Risultati preliminari con il codice QFluidCOMB

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Teoria della relatività-5 17 dicembre 2012
Advertisements

Teoria della relatività-3 17 dicembre 2012
Prof. Marco Farina Dipartimento di Elettromagnetismo e Bioingegneria
Propagazione guidata Le linee ne sono un caso particolare z Superficie arbitraria uniforme in z, in grado di vincolare le onde in tale direzione n Guide.
A Quick code for Fluid plasma acceleration Paolo Tomassini.
Luca Serafini, Vittoria Petrillo Alberto Bacci, Paolo Tomassini INFM-MI Carlo Benedetti, Giorgio Turchetti, INFN-BO.
Dinamica dei fluidi Flusso laminare o stazionario Flusso turbolento
Struttura a bassa emittanza per DA  NE Gamma Factory S. Guiducci Per la proposta di convertire DA  NE in una “gamma factory” occorre valutare la possibilita’
1 Simulazione numerica dei fenomeni di trasporto Turbolenza Le equazioni di N-S descrivono in maniera deterministica il moto di un fluido newtoniano incomprimibile.
Le frazioni 1 Gianni Bianciardi (2009/2010). L'unità frazionaria Disegniamo un quadrato. intero Questo è un quadrato intero, quello che per noi sarà l'unità,
1 Simulazione Numerica dei Fenomeni di Trasporto Necessità di introduzione dei tensori  11  12  13  23  21  22 Vogliamo descrivere in un modo che.
RISPOSTA ALL'ECCITAZIONE ARMONICA - SISTEMA NON SMORZATO Forza impressa equaz. del moto: rapporto di frequenza per La risposta è la sovrapposizione di.
Le equazioni di Maxwell
Carlo G. Lai, Elisa Zuccolo
Università degli studi di Genova
Il carico idraulico LM-75: 2016/2017
Convergenza nei livelli di produttività tra paesi
Interferometro di Michelson e
RISPOSTA ALL'ECCITAZIONE NON PERIODICA NEL DOMINIO DEL TEMPO
Piano di Sviluppo Rurale : riepilogo chiusura del periodo di programmazione 1. Risultati annualità 2006 L’ultima annualità, del periodo di programmazione.
NTA_LC a Milano nel 2013 Technical Design Report ILC
Chimica Fisica II Scienza dei Materiali NMR 2^ Parte
Tempi di volo del pellet
Università degli Studi di Ferrara
Misure di impulso di particelle cariche
Branch and Bound Lezione n°14 Prof.ssa Rossella Petreschi
Teoria dell’omogeneizzazione applicata alla tribologia
Fusione nucleare Nelle reazioni di fusione due nuclei fondono per dare origine ad un altro nucleo diverso. Una tipica reazione di fusione è quella del.
DISTRIBUZIONI TEORICHE DI PROBABILITA’
Fibre Ottiche Classe V Tele a. s
Luce ed onde elettromagnetiche
RADIAZIONI.
Gli elettroni nell’atomo
Tecniche di conteggio di particelle/fotoni
Esperimento di Franck-Hertz
Quesito C Esame di Stato del 2001 Considerazioni iniziali:
Nuovo schema di Accelerazione Multi-GeV con LWFa IN INIEZIONE ESTERNA
Interfacce SRM: l'utilizzo di STORM - Overview e prospettive (ALICE)
Il calore e le sue modalità di trasmissione
V. Di Stefano a, O. Muscato b, W.Wagner c
Soluzione di problemi di qdm
Magnetostatica 2 Legge di Biot-Savart Prima formula di Laplace
Bilancio di energia o legge di conservazione dell’energia
FLUIDI Definizione PRESSIONE
Meccanica dei Fluidi.
Rivelazione e misura di mesoni 0 con il rivelatore ICARUS T600
Corsi di Fisica dello Spazio
L’area delle figure piane
Laboratorio di Circuiti Elettrici
Gli elettroni nell’atomo
Branch and Bound Lezione n°18 Prof.ssa Rossella Petreschi
Primo Meeting Target Sottile SPES
Modelli politropici.
Risolvere problemi con somma e differenza
dunque il campo di forze assegnato e’ conservativo
Teoria delle pertubazioni
Equazioni di struttura stellare 1 e 2
Fisica 2 12° lezione.
Propagazione in un mezzo dielettrico
Equazione di Schroedinger dipendente dal tempo
Stati di aggregazione dal microscopico della materia al macroscopico:
Vibrazioni di molecole poliatomiche
Corsi di Fisica dello Spazio
Soluzioni localizzate dell’equazione di Schroedinger non lineare
Trasmissione di un’onda e.m.
Definizione di Flusso Il flusso è la quantità di materia che, nell’unità di tempo, passa attraverso una superficie. Nel caso di campo elettrico uniforme.
Definizioni Moti armonici Propagazione delle onde
Flusso del campo elettrico e teorema di Gauss
La retta Esercitazioni Dott.ssa Badiglio S..
I sistemi di equazioni di 1° grado
Transcript della presentazione:

