Corso di Formazione per gli Operatori del Settore Alimentare

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
GMP e HACCP nei ristoranti delle scuole
Advertisements

MODULO 1 UNITA’ 1.2 IGIENE PROFESSIONALE.
PATOLOGIE DELL’APPARATO DIGESTIVO
MODULO 2 UNITÀ IGIENE E SICUREZZA NELL’AMBIENTE RISTORATIVO.
COME DI EVITANO ? PULIRE SEPARARE CUOCERE CONSERVARE.
Igiene nella ristorazione
Igiene ambientale e personale Punti essenziali per la Sicurezza Alimentare nelle sagre e nelle feste campestri.
Copyright © 2014 Clitt, Roma Questo file è una estensione online del corso Rodato CIBO CHE NUTRE © Clitt
Unità d’apprendimento
Coordinamento malattie infettive e vaccinazioni ottobre 2003 Il trasporto in ambulanza 1.Chiamata 2.Prima del trasporto 3.Durante il trasporto 4.Dopo il.
Cittadinanaza. La piramide alimentare La piramide alimentare è una piramide nella quale sono collocati i cibi. Gli alimenti situati alla punta della piramide.
Regolamento 852/04/CE e s.m.i. Addetti al settore alimentare HACCP 2015 AiFOS © Tutti i diritti riservati. Vietata la riproduzione, la distribuzione e.
Cibo che nutre. Il pacchetto igiene è un insieme di regolamenti dell’UE. Riordinano la normativa comunitaria in materia di igiene e di controlli su alimenti.
Norme di sicurezza per le attività in azienda biotecnologica Ing. Paolo Sasso.
Medicina sociale … Prof. Giovanna Tassoni Istituto di Medicina legale – Università degli Studi di Macerata.
APPARATO TEGUMENTARIO CUTE ED ANNESSI. OBBIETTIVI DEL CORSO - CONOSCERE L’ANATOMIA -VALUTARE LO STATO DELL’APPARATO -CONOSCERE LE SUE MALATTIE -CONCETTI.
Rischio biologico nella scuola
BASELINE Criteri, norme e requisiti di base per accedere ai finanziamenti della PAC.
Fai da te. Usa il cervello. Proteggiti.
I pidocchi del capo Istruzioni utili Terapia e prevenzione
MTA malattie a trasmissione alimentare 3
Prevenire il raffreddore
La vita può cascarti addosso: attenzione al rischio di caduta!
Tracciabilità e Rintracciabilità
Bisogno di sicurezza e protezione
Requisiti strutturali nella ristorazione Zambetta Alessia
Evita gli incidenti et le assenze!
La contaminazione alimentare
CORSO DI FORMAZIONE PER PREPOSTI [ex D.Lgs ]
TRACCIABILITA’ E SANZIONI
LABORATORIO DI CHIMICA GENERALE
Riferimento:D.Lgs. 81/2008 TITOLO X
ASCARIDI Toxoplasma cati.
Addetti al settore alimentare
MACCHINE SICURE SCHEDE SCHEDA MACCHINE.
“Potenziamento della cultura della prevenzione degli infortuni e della normativa vigente rispetto a stage, tirocini e alternanza nel mondo del lavoro”.
Precauzioni standard.
Fai da te. Usa il cervello. Proteggiti.
ISTITUTO NAZIONALE DI FISICA NUCLEARE Sezione di Napoli
DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE - DPI
3° modulo: Smaltimento e kit di emergenza
Helicobacter pylori E’ un batterio, presente nello stomaco, scoperto da 2 scienziati australiani che hanno preso il premio Nobel per la Medicina 2005.
corso formazione d.lgs. 81/08
DOCENTI REFERENTI: SFORZA GERMANA - LAURA COREA
Area Dipartimentale di Epidemiologia e Prevenzione
TASSO MISURATO CON LO SCANNER E VARIABILITÀ
LA CELLULA Cellula animale Cellula vegetale.
IRCCS - Ospedale San Raffaele
Insieme contro l’influenza
Dr. Franco Ballarè Medico Competente
Frodi alimentari.
Fai da te. Usa il cervello. Proteggiti.
L’ATTIVITÀ DI AUTOCONTROLLO NELLE SITUAZIONI DI EMERGENZA
IL RISCHIO ELETTRICO Nell’industria e nei laboratori chimici,
L’intestino crasso L’INTESTINO CRASSO, ASSORBE I SALI MINERALI, LE VITAMINE E L’ACQUA. L’intestino crasso si divide in: cieco, colon e retto; ed è lungo.
Come fare lo scheletro delle foglie:
Sicurezza e Salute sul Lavoro
Sono i batteri che causano avvelenamenti e malattie, quelli che chiamiamo patogeni. Molti di essi prosperano negli alimenti e sono in grado di diffondersi.
WAIFRO ALBERTINI waifro.weebly.com ESIGENZE ALIMENTARI.
TITOLO II LUOGHI DI LAVORO
CROCE VERDE P.A Ponte a Moriano Sez. A.I.S
D.Lgs. 81/2008 Il decreto legislativo 81 ha ABROGATO tutta la legislazione previgente, che comprendeva : vecchissimi provvedimenti risalenti ai primi anni.
LE FERITE A cura del Settore Formazione V3V.
TITOLO II LUOGHI DI LAVORO
La catena dell’infezione
 Le mani sono uno dei principali veicoli di agenti o sostanze contaminanti; per tale motivo bisogna prestare particolare attenzione al rispetto delle.
Emorragie Croce Rssa Italiana.
Fai da te. Usa il cervello. Proteggiti.
Scuole Promotrici di Salute
La predisposizione di piani aziendali di autocontrollo basati sui principi HACCP Maria Sassi Dipartimento di Ricerche Aziendali Facoltà di Economia - Università.
Transcript della presentazione:

