Il triangolo di posizione e le formule di trigonometria sferica

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
LA SFERA CELESTE La sfera celeste è una sfera immaginaria avente il centro, nel punto in cui si trova l’osservatore ed ha un raggio sufficientemente grande.
Advertisements

LE COORDINATE ASTRONOMICHE
Risoluzione del triangolo sferico rettangolo
La sfera celeste Coordinate locali altazimutali Coordinate universali equatoriali.
Le coordinate geografiche
La declinazione (d) del sole vero varia da 23°27’ N a 23°27’S
Z 90 - j jNord Pn Q E N S W Q’ Ps Z’ Come si disegna la Sfera Celeste?
A cura del : ITP Giuseppe FIORINI
L’Appartamento m “Distanza in miglia nautiche tra due punti aventi la stessa latitudine” Semplice spiegazione utilizzando le proprietà della trigonometria.
Controllo della Bussola
PITAGORA GENERALIZZATO
Astro non circumpolare
Astro circumpolare e astro non circumpolare
PROIEZIONE CLINDRICO CENTRALE
Coordinate Astronomiche
Coordinate geografiche
Come si può trovare l’altezza di qualcosa, senza possedere strumenti che la calcolino? Noi abbiamo provato a trovarla attraverso l’utilizzo della trigonometria,
Il piano inclinato.
Astronomia I Lezione 021 Astronomia I Lezione n. 2 I sistemi di riferimento astronomici »Introduzione »Il riferimento altazimutale »Il riferimento orario.
Astronomia I Lezione 011 Astronomia I Lezione n. 1 Richiami di trigonometria piana Trigonometria sferica: le relazioni di Gauss »Dimostrazione della formula.
ESPLORAZIONE SPAZIALE. IL RETICOLATO GEOGRAFICO ASSE TERRESTRE o POLARE.
Il giorno 19 luglio 1999, verso le ore 0414, in posizione j=32°N – l=135°30’E durante la navigazione tra Manila (Filippine) e Tokio (Giappone), si effettua.
ZsZs ZvZv z s Distanza zenitale stimata z v Distanza zenitale vera Z s Zenith del punto stimato Z v Zenith del punto vero zszs zvzv  Stella z s - z v.
Problema guidato ortodromia-lossodromia
Le “apparenti” contraddizioni dell’Astronomia nautica “La Sfera Celeste è una sfera di raggio infinito sulla quale sono “appoggiate” tutte le stelle. Al.
Amplitudine ortiva e occasa
Misure con multimetro analogico
La goniometria si occupa della misura degli angoli e delle relative funzioni. La trigonometria studia i procedimenti di calcolo che permettono di determinare.
Navigazione astronomica
Le coordinate geografiche
sfera celeste e coordinate astronomiche
La terra La Terra è un pianeta, cioè un corpo celeste a forma
Esercizio: Un aereo, che viaggia alla velocità media di 960 Km/h, è partito da una località A situata a 42° di latitudine nord e 012° di longitudine Est.
Elementi di Geografia Astronomica
Le coordinate geografiche
6ª fase: Calcolo della corrente media.
LA TERRA IL NOSTRO PIANETA.
Esercizio Esame di Stato (2ª Prova scritta di navigazione – quesito E del 2007) Considerazioni: - l’esercizio è facile solo all’apparenza. Ad una attenta.
Considerazioni importanti sull’emisfero nord celeste
Le Accostate Questo file potrebbe sembrare superfluo, ma occorre fare chiarezza soprattutto per le classi Terze del Tecnico Trasporti e Logistica (Articolazione.
I TRE MERIDIANI Ps equatore Pn Pn
Esempio : Punto A Latitudine: 55°N Longitudine: 040°E Pn
Una finestra sull'Universo Orientarsi con il Cielo
Astronomia nella Divina Commedia
Intensità corrente MASSIMA
Il giorno 19 luglio 1999, verso le ore 0514, in posizione j=32°N – l=135°30’E durante la navigazione tra Manila (Filippine) e Tokio (Giappone), si effettua.
Sistema di riferimento su una retta
Le coordinate geografiche
Come si misurano gli angoli
Spiegazione TEORICA L’astro incognito Esempio: j = 25°N Z j
MATEMATICA IV.
LEZIONE DI MATEMATICA DI EMANUELE PAONE
Prof. Francesco Gaspare Caputo
ELEMENTI DI GONIOMETRIA E TRIGONOMETRIA
6ª fase: Calcolo della corrente media.
Moti celesti Orientamento Aldo Proietti
Traccia composita speculare
13/11/
Esercizio Esame di Stato (2ª Prova scritta di navigazione)
Lezione n°1 Angoli – Triangoli – Vettori
ASTRONOMIA La sfera celeste.
Le tre rotte Nord ROTTA circolare
ELEMENTI DI GONIOMETRIA E TRIGONOMETRIA
Tano Cavattoni L’Universo Età 13,7 miliardi di anni.
Le coordinate geografiche
Circonferenza goniometrica
Coordinate geografiche
GLI STRUMENTI NAUTICI Gli strumenti nautici sono tutti quegli strumenti che venivano e vengono utilizzati per facilitarsi la navigazione in mare.
Transcript della presentazione:

