La teoria della BUONA FORMA

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
ILLUSIONI OTTICHE SCIENZE III Ducati Carloni Valentina.
Advertisements

Illusioni ottiche.
Daniela, Eleonora e Andrea
La Percezione visiva.
Percezione perché dovremmo chiederci come avviene la percezione?
il tutto è più della somma delle singole parti
Esempi di percezione ottica e illusioni
ELEMENTI DI PSICOLOGIA DELLA PERCEZIONE 1
Illusioni ottiche geometriche
COMPRESENZA LINGUAGGI NON VERBALI - PSICOLOGIA
COMPRESENZA LINGUAGGI NON VERBALI - PSICOLOGIA
Trasmissione neurale: vie tra la retina e il cervello
Percepire vuol dire assegnare un significato agli stimoli provenienti dagli organi di senso e attribuire loro proprietà fisiche: nitidezza ad un’immagine,
La “percezione” come fase attiva della conoscenza visiva
Progetto Lauree Scientifiche Dipartimento di Matematica dell’Università degli Studi di Bologna Perché la Matematica approfondimento sulle opere di M.C.
La percezione visiva.
Disegni immaginari descrizione animata per mostrare come una immagine non disegnata possa essere percepita come reale in particolari situazioni mediante.
Concetto di comunicazione
Educazione all’immagine
UNITA 3 LA PERCEZIONE DELLA FIGURA E DELLO SFONDO
PERCEZIONE DELLE FORME
I processi cognitivi La percezione.
I principi Gestaltici di raggruppamento
L’ambiente e il sistema cognitivo
SCUOLA MEDIA STATALE “C.COLOMBO”. Percezione di lunghezze Percezione di forme Percezione di colori Completamento di immagini Movimento mimetismo Uccelli.
Primo laboratorio di psicologia sperimentale a Lipsia
La scuola fenomenologica A cura di Eleonora Bilotta.
ILLUSIONI Asia Bertelli (classe prima liceo Veronica Gambara Brescia) MATERIA: scienze umane ARGOMENTO: psicologia
ELABORATI SVOLTI DAGLI ALUNNI DELLE CLASSI TERZE
Immanuel Kant I fondamenti della fisica. I limiti della scienza e il noùmeno.
PSICOLOGIA DELL’ARTE COS’è LA PSICOLOGIA? La psicologia è la disciplina che studia il comportamento degli individui e i loro processi mentali. Tale studio.
Teoria dei colori di Concetta Suarato.
Dott.ssa Elisa Papa – albo n° 5343 del 3/3/2008 –
Percezione e applicazioni del colore nel WEB
CODICI VISIVI E CODICI VERBALI NELLA COMUNICAZIONE
(analisi della scena uditiva musicale)
ILLUSIONI PERCETTIVE «Ogni cosa di cui facciamo esperienza è un prodotto della nostra immaginazione. Anche se ci sembrano accurate e veritiere, però,
università di macerata - sdf -arte e disegno
LE LEGGI DELLA PERCEZIONE VISIVA
TELESCOPIO Esposito Alessandro Perrotta Gioacchino Scaglione Ruben
La comunicazione di Concetta Suarato.
L'ILLUSIONE OTTICA.
La percezione visiva tra luce e occhio
Sensazione e Percezione
QUANDO I SENSI CI INGANNANO
Disp. sulla legge in generale Art. 1. Indicazione delle fonti
I movimenti e la congruenza
L’uso delle tecniche di animazione
L’OCCHIO Di Ricky R..
Dallo stimolo distale alla percezione
La psicologia della Gestalt
I principi Gestaltici di raggruppamento
Valori, atteggiamenti, capacità e soddisfazione lavorativa
Psicologia dei processi cognitivi 1 Percezione PPC1-P
Il linguaggio dei luoghi
La percezione visiva tra luce e occhio
Fil Ling Lezioni
Psicologia dei processi cognitivi 1 Percezione PPC1-P
CORSO DI LAUREA ORGANIZZAZIONE e AMMINISTRAZIONE A.A
Il nostro primo contatto con il mondo. Roma 8 marzo 2010
L’interpretazione degli stimoli sensoriali
Le scuole di pensiero L’elementismo (Wundt)
Fil Ling Lezioni
Le illusioni percettive
PREMESSA Il progetto educativo ha come filo conduttore il tema della Bellezza, tema nato dalla condivisione di una riflessione proposta dalla rivista.
Le scuole di pensiero La Gestalt
I principi gestaltici di raggruppamento
I vari tipi di percezione
Le leggi dell’organizzazione percettiva
Percezione Senso comune e psicologia scientifica
Transcript della presentazione:

