IL RAPPORTO GIURIDICO.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
I rapporti giuridici Pag. 47. Quando qualsiasi tipo di relazione viene presa in considerazione dal diritto si instaura un rapporto giuridico. Quando per.
Advertisements

Il rapporto giuridico È una relazione tra due o più soggetti ( parti) prevista e regolata dal diritto, da cui nascono situazioni giuridiche attive e passive.
Soggetti e oggetto del diritto.
PARTE SPECIALE DIRITTO DELLA NAVIGAZIONE. CAPITOLO 4.
I collaboratori dell’imprenditore
Diritto del lavoro Corso di Laurea in Giurisprudenza a.a
Bilancio Unico di Ateneo di esercizio Anno 2016 Renato Camodeca
DIRITTI PERSONALISSIMI
Paese che vai, regole della famiglia che trovi
L’organizzazione amministrativa Sussidiarietà verticale e orizzontale, amministrazioni generali e di settore, la competizione tra apparati pubblici.
LO STATO V. Conte, Cittadinanza e Costituzione © Zanichelli editore 2010.
Diritti reali e la proprietà
Lo Stato e i cittadini Lo Stato e le norme giuridiche
Fabio Cintioli In house e controllo analogo
Le persone e i diritti La capacità giuridica La capacità di agire
I RAPPORTI GIURIDICI.
Il diritto: nozioni generali
Le funzioni amministrative
insieme delle norme giuridiche= DIRITTO
OBBLIGAZIONE E’ un rapporto giuridico (regolato dal diritto)
RAPPORTO GIURIDICO RELAZIONE FRA 2 SOGGETTI REGOLATA DAL DIRITTO: SOGGETTO ATTIVO e SOGGETTO PASSIVO (parti) TERZO.
Amministrazione e ordinamenti
Esercizi.
Diritto d’accesso.
La struttura sociale.
Definizione di amministrazione
Definizioni di giustizia amministrativa
Cittadinanza e Costituzione
8° Lezione pag “Contabilità e Bilancio d’Esercizio” prof
La funzione informativa del bilancio
Il ricorso di annullamento artt TFUE
Dai conti al bilancio “una mappa per amico”.
Corso di Economia aziendale
LE OBBLIGAZIONI.
Lezione di SE: Polanyi.
Pianificazione d’emergenza del livello provinciale
BENI PUBBLICI e beni comuni
IL RAPPORTO GIURIDICO E LE SITUAZIONI GIURIDICHE SOGGETTIVE.
Trust: chi, cosa, quando, come e perché
Diritto del lavoro Corso di Laurea in Giurisprudenza a.a
La struttura ricorsiva dell’ordinamento giuridico e sua «originarietà»
Bilancio Unico di Ateneo di esercizio Anno 2017 Renato Camodeca
Sempre sulle caratteristiche delle leggi
8 marzo 2004 Il budget 11/01/2019.
Mario Miscali - Diritto Tributario
lineamenti societari e governance
CAMBIAMENTI DI PRINCIPI CONTABILI OIC 26
I SOGGETTI DEL DIRITTO.
Lezione N° 6 L’organizzazione
Il provvedimento amministrativo
Diritto d’accesso.
Lezione N° 6 L’organizzazione
I RAPPORTI GIURIDICI.
Il classico bengalese trasferitosi a Oxford e Harvard
I.T. A.DA SCHIO - Vicenza 11 Gennaio 2006 L’ALTERNANZA SCUOLA - LAVORO
Definizioni di giustizia amministrativa
Stakeholder Institutional learning Group
La Realizzazione Personale
1I valori di competenza dell’esercizio
Diritto del lavoro Corso di Laurea in Giurisprudenza a.a
Lezione N° 6 L’organizzazione

IL RAPPORTO GIURIDICO E L’OGGETTO DEL DIRITTO
LE OBBLIGAZIONI Marcello Trentinella Giacomo Capizzano 3 A SIA.
TERMINE PER LA PROPOSIZIONE DEL RICORSO
AMMINISTRAZIONE, FONTI E ORDINAMENTI
Lezione N° 6 L’organizzazione
Il pegno non Possessorio Prof. Arturo Maniaci
Rappresentazione grafica
Transcript della presentazione:

IL RAPPORTO GIURIDICO

NO SÌ

DIRITTI ASSOLUTI: attribuiscono un potere che si può fare valere verso tutti DIRITTI RELATIVI: possono essere esercitati nei confronti di uno o più soggetti determinati DIRITTI REALI: si possono affermare su beni materiali DIRITTI DI OBBLICAZIONE O DI CREDITO: sono quelli in base ai quali un soggetto può pretendere da un altro un determinato comportamento DIRITTI PATRIMONIALI: sono legati alla sfera economica DIRITTI NON PATRIMONIALI: che riguardano la tutela della persona

POTERE: Possibilità per un soggetto di produrre determinati effetti giuridici POTESTÀ: insieme di poteri diretti alla realizzazione di un interesse altrui FACOLTÀ : possibilità per un soggettodi compiere una determinata attività o tenere un determinato comportamento DIRITTO SOGGETTIVO: insieme di poteri, pretese, facoltà e immunità riconosciuti al singolo di un suo interesse ASPETTATIVA: interesse a un risultato vantaggioso futuro e incerto STATUS: posizione occupata da un soggetto all’interno di una comunità organizzata

DOVERE: situazione giuridica correlata ai diritti soggettivi assoluti OBBLIGO: situazione giuridica correlata ai diritti soggettivi relativi SOGGEZIONE: realizzazione dell’interesse di un soggetto attivo attraverso la modificazione della sfera giuridica del soggetto passivo a seguito dell’atto di esercizio di diritto ONERE: comportamento a cui è tenuto un soggetto per realizzare un suo interesse