Regione Lombardia Data Base Topografico

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Table View. Problemi ricorrenti Una situazione ricorrente è quella in cui il controller potrebbe avere un’altezza superiore a quella dello schermo. In.
Advertisements

RIUNIONE PLENARIA GRUPPO DOCENTI di SOSTEGNO 15 OTTOBRE 2015 Viadana a.s. 2015/2016 A cura di Dall’Aglio Anna Maria.
Lunedì Pomeriggio della Qualità 21 marzo maggio luglio settembre novembre 2016.
OBIETTIVI di REVISIONE Bettina Campedelli - Revisione aziendale e sistemi di controllo 1 per poter esprimere il giudizio di revisione il revisore scompone.
SEGRETERIACOORD. CLASSEREFERENTE BES 1. PROTOCOLLA IL DOC. 2. NE FA TRE COPIE: 1 PER GENITORE 2 PER REFERENTE BES 3. ARCHIVIA ORIGINALE NEL FALDONE PERSONALE.
Progettare e programmare PROF.SENAREGA. Progettazione nella scuola  Processo mirato a definire e descrivere le finalità e le caratteristiche o modalità.
Claudio G. Distefano Coordinamento Fatturazione Elettronica PA Agenzia per l’Italia Digitale Fatturazione Elettronica verso la PA.
L’avvio della valutazione del sistema educativo di istruzione, secondo il procedimento previsto dall’art. 6 del D.P.R. n. 80/2013, costituisce un passo.
Esercitazione pratica n.°05 SISTEMAZIONE DEL TERRENO SU PIANO QUOTATO CON PIANO DI PROGETTO ORIZZONTALE E INCLINATO INVASI.
Informativa sull’adempimento degli obblighi di e-cohesion di cui all’art. 122, comma 3 del reg. (UE) 1303/2013 Programma Competitività regionale 2007/13.
Basi di dati - Fondamenti
La progettazione concettuale
LA CLASSIFICAZIONE DIMENSIONI DEL CONCETTO DI CLASSIFICAZIONE (Marradi, ) classificazione a: operazione intellettuale con cui l’estensione di.
Rileaborato da M. Lenzerini - Basi di dati
NUOVO OSPEDALE DI FIEMME E FASSA
LA PROGRAMMAZIONE: Algoritmi e programmi
La calendarizzazione delle attività
GLI IPERMEDIA LA COMUNICAZIONE è una forma di relazione sociale che coinvolge aspetti ed elementi diversi. E’ composta da: MITTENTE= chi manda.
L’Articolo VII della Convenzione di Lisbona sui riconoscimenti: raccomandazioni per la sua attuazione in Europa UNiSTUD Como, Maggio 2017 Gunnar.
La comunicazione scritta
Tavolo di coordinamento
Asem S.r.l.
Rielaborato da Atzeni et al., Basi di dati, Mc-Graw Hill
NUOVO POLO SANITARIO DEL TRENTINO
Lezione CG01 Il Sistema di Controllo di Gestione e il ciclo del controllo Economia ed Organizzazione aziendale AA Prof. Cristina Ponsiglione.
Indagine sulla produzione libraria nel 2015
Raccolta ed Analisi dei Requisiti nella Progettazione
Basi di Dati: Introduzione
L’aggiornamento prioritario da ortofoto Maria Luisa Garberi
IL PROCESSO TECNICO DI SCHEDULAZIONE: TEMPI E COSTI DI UN PROJECT
Lezione CG01 Il Sistema di Controllo di Gestione e il ciclo del controllo Corso di Gestione Aziendale AA Prof. Cristina Ponsiglione
Universita’ di Milano Bicocca Corso di Basi di dati 1 in eLearning C
Obiettivi e fasi dell’indagine
Il Piano Annuale dell’inclusione (pai)
OR 6 – Citizen’s Marketplace
Mediazione Procedura e modulistica
Tracciabilità e rintracciabilità: occhio al D.d.R.
SETTORI FUNZIONALI La strutturazione dell’ospedale per settori funzionali consente di accorpare per macro-funzioni tutte le aree sanitarie e non sanitarie.
Si vuole organizzare un database che archivi le opere d’arte presenti nei musei italiani. Tali opere sono identificate tramite un codice identificativo,
LABORATORIO PROGETTUALE
Ipotesi di materiali di lavoro a supporto dell’applicazione
misure di eterogeneità
La confettura all’intersezione tra saperi
Rete Regionale Veneta per le Casse Edili
L’esperienza del Comune di Cassano d’Adda
Basi di dati - Fondamenti
La gestione delle Entrate ( Riscossione ed Inesigibilità )
Impresa Formativa Simulata
Fascicolo aziendale per l’accesso ai benefici previsti dalle misure del PSR 2007/2013.
PSR Campania La Misura 13 Indennità a favore delle zone soggette a vincoli naturali o ad altri vincoli specifici Rosario GUERRIERO MARFELLA| Consulente.
Provincia Autonoma di Trento
PROGRAMMAZIONE ATTIVITA’ DICEMBRE 2013 – LUGLIO 2015 INVITI 2 – 3/2013
Tecnologia VS scienza La tecnologia indica il sapere (logos) della tecnica (tekhnè), ovvero, del saper fare. Lo studio delle tecnologie presuppone quindi.
Sistemi informativi statistici
La Microzonazione sismica:
CAMBIAMENTI DI PRINCIPI CONTABILI OIC 26
Lezione N° 6 L’organizzazione
IL PIANO ANNUALE PER L'INCLUSIVITÀ
IL BILANCIO DELLE COMPETENZE
DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE 26 febbraio 2007, n. 178
Ing. Maurizio Bassani LOGISTICA - Capitolo 3 - Modulo 1
Unico 2009 – Esempi per la crisi
Lezione N° 6 L’organizzazione
Il questionario: progettazione e redazione II Modulo
Lezione N° 6 L’organizzazione
Arantxa De La Hoz Codice Matricola:
LA CLASSIFICAZIONE DIMENSIONI DEL CONCETTO DI CLASSIFICAZIONE (Marradi, ) classificazione a: operazione intellettuale con cui l’estensione di.
Progettazione di una base di dati
Definizione del Programma di Audit
Vincoli di Integrità Non tutte le combinazioni possibili di valori dei domini su cui è definita una relazione sono accettabili. Alcuni attributi possono.
Transcript della presentazione:

