Politica Comparata prof. Fulvio Venturino

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
RELAZIONI TRA ESECUTIVO E LEGISLATIVO
Advertisements

Sistemi elettorali e ruolo dei partiti
Lezione n. Parole chiave: Corso di Laurea: Insegnamento: A.A Nome e Cognome del Docente L’evoluzione politica della Quinta Repubblica francese.
Forme di Governo “Preistoria”: -Monarchia -Aristocrazia -Democrazia *** Separazione dei poteri.
Scienza Politica a.a Marco Di Giulio Riepilogo sistemi politici.
CAPITOLO 15 L'ITALIA REPUBBLICANA. I principali schieramenti politici antifascisti: - Democrazia cristiana (Dc): guidata da Alcide De Gasperi - Partito.
Scienza Politica a.a Marco Di Giulio Sistemi politici: Gran Bretagna e Francia.
Incontro pubblico: QUALE EUROPA? diritti o economia, opportunità o vincoli?
IL BIANCO E IL ROSSO.
Le dimensioni politiche del territorio
28 Novembre Dott. Enrico Andreoli
Separazione dei poteri
Politica Comparata prof. Fulvio Venturino
ISTITUZIONI E LIVELLI DI GOVERNO
Diritto Il Governo.
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
Politica Comparata prof. Fulvio Venturino
IL DIRITTO DI VOTO ART.48 COST..
Politica Comparata prof. Fulvio Venturino
DIRITTO DELL’UNIONE EUROPEA
La nostra costituzione PRINCIPI FONDAMENTALI (Art1coli 1-12)
prof.ssa Elisabetta Bazzetta
Politica Comparata prof. Fulvio Venturino
Le elezioni comunali 2017 a Pistoia: I risultati e i flussi elettorali
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
Politica Comparata prof. Fulvio Venturino
Introduzione Diritto Pubblico
LA REPUBBLICA PRESIDENZIALE E GLI STATI UNITI D’AMERICA
Distu Università di Viterbo 05 ottobre 2011
Politica Comparata prof. Fulvio Venturino
Politica Comparata prof. Fulvio Venturino
I partiti politici Definizione di partito politico
del sistema politico italiano.
IL QUADRO ISTITUZIONALE DELL’UE: ASPETTI INTRODUTTIVI
IL QUADRO ISTITUZIONALE DELL’UE: ASPETTI INTRODUTTIVI
Gli elementi costitutivi dello Stato Monarchia e repubblica
Politica Comparata prof. Fulvio Venturino
Politica Comparata prof. Fulvio Venturino
Sistemi e comportamenti elettorali
Politica Comparata prof. Fulvio Venturino
Scienza Politica a.a Marco Di Giulio
POLITICA, LEGITTIMITA’ E CONSENSO
La nostra costituzione PRINCIPI FONDAMENTALI (Articoli 1-12)
Scienza Politica a.a Marco Di Giulio
Scienza Politica a.a Marco Di Giulio
Forme di Stato e di Governo
Politica Comparata prof. Fulvio Venturino
FRANCIA: STILE E POLITICA DEI DIVERSI PRESIDENTI
Scienza Politica (M-Z) A.A
LE FORMULE ELETTORALI.
a cura di Claudio Foliti
Diritto costituzionale
POLITICA, LEGITTIMITA’ E CONSENSO
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
I tre pilastri della democrazia: ordine, potere e identità
Diritto costituzionale
Scienza Politica a.a Marco Di Giulio
SISTEMA ELETTORALE COMUNI
SISTEMI ELETTORALI FRANCIA
Sistemi e comportamenti elettorali
SISTEMI ELETTORALI GERMANIA
Le elezioni e il ruolo dei partiti politici
Politica Comparata prof. Fulvio Venturino
Introduzione Diritto Pubblico
Sfida all’Unione europea
Scienza politica Prof. Luca Lanzalaco Modulo III a.a
Scienza politica Prof. Luca Lanzalaco Modulo III a.a
Istituzioni di Diritto Pubblico Prof. F. S. Marini
Politica Comparata prof. Fulvio Venturino
LE FORMULE ELETTORALI.
Transcript della presentazione:

Politica Comparata prof. Fulvio Venturino Sistemi Politici Comparati Capitolo 8: Francia. Il parlamentarismo a supremazia parlamentare

Il disegno costituzionale Dal 1958 la Francia è un sistema semipresidenziale, caratterizzato da Presidente eletto direttamente (dal 1962) … … e dotato di poteri di governo Primo ministro e governo responsabili verso l’Assemblée Nationale Coabitazioni, rese improbabili dalla sincronizzazione (2000) delle elezioni presidenziali e parlamentari

Linee di conflitto Cleavages tradizionali Fratture recenti Destra-sinistra Stato-Chiesa Centro-periferie Fratture recenti Materialismo-postmaterialismo Europeisti-euroscettici Vincenti-perdenti a causa della globalizzazione

Partecipazione politica Tradizione di contestazione e ricorso alla protesta politica

Organizzazione e profilo dei maggiori partiti: la destra Destra gollista Union pour la Nouvelle République (UNR) Union pour la Défense de la République (UDR) Rassemblement pour la République (RPR) Union pour un Mouvement Populaire (UMP) Les Républicaines Destra non gollista Union pour la Démocratie Française (UDF) MoDem Front National

Organizzazione e profilo dei maggiori partiti: la sinistra Partito Socialista Partito Comunista Verdi Radicali di sinistra

Sistema elettorale Assemblée Nationale Elezioni presidenziali Sistema maggioritario a doppio turno, con accesso ai candidati che hanno superato la soglia del 12,5% (degli aventi diritto al voto) Elezioni presidenziali Sistema maggioritario a doppio turno con ballottaggio

Sistema dei partiti Quadriglia bipolare (fino agli anni ’70) Bipolarismo (più) frammentato (dagli anni ‘80) Presenza di partiti fuori dai poli, poco rappresentati in parlamento a motivo del sistema elettorale

Governo 1958-1981: presidenti e governi di destra 1981: prima alternanza 1986: prima coabitazione (presidente Mitterrand) 1993: seconda coabitazione (presidente Mitterrand) 1997: terza coabitazione (presidente Chirac) 2000: sincronizzazione delle elezioni

Parlamento Assemblée Nationale: eletta direttamente e dotata di maggiori poteri Sènat: eletto indirettamente con un collegio di grandi elettori, selezionati fra gli eletti a livello locale

Istituzioni politiche territoriali Sistema politico caratterizzato da grande accentramento Dal 1982, limitato decentramento basato su Regioni Dipartimenti Comuni Peculiarità Cumulo dei mandati Intercommunalité

Policy making Potere concentrato nel governo e nell’alta amministrazione

Integrazione comunitaria La partecipazione all’UE ha indebolito il tradizionale statalismo Condizionamenti francesi sulla PAC Preferenza per i rapporti intergovernativi

Qualità della democrazia Governo maggioritario Supremazia governativa sul parlamento Sistema partitico bipolare Alternanza