanno forma propria presentano ordine a “corto raggio” e disordine a “lungo raggio” hanno,
La situazione ‘ante-AIA’ e ‘post-AIA’
5 CAPITOLO La mole Indice 1 La mole: unità di quantità di sostanza
Prevenzione e preparazione per il riutilizzo nella gestione dei rifiuti: stato attuale e nuovi sviluppi Andrea Valentini 1.
Corso di diritto penale dell’ambiente
INQUINAMENTO ACUSTICO QUADRO DI RIFERIMENTO NORMATIVO
LE PROPRIETA’ DELLA MATERIA
GLI STATI DELLA MATERIA
Il Piano regionale per il risanamento, il miglioramento e il mantenimento della qualità dell’aria
Il fumo Il fumo di tabacco che viene inspirato è la causa delle malattie provocate dal fumo. Esso contiene più di diversi componenti chimici, in.
Gruppo nazionale difesa integrata (GDI)
Aggiornato al D. Lgs. n. 185 del 2016
La Materia Istituto comprensivo G
“Potenziamento della cultura della prevenzione degli infortuni e della normativa vigente rispetto a stage, tirocini e alternanza nel mondo del lavoro”.
ISTITUTO NAZIONALE DI FISICA NUCLEARE Sezione di Napoli
NUOVO RUOLO DEL R.S.P.P PER LA GESTIONE DELLA SICUREZZA SUL LAVORO
LA COMBUSTIONE.
Corso di Diritto Tributario - Prof. Stefano Mazzocchi.
La tutela dall’inquinamento atmosferico
Conclusioni Per il 2017, la valutazione della qualità dell’aria, effettuata attraverso i dati registrati dalle stazioni fisse delle reti di monitoraggio.
Sandro Barbone Luigi Altavilla
Idrocarburi aromatici
L’ombra lunga delle scelte: Il caso del polistirene espanso
Giugno 2018 Relatore: dott. POTITO L. IASCONE
Inquinamento atmosferico:
La movimentazione manuale dei carichi
Misure per l’impiego sostenibile dei prodotti fitosanitari nelle aree frequentate dalla popolazione o da gruppi vulnerabili.
Inquinamento Chiamiamo inquinamento qualunque alterazione dell’ambiente naturale causata dall’uomo. Definiamo comunque l’inquinamento un’altra minacciosa.
I COMBUSTIBILI FOSSILI Sono combustibili che derivano dalla trasformazione della sostanza organica in carbonio tramite un processo lungo milioni di anni.
CHIMICA ANALITICA AMBIENTALE (4 CFU, 32 ore frontali)
Valitutti, Falasca, Amadio
Il Piano Didattico Personalizzato
Una introduzione allo studio del pianeta
EMISSIONI IN ATMOSFERA: NUOVI LIMITI PER I COMPOSTI ORGANICI VOLATILI
Sicurezza e Salute sul Lavoro
CH2Cl2(g) + O2(g)  CO2 (g) + 2 HCl(g)
5 CAPITOLO La mole Indice 1 La mole: unità di quantità di sostanza
Idrocarburi aromatici
1.
Inquinamento dell’aria
L’acqua L’acqua e un composto chimico di formula molecolare H2O, in cui due atomi di idrogeno sono legati a uno di ossigeno con legame covalente polare.
Report Integrato Ambiente, Sicurezza, Salute nel comparto ceramico
1.
Lo stato liquido - I liquidi hanno un volume proprio ma non hanno forma propria presentano ordine a “corto raggio” e disordine a “lungo raggio” hanno,
La FORMAZIONE nel contratto di assunzione dei Custodi Forestali
Transcript della presentazione:

Normativa emissioni Prof. Fabio Murena Dipartimento di Ingegneria Chimica Università degli studi di Napoli “Federico II”

La normativa è stabilita dal Normativa italiana La normativa è stabilita dal D.Lgs. 3 Aprile 2006 n. 152 (modificato da D.Lgs 29 giugno 2010) parte V “Norme in materia di tutela dell’aria e di riduzione delle emissioni in atmosfera” Titolo I Prevenzione e limitazione delle emissioni in atmosfera di impianti e attività Titolo II Impianti termici civili Titolo III Combustibili http://www.altalex.com/index.php?idnot=33891#parte1

