L’universo in fiore Corsi di Astronomia 2015/16 Corso base - martedì

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Università “Primo Levi”
Advertisements

LAUREA IN ASTRONOMIA (3 anni)
Istituto Nazionale di Astrofisica Osservatorio astronomico di Brera Universo in fiore Il piu’ grande spettacolo dopo il Big Bang Gabriele Ghisellini
“Le stelle di Galileo” Il liceo Classico-Scientifico “ Ariosto-Spallanzani” col patrocinio del LIONS CLUB –Albinea “LUDOVICO ARIOSTO” per onorare la memoria.
Didattica astronomica a Firenze
Gennaio 20.. LUNEDÌMARTEDÌMERCOLEDÌGIOVEDÌVENERDÌSABATODOMENICA.
24-25/02/2011 Corso di Studi in ASTRONOMIA. Studiare a Padova Studiare Astronomia a Padova significa: - unire la grande tradizione scientifica - essere.
COSTO: 100 euro per l’intero corso base 100 euro per l’intero corso avanzato. COME: Per iscriversi è necessario compilare la scheda on-line alla pagina:
Corso di Astronomia Lanciano, 13 Marzo – 24 Aprile 2009 Lanciano, 13 Marzo 2009.
LA STRUMENTAZIONE ASTRONOMICA - oltre i telescopi e lo spettro visibile - come compiere un’osservazione astronomica amatoriale e l’uso degli strumenti.
COME È NATO L’UNIVERSO? Tra le tante teorie, la più accreditata è quella del Big Bang. Circa 18 miliardi di anni fa un atomo primordiale subì una gigantesca.
L’universo in fiore L’universo in fiore Corso di Astronomia 2011/12
«Lo spettacolo del cielo mi sconvolge.
L’universo in fiore L’universo in fiore Corsi di Astronomia /16
L’universo in fiore L’universo in fiore Corsi di Astronomia /16
Dall’ homo Sapiens all’uomo tecnologico: La scoperta degli esopianeti
Cosa c’è in un un quadrato di un centimetro di lato nel cielo del planetario?
Uno sguardo all’Universo
Nuovi orizzonti in Astronomia
Università “Primo Levi”
Corsi di Astronomia Base 2014/15
Che cos’è il Club delle Scienze
Corso base di Astronomia 2012/13
Università “Primo Levi”
GOVONE Salone Incontri “LA SERRA” 05 settembre 2013
Corso avanzato di Astronomia- 2012/13
L’universo in fiore L’universo in fiore Corsi di Astronomia /15
L’universo in fiore L’universo in fiore L’universo in fiore
Vieni con noi alla secondaria
L’universo in fiore L’universo in fiore Corsi di Astronomia /16
L’universo in fiore Corsi di Astronomia 2016/17 Corso base - martedì
NUMERO DI INCONTRI: 12 il corso base; 9 il corso avanzato
L’universo in fiore L’universo in fiore Corsi di Astronomia /16
Universo in fiore Corso di astronomia base e avanzato
L’universo in fiore Corso di Astronomia 2012/13
L’universo in fiore Corso di Astronomia 2011/12
Le stelle Il Sistema Solare.
PRESENTAZIONE DATI GIUGNO 2017 OSSERVATORIO FCP-ASSORADIO
L’universo in fiore Corsi di Astronomia 2014/15 Corso base
Corso base di Astronomia /14
NUOVO GRUPPO BLOG.
Gennaio 2010 LUNEDÌ MARTEDÌ MERCOLEDÌ GIOVEDÌ VENERDÌ SABATO DOMENICA
L’associazione “Figli delle stelle”, che collabora con l’osservatorio astronomico di Pino T.se dell’Università di Torino e l’osservatorio di Alpette (TO),
La rivelazione delle onde gravitazionali e l’astronomia gravitazionale
L’universo in fiore Corsi di Astronomia 2012/13 Corso base
Partoanalgesia: Vivere il parto con serenità s S
GRUPPO ASTROFILI MASSESI COME MUORE UNA STELLA
Università “Primo Levi”
CALENDARIO PIRELLI PER SOLE DONNE
Navile, gennaio /09/2018.
L’universo e l’energia
Una introduzione allo studio del pianeta
I buchi neri Stefano Covino INAF / Osservatorio Astronomico di Brera
Osservatorio di Brera Milano
Calendario 2008 Le mie fotografie.
2010 Calendario mensile PROGRAMMA PER L’ANNO 2010 DELLE ATTIVITA’ FORMATIVE, EDUCATIVE E DI RICERCA di NURSES OF EMERGENCY e dell’INTERNATIONAL EMERGENCY.
I giorni di sabato dei mesi di Aprile e maggio e il primo sabato
NUOVO GRUPPO BLOG.
I laboratori di Astronomia per bambini
Raccontare le stelle RACCONTARE LE STELLE : OBIETTIVI
Ascoltando il mormorio dell’universo: le onde gravitazionali
FISICA DELLA RADIAZIONE COSMICA
I RAGGI COSMICI OGGI: Cosa rimane da scoprire?
L’associazione “Figli delle stelle”, che collabora con l’osservatorio astronomico di Pino T.se dell’Università di Torino e l’osservatorio di Alpette (TO),
Per informazioni telefonare al seguente numero – 7459
Buchi Neri e Gravità Estrema
2010 Calendario mensile È possibile stampare questo modello e utilizzarlo come calendario a parete oppure copiare la pagina di un mese e aggiungerla a.
Calendario scolastico
Gennaio 2010 LUNEDÌ MARTEDÌ MERCOLEDÌ GIOVEDÌ VENERDÌ SABATO DOMENICA
1 – 70 1 – Aprile – Maggio – Giugno – Luglio 1985
Transcript della presentazione:

