Come e perchè studiarlo

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Il cambiamento del sistema politico italiano. Le interpretazioni.
Advertisements

Alcuni concetti: stato, nazione, sovranità
Come e perchè studiarlo
LAnalisi delle politiche pubbliche Evoluzione della disciplina, approcci e finalità Luca Verzichelli – Corso di Analisi delle Politiche Pubbliche 1.
ISTITUZIONI E LIVELLI DI GOVERNO
Storia e politiche del territorio Modulo I Luca Verzichelli a.a Cosa sono le politiche pubbliche. Definizioni e dimensioni di analisi Web:
Il sistema politico. Cosa è e come studiarlo
Corso di Istituzioni di diritto pubblico 2014/15 docente: Raffaella Niro Un tentativo di presentazione.
Università di Pavia NOMINATO DAL CONSIGLIO EUROPEO CON L’ACCORDO DEL PRESIDENTE DELLA COMMISSIONE È PRESIDENTE DELLA FORMAZIONE AFFARI ESTERI DEL CONSIGLIO.
Politica orizzontale: Opinione pubblica e partecipazione politica
Capitolo 9 Opinione pubblica, partecipazione e comunicazione
La dimensione sovranazionale della politica
Diritto pubblico.
Le Autorità amministrative indipendenti
LO STATO V. Conte, Cittadinanza e Costituzione © Zanichelli editore 2010.
Scienza politica Prof. Luca Lanzalaco a.a
Temi e problemi dell’analisi delle politiche pubbliche
Politica Comparata prof. Fulvio Venturino
Le Autorità amministrative indipendenti
ISTITUZIONI E LIVELLI DI GOVERNO
Scienza politica Prof. Luca Lanzalaco a.a
DIRITTO DELL’UNIONE EUROPEA Introduzione e origini
Politica Comparata prof. Fulvio Venturino
Politica Comparata prof. Fulvio Venturino
Politica Comparata prof. Fulvio Venturino
Politica Comparata prof. Fulvio Venturino
Dimensione istituzionale e cambiamento nella PA Prof. Adolfo Braga
Introduzione Diritto Pubblico
Distu Università di Viterbo 05 ottobre 2011
Politica Comparata prof. Fulvio Venturino
del sistema politico italiano.
Andamento demografico e patrimonio abitativo:
Gli Attori e le loro interazioni: I policy network
Politica Comparata prof. Fulvio Venturino
La costituzione come mappa di valori
Trasformazioni dei partiti politici
Politica orizzontale: Opinione pubblica e partecipazione politica
Globalizzazione economica e sociale
SISTEMI ELETTORALI.
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
Scienza politica Prof. Luca Lanzalaco a.a
Le Autorità amministrative indipendenti
IL DIRITTO DELLA COMUNITA’ INTERNAZIONALE
La Repubblica in transizione
Scienza politica Prof. Luca Lanzalaco Modulo II a.a
Relazioni Internazionali
FORME DI DEMOCRAZIA ELETTRONICA
Intermediazione tra società e politica
La dimensione sovranazionale della politica
Come e perchè studiarlo
Scienza politica Prof. Luca Lanzalaco a.a
evoluzione dei paradigmi di funzionamento della PA
Politica Comparata prof. Fulvio Venturino
Introduzione Diritto Pubblico
Le Teorie sull’integrazione europea
Scienza politica Prof. Luca Lanzalaco Modulo III a.a
Scienza politica Prof. Luca Lanzalaco Modulo III a.a
FORME DI DEMOCRAZIA ELETTRONICA
Cittadinanza e Costituzione
Scienza politica Prof. Luca Lanzalaco Modulo II a.a
STORIA CONTEMPORANEA SECONDA PARTE
Relazioni Internazionali
Politica Comparata prof. Fulvio Venturino
Intermediazione tra società e politica
Intermediazione tra società e politica
diritto della comunicazione pubblica
Le Autorità amministrative indipendenti
Facoltà di Scienze Politiche, Sociologia, Comunicazione
SVILUPPO POLITICO E POTERI LOCALI
QUALITA’ ED ACCREDITAMENTO
Transcript della presentazione:

Come e perchè studiarlo Il sistema politico Come e perchè studiarlo Luca Verzichelli Sistema Politico italiano 1 1 1

Avvicinarsi allo studio di un particolare sistema politico Obiettivi del capitolo I Discutere i concetti centrali nello svolgimento del volume: sistema politico, analisi sistemica della politica, studio comparato dei sistemi politici Discutere lo stato dell’arte in materia di studio dei sistemi politici comparati Avvicinarsi allo studio di un particolare sistema politico Luca Verzichelli 2 Sistema Politico italiano 2 2 2

La nozione di sistema politico Uso corrente del termine, spesso come sinonimo di stato o di regime politico Uso accademico e scientifico (studio dei sistemi politici comparati)‏ Concetto con una propria rilevanza ed uno spazio semantico diverso rispetto alle nozioni vicine. Una definizione di sistema politico Nella sua accezione più generale, l’espressione sistema politico si riferisce a qualsiasi insieme di istituzioni, gruppi e processi politici caratterizzati da un certo grado di interdipendenza reciproca (Urbani 1983)‏ Luca Verzichelli Sistema Politico italiano 3 3