Risultati preliminari con il codice QFluidCOMB Paolo Tomassini COMB QFluid2 COMB. Paolo Tomassini

IL codice QFluidCOMB QFluidCOMB deriva da QFluid (per LWFA) dove il driver e’ sostituito da un bunch (o un treno di bunches ) ultrarelativistico. Le modifiche coinvolgono essenzialmente la routine che determina la corrente del bunch e il solver della coppia dinamica del plasma- potenziali (A,f) QFluid2 COMB. Paolo Tomassini

IL codice QFluidCOMB Allo stato attuale QFluidCOMB utilizza il solver di QFluid con modifiche minori MA si registrano problemi di STABILITA’ NUMERICA che ne limitano di fatto l’accuratezza. Sto lavorando a solver diversi che siano piu’ robusti per le inevitabili strutture a piccola scala delle quadricorrenti. QFluid2 COMB. Paolo Tomassini

IL codice QFluidCOMB IL CODICE 2D Cilindrico nel sistema di coordinate [x=kp(z+ct), z=kpr] (bunch che si muove verso sx) Descrizione fluida del plasma (NO WAVBREAKING) Evoluzione QUASISTATICA dei campi di plasma e del bunch (QSA) Soluzione delle eq. di campo-dinamica con un metodo semi-implicito QFluid2 COMB. Paolo Tomassini

QFluid2 COMB. Modifiche Riduzione delle componenti spike-like non- fisiche dei campi. Rimozione del campo laser e modifica delle equazioni dei campi e del pusher Decomposizione della popolazione elettronica in “Driver” e “Witness” per una migliore diagnostica Generatore di treni di e-bunches (fino a tre) come driver Testing: consistenza interna e con teoria analitica (in progress). Test con PIC3D (da implementare) QFluid2 COMB. Paolo Tomassini

Equazioni 1 Si parte dalle eq. di Maxwell con i potenziali in gauge di Coulomb Si passa ai campi e impulsi normalizzati J e r sono sia del plasma che del bunch PLASMON-X Meeting, 10-09-2009 LNF-INFN

Equazioni 2 Si scrive la dinamica della componente di plasma che diventa E cioe: Per un plasma inizialmente IRROTAZIONALE immerso in un B(est)<<B(impulso) PLASMON-X Meeting, 10-09-2009 LNF-INFN

Equazioni 3 Le equazioni di Maxwell si riscrivono, poiche’ in termini della dinamica del plasma e delle sorgenti di e-bunch E cioe: Sorgenti del plasma+e-bunch PLASMON-X Meeting, 10-09-2009 LNF-INFN

Equazioni 4 In un sistema di coordinate cilindrico comovente normalizzato alla lunghezza d’onda del laser Le eqq. si semplificano in: PLASMON-X Meeting, 10-09-2009 LNF-INFN