Il triangolo di posizione e le formule di trigonometria sferica Esempio: j = 25°N Z j Costruiamo la sfera celeste… Ricordiamo che il meridiano superiore dell’osservatore è quello che parte dal Pn celeste, passa per lo zenith ed arriva al Ps celeste (in pratica è la proiezione del meridiano dell’osservatore sulla sfera celeste) Ovviamente l’opposto (che unisce i poli passando per il nadir) è il meridiano inferiore dell’osservatore (proiezione del suo antimeridiano) Posizioniamo un astro e calcoliamo “ad occhio” le otto cordinate (4 altazimutali e 4 locali orarie) h = 47° z = 43° Az = 40° Z = N40E d = 55°N p = 35° t = 315° P = 45°E Identifichiamo il triangolo sferico Adesso con le formule di trigonometria sferica verifichiamo se, partendo dalle coordinate locali orarie e dalla latitudine, si ottengono le coordinate altazimutali 90 - j Ms z p d Pn P h W S N Orizz. Az E Z t Z Ps P Equat. Mi Z’

Il triangolo di posizione e le formule di trigonometria sferica d = 55°N p = 35° t = 315° P = 45°E j = 25°N Formula 1: Calcolo dell’altezza stimata sen hs = senj *send + cosj * cosd * cosP sen hs = sen25*sen55 + cos25*cos55*cos45 sen hs = 0,713768 hs = 45,54 Formula 2: Calcolo dell’angolo azimutale cos Z = (send – senj * senh)/(cosj * cosh) cos Z = (sen55–sen25*sen45,54)/(cos25*cos45,54) cos Z = 0,8152526 Z = 35,38° = N 35,38 E (prefisso della latitudine e suffisso dell’angolo al polo) Az = 35,38° Le nostre “previsioni ad occhio” sono state abbastanza precise! h = 47° z = 43° Az = 40° Z = N40E Coordinate locali orarie Latitudine Formule di trigonometria sferica per il calcolo dell’altezza stimata e dell’azimuth stimato

( ) Il triangolo di posizione e le formule di trigonometria sferica Esempio: j = 25°N Z j Costruiamo la sfera celeste… Ricordiamo che il meridiano superiore dell’osservatore è quello che parte dal Pn celeste, passa per lo zenith ed arriva al Ps celeste (in pratica è la proiezione del meridiano dell’osservatore sulla sfera celeste) Ovviamente l’opposto (che unisce i poli passando per il nadir) è il meridiano inferiore dell’osservatore (proiezione del suo antimeridiano) Posizioniamo un astro e calcoliamo “ad occhio” le otto cordinate (4 altazimutali e 4 locali orarie) h = 55° z = 35° Az = 250° Z = N110W d = 15°N p = 75° t = 30° P = 30°W Identifichiamo il triangolo sferico Adesso con le formule di trigonometria sferica verifichiamo se, partendo dalle coordinate locali orarie e dalla latitudine, si ottengono le coordinate altazimutali 90 - j Ms z ( ) P d p t Pn h W Z Az S N Orizz. E Z P Ps Equat. Mi Z’