La teoria della BUONA FORMA

Percepire vuol dire assegnare un significato agli stimoli provenienti dagli organi di senso e attribuire loro proprietà fisiche: nitidezza ad un’immagine, grandezza ad un oggetto, chiarezza ad un suono, ecc.  Per capire il fenomeno della percezione visiva, dal punto di vista strettamente cognitivo e fenomenologico, bisogna porsi due domande perchè percepiamo come percepiamo

Perché Percepiamo Perché ricerchiamo la “buona forma” (Gestalt) intesa come qualunque organizzazione percettiva a cui attribuiamo un significato in funzione della nostra struttura anatomo-fisiologica, delle regole che governano l’organizzazione percettiva dell’ambiente dell’esperienza Perché quest’attività è indispensabile per la sopravvivenza nell’ambiente, per la riproducibilità selettiva, per realizzarci e migliorare la qualità della vita, ecc.

Come Percepiamo Quello che percepiamo non corrisponde a quello che esiste effettivamente nella realtà, come ingenuamente si potrebbe credere (realismo ingenuo). La realtà è “fredda” e “incolore”, fatta, cioè, di luce proiettata ai nostri organi di senso sotto forma di lunghezze d’onda. La nostra “costruzione” della realtà (in senso visivo) è, quindi, una trasformazione della luce proiettata sugli occhi (sulle nostre retine)

Lo Stimolo Durante le fasi della visione Catena psicofisica

STIMOLO DISTALE STIMOLO PROSSIMALE

Esiste, quindi, sotto alcune condizioni, una discrepanza fra la realtà fisica e quella fenomenica (percepita) Questo può indurci a fare degli errori di valutazione su quello che percepiamo, in due direzioni Errore dello stimolo: descrivere quello che si sa e non quello che si vede Errore dell’esperienza: attribuire agli stimoli distali o prossimali una proprietà fenomenica attribuibile soltanto ai percetti

FIGURE GEOMETRICHE NON TRACCIATE Si vede quello che non esiste: nell’ambiente fenomenico esistono oggetti che non hanno una contropartita nell’ambiente reale, come nei CONTORNI ILLUSORI: FIGURE GEOMETRICHE NON TRACCIATE MA PERCEPITE: TRIANGOLO DI KANIZSA

OPPURE NEL CONTRASTO DI CHIAREZZA

Non si vede quello che esiste nell’ambiente fenomenico non esistono oggetti che hanno invece contropartita nell’ambiente reale, come nei casi di MIMETISMO

Coppa con i due profili (Rubin) si vedono più cose in una (figure reversibili e figure ambigue), in contrasto con l’ipotesi di una ferrea corrispondenza fra le cose e le immagini di esse. Coppa con i due profili (Rubin)

La giovane e la vecchia

si vede quello che non può esistere Le cose viste sono impossibili da realizzare nella realtà

TRIDENTE BIDENTATO                                                         

SCALA DI PENROSE

si vedono cose differenti da quelle che sono dove sono presenti due condizioni contraddittorie: che si sta vedendo qualcosa di reale ma anche qualcosa di illusorio (illusioni ottiche). ILLUSIONE DI ZOELLNER

VARIANTI DELL’ILLUSIONE DI LIPPS

Quindi Le immagini viste fino ad ora sono una conferma dell'ipotesi avanzata dalla psicologia scientifica: la percezione non è una registrazione sensoriale o una fotocopia della realtà, come sostiene il senso comune, ma una complessa interpretazione della realtà. La percezione è un processo cognitivo e non solo sensoriale. Le illusioni sono percezioni di oggetti costruiti mentalmente, ma in realtà inesistenti. 

Le leggi della Gestalt Prossimità Somiglianza Chiusura Buona continuazione E altre nuove…