QFluid2 COMB. Test Consistenza interna Sono stati calcolati i campi (E, B) generati direttamente dal bunch risolvendo con altri metodi le eq. di maxwell. I campi di plasma (Ep,Bp) ottenuti per differenza soddisfano le eq. di Maxwel con sorgenti del plasma Ci sono deviazioni dell’ordine del 10% [->maggiore accuratezza del solver!] Sono state riottenute le equazioni finali con procedimenti diversi. QFluid2 COMB. Paolo Tomassini

QFluid2 COMB. Test (rho) N0=6e16 cm-3 QFluid2 COMB. Paolo Tomassini

QFluid2 COMB. Test (Ez_bunch) QFluid2 COMB. Paolo Tomassini

QFluid2 COMB. Test (Er) QFluid2 COMB. Paolo Tomassini

QFluid2 COMB. Test (Ez) QFluid2 COMB. Paolo Tomassini

QFluid2 COMB. Test rot(B)-1/c partial_t(E)= 4pi/c J I campi del bunch sono calcolati con un metodo diverso (risolvendo le eq. per i potenziali nel caso di un bunch ultrarelativistico Si calcolano i campi del plasma (solamente) e si controlla che l’eq. di Maxwell sia verificata QFluid2 COMB. Paolo Tomassini

rot(B_plasma)-1/c partial_t(E_plasma) J_plasma QFluid2 COMB. Paolo Tomassini

Test -> regime lineare In regime lineare con R>>lambda_p il campo accelerante massimo e’ pari a Ez/Ewb=n_bunch/n_plasma e segue radialmente la forma dell’inviluppo di densita’ [VERIFICATO. SI REGISTRA UNA INSTABILITA’ NUMERICA SE LA LUNGHEZZA DEL BUNCH E’ <<LAMBDA_P] QFluid2 COMB. Paolo Tomassini

RUN Regime debolmente nonlineare Treni di tre impulsi di durata decrescente (il primo piu’ lungo) Densita’ dell’ordine di 10^15 1/cm^3 NESSUNA ottimizzazione (ancora) . NOTA: Diversamente dal LWFA le dimensioni trasverse dei driver e del witness sono circa le stesse ->FORTI EFFETTI RADIALI QFluid2 COMB. Paolo Tomassini

RUN1 n0=6e15 cm-3 Driver : 3 bunches in condizioni di risonanza di raggio R_beam=30 micron e lunghezze (55,45,35) micron, ciascuno con carica 130pC. Witness : raggio leggermente inferiore (20 micron) e piu’ corto (20 micron) di carica 25pC QFluid2 COMB. Paolo Tomassini

RUN1 Gradiente accelerante (max) 1GV/m Lambda_p=430 micron QFluid2 COMB. Paolo Tomassini

RUN1 Campi QFluid2 COMB. Paolo Tomassini

RUN 1. Evoluzione (2 cm) QFluid2 COMB. Paolo Tomassini

RUN 1. Evoluzione (5 cm) QFluid2 COMB. Paolo Tomassini

RUN 1. Evoluzione (12 cm) QFluid2 COMB. Paolo Tomassini

RUN2 (COME run 1 MA CON WITNESS PIU’ COMPATTO) Witness : RAGGIO E LUNGHEZZA 15 micron e carica 25pC

conclusioni LATO CODICE: occorre continuare nella ricerca di un solver sostitutivo che sia piu’ stabile numericamente. Occorre effettuare anche verifiche con un PIC LATO FISICA: ci sono piu’ problemi (rispetto al LWFA+ext.inj) se vogliamo un bunch decentemente monocromatico e con bassa emittanza (Rw circa uguale a RD, RD minore di lambda_p-> consistenti forze focalizzanti (controllo sull’hopping?) QFluid2 COMB. Paolo Tomassini