Corso di Formazione per gli Operatori del Settore Alimentare Reg. CE 852/04 Cap. XII e Reg. CE 178/02

IGIENE DEL PERSONALE

Ogni persona che lavora in locali per il trattamento di alimenti deve mantenere uno standard elevato di pulizia personale ed indossare indumenti adeguati, puliti e, ove necessario, protettivi. Nel caso di operatori che risultino affetti da malattie, oppure siano portatori di patologie trasmissibili attraverso gli alimenti o che presentino, ad esempio ferite infette, infezioni della pelle, diarrea, etc, sarà necessario allontanarle per un sufficiente periodo di tempo dalle lavorazioni, in quanto la loro permanenza può essere causa di contaminazione diretta o indiretta degli alimenti. In questi casi, gli operatori hanno l’obbligo di denunciare immediatamente la propria malattia o i sintomi precisando, se possibile, le cause al responsabile dell’industria alimentare. Il corpo può essere fonte di contaminazione degli alimenti, in particolare nelle fasi di preparazione e manipolazione del cibo. Le principali fonti di contaminazione sono: Pelle e superficie delle mani Occhi, naso, orecchie e gola Feci. I microrganismi non si spostano da soli e, per giungere sugli alimenti, di devono arrivare mediante le mani dell’operatore. Occorre, quindi lavare accuratamente le mani prima di iniziare qualsiasi tipo di lavorazione.

Ogni persona che lavora in locali per il trattamento di alimenti deve mantenere uno standard elevato di pulizia personale ed indossare indumenti adeguati, puliti e , ove necessario , protettivi. Nel caso di operatori che risultino affetti da malattie , oppure siano portatori di patologie trasmissibili attraverso gli alimenti o che presentino, ad esempio, ferite infette, infezioni della pelle, diarrea etc. Sarà necessario allontanarle per un sufficiente periodo di tempo dalle lavorazioni, in quanto la loro permanenza può essere causa di contaminazione diretta o indiretta degli alimenti. In questi casi, gli operatori hanno l’obbligo di denunciare immediatamente la propria malattia o i propri sintomi precisando, se possibile, le cause al responsabile dell’impresa alimentare.