La “scoperta” del sistema politico nella scienza sociale Il contributo di Talcott Parsons e della scuola struttural-funzionalista allo studio del rapporto tra sistema e politica David Easton (1953; 1965): il bisogno di una teoria del sistema politico Il Sistema politico come unità di analisi per lo scienziato politico: lo studio della politica come studio di relazioni all’interno di un sistema Luca Verzichelli Sistema Politico italiano 4 4

Elementi tipici del sistema politico (Easton 1965) La Comunità politica: la dimensione orizzontale della politica (cittadini e policy takers) Il Regime politico: l’insieme di norme e procedure che rendono effettive le “assegnazioni imperative di valori” L’Autorità: l’insieme dei soggetti che sono chiamati a prendere le decisioni e le scelte politiche

Cosa è un sistema politico? Easton: un sistema di interazioni dove si realizza la politica come è nel suo insieme di rapporti, ovvero la assegnazione autoritativa di valori all’interno di una comunità sociale. Il concetto si distingue rispetto alla definizione di ordinamento giuridico e comprende istituzioni formalizzate e non. Il concetto non si limita a catturare le caratteristiche di una serie di interazioni ma comprende gli effetti di tali interazioni. Sistema politico ≠ Stato Sistema politico ≠ Istituzioni Sistema politico ≠ Regime Politico AMBIENTE Domande Outcomes Luca Verzichelli Feedbacks

Sistema Politico italiano Lo schema di Easton Luca Verzichelli Sistema Politico italiano

Lo studio dei sistemi politici come oggetto della politica comparata Sistema politico come insieme di funzioni: Funzioni di sistema (socializzazione e mobilitazione politica, selezione e reclutamento del personale politico) Funzioni di processo (aggregazione e articolazione degli interessi, messa in opera delle decisioni) Funzioni di politica pubblica (estrazione, regolazione e distribuzione/re-distribuzione delle risorse) Luca Verzichelli Sistema Politico italiano

Il modello di sistema politico complesso (Almond e Powell) Luca Verzichelli Sistema Politico italiano

Il sistema politico oltre lo stato nazione Passaggio dal sistema politico internazionale (netta separazione tra sfera domestica e sfera della politica tra gli stati) a sistema globale Processo di svuotamento dello stato (Hollowing out of the state) Spostamenti di sovranità verticali e orizzontali verso altri livelli politici (sub-nazionali, sovranazionali) e verso i diversi attori pubblici e semipubblici che compongono la nuova governance (vertical e horizontal shifts) Superamento della tradizionale visione per cui i sistemi politici sono necessariamente sistemi di stati nazionali Il caso del Sistema Politico dell’Unione Europea

Il sistema politico italiano: un ritorno di attenzione La transizione intra-democratica degli anni novanta aveva aperto vari fronti di ricerca: - studi sulle spiegazioni della crisi - studi sulla “destinazione” del modello italiano di democrazia - studi sugli outcomes: riforme strutturali e nuovi corsi di politiche pubbliche - Difficile ristrutturazione del sistema partitico Nuova ondata di lavori sul “significato della transizione” e mix di fattori endogeni/esogeni: il SPI è cambiato per fattori interni o a causa dell’ambiente sovranazionale e globale? Grande attenzione anche della componente di “italianisti” all’estero (Berlusconismo, Populismo, Protesta …) L’Italia e gli altri. Il cambiamento italiano come un aspetto di un più ampio fenomeno di evoluzione delle democrazie. Il nuovo azzeramento del sistema partitico nel 2013 Nuovo mutamento delle regole elettorali e riforma costituzionale.

Vecchi e recenti titoli sul SPI A republic without government (Allum, 1973) Surviving without governng (Di Palma 1978) Esiste un governo in Italia (Cassese 1980) A difficult democracy (Spotts & Wieser 1986) The sick man of Europe…. L’attenzione internazionale più recente sui leader italiani e sulle loro peculiarità Ma anche sulla sostenibilità dell’azione europea dell’Italia (Adjustment under duress, Bull & Newell 2007) Nuova ondata di ricerca sul “fallimento della seconda repubblica” (Venti anni dopo, Ignazi 2014, Almagisti, Lanzalaco & Verzichelli 2014, ...) Luca Verzichelli Sistema Politico italiano

Questioni al centro del volume Come sono cambiati, e quanto profondamente, i rapporti sul versante degli input del sistema politico? Quali livelli di capacità istituzionale, trasparenza e responsabilità raggiungono oggi le istituzioni centrali di governo? Qual è stato il reale impatto dei fattori interni? In particolare la crisi dei partiti storici, l’adozione di diversi sistemi elettorali e di altre riforme istituzionali come quelle che hanno cambiato il sistema di governo locale e regionale? Quale l’impatto esercitato da fattori esogeni, come la fine della guerra fredda e l’accelerazione del processo di integrazione europea? Quali dei vari settori istituzionali sono particolarmente bisognosi di adattamenti o riforme? Rispetto al volume, il corso si concentra anche sullo scenario post-2013