Campo di applicazione (art. 267) - Impianti Attività che producono emissioni in atmosfera Impianti termici civili Stabilisce: Valori di emissione Prescrizioni Metodi di campionamento ed analisi Criteri di valutazione della conformità dei valori misurati ai valori limite

D.Lgs. 3 Aprile 2006 n. 152 (modificato da D.Lgs 29 giugno 2010) Definizioni (art. 268) inquinamento atmosferico: ogni modificazione dell'aria atmosferica, dovuta all'introduzione nella stessa di una o di più sostanze in quantità e con caratteristiche tali da ledere o da costituire un pericolo per la salute umana o per la qualità dell'ambiente oppure tali da ledere i beni materiali o compromettere gli usi legittimi dell'ambiente D.Lgs. 3 Aprile 2006 n. 152 (modificato da D.Lgs 29 giugno 2010)

D.Lgs. 3 Aprile 2006 n. 152 (modificato da D.Lgs 29 giugno 2010) Definizioni (art. 268) b) emissione: qualsiasi sostanza solida, liquida o gassosa introdotta nell’atmosfera che possa causare inquinamento atmosferico e, per le attività di cui all’articolo 275, qualsiasi scarico di COV nell’ambiente; (1) c) emissione convogliata: emissione di un effluente gassoso effettuata attraverso uno o più appositi punti; d) emissione diffusa: emissione diversa da quella ricadente nella lettera c); per le lavorazioni di cui all’articolo 275 le emissioni diffuse includono anche i COV contenuti negli scarichi idrici, nei rifiuti e nei prodotti, fatte salve le diverse indicazioni contenute nella parte III dell’Allegato III alla parte quinta del presente decreto; (2) e) emissione tecnicamente convogliabile: emissione diffusa che deve essere convogliata sulla base delle migliori tecniche disponibili o in presenza di situazioni o di zone che richiedono una particolare tutela; f) emissioni totali: la somma delle emissioni diffuse e delle emissioni convogliate D.Lgs. 3 Aprile 2006 n. 152 (modificato da D.Lgs 29 giugno 2010)

D.Lgs. 3 Aprile 2006 n. 152 (modificato da D.Lgs 29 giugno 2010) Definizioni (art. 268) g) effluente gassoso: lo scarico gassoso, contenente emissioni solide, liquide o gassose; la relativa portata volumetrica è espressa in metri cubi all'ora riportate in condizioni normali (Nm3/ora), previa detrazione del tenore di vapore acqueo, se non diversamente stabilito dalla parte quinta del presente decreto; D.Lgs. 3 Aprile 2006 n. 152 (modificato da D.Lgs 29 giugno 2010)

D.Lgs. 3 Aprile 2006 n. 152 (modificato da D.Lgs 29 giugno 2010) Definizioni (art. 268) q) valore limite di emissione: il fattore di emissione, la concentrazione, la percentuale o il flusso di massa di sostanze inquinanti nelle emissioni che non devono essere superati. I valori di limite di emissione espressi come concentrazione sono stabiliti con riferimento al funzionamento dell’impianto nelle condizioni di esercizio più gravose, e salvo diversamente disposto dal presente titolo o dall’autorizzazione, si intendono stabiliti come media oraria; (13) r) fattore di emissione: rapporto tra massa di sostanza inquinante emessa e unità di misura specifica di prodotto o di servizio; s) concentrazione: rapporto tra massa di sostanza inquinante emessa e volume dell'effluente gassoso; per gli impianti di combustione i valori di emissione espressi come concentrazione (mg/Nrn^) sono calcolati considerando, se non diversamente stabilito dalla parte quinta del presente decreto, un tenore volumetrico di ossigeno di riferimento del 3 per cento in volume dell'effluente gassoso per i combustibili liquidi e gassosi, del per cento in volume per i combustibili solidi e del 15 per cento in volume per le turbine a gas; t) percentuale: rapporto tra massa di sostanza inquinante emessa e massa della stessa sostanza utilizzata nel processo produttivo, moltiplicato per cento; u) flusso di massa: massa di sostanza inquinante emessa per unità di tempo; D.Lgs. 3 Aprile 2006 n. 152 (modificato da D.Lgs 29 giugno 2010)