REGOLE COMPORTAMENTALI È chiaro quanto sia necessaria una adeguata informazione sanitaria dell’operatore, che deve essere a conoscenza di quali siano le malattie infettive( cioè dovute da microrganismi) trasmissibili agli alimenti e attraverso questi, ai consumatori. La normativa prescrive ai titolari dell’esercizio l’obbligo di: Segnalare immediatamente all’autorità sanitaria i casi sospetti di malattie infettive e contagiose del personale dipendente; Richiedere al personale, assentatosi per malattia per oltre 5 giorni, il certificato medico, dal quale risulti che il lavoratore non presenta pericolo di contagio dipendente dalla malattia medesima. L’uomo può ospitare sulla superficie corporea ed all’interno del tubo digerente molte specie microbiche. Infatti, il personale che manipola prodotti alimentari può trasferire su di essi i microrganismi che sono presenti su cute, mucose ed anche nel suo intestino. L’operatore alimentare, inoltre, può essere responsabile di contaminazione crociata tra materie prime, ambiente ed alimenti finiti. Per manipolare in modo igienicamente gli alimenti è necessario rispettare alcune semplici regole:

Tenere mani ed unghie pulite; Coprire i capelli; Non toccare bocca, naso ed orecchie; Tenere vestiario bianco e pulito; Togliere gioielli; Coprire tagli ed abrasioni. Le mani, come sopra accennato, possono essere causa di contaminazione biologica degli alimenti. Per questo occorre che gli addetti alla manipolazione, preparazione, si lavino e disinfettino frequentemente le mani e gli avambracci, specialmente: Prima di toccare gli alimenti; Dopo la manipolazione di alimenti diversi o quando si passa da una lavorazione all’altra; Dopo l’uso dei servizi igienici. L’acqua deve essere calda( 45 – 50°C), il sapone antibatterico e si consiglia di utilizzare lo spazzolino per la pulizia delle unghie. Gli asciugamani devono essere del tipo a perdere. È inoltre opportuno affrontare la pulizia delle mani con cura e senza fretta, applicando sufficiente sapone per formare schiuma sullo spazzolino e sul palmo delle mani spazzolando con vigore la punta delle dita e le unghie e risciacquando abbondantemente in acqua corrente le mani e lo spazzolino.

Se la manipolazione riguarda alimenti che non subiranno successivi trattamenti, come ad esempio la cottura, ma verranno consumati crudi, si consiglia l’uso di guanti, che devono essere sostituiti con la stessa cadenza con cui ci si laverebbero le mani. Il personale dovrà in fine ricordarsi che durante il lavoro è vietato: Fumare; Mangiare o bere Starnutire o tossire sugli alimenti; Toccarsi il naso, i capelli. Per evitare la contaminazione crociata: Prestare molta attenzione alla pulizia e disinfezione delle spugne, delle spazzole, dei tessuti e dei strofinacci, che costituiscono la più facile contaminazione crociata; Non lasciare mai utensili, parti smontate, accessori sporchi di alimenti in recipienti o nell’lavandino con acqua, poiché la combinazione alimento/acqua calda rappresenta la condizione ideale per la moltiplicazione dei microrganismi; Utilizzare lame taglienti e coltelli separati per diversi scopi; Lavare sempre le lame tra un uso ed il successivo; Utilizzare coltelli, tessuti, strofinacci, spugne, spazzole identificate con colori specifici per ogni utilizzazione.

VESTIARIO Ogni persona che lavora in locali per il trattamento di prodotti alimentari deve indossare indumenti appropriati, puliti e, se del caso, protettivi. Il personale addetto alla preparazione , manipolazione e confezionamento di sostanze alimentari, negli esercizi di vendita, deve indossare adeguata giacca o sopraveste di colore chiaro ed idoneo copricapo, che contenga la capigliatura. Indumenti da lavoro, inoltre, devono essere conservati in apposito armadietto, tenuto sempre pulito, periodicamente lavato e disinfettato.