I C 2 Dato il triangolo rettangolo in figura, Il seno dell’angolo è dato dal rapporto fra il cateto opposto all’angolo e l’ipotenusa. C 1.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
APPLICAZIONE DEL TEOREMA DI PITAGORA SU POLIGONI CON ANGOLI DI 30°-60°
Advertisements

1 I triangoli Definizione
I triangoli.
Rette perpendicolari Due rette r e s si dicono perpendicolari se, incontrandosi, formano quattro angoli fra loro congruenti; ciascuno di questi angoli.
Risoluzione di triangoli qualsiasi
Il teorema di Pitagora.
COSTRUZIONI GEOMETRICHE ELEMENTARI 1
Congiungendo la punta dell’albero con la base, si può individuare un triangolo isoscele.
Il triangolo è il poligono con il minor numero di lati.
Studio della funzione Coseno Passannante Dario
Studio della Funzione “seno”
ESERCIZI CON I PRISMI CLASSE 3° GEOMETRIA
Teorema di Pitagora Con gli angoli di 45°.
Poligoni con angoli 30°e 60°
Applicazione di Pitagora sui poligoni con angoli di 45°
TEOREMA DELL'ANGOLO ESTERNO
1 ESEMPIO F ~ F’’ Definizione
Equivalenza Due figure A e B si dicono equiestese o equivalenti se hanno la stessa estensione. In simboli si scrive A B Date due figure A e B la cui.
angoli orientati negativamente se la rotazione avviene in verso orario
Elementi di Matematica
LE FUNZIONI TRIGONOMETRICHE
Risoluzione triangoli rettangoli!
TRIANGOLI E PARALLELOGRAMMI
I.T.C.G. MOSE' BIANCHI - MONZA
chi ha paura della matematica?
geometria euclidea Realizzato dall’alunna: PARIMBELLI ILARIA
Formule goniometriche
Funzione tangente e cotangente
LE FUNZIONI SENO, COSENO E TANGENTE
TEOREMA DI PITAGORA.
Teorema di Euclide altezza proiezione proiezione
IL TEOREMA DI PITAGORA.
I SOLIDI DI ROTAZIONE Cilindro e cono.
EQUIVALENZA DI FIGURE PIANE.
Archi di angoli notevoli
I triangoli.
La similitudine.
Il piano inclinato.
Solidi di rotazione.
Le Funzioni goniometriche
Piano inclinato. Il piano inclinato è uno schema, sintetizzato mediante un triangolo rettangolo [ABC], che serve per descrivere le situazioni in cui un.
Il cilindro DEFINIZIONE. Si dice cilindro il solido generato dalla rotazione completa di un rettangolo attorno ad uno dei suoi lati. Analizzando la figura.
Le trasformazioni non isometriche
EQUIVALENZA E EQUISCOMPONIBILITA’
1 Grandezze scalari e vettoriali Grandezze scalari: sono completamente definite da un numero esempi: massa, lunghezza, tempo. Grandezze vettoriali: sono.
I TRIANGOLI Ma che cos’ è un triangolo ??? UN TRIANGOLO È UN POLIGONO CHE HA TRE LATI E TRE ANGOLI. IL TRIANGOLO È UNA FIGURA RIGIDA E INDEFORMABILE.
Parallelismo e perpendicolarità nel piano Due rette r e s si dicono perpendicolari se, incontrandosi, formano quattro angoli fra loro congruenti; ciascuno.
La goniometria si occupa della misura degli angoli e delle relative funzioni. La trigonometria studia i procedimenti di calcolo che permettono di determinare.
Piano inclinato.
FUNZIONI SENO & COSENO TANGENTE & COTANGENTE
I TRIANGOLI Alessandro Ciscato 1at.
MISURAZIONE DELLA FACCIATA DELL ' ITIS CASTELLI
Coseno di un angolo.
Come si misurano gli angoli
Poligoni I triangoli e le loro proprietà.
COSTRUZIONI GEOMETRICHE ELEMENTARI 1
Le trasformazioni non isometriche
Goniometria Pag.53.
LEZIONE DI MATEMATICA DI EMANUELE PAONE
FORZE E VETTORI di Federico Barbarossa
ovvero: alla ricerca dei triangoli rettangoli (di Anna Landoni)
ELEMENTI DI GONIOMETRIA E TRIGONOMETRIA
2. I TRIANGOLI A cura di Mimmo CORRADO.
Il cilindro DEFINIZIONE. Si dice cilindro il solido generato dalla rotazione completa di un rettangolo attorno ad uno dei suoi lati. Analizzando la figura.
Consideriamo un angolo a
ELEMENTI DI GONIOMETRIA E TRIGONOMETRIA
LE FUNZIONI SENO, COSENO E TANGENTE
REGOLA DEL PARALLELOGRAMMA
Transcript della presentazione:

i C 2 Dato il triangolo rettangolo in figura, Il seno dell’angolo è dato dal rapporto fra il cateto opposto all’angolo e l’ipotenusa. C 1

Sempre in riferimento allo stesso triangolo, il coseno dell’angolo è definito dal rapporto fra il cateto adiacente all’angolo e l’ipotenusa .

Secondo la relazione:

Consideriamo adesso la relazione: Moltiplichiamo tutto per la quantità «i», ottenendo:

Semplificando «i» a secondo membro si ha: Si può pertanto concludere che:

In un triangolo rettangolo un cateto è uguale all’ipotenusa per il coseno dell’angolo adiacente al cateto stesso.