Il triangolo di posizione e le formule di trigonometria sferica d = 15°N p = 75° t = 030° P = 30°W j = 25°N Formula 1: Calcolo dell’altezza stimata sen hs = senj *send + cosj * cosd * cosP sen hs = sen25*sen15 + cos25*cos15*cos-30 sen hs = 0,86752 hs = 60,17 Formula 2: Calcolo dell’angolo azimutale cos Z = (send – senj * senh)/(cosj * cosh) cos Z = (sen15–sen25*sen60,17)/(cos25*cos60,17) cos Z = -0,239128 Z = 103,83° = N 103,83 W (prefisso della latitudine e suffisso dell’angolo al polo) Az = 256,17 Le nostre “previsioni ad occhio” sono state abbastanza precise! h = 55° z = 35° Az = 250° Z = N110W Coordinate locali orarie Latitudine Formule di trigonometria sferica per il calcolo dell’altezza stimata e dell’azimuth stimato

Il triangolo di posizione e le formule di trigonometria sferica Esempio: j = 25°S Z j Costruiamo la sfera celeste… Ricordiamo che il meridiano superiore dell’osservatore è quello che parte dal Pn celeste, passa per lo zenith ed arriva al Ps celeste (in pratica è la proiezione del meridiano dell’osservatore sulla sfera celeste) Ovviamente l’opposto (che unisce i poli passando per il nadir) è il meridiano inferiore dell’osservatore (proiezione del suo antimeridiano) Posizioniamo un astro e calcoliamo “ad occhio” le otto cordinate (4 altazimutali e 4 locali orarie) h = 15° z = 75° Az = 210° Z = S030W d = 60°S p = 30° t = 110° P = 110°W Identifichiamo il triangolo sferico Adesso con le formule di trigonometria sferica verifichiamo se, partendo dalle coordinate locali orarie e dalla latitudine, si ottengono le coordinate altazimutali 90 - j Ms z Ps P t E p Az N S h Orizz. Z W d Z P Pn Equat. Mi Z’

Il triangolo di posizione e le formule di trigonometria sferica d = 60°S p = 30° t = 110° P = 110°W j = 25°S Formula 1: Calcolo dell’altezza stimata sen hs = senj *send + cosj * cosd * cosP sen hs = sen-25*sen-60 + cos-25*cos-60*cos-110 sen hs = 0,211013 hs = 12,18 Formula 2: Calcolo dell’angolo azimutale cos Z = (send – senj * senh)/(cosj * cosh) PRIMO METODO (RISPETTO DEI SEGNI E+ W- N+ S-) cos Z = (sen-60–sen-25*sen12,18)/(cos-25*cos12,18) cos Z = -0,876909 Z = 151,27° = N 151,27 W = S28,73W Quando si rispettano i segni l’angolo azimutale parte SEMPRE da NORD Az = 208,73 SECONDO METODO (j e d OMONIME nella formula ENTRAMBE POSITIVE) (j e d ETERONIME nella formula j POSITIVA e d NEGATIVA) cos Z = (sen60–sen25*sen12,18)/(cos25*cos12,18) cos Z = +0,876909 Z = 28,73° = S28,73W Quando si usa il metodo OMONIME/ETERONIME, l’angolo azimutale viene corretto (cioè è quello rappresentato nel triangolo di posizione). Nell’emisfero SUD parte dal punto cardinale SUD Coordinate locali orarie Latitudine Formule di trigonometria sferica per il calcolo dell’altezza stimata e dell’azimuth stimato Le nostre “previsioni ad occhio” sono state abbastanza precise! h = 15° z = 75° Az = 210° Z = S030W

