Tesi dell’ethos repubblicano

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
ETICA PUBBLICA: UN’ANALISI CONCETTUALE II modulo p. III.
Advertisements

Strategia e governo dell’azienda familiare
Esami di qualifica professionale secondo il sistema previsto dalla riforma dell’istruzione professionale. Gli studenti frequentanti le classi terze rientrano.
SECONDO MODULO SECONDA PARTE. DELLA DIFFICOLTA’ DELL’ETICA PUBBLICA NEL DISCORSO ITALIANO La tesi di Pellegrino: nella discussione pubblica italiana non.
I Principi del C.A.S. Art:1 Codice di autoregolamentazione dello sport -lealtà, correttezza e onestà -dignità e rispetto della persona -salvaguardia della.
Il concetto di libertà.
L’utopia nel mondo antico
COMUNICAZIONE E CONOSCENZA
Contrattualismo/giusnaturalismo e repubblicanesimo
PRIMA DELLA DIVERSITA’ C’E’ UNA COMUNANZA
La Grecia e la nascita della filosofia
IL SEICENTO E LA SCIENZA
26 marzo 2009 – Senato della Repubblica.
Mezzi facilitanti nel processo di maturità umana..
Classe terza Istituto «B. Pascal»
Realizzato da Chiara Amodeo IV D a.s. 2016/2017
Salute Definizione dell’OMS
Norme giuridiche ed ordinamento giuridico
DICHIARAZIONE UNIVERSALE DEI DIRITTI UMANI
DALLA BIOETICA AL BIODIRITTO
Diritto Il Governo.
EMILE DURKHEIM ( Francia)
Facoltà di SCIENZE POLITICHE Cattedra di Storia delle dottrine politiche Anno Accademico 2013/14 Roberta Modugno.
La socializzazione politica
Platone: l’inferiorità ontologica
I modelli di capitalismo
Sociologia generale Lezione 3
Transumanismo: una riflessione ontologica
CONTABILITA’ ANALITICA (CONTABILITA’ DEI COSTI o COST ACCOUNTING)
Politica Comparata prof. Fulvio Venturino
Legittimità democratica ed etica pubblica
La costituzione come mappa di valori
Scienze Umane Classe terza.
I DIRITTI SOCIALI I diritti sociali da doveri della collettività a diritti dei lavoratori e poi di tutti i cittadini Dallo Stato liberale “guardiano notturno”
CAMBIAMENTI NELLA POLITICA ESTERA TRADIZIONALE
Norme giuridiche ed ordinamento giuridico
VARIAZIONE DEI CARATTERI
L’argomento di questa sera è:
le fonti di informazione scientifica
Cos’è la Costituzione? «La Costituzione è un po’ come un libretto d’istruzioni sulle relazioni, sul “gioco” dei rapporti con gli altri; le istruzioni della.
Educazione interculturale
Moralismo, realismo ed etica pubblica
Tesi e critiche all’alternanza bloccata
Federalismo.
Corso di Sociologia Generale
L’impresa etica: una scelta vantaggiosa per tutti
Interpretazione funzionale e moralismo giuridico
Amos Oz.
I.I.S. “G. DE FELICE GIUFFRIDA- UNO SGUARDO PER CAMBIARE IL MONDO
Tipologie di realismo e moralismo
Critiche alla tesi del carattere degli Italiani
I problemi della scelta
Paradigma dell’etica pubblica
Le immunità parlamentari L’organizzazione delle Camere L’iter legislativo La composizione e la formazione del Governo La responsabilità del Presidente.
Concorrenza e parallelismo
Il classico bengalese trasferitosi a Oxford e Harvard
(Westport, 5 aprile 1588 – Hardwick Hall, 4 dicembre 1679)
Norme giuridiche ed ordinamento giuridico
«La teoria sociologia contemporanea»
«La teoria sociologia contemporanea»
PLURICULTURALE/ PLURALISMO CULTURALE
IN VIGORE E (POSSIBILE) RIFORMA ..ma quanti cambiamenti..
Bonesi Sara Caramori Alessio 1.
LA COSTITUZIONE ITALIANA
John Rawls «Uno dei compiti della filosofia politica […] [è] quello di mettere a fuoco certe questioni profondamente controverse e stabilire se, nonostante.
Orario Ricevimento: venerdì 13:00 – 15:00
Approfondimenti.
Verso l’etica pubblica
Facoltà di Scienze Politiche, Sociologia, Comunicazione
I due paradigmi della sociologia classica
Transcript della presentazione:

Tesi dell’ethos repubblicano

Le qualità morali richieste ai politici e ai funzionari pubblici sono quelle necessarie a svolgere funzioni finalizzate a mantenere l’integrità e la coesione dello Stato (ethos repubblicano); poiché vi sono delle basi morali che permettono alle comunità politiche di rimanere unite, i politici devono mantenerle vive. In Italia alcuni studiosi sottolineano come le basi morali della convivenza siano radicate nei valori della Costituzione e che il declino dell’etica pubblica sia causato anche da un allontanamento dallo spirito e dalla cultura costituzionali.

Critiche di Pellegrino: La tesi dell’ethos repubblicano è plausibile perché non riduce la questione morale a un problema antropologico o politico, ma etico; tuttavia ha una impostazione moralista perché connette le qualità morali dei governanti a specifiche basi morali della politica.

Osservazioni Questo crea due problemi: Nelle società pluralistiche come quelle occidentali sulle basi morali della comunità in cui si vive le persone possono avere idee diverse. L’etica pubblica non riguarda tanto le basi morali della politica ma gli aspetti morali del comportamento dei politici. Le ragioni politiche non derivano, come nella visione moralista della politica proposta dalla tesi dell’ethos repubblicano, da ragioni morali di un certo tipo. Per il paradigma dell’etica pubblica non ci sono ragioni morali o politiche predominanti che giustificano certe condotte dei politici; lo specifico dell’etica pubblica sta nel ritenere che certe condotte, pur giustificate dal punto di vista politico, rimangono immorali e qualunque ragione, morale o politica prevalga, rimarrà un certo rincrescimento per non aver seguito l’altra (tesi del residuo).