Regione Lombardia Data Base Topografico Aggiornamento integrato Laboratorio 1 13 aprile 2011

Obiettivi della specifica Caratterizzare gli eventi nella procedura edilizia in corrispondenza dei quali devono essere regolamentati i dati che il professionista deve consegnare Definire le regole per: Eseguire eventuali rilievi Determinare gli elementi informativi Produrre gli elaborati numerici

Fasi della procedura 1 2

Fase A Dati numerici Area interessata dall’intervento Progetto georiferito inquadrato nell’area L’area interessata dall’intervento, deve assumere l’identificativo della pratica corrispondente a cui associare una serie di metainformazioni interessanti nel monitoraggio della fase di progettazione e realizzazione.

Fase B – Fine lavori/agibilità-abitabilità Rilievo – tipi, modalità, caratteristiche tecniche Contenuti del rilievo Alcune “attenzioni” I codici identificativi di: Corpo edificato Indirizzi

Identificazione Nell’ambito della pratica di edificazione devono essere utilizzati codici di identificazione univoci Gli aspetti che connotano le caratteristiche di tali codici identificativi sono la definizione : di chi assegna l’identificativo e in che momento della procedura delle regole di valorizzazione di tale identificativo Ogni corpo edificato, anche se appartenente ad un unico “lotto” o “Unità insediativa” deve essere univocamente identificato Fanno parte delle caratteristiche del corpo edificato: l’insieme dei codici catastali ovvero della/delle particella/particelle del CT su cui insiste l’indirizzo associato all’accesso principale cui l’edificio fa riferimento Tali informazioni non necessariamente devono far parte del codice identificativo del corpo edificato

Identificazione L’indirizzo nella sua completezza è composto da varie parti, ovvero Toponimo Località Numero civico È previsto a livello di normativa nazionale che il Toponimo stradale entri a far parte dello Stradario nazionale ed assuma un identificativo assegnato dall’AdT e messo a disposizione dei Comuni (e dei professionisti) Persistenza dell’identificativo nel caso di ri-assegnazione degli indirizzi

Estensione degli elementi informativi Fondamentalmente questa estensione consente di disporre: delle informazioni di dettaglio relative alla volumetria del corpo edificato di una modalità per catturare anche tutte quelle variazioni all’edificato che non comportano l’applicazione di una procedura PREGEO

Caratteristiche generali dell’elaborato numerico Componente descrittiva dell’oggetto “OOOO” Colleg.componente geometrica (=”xx”) File grafico “C_NNN” Rec. #1 – ID =”xx”

ESEMPIO Area in trasformazione e progetto geo-riferito Area trasformata rilevata Contorni dell’area trasformata e degli oggetti rilevati Contorni e centroidi delle superfici degli oggetti rilevati