Possibile COMPITO IN CLASSE Date due coordinate locali orarie e la latitudine dell’osservatore, lo studente deve: Disegnare la sfera celeste Trovare le altre due coordinate locali orarie Trovare “ad occhio” le coordinate altazimutali Evidenziare il triangolo di posizione, disegnandolo a parte ingrandito Con l’utilizzo delle formule di trigonometria sferica, trovare le coordinate altazimutali ESATTE Fare il confronto per verificare le proprie capacità di disegno….. Esempio: j = 20°S t = 330° = 40°N Iniziamo….. Svolgimento 1) Posizioniamo l’astro 2) Determiniamo le altre DUE coordinate locali orarie (distanza polare “p” ed angolo al polo “P”) p = 130° P = 030°E 3) Determiniamo “AD OCCHIO” le coordinate locali orarie (dato che siamo all’emisfero SUD, mettiamo l’angolo azimutale anche con cardine NORD, ci servirà alla fine) Z j h = 24° z = 66° Az = 020° Z = S160°E (Z = N020°E) Ms P p z 4) Evidenziamo e “riproduciamo” il triangolo di posizione d ( ) Ps h Z E t N Az S Orizz. W Pn Equat. Mi Z’

Possibile COMPITO IN CLASSE Date due coordinate locali orarie e la latitudine dell’osservatore, lo studente deve: Disegnare la sfera celeste Trovare le altre due coordinate locali orarie Trovare “ad occhio” le coordinate altazimutali Evidenziare il triangolo di posizione, disegnandolo a parte ingrandito Con l’utilizzo delle formule di trigonometria sferica, trovare le coordinate altazimutali ESATTE Fare il confronto per verificare le proprie capacità di disegno….. Esempio: j = 20°S t = 330° = 40°N Iniziamo….. Svolgimento 1) Posizioniamo l’astro 2) Determiniamo le altre DUE coordinate locali orarie (distanza polare “p” ed angolo al polo “P”) p = 130° P = 030°E 3) Determiniamo “AD OCCHIO” le coordinate locali orarie (dato che siamo all’emisfero SUD, mettiamo l’angolo azimutale anche con cardine NORD, ci servirà alla fine) Z j h = 25° z = 65° Az = 020° Z = S160°E (Z = N020°E) Ms P p z 4) Evidenziamo e “riproduciamo” il triangolo di posizione d ( ) Ps h Z E t N Az S Orizz. Z W Pn P A Equat. Mi “Angolo all’astro” A Z’

Possibile COMPITO IN CLASSE Date due coordinate locali orarie e la latitudine dell’osservatore, lo studente deve: Disegnare la sfera celeste Trovare le altre due coordinate locali orarie Trovare “ad occhio” le coordinate altazimutali Evidenziare il triangolo di posizione, disegnandolo a parte ingrandito Con l’utilizzo delle formule di trigonometria sferica, trovare le coordinate altazimutali ESATTE Fare il confronto per verificare le proprie capacità di disegno….. Esempio: j = 20°S t = 330° = 40°N Iniziamo….. Svolgimento Passiamo alle formule senhs = (senj * send) + (cosj * cosd * cosP) senhs = sen (-20) * sen 40 + cos (-20) * cos 40 * cos 30 sen hs = 0,403545 hs = 23,8 PRIMO METODO (rispetto dei segni) cosZ = (send – (senj * senh)) / (cosj * cosh) cosZ = (sen 40 – (sen(-20) * sen 23,8))/(cos (-20) * cos 23,8) cosZ = 0,908147 Z = 24,7 = N24,7°E SECONDO METODO (Eteronime / Omonime) cosZ = (sen (-40) – (sen 20 * sen 23,8))/(cos 20 * cos 23,8) cosZ = -0,908147 Z = 155,3 = S155,3°E L’azimut viene SEMPRE 024,7 Z j Ms P p z d ( ) Ps h Z E t N Az S Orizz. W Pn Equat. Confronto…. Ad occhio h = 24° Az = 020° Disegno fatto bene! Mi Z’