I molluschi.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Scuola secondaria I grado Disegni di Giuseppe Moschetto
Advertisements

I MOLLUSCHI Alessia Arnone 1° D Classificazione: Gasteropodi
classificazione degli animali
dalla cellula all'apparato
Sistemi circolatori Perchè è necessario il sistema circolatorio.
della complessità del sistema
Caratteristiche morfologiche delle chiocciole allegato del Percorso “La vita in un pugno di terra” di A. Alfano e G. Forni EDUCAZIONE SCIENTIFICA B-10-FSE
Una visita veloce come una lumaca
Unità didattica di scienze
GLI ARTROPODI.
I DEUTEROSTOMI.
LE STELLE MARINE Claudia Miozzo 1° A AFM.
1. Appartengono alla classe degli anfibi gli animali che possono vivere sia nell'acqua sia sulla terra. In particolare allo stadio larvale gli anfibi.
LA RIPRODUZIONE. L’apparato riproduttore maschile è costituito da: 2 testicoli, contenuti nello scroto, 2 epididimi, 2 dotti deferenti, l’uretra, il pene.
Aracnidi Scorpiones Bonaccorso Marco. Gli scorpioni Gli scorpioni appartengono alla classe degli aracnidi (che racchiude migliaia di ordini e specie),
Nome | Scuola GIOELE E DANIELE - A. Manzoni
GHIANDOLE SALIVARI. MAGGIORI MINORI IN DIPENDENZA DELLE DIMENSIONI GHIANDOLE SALIVARI INTRAPARIETALI EXTRAPARIETALI IN RAPPORTO ALLA SEDE GHIANDOLE.
I CELENTERATI. I celenterati hanno il corpo a forma di sacco e presentano una cavità interna digerente detta celenteron, con un’unica apertura boccale.
GLI INVERTEBRATI Istituzione Scolastica Mont Emilius 2
LA RIPRODUZIONE NEL REGNO ANIMALE SAPETE COME MAI NASCONO NUOVI INDIVIDUI ?? SEGUITECI ALLA SCOPERTA DEGLI ANIMALI!! NULLA AVVIENE PER CASO... A cura di.
I prodotti ittici.
Giada Cocca e Lucrezia Scicchitano
I MOLLUSCHI Sveva Gallina 1D.
Animali della barriera corallina
LA RIPRODUZIONE Gli organismi unicellulari procarioti, quali i batteri per esempio, si riproducono per scissione binaria: il DNA, ovvero il corredo cromosomico.
Vaduva Octavian 1^ A.F.M.
Beatrice Suardi 1 A SQUALI.
Alessia Lantieri 1 A I DELFINI
ANFIBI.
Mollusca Diversity.
I MOLLUSCHI PARAZZINI 1 A.
Uccelli marini Giulia Farina.
I delfini.
Biologia.blu C - Il corpo umano
Lo Squalo Bianco Giulia Marinaro 1°a.
13/11/
13/11/
PORIFERI.
GLI INVERTEBRATI SULLA TERRA ESISTONO MOLTE SPECIE DI ANIMALI DI PICCOLA E MEDIA DIMENSIONE CHE VIVONO IN ACQUA SULLA TERRAFERMA E NELL’ARIA. NEL REGNO.
Apparato riproduttore dei pesci ossei
VERIFICA 1 – Molti materiali sono ricavati dalle piante : il più importante è il …………………………. 2 – Il legno serve per la fabbricazione della …………………………….
Gli animali Gli animali sono tutti eterotrofi pluricellulari.
ASCARIDI Toxoplasma cati.
4 Il sistema digerente. 4 Il sistema digerente.
Il regno dei protisti I cinque regni.
a cura di Davide Brandoli, Andrea Bruni, Roberto Mignani
Lavoro eseguito da : Laura Lanfranchi e Benedetta Secchi
PERCHE ALIMENTARSI? La nostra alimentazione e a cosa serve
La tartaruga comune: Caretta caretta
Vivono nell’acqua sia dolce che salata.
Scegli l’argomento che vuoi approfondire cliccando sull’ovale:
La digestione L’apparato digerente ha l’ importante compito di effettuare la digestione,un insieme di processi di tipo fisico e chimico.
Invertebrati Echinodermi Poriferi Molluschi Artropodi Celenterati
Da dove viene il sale che c'è nel mare?
CONVITTO V. EMANUELEII “ ROMA” Scuola Media Classe 1D e 2D
GLI ANIMALI. SI NUTRONO DI 1: Vegetali Erbivori 2: Altri animali: carnivori 3:Animali e vegetali: onnivori
LA CELLULA Cellula animale Cellula vegetale.
L’APPARATO RIPRODUTTORE
Ripassiamo…divertendoci
13/11/
Il Regno degli Animali.
La Riproduzione e l’Apparato Riproduttivo Umano
Guida per riconoscimento di animali e loro posizione nella classificazione (molto approssimata…) Unico scopo: mostrare ad allievi di scuola elementare.
La Riproduzione e l’Apparato Riproduttivo Umano
Le dimensioni degli organismi viventi e le tecniche per osservarli
L’EPITELIO GHIANDOLARE
Lavoro realizzato da: Bianca Torrisi Gaya Castorina Rebecca Carrubba
L’EPITELIO GHIANDOLARE
Biologia.blu C - Il corpo umano
Transcript della presentazione:

I molluschi

Indice: Che cosa sono? Gruppi principale e il loro corpo Come si riproducono Di che cosa si nutrono?

Che cosa sono? Definizione: I molluschi sono un gruppo degl’invertebrati, che comprendono: calamari, seppie, polpi, chiocciole, lumache, vongole, ostriche, cozze, i datteri ecc. Vivono sia negli ambienti terrestri (chiocciole) o negli ambienti acquatici (calamari). Si possono trovare sia sulla terra sia nel mare.

gruppi principali sono i : Bivalvi: hanno la conchiglia con 2 valve. Gasteropodi: i piedi sono più sviluppati e sono attaccati alla sacca dei visceri. Cefalopodi: piedi/tentacoli attaccati alla sacca dei visceri. Corpo:Il corpo dei molluschi, che è molle, è prevalentemente composto da capo, piedi e conchiglia (che in alcuni casi non c’è). La maggior parte degli organi è contenuta in un sacco di visceri che contiene l’apparato digerente, escretore, circolatorio e riproduttore.

Come si riproducono I Molluschi si riproducono tutti soltanto per mezzo di gameti. Uova e spermatozoi di regola vengono emessi nell'acqua circostante, ma i Cefalopodi si accoppiano ed hanno fecondazione interna. Le uova fecondate subiscono una segmentazione spirale e danno origine, nelle specie marine, ad una larva pelagica di tipo trocofora. Alla metamorfosi viene prodotta una minuta conchiglia emisferica e l'animale si posa sul substrato più confacente alla sua specie. 

Di che cosa si nutrono? Molti si nutrono di alghe "grattando" il substrato con una sorta di "lingua" a grattugia con dentelli appuntiti che funziona come una raspa (RADULA) e serve per asportare il cibo; il muco secreto da ghiandole salivari ingloba poi il cibo precedentemente frantumato.