L’universo in fiore Corsi di Astronomia 2015/16 Corso base - martedì Con il patrocinio di: L’universo in fiore Very Large Telescope, Cerro Paranal. Cile - CREDITI: ESO, J.Girard Corsi di Astronomia 2015/16 Incontri tenuti dagli astronomi presso la Cupola a fiore dell’ INAF – Osservatorio Astronomico di Brera Nebolosa Elica – Crediti: ESO Info: www.brera.inaf.it/universoinfiore universoinfiore@brera.inaf.it Corso base - martedì Corso avanzato - mercoledì 3 novembre – Introduzione all’astronomia 17 novembre – Il pianeta Terra, questo sconosciuto 1 dicembre – Il Sistema Solare: origine e caratteristiche 15 dicembre – Evoluzione stellare 12 gennaio – Le più violente esplosioni dell’universo 26 gennaio – Relitti stellari: nane bianche, stelle di neutroni e buchi neri 9 febbraio – Le galassie: forme e colori 23 febbraio – Le galassie: i pilastri del cosmo 8 marzo – AGN: Nuclei galattici attivi 22 marzo – La struttura dell’universo a larga scala 5 aprile – Il modello cosmologico standard e l'enigma dell’espansione Data a scelta – Visita guidata dell’INAF – OAB 7 ottobre – European – Extremely Large Telescope: l’eccellenza italiana a servizio dell’astronomia 21 ottobre – Nuovi mondi possibili: i pianeti extrasolari 4 novembre – L’uomo nello spazio 25 novembre – 1915-2015: 100 anni di relatività generale 9 dicembre – Ai confini del Sistema Solare: Nuovi Orizzonti su Plutone 20 gennaio – Modelli cosmologici a confronto: l’inflazione 3 febbraio – Novità dal mondo delle particelle: nuova luce sull’astrofisica 17 febbraio – Onda su onda: introduzione alla meccanica quantistica 2 marzo – La freccia del tempo 16 marzo – Il doppio senso della scienza Quando: il mercoledì, dalle 17 alle 18:30 Dove: Cupola a fiore – Osservatorio Astronomico di Brera, Palazzo Brera , Via Brera 28 Per chi: per chi ha già una formazione scientifica o astronomica o ha seguito il corso base di astronomia. Costo: 80 euro per l’intero corso. Come: su prenotazione: www.brera.inaf.it/universoinfiore Quando: il martedì, dalle 17 alle 18:30 Dove: Cupola a fiore – Osservatorio Astronomico di Brera, Palazzo Brera , Via Brera 28 Per chi: per chi ha un’infarinatura scientifica. Costo: 100 euro per l’intero corso. Come: su prenotazione: www.brera.inaf.it/universoinfiore