D.Lgs. 3 Aprile 2006 n. 152 (modificato da D.Lgs 29 giugno 2010) Definizioni (art. 268) v) soglia di rilevanza dell’emissione: flusso di massa, per singolo inquinante o per singola classe di inquinanti, calcolato a monte di eventuali sistemi di abbattimento, e nelle condizioni di esercizio più gravose dell’impianto, al disotto del quale non si applicano i valori limite di emissione; z) Condizioni Normali per la valutazione delle concentrazioni: T = 273,15 K P = 101,3 kPa D.Lgs. 3 Aprile 2006 n. 152 (modificato da D.Lgs 29 giugno 2010)

D.Lgs. 3 Aprile 2006 n. 152 (modificato da D.Lgs 29 giugno 2010) Definizioni (art. 268) ii) composto organico: qualsiasi composto contenente almeno l'elemento carbonio e uno o più degli elementi seguenti: idrogeno, alogeni, ossigeno, zolfo, fosforo, silicio o azoto, ad eccezione degli ossidi di carbonio e dei carbonati e bicarbonati inorganici; ll) composto organico volatile (COV): qualsiasi composto organico che abbia a 293,15 K una pressione di vapore di 0,01 kPa o superiore, oppure che abbia una volatilità corrispondente in condizioni particolari di uso; mm) solvente organico: qualsiasi COV usato da solo o in combinazione con altri agenti al fine di dissolvere materie prime, prodotti o rifiuti, senza subire trasformazioni chimiche, o usato come agente di pulizia per dissolvere contaminanti oppure come dissolvente, mezzo di dispersione, correttore di viscosità, correttore di tensione superficiale, plastificante o conservante; D.Lgs. 3 Aprile 2006 n. 152 (modificato da D.Lgs 29 giugno 2010)

D.Lgs. 3 Aprile 2006 n. 152 (modificato da D.Lgs 29 giugno 2010) Art. 271. Valori limite di emissione e prescrizioni per gli impianti e le attività 2. Con decreto da adottare ai sensi dell'articolo 281, comma 5, sono individuati, sulla base delle migliori tecniche disponibili, i valori di emissione e le prescrizioni da applicare alle emissioni convogliate e diffuse degli impianti ed alle emissioni diffuse delle attività presso gli stabilimenti anteriori al 1988, anteriori al 2006 e nuovi, attraverso la modifica e l'integrazione degli allegati I e V alla parte quinta del presente decreto. D.Lgs. 3 Aprile 2006 n. 152 (modificato da D.Lgs 29 giugno 2010)

Valori di emissione e prescrizioni Allegato I Valori di emissione e prescrizioni Per tipologia di impianti Per inquinante Suddivisi in gruppi per: tossicità chimica (organici/inorganici) stato fisico Ogni gruppo diviso in classi Per ogni classe si stabilisce - Soglia di rilevanza - Valore di emissione

Definizione dei valori da rispettare La Regione o la Provincia autonoma stabilisce un valore limite di emissione compreso tra quello minimo e quello massimo definiti dal D.Lgs. 152. Se il D.Lgs. stabilisce un solo valore è da intendersi come minimo e quello massimo è pari al doppio

Valori di emissione e prescrizioni Suddivisione in gruppi Allegato I Valori di emissione e prescrizioni Suddivisione in gruppi 1.1 sostanze ritenute cancerogene e/o tossiche per la riproduzione e/o mutagene 1.2 Sostanze di tossicità e cumulabilità particolarmente elevate 2 Sostanze inorganiche che si presentano prevalentemente sotto forma di polvere 3 Sostanze inorganiche che si presentano prevalentemente sotto forma di gas o vapore 4 Composti organici sotto forma di gas vapori o polveri 5 Polveri totali

1.1 sostanze ritenute cancerogene e/o tossiche per la riproduzione e/o mutagene Suddivise in 3 classi No limite di concentrazione Q < soglia di rilevanza Vale limite di concentrazione Q > soglia di rilevanza

1.1 sostanze ritenute cancerogene e/o tossiche per la riproduzione e/o mutagene

1.1 sostanze ritenute cancerogene e/o tossiche per la riproduzione e/o mutagene

1.1 sostanze ritenute cancerogene e/o tossiche per la riproduzione e/o mutagene

Limite per impianto > limite per inquinante Se per un inquinante è definito un valore limite e per uno specifico impianto è definito un valore limite diverso relativo allo stesso inquinante prevale quello stabilito per l’impianto